Return to search

L'interazione madre - bambino durante i primi anni di vita: analisi longitudinale degli effetti della genitorialità a rischio sullo sviluppo del bambino.

L'obiettivo generale di questa tesi è chiarire il modo in cui alcune variabili, prossimali e distali, influenzano lo sviluppo psicofisico del bambino all' interno di un campione di madri a rischio del progetto Scommettiamo sui giovani. Qualora i risultati descritti in questo lavoro confermassero i dati presenti in letteratura, la Provincia Autonoma di Trento potrebbe applicare sul territorio una serie di servizi rivolti alle madri a rischio e non, e attuare interventi di supporto alla genitorialità. L'organizzazione della tesi prevede una parte teorica introduttiva, la presentazione di quattro articoli scientifici, in corso di pubblicazione, riguardanti diverse aree di interesse (articolo 1: Le madri a rischio e il quoziente di sviluppo dei bambini; articolo 2: L'indice di attaccamento dei bambini in un campione di madri a rischio; articolo 3: Il parenting nei contesti di immigrazione; articolo 4: Valutazione preliminare dell'efficacia dell'intervento di supporto alla genitorialità a rischio in Trentino e un capitolo finale sulle conclusioni generali e sulle ricerche future.

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/368115
Date January 2013
CreatorsEmer, Alessandra
ContributorsEmer, Alessandra, Venuti, Paola
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:126, numberofpages:126

Page generated in 0.0025 seconds