Return to search

Essays on Welfare, Demand and Resilience to Food Insecurity in Rural Ethiopia

I prezzi dei generi alimentari sono cresciuti in modo considerevole in Etiopia a partire dal 2004. Questa tesi esamina a fondo gli effetti distributivi degli alti prezzi dei generi alimentari nelle zone rurali dell’Etiopia. Utilizzando il Rapporto di Beneficio Netto non parametrico ed il Sistema Quadratico di Domanda Quasi Ideale nonché stimando la Variazione Compensata, dimostra come gli alti prezzi dei generi alimentari possano avere effetti positivi sul benessere sociale delle famiglie rurali a livello aggregato. Tuttavia, i guadagni non sono distribuiti uniformemente tra le famiglie; una significativa percentuale di esse sono compratrici nette di cereali e potrebbero essere sfavorite da un aumento dei prezzi dei cereali qualora non beneficiassero di un aumento del reddito associato ad attività diverse dall’agricoltura. Teoreticamente, le famiglie rurali dovrebbero beneficiare di un aumento del prezzo dei generi alimentari poiché sono sia produttori sia consumatori dei prodotti. Un aumento della produttività agricola, attraverso l’intensificazione e la diversificazione delle produzioni, è un’importante strumento di politica economica che può limitare gli effetti negativi, di breve e di lungo periodo, sugli acquirenti netti rurali di generi alimentari derivanti da un aumento del loro prezzo.
La tesi esamina anche la resilienza alla mancanza di cibo, la stagionalità nel consumo del cibo e la partecipazione nel mercato così come il ruolo dei trasferimenti monetari e delle preferenze dei beneficiari degli stessi. / Food prices in Ethiopia considerably rose since 2004. This thesis thoroughly examines the distributional impacts of high food prices in rural Ethiopia. Using the non-parametric Net Benefit Ratio analysis as well as Quadratic Almost Ideal Demand System and estimating Compensated Variation, it shows high food prices have positive impact on the welfare of rural households at aggregate levels. The gains, however, are not evenly distributed among households; large proportion of them are net cereal buyers (major staples) and could be adversely affected by rising cereal prices unless compensated by increase in income from off-farm activities. Theoretically, rural households should benefit from rising food prices as they are both consumers and producers of the products. Promoting agricultural productivity, through intensification and diversification, is an important policy tool to overcome short and long-run negative impacts of high food prices on rural net buyers.
It also examines resilience to food insecurity, food consumption seasonality and market participation as well as cash transfers and beneficiaries preferences.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1489
Date27 April 2012
CreatorsUREGIA, NIGUSSIE TEFERA
ContributorsCAMPIGLIO, LUIGI, CHIAPPERO, ENRICA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0087 seconds