Return to search

Il trapianto di midollo osseo aploidentico nelle patologie oncoematologiche: studio clinico

L’argomento della presente tesi di dottorato riguarda lo studio clinico del trapianto di cellule
staminali emopoietiche aploidentiche nelle patologie oncoematologiche. Nel periodo di tempo
compreso tra 1/12/2005 ed il 30/10/2007 sono stati arruolati 10 pazienti (6 LAM, 3 LAL, 1 LMC in
crisi blastica mieloide) nell’ambito di uno studio clinico che prevedeva il trapianto di midollo osseo
aploidentico per pazienti affetti da patologia oncoematologica in prima o successiva recidiva, per i
quali non fosse disponibile un donatore di midollo osseo consanguineo o da banca. Lo schema di
condizionamento al trapianto di midollo osseo utilizzato era il seguente: Fludarabina 150/m2,
Busulfano orale 14mg/kg, Tiothepa 10mg/kg e Ciclofosfamide 160mg/kg. Per la profilassi della
malattia da trapianto contro l’ospite è stata somministrata timoglobulina antilinfocitaria (ATG) al
dosaggio complessivo di 12.5 mg/kg, short course metotrexate (+1, +3 e +11), cortisone e
ciclosporina con tapering precoce al + 60. I pazienti hanno reinfuso una megadose di cellule CD34+
mediana pari a 12.8x106/kg. Tre pazienti non sono valutabili per l’attecchimento a causa di rigetto
(1/3) o morte precoce (2/3). Sette pazienti sono valutabili per l’attecchimento; per questi pazienti il
tempo mediano a 500 PMN/mmc e a 20 x 109/l piastrine è stato rispettivamente di 17 e 20 giorni.
Quattro pazienti su 7 hanno svillupato una Graft versus Host Disease (GVHD) acuta di grado II-IV,
mentre soltanto 1/7 ha sviluppato una GVHD cronica. Sette pazienti su 10 trapiantati hanno
ottenuto una remissione completa successivamente al trapianto. Di questi, attualmente 2 pazienti
sono vivi in remissione completa, mentre gli altri 5 sono ricaduti e successivamente deceduti.
In conclusione, il trapianto aploidentico è una procedura fattibile ed efficace. Tale procedura è in
grado di garantire un 20% di lungo sopravviventi in un setting di pazienti a prognosi estremamente
infausta.

Identiferoai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:808
Date16 June 2008
CreatorsIsidori, Alessandro <1974>
ContributorsPiccaluga, Pier Paolo
PublisherAlma Mater Studiorum - Università di Bologna
Source SetsUniversità di Bologna
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis, PeerReviewed
Formatapplication/pdf
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0022 seconds