Return to search

L'ARTE DELLA PELLE E DEL CUOIO. EVOLUZIONE DEL LESSICO SPECIALISTICO SPAGNOLO TRA I SECOLI XVIII E XIX

In Spagna, nel periodo storico compreso tra i secoli XVIII e XIX, il profondo desiderio di progresso diede vita a un momento di grande dinamicità per i settori tecnico-scientifici. L’entrata di nuove conoscenze provenienti da paesi esteri, unita alle scoperte della chimica e della meccanizzazione, influenzò i principali settori produttivi che, in quel momento, erano di natura artigianale. In questo contesto si assiste alla lenta ma inesorabile transizione dalle produzioni artigianali delle corporazioni all’industria. Il presente lavoro di ricerca osserva le dinamiche lessicali di questo mutamento, focalizzandosi su un dominio specifico: arti e mestieri della pelle. Lo studio, attraverso un approccio metodologico che spazia tra aree disciplinari linguistiche come la lessicologia e la lessicografia ed extra-linguistiche, si pone il raggiungimento di tre obiettivi. In primo luogo, viene per la prima volta censito ed analizzato il lessico delle arti e mestieri della pelle, osservato nel cruciale passaggio da arte a industria. In secondo luogo, viene osservata la capacità di adattamento del lessico alle nuove esigenze espressive mediante l’analisi dei meccanismi di creazione lessicale. Da ultimo, lo studio si propone di verificare l’esistenza di un legame che unisce lo sviluppo di una lingua alle dinamiche che interessano il contesto socio-culturale. / The Spanish society, between the eighteenth and nineteenth centuries, felt a need for progress which leads to an important period of development in technical and scientific fields. The circulation of concepts and knowledges coming from foreign countries and the impressive progress of chemistry and mechanics influenced the most important manufactures, characterized by a traditional craftsmanship. This is the context of a slow but inexorable transition to the industrial production. The aim of the present work is to observe the lexical dynamics analysing a specific domain: the art of tanning leather. The research, by an interdisciplinary methodological approach, achieves three objectives: collecting and analysing the Spanish leather tanning lexicon in its crucial passage from local craft to industry, observing the lexicon self-adaptation capability to the new communicative needs by analysing the lexical creation mechanisms and verify the existence of a link between the evolution of a language and the dynamics that concern the socio-cultural context.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/24614
Date13 September 2017
CreatorsCORVEDDU, MARIO SALVATORE
ContributorsLIANO, DANTE JOSé, LIANO, DANTE JOSE
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0018 seconds