Return to search

9/11: la 25ª ora del cinema americano

11 settembre 2001: il World Trade Center, luogo “sicuro e inaccessibile” come la nazione di cui faceva parte, crolla insieme alle certezze del popolo americano. Ci sono state conseguenze nel cinema?
Il titolo di questo progetto di ricerca, 9/11: la 25ª ora del cinema americano, già rappresenta una convinzione: il cinema americano dopo l’11 settembre è entrato in una nuova fase.
Partendo da un'analisi delle pellicole direttamente coinvolte nella messa in scena degli attentati, il progetto si articola in due macro-sezioni: la prima impostata come una diretta sull’ “evento”; la seconda inerente al periodo successivo all’accaduto.
Il cardine della prima è l'analisi del concetto di “ri-narrazione ossessiva” in quei film che lavorano per allegorie e simbologie dell’11 settembre.
La focalizzazione della seconda, invece, sono i “nuovi modelli delle catastrofi interiori” in epoca post-11 settembre e l’analisi delle modalità di rappresentazione dei cambiamenti degli stati d’animo e delle incertezze da parte del cinema americano. In particolare, verrà dato ampio spazio alla teoria del trauma, quale sezione fondante.
Al termine, una conclusione che ambisce a tirare le fila di una ricerca a cui non si può mettere la parola “fine”, ma che è, al contrario e necessariamente, in continuo divenire. / September, 11th 2001: the World Trade Center, a “safe and inaccessible” place as the Country it belongs to, collapses together with the American people’s certainties. Did this event bring any consequences in cinematography?
The title of this research: “9/11: the 25th hour of American cinema” states a firm belief: American cinematography has entered a new phase after September 11th.
Starting from analyzing the movies directly involved in representing the attacks, the project develops through two marco-sections: the first one set as “live on the event”; the second one referring to the period that came after it. The key-point of the first section is the concept of “obsessive re-narrating” in those movies showing allegories and symbologies of September 11th.
The focus of the second one, on the other hand, consists of the “new models of interior catastrophes” in the post-September 11th era and of analyzing the ways American cinematography represents uncertainty and changes in the people’s state of mind. In particular, the trauma theory will be widely treated as a ground section.
In the end, a conclusion that aims at summarizing a research that cannot lead to an ultimate “end”, but which is on the contrary, and necessarily, in continuous evolution.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1994
Date03 June 2013
CreatorsCHIMENTO, ANDREA
ContributorsGIACCARDI, CHIARA, EUGENI, RUGGERO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0025 seconds