51 |
Inibitori del proteasoma nella terapia del mieloma multiploVitali, Lucia <1959> 05 June 2007 (has links)
No description available.
|
52 |
A SMO inhibitor drug reduces the progenitor cell's maintenance in the Drosophila hematopoietic organ: a novel model to study Chronic Myelogenous Leukemia relapseBarraco, Marilena <1984> 23 January 2014 (has links)
The chronic myeloid leukemia complexity and the difficulties of disease eradication have recently led to the development of drugs which, together with the inhibitors of TK, could eliminate leukemia stem cells preventing the occurrence of relapses in patients undergoing transplantation. The Hedgehog (Hh) signaling pathway positively regulates the self-renewal and the maintenance of leukemic stem cells and not, and this function is evolutionarily conserved. Using Drosophila as a model, we studied the efficacy of the SMO inhibitor drug that inhibit the human protein Smoothened (SMO). SMO is a crucial component in the signal transduction of Hh and its blockade in mammals leads to a reduction in the disease induction. Here we show that administration of the SMO inhibitor to animals has a specific effect directed against the Drosophila ortholog protein, causing loss of quiescence and hematopoietic precursors mobilization. The SMO inhibitor induces in L3 larvae the appearance of melanotic nodules generated as response by Drosophila immune system to the increase of its hemocytes. The same phenotype is induced even by the dsRNA:SMO specific expression in hematopoietic precursors of the lymph gland. The drug action is also confirmed at cellular level. The study of molecular markers has allowed us to demonstrate that SMO inhibitor leads to a reduction of the quiescent precursors and to an increase of the differentiated cells. Moreover administering the inhibitor to heterozygous for a null allele of Smo, we observe a significant increase in the phenotype penetrance compared to administration to wild type animals. This helps to confirm the specific effect of the drug itself. These data taken together indicate that the study of inhibitors of Smo in Drosophila can represent a useful way to dissect their action mechanism at the molecular-genetic level in order to collect information applicable to the studies of the disease in humans.
|
53 |
Application of nuclear magnetic resonance spectroscopy for the evaluation of folding variability in calcium binding proteins and its implications in food allergiesCasadei, Federica <1978> 22 May 2007 (has links)
No description available.
|
54 |
Application of chromatographic and spectroscopic techniques in the evaluation of the lipid fraction of animal productsFerioli, Federico <1976> 22 May 2007 (has links)
Lipolysis and oxidation of lipids in foods are the major biochemical and chemical processes that cause food quality deterioration, leading to the characteristic, unpalatable
odour and flavour called rancidity. In addition to unpalatability, rancidity may give rise to toxic levels of certain compounds like aldehydes, hydroperoxides, epoxides and cholesterol oxidation products. In this PhD study chromatographic and spectroscopic techniques were employed to determine the degree of rancidity in different animal products and its relationship with technological parameters like feeding fat sources, packaging, processing and storage
conditions. To achieve this goal capillary gas chromatography (CGC) was employed not only to determine the fatty acids profile but also, after solid phase extraction, the amount of free fatty acids (FFA), diglycerides (DG), sterols (cholesterol and phytosterols) and cholesterol oxidation products (COPs). To determine hydroperoxides, primary products of oxidation and quantify secondary products UV/VIS absorbance spectroscopy was applied. Most of the foods analysed in this study were meat products. In actual fact, lipid oxidation is a major deterioration reaction in meat and meat products and results in adverse changes in the colour, flavour and texture of meat. The development of rancidity has long recognized as a serious problem during meat handling, storage and processing. On a dairy product, a vegetal cream, a study of lipid fraction and development of rancidity during storage was carried out to evaluate its shelf-life and some nutritional features life saturated/unsaturated fatty acids ratio and phytosterols content. Then, according to the interest that has been growing around functional food in the last years, a new electrophoretic method was optimized and compared with HPLC to check the quality of a beehive product like royal jelly. This manuscript reports the main results obtained in the five activities briefly summarized as follows: 1) comparison between HPLC and a new electrophoretic method in the evaluation of authenticity of royal jelly; 2) study of the lipid fraction of a vegetal cream under different storage conditions; 3) study of lipid oxidation in minced beef during storage under a modified atmosphere packaging, before and after cooking; 4) evaluation of the influence of dietary fat and processing on the lipid fraction of chicken patties; 5) study of the lipid fraction of typical Italian and Spanish pork dry sausages and cured hams.
|
55 |
Le mutazioni del gene ABL come meccanismo di resistenza agli inibitori delle tirosin-chinasi nei pazienti con leucemie Philadelphia-positive: significato biologico, clinico e prognosticoSoverini, Simona <1975> 05 June 2007 (has links)
No description available.
|
56 |
L'oggetto del giudizio di opposizione all'esecuzioneRomualdi, Giuliana <1972> 12 June 2007 (has links)
No description available.
|
57 |
Sviluppo ed ottimizzazione di metodi analitici innovativi atti alla quantificazione di proteine prodotte da organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimentiErmolli, Monica Giovanna Laura <1971> 17 April 2007 (has links)
No description available.
|
58 |
Valutazioni analitiche, gestionali e legislative nella filiera del latte alimentareMontuoro, Gian Luca <1976> 17 April 2007 (has links)
No description available.
|
59 |
Gli antiossidanti nelle materie prime dell'industria birraria. Il caso del luppoloTironzelli, Michela <1978> 17 April 2007 (has links)
No description available.
|
60 |
Study of the antioxidant fraction in edible olive oils obtained from different technological systems and parametersPoerio, Alba <1977> 22 May 2007 (has links)
Questo lavoro di tesi è stato suddiviso in tre parti.
L’argomento principale è stato lo “Studio della componente antiossidante di oli ottenuti da
olive mediante l’utilizzo di diversi sistemi e parametri tecnologici”.
E’ ben noto come la qualità ossidativa di un olio di oliva dipenda oltre che dalla sua
composizione in acidi grassi, dalla presenza di composti caratterizzati da un elevata attività
antiossidante, ovvero le sostanze fenoliche. I composti fenolici contribuiscono quindi in
maniera preponderante alla shelf life dell’olio extravergine di oliva. Inoltre sono state
riscontrate delle forti correlazione tra alcune di queste sostanze e gli attributi sensoriali
positivi di amaro e piccante.
E’ poi da sottolineare come il potere antiossidante dei composti fenolici degli oli vergini di
oliva, sia stato negli ultimi anni oggetto di considerevole interesse, poiché correlato alla
protezione da alcune patologie come ad esempio quelle vascolari, degenerative e tumorali.
Il contenuto delle sostanze fenoliche negli oli di oliva dipende da diversi fattori: cultivar,
metodo di coltivazione, grado di maturazione delle olive e ovviamente dalle operazioni
tecnologiche poiché possono variare il quantitativo di questi composti estratto. Alla luce di
quanto appena detto abbiamo valutato l’influenza dei fattori agronomici (metodi di
agricoltura biologica, integrata e convenzionale) e tecnologici (riduzione della temperatura
della materia prima, aggiunta di coadiuvanti in fase di frangitura e di gramolatura, confronto
tra tre oli extravergini di oliva ottenuti mediante diversi sistemi tecnologici) sul contenuto in
composti fenolici di oli edibili ottenuti da olive (paper 1-3-4).
Oltre alle sostanze fenoliche, negli oli di oliva sono presenti altri composti caratterizzati da
proprietà chimiche e nutrizionali, tra questi vi sono i fitosteroli, ovvero gli steroli tipici del
mondo vegetale, che rappresentano la frazione
dell’insaponificabile quantitativamente più importante dopo gli idrocarburi. La
composizione quali-quantitativa degli steroli di un olio di oliva è una delle caratteristiche
analitiche più importanti nella valutazione della sua genuinità; infatti la frazione sterolica è
significativamente diversa in funzione dell’origine botanica e perciò viene utilizzata per
distinguere tra di loro gli oli e le loro miscele. Il principale sterolo nell’olio di oliva è il β-
sitosterolo, la presenza di questo composto in quantità inferiore al 90% è un indice
approssimativo dell’aggiunta di un qualsiasi altro olio. Il β-sitosterolo è una sostanza
importante dal punto di vista della salute, poiché si oppone all’assorbimento del colesterolo.
Mentre in letteratura si trovano numerosi lavori relativi al potere antiossidante di una serie di
composti presenti nell’olio vergine di oliva (i già citati polifenoli, ma anche carotenoidi e
tocoferoli) e ricerche che dimostrano invece come altri composti possano promuovere
l’ossidazione dei lipidi, per quanto riguarda il potere antiossidante degli steroli e dei 4-
metilsteroli, vi sono ancora poche informazioni. Per questo è stata da noi valutata la
composizione sterolica in oli extravergini di oliva ottenuti con diverse tecnologie di
estrazione e l’influenza di questa sostanza sulla loro stabilità ossidativa (paper 2).
E’ stato recentemente riportato in letteratura come lipidi cellulari evidenziati attraverso la
spettroscopia di risonanza nucleare magnetica (NMR) rivestano una importanza strategica
da un punto di vista funzionale e metabolico. Questi lipidi, da un lato un lato sono stati
associati allo sviluppo di cellule neoplastiche maligne e alla morte cellulare, dall’altro sono
risultati anche messaggeri di processi benigni quali l’attivazione e la proliferazione di un
normale processo di crescita cellulare.
Nell’ambito di questa ricerca è nata una collaborazione tra il Dipartimento di Biochimica “G.
Moruzzi” ed il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Bologna. Infatti, il
gruppo di lipochimica del Dipartimento di Scienze degli Alimenti, a cui fa capo il Prof.
Giovanni Lercker, da sempre si occupa dello studio delle frazioni lipidiche, mediante le
principali tecniche cromatografiche. L’obiettivo di questa collaborazione è stato quello di
caratterizzare la componente lipidica totale estratta dai tessuti renali umani sani e neoplastici,
mediante l’utilizzo combinato di diverse tecniche analitiche: la risonanza magnetica
nucleare (1H e 13C RMN), la cromatografia su strato sottile (TLC), la cromatografia liquida
ad alta prestazione (HPLC) e la gas cromatografia (GC) (paper 5-6-7)
|
Page generated in 0.0258 seconds