• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 10
  • 1
  • Tagged with
  • 11
  • 11
  • 11
  • 11
  • 11
  • 11
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni / The rural inhabitants and fortified villages of the Byzantine and the Norman in Sicily’s west

Di Bartolo, Francesco <1980> 25 May 2015 (has links)
La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta dei documenti e delle fonti letterarie che riguarda gli abitati rurali ed i borghi incastellati della Sicilia occidentale e pone l’interesse sia per la cultura materiale che per la gestione ed organizzazione del territorio. Attraverso i risultati delle attestazioni documentarie, unite alle ricerche archeologiche ( effettuate nel territorio preso in esame sia in passato che nel corso degli ultimi anni ) viene redatto un elenco dei siti archeologici e dei resti monumentali ( aggiornato fino al 2013-14 ) in funzione della tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio. Sulla base dei documenti rinvenuti e delle varie fonti prese in esame ( letterarie, archeologiche, monumentali, toponomastiche ) vengono effettuate alcune considerazioni sull’insediamento sparso, sull’incastellamento, sulle istituzioni e sulla formazione delle civitates. L’indagine svolta, attraverso cui sono stati individuati i documenti e le fonti, comprende anche una parziale ricostruzione topografica dei principali centri abitativi indagati. Per alcune sporadiche strutture medievali, talvolta raffigurate in fortuite stampe del XVI-XVII secolo, è stato possibile, in aggiunta, eseguire un rilievo architettonico. La descrizione degli abitati rurali e dei siti fortificati, infine, è arricchita da una serie di schede in cui vengono evidenziati i siti archeologici, i resti monumentali ed i reperti più interessanti del periodo bizantino, arabo e normanno-svevo della Sicilia occidentale. / The presented research analyses in a factual and contemporaneously coherent way the dynamic of colonization which characterized the landscape of Sicily’s west beginning with the occupation by the Byzantine and ending with the dominion of the Normans (535-1194 A.D. ca.). The volume presents a precise collection of documents and literary sources, which regards the rural inhabitants and the fortified villages of Sicily’s west and puts the interest both for the material culture and for the administration and organization of the territory. By the results of the documental attestation, related to all archaeological researches (which were made in the reviewed territory both in the past and in the last years) emerges an edited catalogue of the archeological sites and monumental rests (updated to 2013/14) for the purpose of the protection, conservation and enhancement of the landscape. Based on the consulted documents and various reviewed sources ( literary, archaeological, monumental, toponymy ) several considerations are concluded about the spread colonization, about the founding of fortified villages, and about the institution and the formation of the cities.The conducted survey, whereby the documents and the sources were found out, includes also a partial topographical reconstruction of the main researched inhabited centers. For various sporadical medieval structures, occasionally figured on casual prints of the 16th-17th century, it was possible to perform an architectural emphasis in the attachment. The description of the rural area and the fortified sites is finally completed by a series of pages in which are illustrated the archaeological sites, the monumental rests and the most interesting discoveries of the byzantine, arabic and norman-swabian period of Sicily’s west.
2

La difesa della basileuousa polis. Gli asssedi di Costantinopoli dal V al XII secolo. / The Defense of Basileuousa Polis. The Sieges of constantinople from 5th to 12th century

Dalbon, Francesco <1985> January 1900 (has links)
Il proposito di questo studio, intitolato La difersa della basileuousa polis. gli assedi di Costantinopoli dal V al XII secolo. è quello di offrire un quadro completo degli assedi subiti da Costantinopoli dal V al XII secolo. La tesi è stata divisa in quattro capitoli, ognuno dei quali analizza un aspetto peculiare legato alla difesa. Il primo capitolo è un catalogo degli assedi, redatto sulla base delle informazioni contenute nelle fonti cronachistiche non solo greche e latine ma anche armene, siriache, arabe e russe (consultate in traduzione). Il secondo capitolo analizza le fortificazioni (le strutture ed il loro sviluppo storico), basandosi anche sul dato archeologico, oltre che su un esaustiva bibliografia. Il terzo capitolo è un catalogo delle iscrizioni composto raccogliendo le epigrafi connesse alle varie fasi di costruzione e restauro delle fortificazioni. Il quarto ed ultimo capitolo tratta invece due aspetti fondamentali della difesa: a- la tecnologia militare b-La guarnigione di costantinopoli / The purpose of this study, entitled “The Defense of Basileuousa Polis. The Sieges of Constantinople from 5th to 12th Century”, is to offer a detailed historical overview of the sieges that affected Constantinople from 5th to 12th century. This thesis has been divided in four chapters, each of which is concentrated on key aspects of the Byzantine Military Defense. The first chapter has been developed as a siege catalog, essentially based on the information contained in literary sources: firstly Greek and Latin sources, then Armenian, Syrian, Arabic and Russian (these last four types of extracts were read through English, French and Italian translations). It has been concluded that the capital of Eastern Roman Empire was attacked 27 times. The second chapter analyzes the fortifications (their structures and their historical development) relying on archaeological data, still present, and on an exhaustive bibliography. The third chapter is a catalog of inscriptions, and includes all the epigraphic evidences connected to the different build and repair phases of the fortified area of Constantinople. Unfortunately many of the inscriptions, reproduced and collected on this record, were lost. The only proof of their existence can be found in some scientific publications of the end of 19th century - beginning of 20th century, therefore they represent the only and the most precious sources for this subject. The fourth and last chapter deals with two fundamental aspects of the defense: 1- Military Technology, deduced from an accurate analysis of the sources: Chronicles and Military Treatises. 2- Constantinople’s Garrison analysis realized by combining the information contained in literary sources and byzantine seals.
3

L’iconografia dell’imperatore alato nel contesto della teologia politica bizantina / The iconography of the winged emperor in the context of the byzantine political theology

Pomero, Margherita Elena <1980> 05 July 2012 (has links)
La presente ricerca di dottorato si propone di esaminare l’evoluzione della teologia politica bizantina e dei suoi riflessi nella propaganda imperiale nel periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, attraverso lo studio delle manifestazioni dell'ideologia nell'iconografia e nella numismatica del periodo in esame. L'intreccio interdisciplinare di questi ambiti di ricerca, iconografia e numismatica - con una metodologia innovativa, i cui risultati si profilano estremamente proficui - permette di comprendere i caratteri concreti, ma forse più reconditi, del realizzarsi dell'ideologia politica e della propaganda imperiale nell'impero bizantino ormai ridotto ad una costellazione di potentati particolari di estensione limitata. Il tema specifico di questo studio ha come oggetto alcune iconografie ritenute inedite, o meno tradizionali, nel panorama numismatico bizantino, emesse, in particolare, dalla zecca di Tessalonica tra XIII e XIV secolo, che vengono qui esaminate in funzione dell’evoluzione della rappresentazione imperiale. Tra di esse emerge l’inedita iconografia dell’imperatore pteroforo per la sua valenza di interscambiabilità semantica con l’immagine arcangelica. Lo studio si è proposto l’obiettivo principale di rintracciare elementi iconologici quanto più possibile comuni tra tutti i soggetti iconografici presi in esame, vagliando il substrato ideologico e propagandistico sotteso alla valenza iconologica per ogni tipologia numismatica. / The aim of the present PhD research is to analyze the byzantine political theology evolution and its effects on the imperial propaganda in the period between the XIII and XIV centuries through the study of the ideology’s evidences in iconography and numismatics during the examined period. The interdisciplinary connection of these fields of research - iconography and numismatics - with an innovative methodology, whose achievements are extremely satisfactory, allows to understand the specific characters, and perhaps the most recondite ones, of the political ideology and imperial propaganda development in the Byzantine Empire, now reduced into a constellation of different powers of limited extension. The specific topic of this study is about some iconographies considered unusual in the byzantine numismatic context and they are the subject of peculiar coins struck in the mint of Thessaloniki between the XIII and XIV century. In this study they are analyzed in the light of the imperial image’s evolution. Among them, the peculiar iconography of the winged emperor stands out for its semantic symbolism of interchangeability with the image of the archangel Michael. The study’s main aim is to find iconological elements shared between all the iconographic subjects studied, by analyzing the ideological and propagandistic base subtended to the iconology of each numismatic type examined.
4

The vision of the palace of the Byzantine emperors as a heavenly Jerusalem

Carile, Maria Cristina <1976> 09 July 2007 (has links)
No description available.
5

Il simbolismo delle gemme nell'ambito imperiale

Avgoloupi, Eleftheria <1975> 07 July 2011 (has links)
Le vesti e le insegne degli imperatori nonché degli alti dignitari, sono ornate e “appesantite” da pietre preziose, lì disposte non a caso. Esse spesso divengono emblemi dei personaggi che le portano e offrono loro virtù e qualità che spesso si ricollegano anche a caratteristiche di alto valore ideologico. Già dai tempi pre-biblici le pietre sono considerate creature vive, messe in corrispondenza con gli astri, secondo la dottrina della simpathia. Questa concezione perdura anche nel Medioevo: infatti, nei vari lapidari vi sono pietre capaci di generare, e pietre “incinte”; esistono pietre dalle virtù talismaniche e taumaturgiche; altre guariscono, allontanano i mali, ottengono il favore dei potenti, consentono di portare a felice compimento tutto quel che si intraprende; rendono eloquenti, simpatici, graditi. Tornando all’ambito imperiale, l’imperatore per governare deve manifestare qualità che vengono condivise anche da Dio, quali la filantrophia, l’eunomia; rispettare la taxis; essere capace di autocontrollo; mostrare pietà; essere filocristos, vittorioso, misericordioso; essere temperante e giusto. Alcune di queste qualità gli vengono offerte anche dall’uso delle pietre preziose; così ad esempio il diamante dà forza e coraggio: preserva l’integrità del carattere e la buona fede; il rubino allude alla fiamma della carità; lo zaffiro è simbolo della ricchezza e dei cieli, custode dell’innocenza e della verità; lo smeraldo è anche esso simbolo della fede e allude simbolicamente alla capacità di intuire e trasmettere il messaggio divino propria del personaggio che ne è adornato. Le fonti prese in esame anche se vengono separate da un’arco di tempo grande e non rispecchiano un limite cronologico fisso, neccessario per ogni ricerca, tuttavia permettono di delineare il percorso evolutivo delle virtù delle gemme attraverso i secoli; e quindi di avere un’ idea molto più chiara sulla concezione delle pietre stesse, e su come, col passare degli anni, queste virtù si evolvono o svaniscono.
6

Edizione commentata della Cronaca di Venezia di Giovanni Tiepolo (XVI-XVII sec.) / Annotated edition of “Chronicon of Venice” of Giovanni Tiepolo (16th-17th centuries)

Aleo, Emilio <1979> 05 July 2012 (has links)
Il seguente studio propone l'esame di una cronaca veneziana del XVI secolo, inedita, dalle origini al 1538/39, che parte della tradizione manoscritta attribuisce al Patriarca di Venezia Giovanni Tiepolo (1619-1631), parte ad Agostino degli Agostini, (1530-1574), un patrizio veneziano il cui nome è legato essenzialmente ad una cronaca dal 421 al 1570. Indipendentemente da chi sia il primitivo autore, la cronaca, di discreto pregio per la storia interna e il funzionamento delle istituzioni veneziane, presenta elementi di spiccata originalità dal punto di vista compositivo e formale che la pongono in una prospettiva storiografica alternativa al dualismo tra la storiografia ufficiale promossa per pubblico decreto e l'iniziativa privata dei diaria del XV-XVI. La cronaca veneziana, abbandonata per formule più sofisticate e innovative di diffusione dell'informazione pubblica, sopravvive, formalmente immutata nella sua arcaicità, rinnovandosi nella tendenza a creare compendi ricchi di documenti e di elenchi, destinati ad aiutare la nobiltà ad orientarsi nel mondo socio-politico contemporaneo. Si consuma così il divorzio fra l'informazione tecnico-politica utile al patriziato nello svolgimento del suo lavoro e la storiografia pubblica che, di fronte alle varie esigenze e ai diversi generi letterari, sceglie ideologicamente di abbracciare il genere delle laus civitatis e della storiografia laudativa ed encomiastica. In questo contesto si inserisce la Cronaca esemplata dal Patriarca Giovanni Tiepolo, chiaro esempio di un tentativo di razionalizzazione dell'informazione in cui le notizie e gli elementi non ritenuti immediatamente utili come le lunghe liste dei 41 elettori, le promissioni ducali, nonchè singoli episodi ed eventi trattati, trovano una collocazione esterna alla cronaca, in quello che Reines definisce l'ormai nascente archivio politico del XVI secolo. / This study proposes the examination of a venetian chronicle of 16th century, unpublished, since the founding of Venice in 421 a.d. to 1538/39, that part of the manuscript tradition attributes to the Patriarch of Venice, Giovanni Tiepolo (1619-1631), other part to Agostino Agostini (1530-1574), a venetian nobleman whose name is essentially related to an unpublished manuscript chronicle that covers years 421-1570. Independently of the question about who is the primary author, the chronicle, with fairly good value for the Venetian institutions history, presents elements of marked originality in terms of composition and form, that put it in a historical perspective alternative to dualism between the official historiography promoted by public decree and the private initiative of diaria of the 15th-16th centuries. The Venetian chronicles, abandoned for more sophisticated and innovative formulas for public information, survives formally unchanged in its antiquity, renewing in a tendency to create summaries with many documents and lists, designed to help the aristocracy to orient in the contemporary social and political world. So it consumes the divorce of the political and technical information, useful to the nobility in carrying of his work and the public historiography that, given the various requirements and different literary genres, chooses the genre of "laus civitatis" and the encomiastic and laudatory history. The Chronicle written by the Patriarch Giovanni Tiepolo is inserted in this context, prominent example of attempt to rationalize the information, in that the items and the elements considered unnecessary, such as the long lists of the 41 electors, the Promissioni Ducali (Dogal Oaths), or single episodes and themens treated, find an external location that Reines defines the “emerging political archives of 16th century”.
7

Per l’edizione del Primo dei Libri medicinales di Aezio Amideno / For the edition of the First of the Libri Medicinales by Aetius of Amida

Calà, Irene <1979> 05 July 2012 (has links)
La ricerca è dedicata allo studio propedeutico ad una nuova edizione critica del primo dei Libri medicinales di Aezio Amideno, medico vissuto nel VI secolo e attivo alla corte di Costantinopoli. Sono stati oggetto principale di studio 35 manoscritti contenenti, in parte o integralmente, il primo libro di Aezio; la collazione ha permesso di individuare numerosi codices descripti e soprattutto di procedere ad una nuova classificazione dei codici. Riguardo alla modalità di utilizzo delle fonti da parte di Aezio si è potuto non solo accertare l’uso indiretto del testo galenico ed escludere la mediazione di Oribasio, ma sono state individuate nuove fonti, oltre a quelle tradizionalmente conosciute. Per la prima volta sono stati presi in esame sia il commento di Cristobal de Horozco ai sedici libri di Aezio che la traduzione latina di Giovanbattista Montano. Presente è infine un saggio di edizione dei capitoli 1-10 e 124 dell’edizione Olivieri, il testo proposto presenta significative differenze rispetto a quello edito nel CMG. / The research is a preparatory study for the new critical edition of the first of the Libri Medicinales by Aetius of Amida, a doctor at Costantinople’s court in the 6th century B.C. Thirty-five manuscripts have been studied, either partially or fully containing Aetius’ first book; their collation has led to the identification of several codices descripti and to a new codex classification. Concerning the use of sources by Aetius, not only the indirect use of Galen has been confirmed whereas Oribasius’ has been ruled out, but also new sources have been identified. For the first time both Cristobal de Horozco’s commentary to Aetius’ 16 books and Giovanbattista Montano’s latin translation have been taken into consideration. Finally, a sample of the edition of chapters1to 10 and 124 of Olivieri’s edition is proposed, with significant differences compared to the text in CMG.
8

Il codice autografo di Piero Giustinian: Un esempio di genesi ed evoluzione della cronachistica medievale / The codex Piero Giustinian: an example of the genesis and evolution of medieval chronicles

Fiori, Luca <1982> 11 June 2014 (has links)
La tesi di dottorato di Luca Fiori: Il codice autografo di Piero Giustinian: un esempio di genesi ed evoluzione della cronachistica medievale ha il principale obiettivo quello di dimostrare attraverso la editio princeps dell’autografo in latino, i meccanismi di formazione, trasmissione e proliferazione dei testi cronachistici medievali veneziani, mediante la collazione disamina della tradizione testuale di Pietro Giustinian. / The PhD thesis of Luca Fiori: "The codex Piero Giustiniani: an example of the genesis and evolution of the medieval chronicle" has the main objective of demonstrating through editio princeps of the autograph in Latin, the mechanisms of formation, proliferation and transmission of texts Venetian medieval chronicles, through the collation examination of the textual tradition of Pietro Giustinian.
9

Le illustrazioni di uno Iatrosophion bizantino del XV secolo, cod. 3632 della Biblioteca Universitaria di Bologna

Marchetti, Francesca <1974> 07 July 2011 (has links)
La ricerca è dedicata allo studio delle illustrazioni di medicina, astrologia, iatromatematica e mantica trasmesse dal codice 3632 della Biblioteca Universitaria di Bologna, prodotto nel secondo quarto del XV secolo dal medico Giovanni di Aron, e all’inquadramento del manoscritto nel contesto storico e culturale d’origine (con particolare attenzione allo studio e alla trasmissione degli iatrosophia e dei manoscritti illustrati di soggetto medico e naturalistico nei decenni che precedono e seguono la caduta dell’impero). La tesi analizza le caratteristiche dei più noti cicli di illustrazioni di soggetto medico e naturalistico bizantini (copiati anche nel codice oggetto della ricerca) e la loro relazione con i testi che accompagnavano, e studia le dinamiche di trasmissione di queste illustrazione in età paleologa.
10

Dionigi l'Areopagita e l'origenismo siriaco. Edizione critica e studio storico-dottrinale del trattato sui Nomi divini nella versione di Sergio di Res'ayna

Fiori, Emiliano Bronislaw <1981> 22 March 2010 (has links)
No description available.

Page generated in 1.8383 seconds