• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 19
  • 15
  • 1
  • Tagged with
  • 35
  • 35
  • 35
  • 35
  • 35
  • 20
  • 11
  • 8
  • 8
  • 7
  • 7
  • 7
  • 7
  • 6
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
21

A Corpus-based Approach to Philological Issues

Boschetti, Federico January 2010 (has links)
The aim of this work is the application of techniques developed in the domain of corpus linguistics to a collection of ancient Greek texts, taking into account not only the canonical text established by modern editors, but also the variant readings recorded in the critical apparatus or in the repertories of conjectures. The dissertation is divided in three connected parts: construction, mapping and analysis of the corpus. The first part is devoted to corpus construction and it is focused on the techniques to improve the OCR accuracy on classical critical editions. This task is challenging because critical editions are multilingual, the set of characters to recognize is wide and the quality of last centuries paper is variable. Three OCR engines are applied to the same texts and a Bayesian classifier, joint to a specific spell-checker, evaluates the most probable output. It is demonstrated that the improvement is significative and, in the best cases, it is more than 3%. The second part is devoted to the alignment of the contents extracted from critical apparatus and repertories of conjectures to the reference text. TOGLIERE A parser has been developed to classify the chunks of information (verse number, Greek word sequences, textual operation, scholar that suggested the conjecture). Alignment algorithms used to find the precise position of the conjecture in its context are illustrated in detail. The third part is devoted to the study of the semantic spaces of ancient Greek. The chapter is focused on the specificity of the corpus, that is morphologically complex, literary (both poetry and prose) and diachronical (from VIII century B.C. to XV century A.D.). The word senses in documents belonging to different genres are explored, and the diachronical change of meaning is observed. Finally, a couple of meaningful conjectures extracted in the first part is analysed, evaluating the most interesting reciprocal relations in the semantic space.
22

Gli Usi argomentativi della Definizione / The Argumentative Uses of Definition

MACAGNO, FABRIZIO 07 April 2008 (has links)
L'approccio argomentativo alla definizione permette di aprire una nuova prospettiva su questo tema. La definizione può essere infatti analizzata dialetticamente come un endoxon, una conoscenza comunemente accettata che ha come oggetto la struttura semantico-ontologica condivisa. La definizione dialettica può costituire lo standpoint di un'argomentazione ed essere fondata su argomenti, oppure fungere da premessa in un sillogismo retorico ed essere quindi uno strumento argomentativo e persuasivo. Le caratteristiche della definizione dialettica possono essere delineate a partire dalle sue origini nella Topica di Aristotele. Da un'interpretazione in chiave predicativo-argomentale di quest'opera emerge come la definizione per genere e specie sia uno strumento di analisi semantica fondamentale per comprendere il nesso di ragionevolezza negli entimemi ed al tempo stesso origine di inferenze argomentative. La tradizione aristotelica è ripresa nella tradizione latina e medievale, in cui viene evidenziato il rapporto tra i differenti tipi di definizione e la loro funzione argomentativa e persuasiva. Nella riflessione moderna e contemporanea il concetto di definizione dialettica è alla base dell'analisi della definizione persuasiva, cioè una strategia argomentativa fondata sulla ridefinizione e sulle inferenze valoriali che derivano dal “significato emotivo” del definito. Le categorie di definizione dialettica e di definizione persuasiva permettono di analizzare le funzioni argomentative della definizione nel contesto comunicativo scientifico, giuridico e politico. / A new perspective on the problem of definition can be opened by an argumentative approach to this subject. Definition can be dialectically analyzed as an endoxon, namely as an aspect of common knowledge regarding the shared semantic-ontological structure. The dialectical definition can be the standpoint of an argumentation and be supported by arguments, or the premise of a rhetorical syllogism. In this case, the dialectical definition can be used argumentatively and persuasively. The characteristics of dialectical definition can be found inquiring into its origins, namely Aristotle's Topics. By interpreting this work in a predicate-argument perspective, it is possible to notice how genus-species definition is a instrument of semantic analysis, which is fundamental to understand the relation between logic and reasonableness in enthymemes and how definitions can be source of inferences. The Aristotelian tradition has been revived in the Latin and Medieval tradition by analyzing the relationship between different types of definition and their argumentative and persuasive function. In the framework of modern and contemporary argumentation theories, the dialectical definition can be considered the foundation for a new interpretation of a particular argumentative and persuasive strategy grounded on definition: the persuasive definition. Persuasive definition can be seen as a redefinition aimed at altering the inferences from values (or judgments of value) which can be drawn from the definiendum. The concepts of dialectical definition and persuasive definition allow one to examine the argumentative functions of definitions in the scientific, legal, and political communicative context.
23

Studi per una ridefinizione del concetto di Classico / Studies for a redefinition of the notion of Classic

DINISI, MARIA GRAZIA 02 March 2012 (has links)
Il termine Classico ha accumulato molte valenze; certamente moltissimi studiosi hanno affrontato la questione, ma si è rivelata opportuna una revisione del tema. La risposta alla domanda "Che cosa è un classico?" è cercata attraverso un'analisi terminologica che indaghi la nascita della categoria e del termine e le diverse accezioni di questo. Segue un'indagine cronologica dei contributi letterari alla questione nel corso della storia della cultura occidentale Il Classico, classificato come "di fondazione" o "di consolidamento", emerge come summa delle categorie di Bello, Buono, Vero e Uno. Ha inoltre delle limitazioni in termini di tempo, genere e grado. La più importante implicazione di questa tesi riguarda la responsabilità del mondo delle lettere nella conservazione o nella trasformazione della civiltà e cultura occidentale al contatto con altre civiltà o all'emergere degli effetti della globalizzazione. / The term Classic has accumulated different meanings. Surely many scholars have tackled over this matter, and yet it is right to review this notion. I have tried to answer the question “what is a Classic?” by analyzing the term and by tracing it back to its birth and uses over the centuries. Then I have also made inquires about the literary contributions to the debate in the history of western culture. Classified as the “foundation” and the “canonization”, the Classic emerges as the “summa” of the categories of the Beautiful, the Good, the True and the Sole. Furthermore this notion is limited in terms of time, literary genre and degree. The most important implication of my dissertation is the responsibility that the literary world holds in keeping and transforming the western civilization and culture when they get in touch with others and when globalization emerges.
24

La particella pa nelle varietà del ladino dolomitico con particolare attenzione al fassano

Dohi, Atsushi January 2019 (has links)
Il lavoro si concentra sulla sintassi, la semantica e la pragmatica della particella pa (o po) nelle varietà del ladino dolomitico, con particolare attenzione al suo impiego nel fassano. Questa particella presenta caratteristiche e funzioni diverse nelle varietà esaminate: in ampezzano e in fodóm pa serve come particella modale che esprime un atteggiamento del parlante, in badiotto e in gardenese funziona come marcatore interrogativo obbligatorio. In fassano la particella non è obbligatoria, pur essendo molto frequente nelle frasi interrogative, dove tuttavia non pare svolgere una funzione modale. Per illustrare e analizzare le diverse proprietà della particella nelle varietà considerate, la tesi è organizzata in cinque capitoli, dei quali i primi due sono dedicati a presentare le proprietà generali delle particelle modali (MP) e le ipotesi proposte sulla struttura in cui si manifestano, mentre gli ultimi tre sono dedicati alla descrizione degli usi e all'analisi della particella interrogativa pa/po nelle varietà ladine. Nel primo capitolo sono presentate le caratteristiche delle MP e sono discussi vari esempi ripresi in particolare dal tedesco (doch, denn) e dall'italiano (mai, poi). Per quanto concerne il quadro teorico, è adottata la cosiddetta split CP hypothesis di Rizzi (2001), che permette di cogliere l’interazione tra la modalità veicolata dalle particelle e la struttura sintattica della frase. Nel secondo capitolo sono prese in considerazione le particelle modali usate nell’italiano regionale (ben e mica) e nei dialetti parlati nel Veneto e nel Trentino (lu, ti, mo, po), che sono messe a confronto con le particelle usate in italiano e in tedesco, introdotte nel primo capitolo. Tale confronto suggerisce l’esistenza di tre tipi di posizione in cui possono apparire le particelle: iniziale, interno e finale. Le particelle nelle posizioni interne hanno avuto vari processi di grammaticalizzazione che coinvolgono il cambiamento della posizione sintattica, mentre le particelle che appaiono nelle posizioni iniziali o finali si evolvono in maniera relativamente semplice. Il terzo capitolo si concentra sull'uso di pa (e delle sue varianti po, a) nelle varietà ladine. Le particelle modali nel ladino dolomitico sono analizzate in accordo con le ipotesi sulla periferia sinistra della frase presentate nei capitoli 1 e 2. In particolare, la descrizione dettagliata degli usi di pa in frasi interrogative suggerisce l’esistenza di un processo di grammaticalizzazione dell’avverbio temporale, che lo trasforma in marcatore interrogativo obbligatorio, con una fase intermedia che ri-categorizza l'avverbio come particella modale (in accordo con la proposta di Hack 2011 e 2014). Al processo di grammaticalizzazione della particella pa è dedicato il quarto capitolo, che riprende in prospettiva diacronica l'analisi di grammaticalizzazione proposta da Hack (2011 e 2014). I dati in diacronia sono selezionati mediante interrogazione del Corpus dl Ladin Leterar, e servono a mostrare le frequenze e i contesti d'uso della particella nel tempo (XIX e XX secolo) e nelle diverse varietà ladine. I dati evidenziano l'esistenza di processi di grammaticalizzazione che si trovano in fasi diverse nelle varietà del ladino dolomitico, con l'ampezzano e il fodom nella prima fase, il fassano nella fase successiva, il badiotto e il marebbano in fase avanzata, e il gardenese nella fase estrema. Il quinto capitolo è dedicato al fassano, che sembra rappresentare una varietà di transizione, poiché è l’unica in cui la particella ha perso il valore modale, ma non ha ancora acquisito obbligatorietà. Per descrivere dettagliatamente l'uso di pa nel fassano, sono state condotte due inchieste. La prima ha coinvolto 75 studenti di varie località nella valle, la seconda invece 27 parlanti di diverse età e località. L’analisi svolta sui dati raccolti mostra che l'uso della particella è influenzato da fattori diatopici, dalla standardizzazione linguistica degli anni Ottanta, e dal ruolo svolto dalla scuola per l'insegnamento della lingua ladina. La complessità dell’uso della particella in questa varietà viene interpretata seguendo l’ipotesi avanzata da Benincà & Damonte (2009): l’omissibilità della particella è dovuta alla scelta libera tra la particella pa e un elemento foneticamente non realizzato. Inoltre, in alcune sotto-varietà fassane, la scolarizzazione ha dato luogo a una varietà intra-individuale normativa in cui l’uso della particella è preferito. In conclusione, il lavoro mostra l’evoluzione diacronica della particella pa su una linea che ha la sua origine nell’avverbio temporale, si sviluppa con la particella modale e termina con il marcatore interrogativo. Sulla base della split CP hypothesis, questo sviluppo è interpretato come un cambiamento della maniera in cui la particella interagisce con la proiezione etichettata FP (Force), dove si codificano il tipo di frase e la sua forza illocutiva. Il lavoro sulla particella pa si inserisce perciò nel quadro degli studi volti a descrivere la struttura e le proprietà della periferia sinistra della frase, e contribuisce con dati nuovi alla discussione sul rapporto tra "discorso" e "sintassi".
25

FRANCESE E ITALIANO, LINGUE DELL’IMMIGRAZIONE SENEGALESE A BRESCIA (ITALIA) : INDAGINE SOCIOLINGUISTICA / FRANÇAIS ET ITALIEN, LANGUES DE L'IMMIGRATION SÉNÉGALAISE À BRESCIA (ITALIE) : ENQUÊTE SOCIOLINGUISTIQUE / FRENCH AND ITALIAN, LANGUAGES OF THE SENEGALESE IMMIGRATION IN BRESCIA (ITALY) : A SOCIOLINGUISTIC SURVEY

VERRECCHIA, ELISA CARLA BIANCA 18 April 2012 (has links)
La tesi presenta un’analisi sociolinguistica del ruolo delle lingue francese e italiano nel contesto dell’immigrazione, in particolare presso la comunità senegalese francofona immigrata a Brescia. Nella prima parte, il primo capitolo è dedicato al Senegal, che viene illustrato nei suoi tratti storici, etnici, culturali, religiosi e di cui viene descritto l’attuale quadro linguistico. Viene anche ricostruita l’evoluzione della diaspora senegalese in Europa e in Italia nelle sue diverse fasi. Il secondo capitolo si focalizza su Brescia, città d’elezione dei migranti senegalesi in Italia, a causa delle sue caratteristiche socio-economiche che la rendono territorio particolarmente adatto alla creazione di reti di solidarietà fra senegalesi e autoctoni. La seconda parte è interamente dedicata all’analisi sociolinguistica delle lingue in gioco in questo contesto d’immigrazione. L’indagine si basa su venti interviste fatte a un campione di senegalesi residenti a Brescia, dalle quali emergono le pratiche linguistiche e le rappresentazioni linguistiche dei soggetti rispetto alle lingue conosciute e parlate. Le conclusioni della tesi consistono in un bilancio d’insieme del lavoro svolto e in una rilettura del metodo adottato per la conduzione dell'inchiesta. / This thesis presents a sociolinguistic analysis of the role of French and Italian in the migration context, notably in the community of francophone Senegalese immigrants in Brescia. In the first part, the first chapter is dedicated to Senegal, which is described in its historical, ethnic, cultural, religious and linguistic features. The evolution of the Senegalese diaspora in Europe and Italy is also tackled in its different stages. The second chapter focuses on Brescia, elective hometown of the Senegalese in Italy, because of it socio-economic features which make it a territory particularly favorable to the creation of solidarity networks between Senegalese and Italians. The second part is entirely dedicated to the sociolinguistic analysis of the languages involved in this context. The survey is based on twenty interviews made with a sample of Senegalese immigrants in Brescia, from which the linguistic practices and representations of the subjects, about the languages known and spoken, emerge. In the conclusions of the thesis, a global view on the research carried out and on the method adopted for the survey will be given.
26

Struttura del discorso e gerarchizzazione sintattica tra linguospecificità e universalità: una ricerca sperimentale sull'acquisizione del russo da parte di italofoni / Discourse structure and syntactic hierarchy between language specificity and universality: an experimental research on the acquisition of Russian by italophones

STOYANOVA, NATALIYA 12 March 2013 (has links)
Lo scopo principale di questo lavoro è stato quello di determinare, tramite una ricerca sperimentale sull’acquisizione del russo da parte di italofoni, come la struttura del discorso e la gerarchizzazione sintattica si collocano reciprocamente sull’asse tra linguospecificità e universalità. Per questo è stato creato un corpus (4101 clausole) di racconti narrativi scritti in russo L2, russo L1 e italiano L1, che è stato analizzato in termini di scelte preferenziali dei parlanti. Sono state confrontate le dinamiche acquisizionali tra vari gruppi di parlanti in base al seguente criterio: “più un livello è linguospecifico, più è resistente all’acquisizione delle norme della seconda lingua”. I risultati della ricerca hanno dimostrato che la struttura del discorso oppone più resistenza all’acquisizione delle norme della seconda lingua rispetto alla gerarchizzazione sintattica. Ciò suggerisce che la prima, che è il livello linguistico più vicino al pensiero, è più linguospecifica dell’ultima, e che quindi la linguospecificità del livello del discorso è maggiore di zero. Inoltre nel corpus sono state rilevate evidenze che sostengono che l’uso della lingua è strutturato e la sua struttura è linguospecifica, e che probabilmente il thinking for speaking viene formato non tanto dalle caratteristiche formali della lingua madre quanto dalle specifiche del suo uso. / The goal of this thesis is to position discourse structure and macro-syntax on the axis between language specificity and language universality through an experimental investigation of the acquisition of the Russian language by italophones. To conduct my research, I collected a 4,101-clause corpus of written narratives in Russian L2, Russian L1 and Italian L1, and I analyzed it from the point of view of the speakers’ preferential choices. I compared the acquisition dynamics within different groups of speakers using the following criterion: “more a phenomenon is resistant to the acquisition of the second language norms, more it is language specific”. My research indicated that preferences on the discourse level are more resistant than those on the macro-syntactic level. This suggests that the former, which is the linguistic level closest to thought, is more language specific than the latter, and that thereby the language specificity of the discourse level is greater than zero. I also provide evidence that the habitual structures of the linguistic use are language specific, and that the phenomenon of first language thinking in second language speaking is more significantly impacted by the specifics of the language use than by the formal structure of the mother tongue.
27

La Russkaja Jazykovaja Kartina Mira: teorie, metodi di analisi e applicazioni

VERSACE, MARIA 14 February 2011 (has links)
La ricerca offre per la prima volta una disamina ampia, approfondita ed aggiornata degli studi linguistici post-sovietici dedicati alla Russkaja Jazykovaja Kartina Mira; essi dimostrano, attraverso l’analisi semantica delle parole-chiave della lingua russa, l’esistenza di concetti glotto-specifici, e dunque l’esistenza di un quadro del mondo veicolato dalla lingua russa. Nella ricerca viene indagato dapprima il contesto storico-culturale che ha portato al sorgere dell’indirizzo linguistico della RJaKM e viene mostrato il legame esistente tra le ricerche sulla RJaKM e lo sviluppo degli studi di semantica lessicale, nonché l’apporto della linguistica occidentale all’evoluzione della linguistica sovietica. Individuati poi i rappresentanti attualmente più autorevoli degli studi sulla RJaKM - la Scuola di Anna Wierzbicka e la Scuola Semantica di Mosca per la descrizione integrale della lingua e la lessicografia sistemica - si considerano in modo sistematico e comparativo i principi teorici alla base delle rispettive concezioni linguistiche e i metodi di analisi semantica, applicati alla parola russa smirenie, valutandone la loro efficacia. Quindi, si presentano alcune applicazioni della RJaKM e si indicano alcuni strumenti linguistici e lessicografici innovativi, utilizzati o prodotti all’interno di tali studi, particolarmente utili nella didattica della lingua e della linguistica russa. Infine, si offre una valutazione conclusiva del fenomeno studiato, individuando nuove vie di ricerca nell’ambito dell’analisi linguistico-culturale. / This dissertation represents the first extensive and updated research of the post-Soviet linguistic studies dedicated to Russkaja Jazykovaja Kartina Mira. These studies demonstrate the existence of specific language ideas through a semantic analysis of the keywords of the Russian language. As a consequence, these studies also display a perspective on the world vehiculated by the Russian language. The research opens with an investigation of the historical and cultural context that lead to RJaKM’s linguistic disposition and it shows the existing link between analysis on RJaKM and the development of the studies on lexical semantics. It also shows how western linguistics contributed to the evolution of Soviet linguistics. After mentioning the most authoritative and representative experts on RJaKM, such as Anna Wierzkicka’s School and the Moscow Semantic School for the Integrated Description of Language and Systematic Lexicography, this dissertation systematically and comparatively considers the theoretical principles at the base of both schools linguistic ideas and methods of semantic analysis, applying them to the Russian word ‘smirenie,’ and consequently evaluating their effectiveness. As an outcome, this research presents some possible applications of RJaKM and it indicates some innovative linguistic and lexicographic tools which were either employed or even produced at the bosom of RJaKM studies and are especially useful for the teaching of the Russian language and linguistics. In conclusion, this dissertation offers a final evaluation of the studied phenomena, defining new research paths in the fields of linguistics and cultural analysis.
28

Matteo Ricci e la mnemotecnica. Traduzione e analisi del Trattato Xiguo jifa (La Mnemotecnica occidentale) / Matteo Ricci and the Mnemonics Translation and Analysis of the Treatise Xiguo Jifa (Western Mnemotechnics)

PICCININI, CHIARA 22 February 2008 (has links)
La ricerca ha come oggetto l'analisi e la traduzione in italiano del Trattato Xiguo jifa (la Mnemotecnica occidentale) di Matteo Ricci S.J.. Prendiamo le mosse da una verifica del ruolo svolto dalla mnemotecnica nel sistema educativo gesuitico per passare all'esame della ricca attività di Matteo Ricci nel campo della terminologia, in particolare per quanto riguarda le creazioni neologiche volte a trasmettere conoscenze occidentali in lingua cinese. La verifica del processo di memorizzazione così come viene spiegato nel trattato permette di identificare una serie di termini chiave afferenti all'ambito della mnemotecnica o a quello strettamente legato della filosofia e della religione per arrivare a determinare le modalità con cui il missionario rende, nel trattato, i termini occidentali. / The research concentrates on the analysis and translation in Italian language of the Treatise on the techniques of memorization. The Treatise was written in Chinese language by Matteo Ricci, a Jesuit missionary at the end of the sixteenth century. At first we take into account the role of mnemonics in the Jesuit educational system; we than take into consideration the important terminological activity carried out by Ricci during his life in China. We observe the main contributes of Ricci to the invention of neologisms in Chinese language, in order to transmit Western knowledge to Chinese literati. We then analyse the Treatise on the basis of other linguists' previous studies and we identify key concepts to be analysed in order to describe the main terminological activity used in the Treatise.
29

IL LINGUAGGIO FILMICO INGLESE: IL CASO DEI 'VOCATIVI' NEL DOPPIAGGIO ITALIANO E TEDESCO

TONI, ALESSANDRA ANNA MARIA 02 July 2018 (has links)
La presente ricerca si colloca nel campo della traduzione audiovisiva, poiché riguarda il linguaggio filmico inglese. In particolare, lo studio si focalizzerà sul ruolo dei vocativi presenti in alcune opere cinematografiche. Il lavoro sarà dapprima eseguito sui dialoghi della versione originale e, successivamente, in quelli doppiati in italiano e in tedesco. I tre film che compongono il Corpus sono usciti negli anni ’90 e sono ambientati in epoca vittoriana: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. Le forme allocutive osservate sono soprattutto i nomi propri e gli appellativi generici. Attraverso la metodologia della Corpus Linguistics, si svolgerà un’analisi di tipo qualitativo e quantitativo. Infatti, tramite il software AntConc (Lawrence, 2004), si indagherà sul numero e sulla tipologia di occorrenze dei vocativi più frequenti nella lingua di partenza (inglese) e nelle due lingue d’arrivo (italiano e tedesco). Inoltre, si studierà l’eventuale manifestazione degli universali traduttivi (Baker, 1993), osservando contesto linguistico in cui il fenomeno si presenta. L’aspetto innovativo della ricerca consiste in una duplice analisi che coinvolge un triplice confronto. I risultati evidenzieranno una maggiore frequenza di vocativi nelle lingue doppiate e diverse classificazioni di occorrenze. Infine, saranno riportate alcune riflessioni inerenti alle strategie traduttive che sono adottate in italiano e tedesco, a seconda del contesto linguistico e culturale. / This research concerns the field of the audiovisual translation and the English movie language. In particular, the aim of the study will focus on the role of vocatives in a corpus of three films in three different languages. The chosen movies are produced in the '90s and are set in Victorian age: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. The empirical process will manly consider two categories of vocatives: proper names and address terms. The study approach will be based on the Corpus Linguistics methodology, in order to get a qualitative and a quantitative analysis of the vocatives. Indeed, there will be an investigation on the number and the type of occurrences involving the most frequent vocatives, both in the source language (English), and in the two target languages (Italian and German). Another important task of the research is the observation of translation universals (Baker, 1993), and the linguistic context in which the phenomenon occurs. The innovative feature of this work is a twofold analysis, which involves a three-way comparison. The results will show a higher frequency of vocatives in the dubbed languages and also different classifications of occurrences. Eventually, there will be some consideration regarding the translation strategies adopted for Italian and German, depending on their linguistic and cultural context.
30

LA MITIGAZIONE NELLA PROSA SCIENTIFICO-ACCADEMICA ITALIANA E NELLA PROSPETTIVA DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO LS.

GIORDANO, CARLO 04 April 2018 (has links)
La presente ricerca, che si inserisce negli ambiti della pragmatica, della linguistica testuale e della linguistica applicata, analizza il fenomeno della mitigazione all’interno di un corpus di 25 articoli scientifici in italiano, con l’intento di comprendere meglio questo fenomeno pragmatico nel suo contesto di azione. Si cerca quindi di rispondere ad alcune domande riguardanti forme, funzioni e domini testuali della mitigazione. Per riuscire in ciò, si è elaborato un approccio pragmatico integrato, derivato dal modello tripartito di Caffi (2007), basato sulla nozione di scope (contenuto proposizionale, dimensione illocutiva e origine deittica dell’enunciato), e dalla lunga tradizione di studi di stampo funzionalista. Si presentano quindi i primi risultati di questa ricerca originale, sia da un punto di vista qualitativo sia qualitativo. Infine, tale ricerca investiga alcune possibili implicazioni per l’insegnamento dell’italiano LS in ambito accademico, offrendo a quanti coinvolti nell’insegnamento, sia in qualità di ricercatori che di insegnanti, alcune prime conclusioni, strumenti e risorse immediatamente utilizzabili per la progettazione di percorsi formativi volti allo sviluppo di sensibilità testuali e di genere e di abilità come quella di scrittura accademica, definibili comunicative, accademiche e transferable, , abilità cruciali per qualunque studente universitario che intenda completare con successo il proprio percorso di studi. / This research, framed into the domain of pragmatics, textual linguistics and applied linguistics, aims to analyse mitigation phenomena within a 25 Italian RA’s corpus, to contribute to a better comprehension of these phenomenon in its context of action. More in details, this work attempts to answers to some questions regarding forms, functions and text domains of mitigation. In order to do so, an integrated pragmatic approach was elaborated, derived from Caffi’s tripartite model (2007), based on the notion of scope (propositional content, illocutionary dimension and deictic origin), and on the tradition of literature in a functionalist perspective. The first results of this original investigation, both qualitative and quantitative, will be presented. Furthermore, this research investigates some possible implications in the domain of Italian as FL teaching, and some potential implementations. It provides then, to those involved in teaching Italian LS in academic context, as both teacher and researcher, some first conclusions, tools and resources immediately expendable to design language formation paths, meant to develop textual and genre sensibility as well as competences and skills, like academic writing, defined communicative, academic and transferable, which are crucial for any kind of student to achieve success in their studies.

Page generated in 0.0729 seconds