• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 103
  • 35
  • Tagged with
  • 138
  • 138
  • 138
  • 138
  • 138
  • 57
  • 37
  • 28
  • 24
  • 21
  • 19
  • 18
  • 18
  • 17
  • 16
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Detection of Communities of Agents Interacting through Regional Innovation Policies

Righi, Riccardo <1985> 26 February 2016 (has links)
The detection of communities of agents that interacted over time through regional innovation policies is analyzed through the application of three methodologies: Clique Percolation Method (CPM) by Palla et al. (2005), Infomap by Rosvall and Bergstrom (2008), and Dynamic Cluster Index analysis (DCI) by Villani et al. (2013). The case study regards the policy interventions implemented by region Tuscany (Italy) in 2000-2006 with the aim of supporting innovative network projects among local actors. In a context of analysis centered on such a complex object as innovation, and affected by discontinuous temporal dynamics and changing configurations of partnerships of agents, the three methodologies are applied to investigate different specific aspects of community organizations aimed at developing innovative activities. For every methodology three models are developed. In CPM, the elaboration of three models following the observation of the features of all possible partitions makes it possible to overcome the problematic definition of the value of k. In Infomap, the observation of the chronological order in which funded projects were carried out is used to impose different restrictions on the circulation of simulated flows. Finally, the application of DCI analysis to a socio-economic context is developed through the elaboration of different variables describing agents’ behavioral profiles, and through an original contribution in using a cluster analysis aimed at coping with the large quantity of results that the algorithm produces. The investigation of relational structures (through CPM), of shared processes (through Infomap) and of integrated behaviors (through DCI analysis) allowed the identification of communities that reveal, respectively, meaningful characterizations in terms of agents’ participations in specific waves of the policy, of agents’ participations in projects operating in particular technological domains, and in terms of agents’ institutional typologies. / Per individuare comunità di agenti che nel tempo hanno interagito in politiche regionali a sostegno dell’innovazione, si propone l’utilizzo di tre metodologie: Clique Percolation Method (CPM) (Palla et al. 2005), Infomap (Rosvall e Bergstrom 2008), e la Dynamic Cluster Index analysis (DCI) (Villani et al. 2013). Il caso di studio riguarda la serie di politiche messe in atto dalla regione Toscana, nel ciclo di programmazione 2000-2006, con lo scopo di sostenere progetti di reti innovative nel territorio. Nell’analisi di un contesto che riguarda attività innovative, caratterizzato da forti discontinuità temporali nell’implementazione delle politiche e da mutevoli configurazioni nelle collaborazioni, sono state applicate le metodologie citate al fine di indagare tre specifici aspetti che caratterizzano le comunità di agenti con riferimento alla capacità di sviluppare processi innovativi. Lo studio delle strutture relazionali presenti (attraverso il CPM), dei processi di interazione osservati (attraverso Infomap), e dell’integrazione dei comportamenti degli agenti (attraverso la DCI analysis) hanno condotto all’elaborazione di tre modelli di analisi distinti per ciascuna di queste metodologie. Nell’ambito del CPM, la problematica definizione del valore di k è stata affrontata attraverso l’approfondimento delle caratteristiche delle possibili partizioni. Per l’applicazione di Infomap sono state elaborate simulazioni di flussi informativi in grado di tenere conto della sequenza temporale dei progetti finanziati. Infine, nell’ambito del DCI, un primo processo esplorativo, necessario per comprendere come applicare in modo coerente tale metodologia ad un contesto di tipo socio-economico, è stato seguito da due ulteriori modelli in cui l’originale introduzione di una analisi cluster ha consentito di gestire l’enorme mole di output prodotta dall’algoritmo. I risultati mostrano, rispettivamente, partizioni con comunità caratterizzate in termini di partecipazioni a specifici bandi (CPM), in termini di partecipazioni a progetti in specifici ambiti tecnologici (Infomap), e in termini di tipologia degli agenti coinvolti (DCI).
2

A Law and Economics Analysis of Trade Secrets: Optimal Scope of Law, Misappropriation and Alternative Damages Regimes

Kaushik, Arun Kumar <1987> January 1900 (has links)
This thesis is primarily based on three core chapters, focused on the fundamental issues of trade secrets law. The goal of this thesis is to come up with policy recommendations to improve legal structure governing trade secrets. The focal points of this research are the following. What is the optimal scope of trade secrets law? How does it depend on the market characteristics such as degree of product differentiation between competing products? What factors need to be considered to balance the contradicting objectives of promoting innovation and knowledge diffusion? The second strand of this research focuses on the desirability of lost profits or unjust enrichment damage regimes in case of misappropriation of a trade secret. A comparison between these regimes is made and simple policy implications are extracted from the analysis. The last part of this research is an empirical analysis of a possible relationship between trade secrets sharing and misappropriation instances faced by firms.
3

Qualita' istituzionale e capitale sociale: Un'analisi regionale / Social capital and quality of government: a regional analysis

Aiello, Valentina <1986> 10 September 2015 (has links)
Il capitale sociale e la qualità istituzionale sono due fenomeni che, da circa venti anni, hanno assunto il ruolo di protagonisti all’interno delle scienze sociali. Anche se per molto tempo sono stati analizzati separatamente, già dalla loro definizione è possibile intuire come essi rappresentino due facce della stessa medaglia. Questo lavoro ha l’obiettivo di comprendere quale è le relazione che lega il capitale sociale e la qualità istituzionale all’interno delle regioni dell’Unione Europea. Nonostante buona parte della letteratura si sia maggiormente dedicata all’analisi dei due fenomeni a livello nazionale, in questo elaborato si ritiene che la dimensione territoriale regionale sia l’unità di misura più idonea per analizzarli entrambi. La prima parte del lavoro analizza il capitale sociale sia da un punto di vista definitorio che da un punto di vista più prettamente empirico, suddividendolo in diversi elementi. Il capitale sociale è un fenomeno estremamente multidimensionale, analizzarne solo una parte condurrebbe ad un’analisi parziale ed approssimativa. All’interno del testo vengono individuate cinque dimensioni, utilizzate successivamente per la creazione di un nuovo indice di capitale sociale regionale. Nella seconda parte si affronta il tema delle istituzioni e della qualità istituzionale. Dopo aver definito le istituzioni, si provvede ad effettuare una rassegna degli indici più comunemente utilizzati per misurarne la qualità, selezionando l’European Quality of Government Index del Quality of Government Institute di Göteborg come il più appropriato, sia per la sua definizione di governance che per l’unità di analisi prescelta. Nella terza parte, infine, in seguito ad un’analisi di quella parte di letteratura che ritiene i due fenomeni indissolubilmente legati ed utilizzando l’indice di capitale sociale regionale sviluppato nel primo capitolo, si propone una risposta, sicuramente parziale e non definitiva, alla domanda che da vent’anni anima questo interessante filone di ricerca: che relazione sussiste tra qualità istituzionale e capitale sociale? / In the last 20 years, the concepts of governance and social capital assumed a pivotal role within social science. Even if previous scholars tended to deal with them separately, it is straightforward to notice that the two phenomena are actually highly connected. The aim of this work is to explore the existing relation between social capital and quality of institutions in several European Union's regions. Albeit the majority of the scholars are focused on the national level, this thesis considers the regional dimension, deemed to be the most suitable territorial unit to look at the two phenomena jointly. The first section is devoted to the analysis of the social capital, with the purposes of providing a theoretical definition and illustrating its empirical implications. Social capital is a multidimensional phenomenon, and to deal with just one of these two aspects would have led to a shallow and partial analysis. Moreover, within this section, we are going to individuate five dimensions, used to create a new index of regional social capital. The second part of this contribution is aimed at scrutinizing institutions and their quality. Soon after a preliminary definition, this section is going to provide a review concerning the most common indexes measuring the quality of institutions. Taking into consideration the definition of governance as well as the selected unit of analysis, the European Quality of Government Index, is deemed to be the most suitable for our analysis. Lastly, a final section is going to deal with the body of literature conceiving the two phenomena as highly connected. Employing the new regional social capital index, this conclusive section is going to propose a preliminary answer to the question that, in the last 20 years, has stimulated this interesting debate: what is the type of relation existing between governance and social capital?
4

L'internazionalizzazione e le specializzazioni commerciali delle regioni italiane nel settore agroalimentare / Internationalization and agrifood sector trade specializations in the italian regions

Fanti, Jacopo <1986> 10 September 2015 (has links)
Il presente lavoro si compone di tre capitoli, tra loro autonomi e allo stesso tempo intrinsecamente collegati. Nel primo capitolo si è voluto offrire una panoramica dello scenario agroalimentare italiano e della sua rilevanza nel sistema economico nazionale. Per fare ciò si è partiti da una disamina del contesto economico mondiale per poi centrare il discorso sull’andamento congiunturale dell’agroalimentare nazionale, analizzato secondo i principali indicatori macroeconomici. Successivamente vengono presentati gli attori del sistema agroalimentare, rilevando per ciascuno di essi le proprie specificità e tendenze. L’ultima parte del primo capitolo è un focus specifico sul ruolo giocato dall’agroalimentare italiano nel commercio e nei mercati internazionali. Nel secondo capitolo si è approntata una mappatura territoriale e per comparti delle principali specializzazioni commerciali del settore agroalimentare delle regioni italiane. Tramite l'utilizzo di appositi indici di specializzazione si è analizzata la realtà agroalimentare delle regioni italiane, mettendone in evidenza la struttura competitiva e approssimandola tramite l’analisi dei vantaggi comparati di cui gode. Infine, nel terzo capitolo, si è ampliato il campo d'analisi tentando di misurare il livello di internazionalizzazione delle regioni italiane, non solo in ambito agroalimentare, ma considerando l'intero sistema territoriale regionale. Si è tentato di fare ciò tramite tre strumenti: l’analisi delle componenti principali (PCA o ACP), il Mazziotta-Pareto Index e il Wroclaw taxonomic method. I risultati ottenuti tramite le tre modalità di elaborazione hanno permesso di approfondire la conoscenza del livello di internazionalizzazione registrato dalle regioni italiane, mettendo in luce ulteriori filoni di ricerca della tematica osservata. / This work is based upon three chapters, strictly linked to each other. In the first chapter we offer an overview of italian agrifood sector and its importance in the national economy. In order to describe the sector, we started from analyzing the global economic environment, then focusing on agrifood economic trends investigated according to the main macroeconomic indicators. Afterwards, we focused on agrifood system's actors of the analyzing their own specific characteristics and trends. The last part of the first chapter is focused on the role played by italian agrifood sector in the italian and international markets. In the second chapter we tried to map the main agrifood specializations of the Italian regions in a territorial and sector-based perspective. Through indices of specialization we analyzed the reality of regional agrifood sector, highlighting the competitive structure and comparative advantages for each italian region. Finally, in the third chapter, the scope of analysis switched to measure the internationalization level of the italian regions, not only in the food industry, but in a whole regional territorial system perspective. Three main tools helped to gain this scope: Principal Component Analysis (PCA), Pareto-Mazziotta Index and Wroclaw taxonomic method. Results obtained using those methods helped to deepen the knowledge about the level of internationalization of the italian regions, highlighting additional areas of research.
5

Tutela e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità attraverso strategie di brand management.Il modello Coop. / Protection and valorisation of the agri-food quality produtcs through brand management strategies. The model Coop.

Marchese, Aldo <1985> 10 July 2014 (has links)
Questa tesi di dottorato verte sull'individuazione di politiche industriali atte ad implementare il mercato dei prodotti a denominazione di origine. Inevitabilmente, l’analisi economica dei prodotti agroalimentari tipici di qualità implica anche l’approfondimento e l’individuazione, delle problematiche connesse con la creazione di un valore addizionale per il consumatore, rispetto a quello dei prodotti standardizzati. Questo approccio richiama l’attenzione, da una parte, sulle caratteristiche della domanda e sulla disponibilità del consumatore a riconoscere e apprezzare questo plus-valore, dall’altra sulle strategie che l’offerta può attivare per conseguire un premium price rispetto al prodotto standardizzato. Le certificazioni comunitarie Dop, Igp e Stg oltre che il marchio di prodotto biologico racchiudono, solitamente, tali dinamiche valoriali ma sono tutt’oggi poco conosciute dai consumatori. Diversi studi internazionali dimostrano, infatti, che la maggioranza dei cittadini comunitari ignorano il significato delle certificazioni di qualità. L’ipotesi di fondo di questo studio si basa sulla possibilità di fidelizzare questi marchi con i brand della grande distribuzione già affermati, come quello di Coop. Analizzare gli effetti dell’introduzione di prodotti private label a denominazione di origine nel mercato della grande distribuzione organizzata italiana ci permetterebbe di comprendere se questo segmento di mercato può aiutare il settore delle Dop/Igp. Questo studio ha cercato di verificare se il prodotto private label a denominazione di origine, riesca a sfruttare il doppio binario di fiducia rappresentato dal marchio comunitario unito a quello dell’impresa di distribuzione. Per comprendere la propensione del consumatore a spendere di più per questi prodotti, abbiamo utilizzato l’analisi dell’elasticità della domanda sul prezzo dei dati scanner fornitici da Coop Adriatica. Siamo riusciti a dimostrare tale positivo connubio confermato anche da una indagine demoscopica effettuata ad hoc sui consumatori. / This doctoral thesis focuses on the identification of industrial policies designed to implement the market for products with designation of origin. Inevitably, the economic analysis of typical food quality also implies the study and identification, of the problems associated with the creation of additional value for the consumer, compared to that of standardized products. This approach draws attention, on the one hand, the characteristics of demand and consumer willingness to recognize and appreciate this added value, the other on strategies that can activate the offer in order to achieve a premium price compared to the standardized product. The certifications Community PDO, PGI and TSG as well as the brand of organic products contain, usually, value-but these dynamics are still poorly understood by consumers. Several international studies have shown, in fact, that the majority of EU citizens are ignorant of the meaning of quality certifications. The basic hypothesis of this study is based on the ability to retain these brands with brands of large retailers already established, such as Coop. To analyze the effects of the introduction of private label products with a designation of origin in the Italian market supermarket chains would allow us to understand whether this segment of the market can help the field of PDO / PGI. This study sought to determine whether the private label product designation of origin, is able to take advantage of the dual track of confidence represented by the European certification brand combined with that of the distribution. To understand the propensity of consumers to spend more for these products, we used the analysis of the elasticity of demand on the price of scanner data supplied to us by Coop Adriatica. We were able to demonstrate that positive union also confirmed by an opinion poll carried out ad hoc on consumers.
6

Dal Bes ad Urbes: I piani di performance e di trasparenza nelle citta' / From the BES project to URBES: The systems of the performance and transparency in the city

Baldassarri, Elisabetta <1970> 10 September 2015 (has links)
Obiettivo del lavoro è quello di legare tra di loro due aspetti che storicamente sono sempre stati scollegati. Il primo è il lungo dibattito sul tema “oltre il PIL”, che prosegue ininterrottamente da circa mezzo secolo. Il secondo riguarda l’utilizzo dei sistemi di misurazione e valutazione della performance nel settore pubblico italiano. Si illustra l’evoluzione del dibattito sul PIL facendo un excursus storico del pensiero critico che si è sviluppato nel corso di circa cinquanta anni analizzando le ragioni assunte dagli studiosi per confutare l’utilizzo del PIL quale misura universale del benessere. Cogliendo questa suggestione l’Istat, in collaborazione con il CNEL, ha avviato un progetto per individuare nuovi indicatori da affiancare al PIL, in grado di misurare il livello non solo della crescita economica, ma anche del benessere sociale e sostenibile, con l’analisi degli indicatori riferiti a 12 domini di benessere individuati. Al progetto Istat-CNEL si è affiancato il progetto UrBES, promosso dall’Istat e dal Coordinamento dei sindaci metropolitani dell’ANCI, che hanno costituito una rete di città metropolitane per sperimentare la misurazione e il confronto sulla base di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile, facendo proprio un progetto del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano (Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città), che ha sottoposto a differenti target un questionario on line, i cui risultati, con riferimento alle risposte fornite alle domande aperte, sono stati elaborati attraverso l’utilizzo di Taltac, un software per l’analisi dei testi, al fine di individuare i “profili” dei rispondenti, associando i risultati dell’elaborazione alle variabili strutturali del questionario. Nell’ultima parte i servizi e progetti erogati dal comune di Bologna sono stati associati alle dimensioni UrBES, per valutare l’impatto delle politiche pubbliche sulla qualità della vita e sul benessere dei cittadini, indicando le criticità legate alla mancanza di dati adeguati. / The Aim of the work is to link each other two aspects which historically had always disconnected. The first is the long discussion on the theme "beyond GDP", which continues without stop for nearly half a century. The second concerns the use of systems of measurement and evaluation of performance in the Italian public sector. It discusses the evolution of the discussion on GDP, making a historical overview of critical thinking which has developed in the course of about fifty years, analyzing the reasons assumed by researchers to refute the use of GDP as a measure of universal welfare. Following this suggestion the National Statistical Institue, (Istat) in cooperation with CNEL, has launched a project to identify new indicators using joint with GDP, to measure not only the level of economic growth, but also social and sustainable welfare, analysing indicators linked to 12 domains identified. The Istat-CNEL project was joined the project Urbes, promoted by Istat and the Coordination of ANCI, which formed a network of metropolitan cities to test measurement and comparison on the basis of welfare and sustainable indicators, doing just a project of the City of Bologna and Urban Laboratory (Centre for Documentation, Research and Proposal on the city), which referred to different target an online questionnaire, the results of which, with reference to the answers to open questions, have been developed through Taltac, a software for the analysis of texts, in order to identify the "profiles" of respondents associated with the structural variables of the questionnaire. In the last part of the research the services and projects provided by the city of Bologna have been linked to the size Urbes, to assess the impact of public policies on quality of life and well-being of citizens, indicating the critical issues related to the lack of adequate data.
7

Responsabilita' sociale d'impresa e abitudini alimentari: contributo di Coop nella creazione di valore per i cittadini, per il territorio e i prodotti tipici di qualità / Corporate social responsability and consumer behaviour: Coop's contribution for citizens' value, for the territory and the typical quality productions

Barducci, Lucia <1984> 10 September 2015 (has links)
I cambiamenti e le innovazioni sociali, che hanno caratterizzato il secolo scorso, hanno generato mutamenti significativi nella struttura dei consumi, legati in particolare a una maggiore consapevolezza dei consumatori e allo scoppio della crisi economica. Assume sempre maggiore importanza, all’interno delle politiche di brand management, il ruolo della Responsabilità Sociale d’Impresa, che spinge la Grande Distribuzione Organizzata a proporre prodotti con più alti standard qualitativi e di sicurezza. Il caso analizzato è quello della linea biologica ViviVerde Coop, la cui offerta di prodotti biologici a private label ha avuto un impatto molto positivo sul mercato. L’analisi dell’elasticità della curva di domanda di alcuni di questi prodotti nel periodo gennaio 2010-maggio 2012 rivela diversi valori positivi e maggiori di 1, indice del fatto che il prezzo non abbia avuto effetti negativi sulle vendite dei prodotti considerati. Tale evidenza risulta rilevante proprio in un periodo di profonda crisi economica che ha interessato, in modo significativo, anche i consumi alimentari. / Social changing and innovations that characterized the last century, mainly caused by the globalization processes, led to important changes in the consumption paths, the most of them driven by the increased awareness of the consumers. This is why the role of Corporate Social Responsibility (CSR) is getting more important for the brand management policies of the Large Scale Retail (LSR). LSR is nowadays encouraged to provide products that achieve higher safety and quality standards, in order to meet the new forms of demand. In this paper we analyze the case of the biological line ViviVerde by Coop, a private label line which reached good market shares since its introduction. The analysis of elasticity of the demand curve of some ViviVerde food products, for the period from January 2010 to May 2012, shows the presence of several positive and greater than values: this means that the price does not prevent the sales of those products. Those results are relevant especially in this period of deep economic crisis, which has affected even food consumption. The changes and social innovations that have characterized the last century have generated significant changes in the structure of consumption, in particular related to aincreased consumer's behaviour.It's becoming more important,within the policies of brand management, the role of Corporate Social Responsability,which pushes the mass retailers to offer products with the highest quality standards and safety. The case analyzed is that of the organic line ViviVerde Coop, whose offer of organic products to private label has had much impact positive on the market. The analysis of the elasticity of the demand curve of some of these products in the period January 2010-May 2012 reveals values positive and greater than 1. This means that price has had a negative impacts on sales of the product
8

Costruzione di un indicatore coincidente per l'analisi del ciclo economico regionale

Benni, Federica <1979> 10 May 2007 (has links)
No description available.
9

Gli effetti dei Fondi Strutturali sulla convergenza delle regioni europee: una valutazione non parametrica

Costantini, Barbara <1979> 10 May 2007 (has links)
No description available.
10

The effects of economic and systemic reforms on labor market outcomes in Ukraine

Pignatti, Norberto <1969> 12 June 2007 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0691 seconds