Spelling suggestions: "subject:"traduzione"" "subject:"trasduzione""
11 |
Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas LlosaBani, Sara <1977> 28 June 2007 (has links)
No description available.
|
12 |
Lingue meno diffuse e corpora: studio empirico sulla terminologia amministrativa ladinaTies, Isabella <1977> 27 June 2008 (has links)
This study aims to the elaboration of juridical and administrative terminology in
Ladin language, actually on the Ladin idiom spoken in Val Badia. The necessity of this
study is strictly connected to the fact that in South Tyrol the Ladin language is not just
safeguarded, but the editing of administrative and normative text is guaranteed by law.
This means that there is a need for a unique terminology in order to support translators
and editors of specialised texts.
The starting point of this study are, on one side the need of a unique terminology,
and on the other side the translation work done till now from the employees of the
public administration in Ladin language. In order to document their efforts a corpus
made up of digitalized administrative and normative documents was build.
The first two chapters focuses on the state of the art of projects on terminology and
corpus linguistics for lesser used languages. The information were collected thanks to
the help of institutes, universities and researchers dealing with lesser used languages.
The third chapter focuses on the development of administrative language in Ladin
language and the fourth chapter focuses on the creation of the trilingual Italian –
German – Ladin corpus made up of administrative and normative documents.
The last chapter deals with the methodologies applied in order to elaborate the
terminology entries in Ladin language though the use of the trilingual corpus. Starting
from the terminology entry all steps are described, from term extraction, to the
extraction of equivalents, contexts and definitions and of course also of the elaboration
of translation proposals for not found equivalences. Finally the problems referring to the
elaboration of terminology in Ladin language are illustrated.
|
13 |
Reading the west through its theme parksSangiorgi, Simona <1976> 12 June 2008 (has links)
No description available.
|
14 |
Dark humour as a culture specific phenomenon: a study in screen translationBucaria, Chiara <1978> 30 June 2008 (has links)
The present study aims at analyzing how dark humour as a cinematic genre travels
cross-culturally through a specific mode of audiovisual translation, i.e. dubbing.
In particular, it takes into consideration the processes involved in dubbing humour
from English into Italian as observed in the English- and Italian-language versions
of ten British and American dark comedies from the 1940s to the 2000s. In an
attempt to identify some of the main mechanisms of the dark humour genre, the
humorous content of the films was analyzed in terms of the elements on which
specific scenes are based, mainly the non-verbal and verbal components. In the
cases in which verbal elements were involved, i.e. the examples of verbally
expressed humour, the analysis was concerned with whether they were adapted
into Italian and to what effect.
Quantification of the different kinds of dark humour revealed that in the
sample of dark comedies verbal dark humour had a higher frequency (85.3%) than
non-verbal dark humour (14.7%), which partially disconfirmed the first part of the
research hypothesis. However, the significance of contextual elements in the
conveying of dark humour, both in the form of Nsp VEH (54.31%) and V-V
(V+VE) (21.68%), provided support for the hypothesis that, even when expressed
verbally, dark humour is more closely linked to context-based rather than purely
linguistic humour (4.9%).
The second part of the analysis was concerned with an investigation of the
strategies adopted for the translation of verbal dark humour elements from the SL
(English) into the TL (Italian) through the filter of dubbing. Four translational
strategies were identified as far as the rendering of verbal dark humour is
concerned: i) complete omission; ii) weakening; iii) close rendering; and iv)
increased effect. Complete omission was found to be the most common among
these strategies, with 80.9% of dark humour examples being transposed in a way
that kept the ST’s function substantially intact. Weakening of darkly humorous
lines was applied in 12% of cases, whereas increased effect accounted for 4.6%
and complete omission for 2.5%. The fact that for most examples of Nsp VEH
(84.9%) and V-AC (V+VE) (91.4%) a close rendering effect was observed and
that 12 out of 21 examples of V-AC (PL) (a combined 57%) were either omitted
or weakened seemed to confirm, on the one hand, the complexity of the
translation process required by cases of V-AC (PL) and V-AC (CS). On the other
hand, as suggested in the second part of the research hypothesis, the data might be
interpreted as indicating that lesser effort on the translator/adaptor’s part is
involved in the adaptation of V-AC (Nsp VEH) and V-V (V+VE). The issue of
the possible censorial intervention undergone by examples of verbal dark humour
in the sample still remains unclear.
|
15 |
La traduzione intralinguistica, interlinguistica e intercodica della trilogia marsigliese di Jean Claude IzzoBailleul, Carole <1970> 23 June 2008 (has links)
Il testo ripercorre le origini del romanzo poliziesco, la sua
struttura, le tecniche narrative utilizzate e l’evoluzione del genere
che ha condotto alla nascita del Noir francese e del Noir
Mediterraneo.
Arrivando ad osservare che per le sue caratteristiche, la
letteratura noir in generale presenta specificità di tipo culturale,
ambientale e linguistico, che risultano molto evidenti nell’opera
di Izzo, si giunge a considerare come sia necessario per il
traduttore porsi rispetto all’opera come un antropologo o un
etnologo, di farsi cioè interprete di una “cultura”.
Nella terza parte del lavoro vengono presentati la Trilogia di
Izzo, la struttura narrativa e gli elementi socio-culturali presenti
nell’opera.
La quarta parte propone le teorie relative sia al problema
della traduzione interlinguistica, sia a quello della traduzione
intralinguistica e successivamente dopo una analisi della
traduzione italiana dei testi, presenta, in appendice, una
possibile traduzione del prologo di Total Khéops, inteso come
sintesi delle caratteristiche narrative e culturali dell’autore.
La parte conclusiva di questo lavoro riguarda la traduzione
intercodica e, seguendo la linea di pensiero che ha governato
l’analisi della Trilogia vengono presi in esame e messi a confronto
col testo narrativo alcuni dialoghi significativi dell’adattamento
per la televisione.
|
16 |
Estro linguistico e problemi traduttivi in Mr Alfred M. A. di George FrielGualardia, Antonio <1975> 23 June 2008 (has links)
My work is focused on George Friel, a distinguished Scottish writer known for his witty style
bristling with puns and more or less literary allusions. In particular I proposed an annotated
translation of what can be considered his masterpiece “Mr Alfred M.A.” in which wordplay has a
central role for its plot. In the first part of my thesis I outlined the fundamental features of Friel’s
writing: the wide variety of registers and styles, the rhythm and irony. Additionally I pointed out the
strategies that the translator has to face when translating this text.
Finally I identified the number of problems which may arise while translating Friel’s “Mr Alfred
M.A.” into Italian with particular concern on the strategies of supplementation and explicitation for
wordplay.
|
17 |
Le traduzioni italiane d'autore di Madame Bovary di FlaubertParodo, Francesca <1980> 23 June 2008 (has links)
Confrontarsi con lo stile di un autore e riuscire a trasferirlo con tutte le sue
sfumature in un’altra lingua rappresenta da sempre per il traduttore una sfida di non
poco conto, soprattutto se le peculiarità stilistiche da riprodurre sono quelle di un autore
come Flaubert. È nell’incredibile universo racchiuso negli studi e nelle ricerche relative
alla traduzione, nel quale, timidamente, ci proponiamo di inoltrarci, attraverso uno dei
capolavori della letteratura mondiale, Madame Bovary, e in particolare attraverso
un’indagine critica di alcune traduzioni italiane realizzate da scrittori in proprio: Diego
Valeri (1936), Oreste del Buono (1965), Natalia Ginzburg (1983) e Maria Luisa
Spaziani (1997).
Focalizzeremo la nostra attenzione innanzitutto sulla traduzione d’autore, nella
quale, più che in ogni altra tipologia di atto traspositivo, si intersecano fedeltà e
tradimento, creatività e interventismo, letteralità e rielaborazione.
Proseguiremo con un’ampia e articolata analisi del testo di partenza, in cui
verranno messe in luce le principali peculiarità del romanzo e dello stile autoriale.
Entrando poi nella specificità delle diverse traduzioni, procederemo a un esame
comparativo della resa di alcuni tratti caratteristici del romanzo da parte dei vari
traduttori, in particolare circa le metafore e le similitudini; la terminologia specialistica,
che denota il realismo flaubertiano; i vocaboli appartenenti a diversi livelli linguistici,
attinti sia dalle varietà diacroniche sia da quelle sincroniche del francese e infine, alcune
configurazioni frastiche particolari del testo, quelle che, anziché improntarsi alla
varietas grammaticale, mostrano una monotonia grammaticale voluta, con la funzione
di riprodurre a livello sintattico quanto espresso semanticamente.
Seguirà l’analisi del contesto socio-letterario in cui si collocano le traduzioni
oggetto di studio, articolata in un’indagine comparativa sullo stadio della lingua italiana,
sullo statuto della traduzione e sulle attitudini traspositive riguardo a certi elementi del
discorso. La determinazione del quadro d’insieme, unitamente agli aspetti estrapolati nel
corso della trattazione, consentirà la definizione di ogni sujet traduisant e della sua
position traductive circa il significato, le finalità, le forme e i modi del tradurre, nel
tentativo di ricondurre le variazioni apportate al testo originale allo stile di ogni singolo
scrittore in proprio.
A completamento del lavoro inseriremo in appendice la nostra proposta
traduttiva degli atti del processo a Madame Bovary.
|
18 |
Traduzione e finzione nella letteratura del Québec: le monde sur le flanc de la truite di Robert LalondeSbarzaglia, Fulvia <1972> 23 June 2008 (has links)
No description available.
|
19 |
La traducion de las interjecciones en el habla juvenil audiovisual en contrastividad entre español e italianoMagazzino, Raffaele <1980> 10 October 2008 (has links)
No description available.
|
20 |
Analisi critico-comparativa delle traduzioni italiane di Un amour de Swann di Marcel ProustMancin, Clara <1979> 23 June 2009 (has links)
Affrontare l’analisi critica delle traduzioni italiane di Un amour de Swann di Marcel Proust implica necessariamente un attento esame dello stile esemplare di un autore, che ha modificato, in larga misura, la concezione del romanzo e della scrittura stessa; in secondo luogo significa considerare l’altrettanto complesso lavorio intellettuale rappresentato dalla traduzione, in qualità di atto critico fondamentale. Prenderemo in esame nel capitolo primo la genesi del TP, le sue specificità narratologiche e la ricezione critica francese e italiana, per comprendere appieno l’originalità di Proust rispetto al panorama letterario dell’epoca. Nella seconda parte del primo capitolo delineeremo un excursus lungo la storia di tutte le traduzioni italiane del romanzo, accordando particolare attenzione alla figura di ogni traduttore: Natalia Ginzburg (1946), Bruno Schacherl (1946), Armando Landini (1946), Oreste Del Buono (1965), Giovanni Raboni (1978), Maria Teresa Nessi Somaini (1981), Gianna Tornabuoni (1988), Eurialo De Michelis (1990) e il traduttore, rimasto anonimo, della casa editrice La Spiga Languages (1995). Nel secondo capitolo analizzeremo la peculiarità stilistica più nota dell’autore, la sintassi. I lunghi periodi complicati da un intreccio di subordinate e sciolti solo con il ricorso a vari nessi sintattici contribuiscono a rendere la sintassi proustiana una delle sfide maggiori in sede traduttiva. Nel capitolo successivo accorderemo attenzione all’eteroglossia enunciativa, espressa nei diversi idioletti del romanzo. In sede contrastiva affronteremo la questione della trasposizione dei niveaux de langue, per poter valutare le scelte intraprese dai traduttori in un ambito altamente complesso, a causa della diversità diafasica intrinseca dei due codici. All’interno del medesimo capitolo apriremo una parentesi sulla specificità di una traduzione, quella di Giacomo Debenedetti, effettuata seguendo una personale esegesi dello stile musicale e armonico di Proust. Riserveremo al capitolo quarto lo studio del linguaggio figurato, soffermandoci sull’analisi delle espressioni idiomatiche, che vengono impiegate frequentemente da alcuni personaggi. Rivolgeremo uno sguardo d’insieme alle strategie messe in atto dai traduttori, per cercare un equivalente idiomatico o per ricreare il medesimo impatto nel lettore, qualora vi siano casi di anisomorfismo. Analizzeremo nel quinto capitolo la terminologia della moda, confrontando il lessico impiegato nel TP con le soluzioni adottate nei TA, e aprendo, inevitabilmente, una parentesi sulla terminologia storica del settore. A compimento del lavoro presenteremo la nostra proposta traduttiva di un capitolo tratto dal saggio Proust et le style di Jean Milly, per mettere in luce, tramite la sua parola autorevole, la genialità e la complessità della scrittura proustiana e, conseguentemente, il compito ardimentoso e ammirevole che è stato richiesto ai traduttori italiani.
|
Page generated in 0.0423 seconds