• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • Tagged with
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

IL CONCETTO DI REGOLA E LE SUE DECLINAZIONI LUDICO-EDUCATIVE NEGLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

COCO, DANIELE 05 March 2012 (has links)
La ricerca mostra come la pratica delle regole contribuisca alla maturazione infantile, riconoscendo nell'ambito ludico-motorio una felice opportunità educativa. Il concetto di regola è stato affrontato nel suo orizzonte morale, anche attraverso l'accostamento ai più importati pensatori del mondo antico e moderno. Si è inoltre analizzato il modo in cui il riconoscimento della regola si sviluppa nel bambino durante la scuola primaria e come il gioco e lo sport possano contribuire alla crescita della persona. L’esperienza del laboratorio ludico-sportivo in contesti di vulnerabilità ( riferita al Progetto “L’Università Cattolica per i minori dell’Abruzzo” ) ha testimoniato come attraverso percorsi educativi mirati si possa contribuire alla maturazione del concetto di regola nel bambino. / The research shows how practice of rules contributes to child growth, admitting the sphere of game and movement as a lucky educational opportunity. The concept of rule has been faced in its moral aspect, also approaching the most important thinkers of ancient and modern world.Besides, the way the recognition of rule develops in the child during primary school has been analysed, and how game and sport can contribute to the growth of the person.The experience of “game and sport laboratory in vulnerable contexts” (regarding the project “Catholic University for children of Abruzzo”) has given evidence of how it is possible to contribute to the growth of the concept of rule in children through specific educational programme.
2

L'ATTIVITA' MISSIONARIA E PEDAGOGICA DI ALFONSO VAGNONE, S.JIN CINA (1605-1640)

DUAN, CHUNSHENG 12 April 2014 (has links)
Lo studio ricostruisce le fasi dell’attività missionaria di padre Alfonso Vagnone in Cina, che si svolse tra il 1605 e il 1640. Il lavoro è organizzato in tre parti, suddivise in cinque capitoli: 1. Formazione giovanile di Vagnone e successiva attività di insegnamento presso il Collegio Braidense di Milano. In seguito, il gesuita ottenne il permesso di recarsi in missione in Cina e giunse a Nanchino nel 1605, dove, dopo aver imparato con impegno e dedizione la lingua cinese, incominciò con successo la sua opera di evangelizzazione. Nel 1616 egli subì una dura persecuzione e fu espulso da Nanchino. Dopo cinque anni di insegnamento della filosofia e teologia nel Collegio S. Paolo a Macao, nel 1624 rientrò nella Cina continentale, riprendendo la sua attività di evangelizzazione a Jiangzhou. Morì il aprile 1640. 2. Attività missionaria di padre Vagnone a Jiangzhou. Con l’aiuto di Tommaso Han Lin e Pietro Duan Gun, egli fu il promotore della diffusione del cristianesimo nello Shanxi (tanto da essere considerato l’apostolo dell’evangelizzazione di questa provincia). 3. Studio delle opere del gesuita e, in particolare, del pensiero pedagogico ed etico espresso in un suo testo intitolato Educazione della Gioventù. Il lavoro ha dunque cercato di mettere in luce gli aspetti più significativi della personalità scientifica, teologica, retorica, etica e missionaria di padre Alfonso Vagnone. / The study reconstructs the stages of the Chinese missionary activity of Father Alfonso Vagnone, which took place between 1605 and 1640. The paper is organized into three parts, divided into five chapters: 1. Training of young Vagnone and subsequent teaching at the Braidense College of Milan. Later, the Jesuit was allowed to go on a mission in China and came to Nanjing in 1605, where, after learning the Chinese language with commitment and dedication, successfully began its work of evangelization. In 1616 he suffered a severe persecution and was expelled from Nanjing. After five years of teaching philosophy and theology at the College of St. Paul in Macao, he returned in mainland China in 1624, resuming his work of evangelization in Jiangzhou. He died on April 9, 1640. 2. Vagnone missionary activity in Jiangzhou. With the help of Thomas Han Duan Lin and Peter Gun, he was the promoter of the spread of Christianity in Shanxi (he is considered the apostle of the evangelization of this province). 3. Study of the works of the Jesuit and, in particular, the pedagogical and ethical thinking expressed in his text Education of Youth. Therefore, the work highlights the most significant aspects of Father Alfonso Vagnone scientific, theological, rhetoric, ethics, and missionary personality.

Page generated in 0.05 seconds