• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • Tagged with
  • 3
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Logiche del dialogo. Analisi e prospettive

Zoppellari, Lorenzo 07 October 2022 (has links)
Il lavoro di ricerca si dedica all’analisi critica di alcuni illustri esponenti delle logiche del dialogo, ossia un ampio novero di teorie che hanno inteso ricercare all’interno della relazione dialogica criteri di validità per il ragionamento e per l’argomentazione. A fini introduttivi, nel primo capitolo ci si è occupati della svolta rappresentata dalla filosofia dialogica di inizio Novecento, grazie ai cui principali esponenti – tra gli altri, Martin Buber, Franz Rosenzweig e Ferdinand Ebner – ha preso vita un movimento di reazione alle prospettive individualistiche tipiche dell’antropologia moderna. Nel secondo capitolo, di nodale importanza per la struttura generale del lavoro, si è riflettuto, attraverso il confronto con Platone ed Aristotele, sulle radici logico-filosofiche dei concetti di “dialogo” e “dialettica”, troppo spesso utilizzati in maniera sinonimica. È emerso che, mentre nella concezione platonica – almeno nei limiti entro i quali ce ne si è occupati – dialettica e dialogo (reale) potrebbero non darsi assieme, la dialettica aristotelica avrebbe il merito di recuperare il carattere eminentemente dialogico del procedimento elenctico inaugurato da Socrate. Nella seconda parte della ricerca si è così passati all’analisi critica di alcuni illustri rappresentati delle logiche del dialogo del Novecento, che rinvengono proprio in Aristotele un punto di riferimento comune. Sono stati presi in esame i tratti essenziali di due espressioni formali delle logiche del dialogo: la Dialogische Logik di Paul Lorenzen e la Game-Theoretical-Semantic di Jaakko Hintikka. Oltre alle peculiarità di ciascuna teoria, si è messo in luce come queste condividano l’obiettivo di ampliare la capacità espressiva della logica formale, avvicinandola attraverso l’elemento dialogico ai contesti di uso comune del linguaggio e dell’argomentazione. Il quarto capitolo, infine, è dedicato alle logiche del dialogo di natura non-formale, ossia gli approcci teorici che utilizzano la struttura del dialogo per rinvenire dei criteri di razionalità applicabili agli ordinari contesti argomentativi. Quest’ultima sezione della ricerca è scandita dalla lettura critica di tre testi. Il primo testo è Fallacies (1970) di Charles Hamblin, dall’esame del quale, oltre agli elementi seminali del successivo approccio di studi dell’Informal Logic, è emersa anche una lettura eminentemente retorica dell’argomentazione. Tra i concetti innovativi introdotti da Hamblin si annovera il “commitment dialogico” che, invero, rappresenta il fulcro del secondo testo esaminato: Commitment in Dialogue (1995) di Douglas Walton ed Erik Krabbe. La loro proposta, nonostante abbracci un marcato pluralismo logico, riesce, grazie proprio al “commitment dialogico”, ad evitare derive relativistiche e a far convivere tra loro i diversi approcci normativo e descrittivo. In ultima battuta, si è recuperato il testo The Dialogical Roots of Deduction (2021) di Catarina Dutilh Novaes, già incontrato durante la rilettura in termini dialogici della sillogistica aristotelica, per mettere in evidenza come l’Autrice giustifichi l’interpretazione dialogica del ragionamento deduttivo anche dalle diverse prospettive storica e cognitiva, suggerendo così la convergenza di più ambiti del sapere verso una concezione eminentemente relazionale dell’uomo che, come specificato nelle nostre conclusioni, potrà avere ripercussioni anche in ambito filosofico-giuridico.
2

La ragione dialettica come esperienza critica : praxis, storia ed etica nella filosofia di Jean-Paul Sartre / La raison dialectique comme expérience critique : praxis, histoire et éthique dans la philosophie de Jean-Paul Sartre (1956-1965) / The dialectical reason as critical experience : praxis, history and ethics in Jean-Paul Sartre’s philosophy (1956-1965)

Collamati, Chiara 20 November 2015 (has links)
Ce travail de recherche a pour but de circonscrire, dans la pensée sartrienne des années 1960, le périmètre au sein duquel l’éthique se constitue comme possibilité de la pensée critique, c’est-à-dire comme assomption subjective de la politicité de celle-ci. Notre lecture considère les manuscrits sartriens des années 1960 sur l’éthique dialectique comme un complément fondamental de l’expérience critique conduite dans la Critique de la Raison dialectique (avril 1960). Dans cet ouvrage majeur, Sartre lie la possibilité de rendre une histoire intelligible à une refondation de la dialectique en tant que méthode d’analyse du concret historique. A partir d’une telle refondation, il devient possible de déterminer les bases épistémologiques d’une anthropologie historique et structurelle, aussi bien que les conditions de surgissement de l’agir en commun des hommes. Une fois fixés ces points, la recherche tourne autour de deux axes principaux. Le premier évalue, sur un plan à la fois méthodologique et épistémologique, l’effort sartrien visant à fournir une théorie de la connaissance au marxisme, considéré comme une expérimentation théorico-pratique encore à accomplir. A ce niveau, la méthode régressive-progressive de Sartre a été confrontée avec celle utilisée par Marx dans la critique de l’économie politique, afin d’en évaluer les points de proximité et de dépassement. Autour du deuxième axe, transversal au premier, on voit se profiler le noyau éminemment historico-politique : la compréhension dialectique des événements qui marquent subjectivement (et donc politiquement) le cours du temps historique, n’est pas séparable d’une interrogation sur l’historicité des sujets impliqués dans ce même mouvement. Pour cette raison, le statut de la subjectivité chez le Sartre des années 1960 a été interrogé à travers une analyse concernant le caractère normatif du social. Le focus sur la notion de normativité a permis, d’un côté, de comprendre l’intériorité réciproque entre la subjectivation et l’objectivation ; et, de l’autre, de fixer les bases pour une axiologie marxiste. Une telle approche permet de valoriser l’efficacité historique de la dimension éthique de la praxis, en l’assumant comme prisme à travers lequel Sartre analyse les problèmes posés par le stalinisme et les luttes de libération anticoloniale. Cela nous a conduit enfin à questionner la torsion imposée par Sartre à la notion de besoin qui devient, d’un point de vue matérialiste, la racine d’une éthique comme passage obligé pour toute politique. / The aim of this research is to delineate, within the Sartrian thought of the Sixties, the mobile perimeter inside which to define ethics as the overcoming possibility for a critical thought. In other words: as the subjective assumption of its political dimension. The shift of Sartre’s historical-political thought follows a development not yet studied enough by scholars. The manuscripts of the Sixties about dialectical ethics appear as the fundamental completion of the dialectical experience of the Critique de la Raison dialectique (1960). Sartre was not able to publish the second part of the book during his life: indeed, the blockage of that work is the result of the structural limit of every attempt to conceptualize historical experience. In the Critique, the possibility to make a single history intelligible depends on a refoundation of dialectics as research method for concrete historical reality. Starting by such refoundation, it becomes possible to define the epistemological basis of a historical structural anthropology, and the conditions for the insurgence of human collective action at the same time. In our interpretation, this approach is out of a future perfect’s logic that means out of the core of the modern sovereignty’s system. Once fixed those points, the research moves around two principal problematic axis. The first evaluates the methodological and epistemological accuracy of Sartre’s attempt to formulate a theory of knowledge for Marxism, considering this one as a theoretical-practical experiment yet to be done. At this point, Sartre’s regressive-progressive method is compared to Marx’s method of critique of political economy, evaluating affinity aspects and overcoming lines. Around the second axis, transverse to the first, the more properly historical-political plexus finds its profile: the dialectical comprehension of events connoting subjectively (that means politically) historical time’s flow isn’t detachable from questioning about the historicity of subjects involved in this flowing. For this reason, in the Sartrian thought of the Sixties the subjectivity’s status is analyzed questioning the normative disposition of social sphere: focusing on normativity allows to understand the mutual implication of subjectification and objectification, in addition to locating basis for a Marxist axiology. Moreover, this perspective allows to improve historical effectiveness of praxis’s ethical dimension. This one is the lens by which Sartre analyzes both Stalinism and colonial liberation struggles, but also the point of clarification of the torsion he imposes to the notion of longing. Materialistically, with the longing Sartre discovers the root of an ethics as the necessary step for every politics. / Il lavoro di ricerca si propone di circoscrivere, all’interno del pensiero sartriano de-gli anni ’60, il perimetro mobile entro cui si definice l’etica come possibilità ulteriore del pensiero critico, come assunzione soggettiva della sua politicità. Lo spostamento operato nella riflessione storico-politica di Sartre si compie in una direzione – seguita finora solo parzialmente dagli interpreti ‒ volta ad assumere i manoscritti degli anni ’60 sull’etica dialettica come complemento fondamentale dell’esperienza critica condotta nella Critique de la Raison dialectique (1960) ‒ il cui blocage, esito di un limite struttu-rale ed interno ad ogni concettualizzazione dell’esperienza storica, impedirà la pubbli-cazione del secondo tomo dell’opera. Nella Critique, la possibilità di rendere una storia intelligibile è sospesa alla rifondazione della dialettica come metodo d’indagine del concreto storico. A partire da tale rifondazione è possibile determinare tanto le basi epi-stemologiche di un’antropologia storica e strutturale, quanto le condizioni d’insorgenza dell’agire in comune degli uomini. Nella nostra lettura, tale prospettiva si sottrae alla logica del futuro anteriore, caratterizzante il moderno dispositivo sovranista. Fissati questi punti, la ricerca ruota attorno a due assi problematici principali. Il primo valuta, su un piano al contempo metodologico ed epistemologico, la tenuta del tentativo sar-triano di fornire una teoria della conoscenza al marxismo, reso possibile dalla convin-zione che quest’ultimo sia un esperimento teorico-pratico ancora da compiere. A questa altezza, il metodo regressivo-progressivo di Sartre viene confrontato con quello adottato dal Marx critico dell’economia politica, per valutarne i punti di vicinanza e di supera-mento. Attorno al secondo asse, trasversale al primo, si profila il plesso più propriamen-te storico-politico: la comprensione dialettica degli eventi che connotano in senso sog-gettivo (e quindi politico) il corso del tempo storico, non è separabile da un’interroga-zione sulla storicità dei soggetti che, in tale movimento, sono implicati. Per questo mo-tivo, lo statuto della soggettività nel pensiero sartriano degli anni ‘60 viene analizzato mediante un’interrogazione sul carattere normativo del sociale: il focus sulla nozione di normatività permette infatti da un lato, di comprendere l’interiorità reciproca di sogget-tivazione ed oggettivazione e, dall’altro, d’individuare le basi per un’assiologia marxi-sta. Tale prospettiva consente di valorizzare l’efficacia storica della dimensione etica 4 della praxis, attraverso cui Sartre analizza i problemi posti dallo stalinismo e dalle lotte di liberazione coloniale, ma anche d’illuminare la torsione cui egli sottopone la nozione di bisogno per farne, materialisticamente, la radice di un’etica che diviene passaggio obbligato per ogni politica.
3

DAS REICH DER LINKEN HAND. LA TEOLOGIA DI GOGARTEN NELLA CRISI DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR

MORELLO, FRANCESCO 01 March 2018 (has links)
Nel presente lavoro vengono indagati gli aspetti politici della teologia di Friedrich Gogarten durante l’arco temporale della Repubblica di Weimar. La ricerca si propone due obiettivi fondamentali. In primo luogo, in essa si vuole dimostrare la presenza di una discontinuità all’interno della teologia politica di Gogarten, i cui noti esiti conservatori e vicini al nazismo durante gli ultimi anni della repubblica vengono generalmente considerati dalla critica come impliciti nel suo pensiero precedente. Un’analisi dettagliata della produzione di Gogarten, condotta con un’attenzione particolare al contesto storico-culturale, mostrerà che il suo pensiero politico fino al biennio ‘27/’28 presenta, al contrario, elementi critici nei confronti di un pensiero politico autoritario e dell’ideologia delle nuove destre, ai quali si avvicinerà solo successivamente. Il secondo obiettivo è quello di rinvenire le cause di questa evoluzione del suo pensiero. L’ipotesi di questa ricerca è che essa sia maturata sul terreno dei rapporti di Gogarten con la Chiesa Luterana della Turingia, e che le idee conservatrici inizialmente abbracciate dal teologo in questo ambito lo abbiano spinto a sviluppare una visione sempre più reazionaria della politica e della società durante gli ultimi problematici anni della Repubblica di Weimar. / This work examines the political aspects of Friedrich Gogarten’s theology during the time span of the Weimar Republic. The research seeks two fundamental goals. In the first place, it aims at demonstrating the discontinuity within Gogarten’s political theology, whose well-known conservative outcomes, close to Nazism, in the last years of the republic are generally considered by scholarship as implicit in his earlier thought. An in-depth analysis of Gogarten’s production, with particular attention to the socio-cultural context, will rather show that until the two-year period ‘27/’28 his political thought presents critical elements against authoritarian political power and new right-wing ideologies, that he will embrace only later. The second aim is to find the causes of this evolution of his thought. The research hypothesis is that it matured on the ground of Gogarten’s relationship with the Lutheran church of Thuringia. The conservative ideas first embraced by the theologian brought him to develop an increasingly reactionary vision of politics and society during the last problematic years of the Weimar Republic.

Page generated in 0.0668 seconds