• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 21
  • 7
  • 1
  • Tagged with
  • 29
  • 28
  • 28
  • 26
  • 25
  • 19
  • 12
  • 11
  • 11
  • 11
  • 8
  • 7
  • 6
  • 6
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
21

Il Consiglio di Amministrazione nelle Società Quotate: Teoria ed Evidenza / The Board of Directors of Listed Firms: Theory and Evidence

CAROSI, ANDREA 06 March 2009 (has links)
Il presente contributo esamina il consiglio d’amministrazione delle società aventi azioni quotate in Borsa Italiana, e le retribuzioni destinate ai suoi membri, alla luce delle numerose innovazioni dell’ordinamento giuridico italiano e seguendo quella linea di analisi recentemente proposta dalla letteratura avente alla propria base l’idea che gli amministratori possono influenzare a proprio vantaggio i termini del pay-package loro corrisposto. A tal fine l’elaborato presenta una struttura articolata in due parti, nella prima delle quali viene fornita una visione organica dell’assetto istituzionale in cui l’analisi empirica, prodotta nella seconda, trova il proprio presupposto. Più specificatamente, la prima parte della tesi fornisce un’analisi giuridico-finanziaria della figura dell’amministratore (Capitolo 1) e del consiglio d’amministrazione (Capitolo 2), che risulta, oltre che assente in letteratura, quantomai attuale alla luce delle numerose e recenti riforme normative introdotte in materia. La normativa primaria, costituita dagli articoli del codice civile riguardanti gli amministratori ed i sistemi d’amministrazione e controllo (libro V, sezione VI bis, del Codice Civile) e dalle disposizioni contenute nel T.U.F., va oggi infatti completata con le nuove disposizioni contabili derivanti dall’applicazione degli IAS, ed in particolare dell’IFRS2, con le novità introdotte dalla cosiddetta Nuova Legge sul Risparmio (D. L. n. 262/2006), con le linee di comportamento descritte nella terza versione del Codice di Autodisciplina (Best Practice Code, 2006), con le prescrizioni di tipo previdenziale e fiscale contenute nelle Leggi "Finanziaria" del 2006 e del 2007, nonché con le novità in materia di governance bancaria volute da Mario Draghi (emanate a Marzo di quest’anno ma da recepire entro il 30 Giugno 2009). La seconda parte dell’elaborato, prendendo spunto dai diversi approcci utilizzati in letteratura (Capitolo 3), e con riferimento al contesto italiano, fornisce invece un’analisi empirica del sistema di compenso applicato agli amministratori. Dapprima è tracciata, relativamente al periodo indagato (1999-2006), la dinamica temporale della ricchezza distribuita ai propri amministratori dalle società italiane. Successivamente viene fornita una stima dell’intensità degli incentivi impliciti nei directors’ pay-packages (i.e. pay-performance sensitivity), unitamente ad una analisi delle determinanti che ne sono alla base. L’ipotesi che guida tale parte del lavoro è che in un contesto caratterizzato da proprietà concentrata, a causa della capacità dell’azionista di maggioranza di estrarre risorse dalla società, è ragionevole presumere che gli amministratori risultino destinatari di una remunerazione meno sensibile alle performances dell’impresa e tendenzialmente più elevata. Più semplicemente la questione che viene posta è se gli amministratori scontano la possibilità d’espropriazione, componendo convenientemente il proprio pacchetto di compenso. I risultati ottenuti confermano la validità dell’impianto d’ipotesi proposto ed evidenziano che la qualità della corporate governance è la variabile chiave. Le imprese dotate di un efficace ed efficiente governo societario riescono a controllare il processo di formazione delle remuneration policies impedendone manipolazioni opportunistiche. Le imprese caratterizzate da weak corporate governance risultano invece non solo incapaci di attuare politiche retributive volte alla massimizzazione del valore d’impresa, ma anche esposte all’estrazione di risorse da parte dei propri amministratori. / What the largest corporation pay their top managers is one of the most analyzed topics in corporate finance since Jensen and Murphy, 1990. As they noted (Jensen and Murphy 2004), a well-designed remuneration package for executives attracts the right executives at the lowest cost; retains them at the lowest cost (i.e. encourage the right executives to leave the firm at the appropriate time); and motivates executives to take actions that create long-run shareholder value and avoid actions that destroy value. However, several recent studies have shown that the characteristics of real world compensation contracts rarely meet their counterparts in compensation contracting theory because of the executives’ capability to influence the terms of their compensation package to their personal advantage. For example, Yermack (1997) provides evidence that executives influence timing of their stock option awards, receiving at-the money options just prior to releasing news that increases company stock prices. Bebchuk, Fried, and Walker (2002) and Bebchuk and Fried (2003, 2004) argue that the practice of granting options at-the-money (rather than out-of-the-money or with exercise prices indexed to market movements) reflects the influence of rent-seeking managers trying to maximize their compensation in ways that are largely camouflaged to investors and the public. Going ahead, others empirical research give proofs that the executives’ power to influence their pay package is stronger when shareholders are diffuse and more passive (Bertrand and Mullainathan, 2001), and when the corporate governance is weaker (Garvey and Milbourn, 2006; Harford and Li, 2007). At the same time, the expropriation literature shown that dominant shareholders, especially in firms with poor corporate governance (Klapper and Love, 2004; Durnev and Kim, 2005; Dahya, Dimitrov and McConnell, 2008) and in countries with weak legal protection (La Porta, Lopez-de-Silanes, Shleifer and Vishny, 2002; Claessens, Djankov, Fan and Lang, 2002; Durnev and Kim, 2005), are able to divert resources from others shareholders to himself for personal consumption. Since expropriation implies fewer resources assignable to marginal shareholder, the firms which are ex ante more likely to be expropriated, trade at discounted valuations. Despite the considerable empirical evidence on the costs bore both by the dominant shareholder and by the minorities in case of expropriation, the literature doesn’t provide evidence of the cost supported by directors. Expropriation, in fact, represents, ex ante, a cost also for directors. First, it’s a direct cost which negatively affects the expected overall compensation rewarded, when directors have part of their remuneration which is tied to company’s performances. Since expropriation is a net loss for the company, which leads to a correspondent fall in the company market valuation, the closer is the alignment of directors’ interests with those of shareholders, the bigger is this cost. Second, since directors have to perceive the maximization of shareholders’ wealth (i.e. avoid loss of it), expropriation should affect negatively the director’s reputation capital. This work examines the director’s compensation in firms which are more likely to be expropriated by their dominant shareholders. In essence, the question I address is whether directors discount the expropriation’s possibility, setting up conveniently their compensation’s contract. I explore this issue using a sample of directors’ compensation data of Italian Listed firms made up over the period 1999-2006. The case of Italian Listed companies is of particular interest for several concomitant reasons. First, Italian firms have been historically more prone to choosing a closely-held ownership structure characterized by a wide separation between ownership and control (Johnson, La Porta, Lopez de Silanes and Shleifer, 2000; Faccio and Lang, 2002; Volpin, 2002; and Barontini and Caprio, 2006; Mengoli, Pazzaglia, and Sapienza, 2006). Second, Italy is a country where the low protection of minority shareholders allows controlling shareholder to extract a considerable amount of private benefits (Bigelli and Mengoli, 2004; McCahery and Vermeulen, 2004; and Bigelli, Merhotra and Rau, 2006). Finally, Italy is a country where the high dominant shareholder’s capability to replace directors and where the low efficiency of the job-market of directors, provide narrowed incentives to directors in order to effective monitoring dominant shareholder’s actions (Barontini and Caprio, 2002; Volpin, 2002). Overall, results confirm the testable hypotheses, and provide evidence of the key-role exerted by corporate governance. Firms with strong corporate governance are able to monitor the compensation policies creation process avoiding opportunistic manipulation. On the opposite, firms with weak system of corporate governance seem unable to implement compensation policies directed at the firm value maximization, and, going ahead, seem to be expropriated also by theirs directors.
22

MICROFINANCE IN INDUSTRIALIZED AREAS: SOCIAL CAPITAL AS A TRIGGER FOR A VALUABLE DEVELOPMENT

BRAMANTI, VALENTINA 31 March 2014 (has links)
Il presente elaborato esplora il potenziale contributo del concetto di capitale sociale al settore della microfinanza nei paesi industrializzati. Per capitale sociale si intende “la somma delle risorse attuali e potenziali rese accessibili da reti individuali o organizzative di relazioni personali”. La tesi è composta da tre articoli. Il primo, di natura teorica, analizza il settore della microfinanza nei paesi industrializzati mettendone in luce peculiarità e sfide, secondo lo schema teorico proposto da Prior e Argandona. Il capitale sociale dei clienti e è proposto come uno degli elementi chiave per la crescita del settore. Il secondo, quantitativo, tratta il tema dell’imprenditoria etnica, target privilegiato della microfinanza, analizzando su un campione di 60 imprenditori di diverse etnie la relazione tra capitale sociale, cultura del paese d’origine e attitudine dell’imprenditore a intraprendere pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Il terzo infine, presenta il caso della Fondazione Welfare Ambrosiano, istituzione di microfinanza operante nel territorio di Milano. L’articolo sottolinea il ruolo fondamentale giocato dal capitale sociale dei membri della Fondazione per la nascita di partneship strategiche, mettendone in evidenza la migliore configurazione di capitale sociale per la nascita e il successo di un’organizzazione non profit. / The dissertation focuses on the concept of social capital, i.e. “the sum of the actual and potential resources embedded within, available through, and derived from the network of relationships possessed by an individual or social unit” (Nahapiet and Ghoshal, 1998). My dissertation is composed by three articles which explore the concept of social capital, seeking to provide answer to what its contribute within the microfinance sector.
23

Lo sviluppo dell'industria del venture capital in mercati emergenti / The Development of the Venture Capital Industry in Emerging Markets: Country Empirical Analyses carried out in the Arab-Mediterranean Region (Jordan, Palestine, Egypt, Tunisia, Israel)

SALTINI, TOMMASO 14 April 2010 (has links)
Questo studio vuole illustrare le possibilità di sviluppo dell’industria del venture capital nei mercati emergenti. Il venture capital rappresenta un’alternativa importante per le imprese emergenti dei paesi in via di sviluppo, contribuendo a rafforzare uno sviluppo integrato di tutto il sistema finanziario e dei suoi attori principali quali le istituzioni bancarie tradizionali, i fondi d’investimento ed il mercato dei capitali. L’obiettivo principale del progetto consiste nell’identificare gli attori principali, e gli investimenti target, così come le esperienze più significative, analizzando i fattori critici e mettendo a fuco azioni e programmi utili per attirare investitori di venture capital, accrescere la conoscenza di questi strumenti e superare i maggiori ostacoli al fine di massimizzare l’impatto che l’industria del venture capital può avere nel rafforzare la crescita industriale a livello paese. Il lavoro comprende alcune analisi empiriche nell’ambito dell’area arabo-mediterranea, svolte con l’obiettivo di facilitare partnership ed accrescere investimenti tra i paesi scelti ed i paesi europei. Commenti, spunti e proposte presentate nella parte finale del lavoro sono il frutto di un attento studio degli attori e fattori chiave che contraddistinguono le operazioni di venture capital. Le proposte ed i programmi suggeriti cercano di rispondere alle esigenze e necessità individuate nel corso delle analisi empiriche che sono state svolte trascorrendo lunghi periodi a contatto con gli imprenditori, investitori e funzionari locali. Le analisi empiriche sullo sviluppo dell’industria del venture capital a livello paese sono state svolte in: Giordania, Palestina, Egitto, Israele e Tunisia. / This research aims to verify development of venture capital in emerging markets. Venture capital represents an important alternative to emerging businesses in developing countries by increasing the strength of the entire financial system and its key players, from traditional banking institutions and investment funds, to stock market capital. The project’s main goal is to identify key actors, investment targets, and experiences as well as aiming at analyzing critical factors and conceptualizing related actions pertinent to becoming more competitive in attracting venture capital investors, developing know-how, overcoming barriers, and maximizing the impact venture capital industry may have on industrial growth. The project is focused on the Arab-Mediterranean region seeking to foster partnership and facilitate investment among European and Arab-Mediterranean countries. The comments, ideas, and proposals presented in the final part of the work come from a careful study of the key issues and players exemplified by the operation of venture capital. The findings are also the result of observations made at the end of country-level empirical analyses where much time has been spent in contact with entrepreneurs, investors, and local officials. Country Empirical Analyses on Venture Capital industry development are being carried out in Egypt, Jordan, Palestine, Tunis and Israel.
24

La microfinanza e le donne: performance finanziaria, outreach e empowerment. / MICROFINANCE AND WOMEN: FINANCIAL PERFORMANCE, OUTREACH AND EMPOWERMENT

SPINA, FRANCESCA 31 March 2014 (has links)
La microfinanza e le donne sono sempre state intrinsecamente legate ( Mody 2000; Yunus 2002) . Ci sono tre principali argomenti che sostengono l'idea di avere come target di riferimento privilegiato le donne (Mayoux 2001): il principio della parità di genere , l'obiettivo della riduzione della povertà , e l'efficienza delle istituzioni di microfinanza. La tesi, sviluppata in tre articoli, mira a sottolineare l'importanza del genere femminile nel settore della microfinanza, secondo tre diversi punti di vista: la prima ricerca si propone di studiare l'influenza delle donne nella forza lavoro delle istituzioni di microfinanza (MFI) sulla performance finanziaria in tempi di crisi; il secondo studio prende spunto dal dibattito intorno alla relazione tra mission drift, performance finanziaria e outreach delle MFI, e considera le donne come target privilegiato, e il terzo documento vuole fornire una review della letteratura sull’ empowerment delle donne, sottolineando l'importanza del contesto, le criticità e i suggerimenti per la ricerca futura . I primi due documenti sono quantitativi , mentre il terzo è teorico . / Microfinance and women have always been intrinsically linked (Mody 2000; Yunus 2002). There are three main arguments which support the idea of targeting women (Mayoux 2001): the principle of gender equality, the microfinance aim of poverty reduction, and the MFIs’ efficiency. The thesis, developed in three papers, aims at highlighting the importance of the female gender in the microfinance industry, according to three different points of view: the first research aims at studying the influence of women in the workforce of microfinance institutions (MFIs) on the financial performance in times of crisis, the second study takes its cue from the debate around the relationship between mission drift, financial performance and outreach of MFIs, and considers women as privileged target, and the third paper wants to provide a review of the literature on women empowerment, underlining the importance of context, the downsides and suggestions for future research. The first two papers are quantitative, while the third one is theoretical.
25

LA STRUTTURA PROPRIETARIA E LA CREAZIONE DI VALORE NELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE DELLE SOCIETA' QUOTATE IN ITALIA

PISANO, FRANCESCO 15 March 2010 (has links)
L’obiettivo del presente elaborato è verificare se le caratteristiche della struttura proprietaria delle società quotate italiane hanno contribuito a incrementare la creazione di valore per tutti gli azionisti nelle operazioni di fusione e acquisizione effettuate dalle stesse società nel periodo dal 1999 al 2006. In particolare si verifica se, in un contesto che era caratterizzato da un basso livello di corporate governance, con elevata concentrazione della proprietà, con presenza di strutture proprietarie piramidali e azioni senza diritti di voto, esiste una relazione tra la profittabilità delle operazioni di acquisizione per tutti gli azionisti e la struttura proprietaria della società bidder. A tal fine è stato considerato un campione iniziale di 319 eventi di fusione e di acquisizione relativo alle operazioni annunciate dal 1999 al 2006 da società italiane quotate; è stato quindi effettuato uno standard event study per stimarne la profittabilità e sono state inoltre raccolte e classificate le informazioni relative alla struttura proprietaria e all’azionariato della società bidder. / The aim of the paper is to verify if the ownership structure of Italian listed firms was able to increase all the shareholders’ wealth in the M&A activity from 1999 to 2006. In particular, notwithstanding the characteristics of the Italian contest (weak level of corporate governance, high ownership concentration, pyramidal structures and the presence of non-voting shares), I investigate the relation between the M&A activity performance for all the shareholders and the ownership structure of the bidders. I consider a sample of 319 M&A operations made by Italian bidders from 1999 until 2006. I use the standard event study approach to estimate the performance which has been investigated in relation to ownership information of the bidder.
26

ESSAYS ON OPTION IMPLIED VOLATILITY RISK MEASURES FOR BANKS

ANSELMI, GIULIO 03 March 2016 (has links)
La tesi comprende tre saggi sul ruolo della volatilità implicita per le banche. La tesi è organizzata in tre capitoli. Capitolo I - studia il ruolo di skew e spread della volatilità implicita nel determinare i rendimenti delle azioni bancarie. Capitolo II - analizza gli effetti degli skew della volatilità implicita e della realized volatility sulla leva finanziaria delle banche. Capitolo III - si focalizza sul rapporto tra il coefficiente di liquidità delle banche e le misure per il rischio estratte dalla volatilità (skew, spread, realized volatility). / The thesis comprehends three essays on option implied volatility risk measures for banks. The thesis is organized in three chapters. Chapter I - studies the informational content for banks' stock returns in option's implied volatilities skews and spread. Chapter II - analyzes the effect of volatility risk measures (volatility skew and realized volatility) on banks' leverage. Chapter III - studies the relationship between banks' liquidity ratio and volatility risk measures.
27

L’évolution du droit de la commande publique en France et en Italie à l’aune du P.P.P. / The Evolution of Public Procurment Contracts in France and in Italia in the light of P.P.P. / L’evoluzione del diritto dei contratti pubblici in Francia e in italia alla luce del P.P.P.

Wilinski, François 11 December 2015 (has links)
Expression globalisante des moyens d’action du secteur privé au service du secteur public, le partenariat public-privé pourrait être appréhendé comme révélant l’effritement des catégories notionnelles des contrats de commande publique. Cependant, le partenariat public-privé n’a pas remis en cause l’unité de la matière. Au contraire, les instruments juridiques du P.P.P. la renforcent. Cette analyse se vérifie aussi bien en France qu’en Italie et cette étude se propose d’analyser la signification juridique du phénomène dans ces deux pays. Les évolutions induites par la notion s’inscrivent dans cette logique. La démarche comparatiste utilisée permet alors de comprendre les tenants et les aboutissants de cette évolution et s’inscrit dès lors comme une contribution à la théorie générale des contrats publics. / Holistic expression as a means of action by the private sector to further the public sector, the publicprivate partnership could be perceived as revealing the erosion of the notional categories of public procurment contracts. However, the public-private partnership has not called into question the subject unity. In fact, on the contrary, the legal instruments of the PPP strentgthen it. This analysis can be verified in France as well as in Italy and the present study offers to analyse the legal signification of the phenomenon in both countries. The development induced by this notion confirms this trend. The comparative approach enables to understand the whys and wherfores of the development and formspart of the general theory of public contracts. / Espressione globalizzata dei mezzi d’azione del settore privato al servizio del settore pubblico, il partenariato pubblico-privato potrebbe essere visto come rivela la dislocazione delle categorie del diritto dei contratti pubblici. Tuttavia, il partenariato pubblico-privato essa non pregiudica sulll'unitàdella disciplina. Invece, gli strumenti giuridici del P.P.P la rafforza. Questa analisi è confermata in Francia e in Italia ed lo studio permette di analizzare l'importanza giuridica del fenomeno in i due paesi. L'approccio comparativo utilizzato permette di capire questa evoluzione e può essere percepitocome un contributo alla teoria giuridica dei contratti pubblici.
28

La struttura del consiglio di amministrazione nel settore bancario europeo: un'indagine empirica

FOTI, GIUSEPPE 19 March 2012 (has links)
La recente crisi internazionale ha acceso un intenso dibattito sulla composizione degli organi di governo societario delle istituzioni finanziarie. Questo studio si pone l’obiettivo di indagare le determinanti della struttura del consiglio di amministrazione nel settore bancario europeo. Il primo capitolo è dedicato all’analisi dei fattori capaci di condizionare la dimensione del consiglio e la presenza di componenti non esecutivi e di componenti indipendenti. I risultati ottenuti dimostrano l’esistenza di un equilibrio complessivo tra i fattori idiosincratici propri delle singole banche e le caratteristiche dei Paesi in cui esse operano nell’influenzare la dimensione dell’organo amministrativo. Di contro, le peculiarità del contesto di riferimento spiegano la maggior parte della variabilità nelle percentuali di amministratori non esecutivi e di amministratori indipendenti. Con riferimento alle caratteristiche specifiche degli intermediari, vengono identificate relazioni sistematiche tra la struttura del consiglio di amministrazione e l’operatività aziendale o la struttura proprietaria, in funzione del trade-off tra i costi e i benefici associati a configurazioni alternative dell’organo di gestione. Nel secondo capitolo, viene sviluppata l’analisi delle determinanti della presenza di amministratori di genere femminile. Il modello empirico integra le variabili esplicative relative alle caratteristiche delle singole banche con un ampio numero di indicatori della condizione della donna in ciascun Paese, attinenti all’istruzione, alla famiglia, al bilanciamento tra vita privata e lavoro, all’occupazione e al coinvolgimento nella politica e nelle istituzioni pubbliche. Le evidenze dell’analisi fanno emergere con chiarezza che la partecipazione femminile al consiglio delle banche è uno specchio dell’immagine della donna nell’ambiente esterno. In questo senso, i Paesi con costumi più emancipativi e un più efficace sistema di welfare a supporto della parità tra i generi presentano la più elevata partecipazione femminile al consiglio di amministrazione degli intermediari nazionali. / The recent financial crisis has brought board of directors of financial institutions into the spotlight. This study investigates the determinants of board structure in the European banking industry. In the first chapter, we analyze factors that can affect the number of board members, the percentage of non executive directors and the percentage of independent directors. We prove the existence of an overall equilibrium between bank-specific and country-specific characteristics in explaining variation in board size. In contrast, country-specific characteristics explain most of the variation in the percentages of non executive directors and independent directors. As regards bank-specific characteristics, we find systematic relationships between board composition and bank’s operating variables or ownership structure variables, according to benefits and costs embedded in different board structures. In the second chapter, we examine the determinants of female participation in the boardroom. In this case, bank-specific characteristics are complemented by country-specific explanatory variables of women’s status covering the areas of education, family life, economic activity and employment, work-life balance, participation in public life and decision making. The results provide evidence that female representation on bank boards is a mirror of the general status of women in the country in which the banks operate. In this sense countries that exhibit more emancipative values, as well as more advanced welfare systems to promote effective equality between women and men, are the ones that present higher percentages of female board directors in their banks.
29

Saggi sulle Ristrutturazioni e gli Investimenti Aziendali / ESSAYS ON CORPORATE RESTRUCTURINGS AND INVESTMENTS / Essays on Corporate Restructurings and Investments

BAROS, ALEKSANDRA 30 March 2020 (has links)
La presente tesi di dottorato è composta da due capitoli indipendenti nei quali sono analizzate le ristrutturazioni aziendali e le politiche di investimento delle società quotate. Il primo capitolo esamina le motivazioni e gli effetti sul valore delle cessioni di asset che hanno luogo durante operazioni di acquisizioni. I risultati delle analisi condotte supportano l’ipotesi di efficienza delle ristrutturazioni associate ad acquisizioni e indicano che il 60% percento dei disinvestimenti avviene ad acquisizione completata. In media, questi disinvestimenti incrementano il valore creato con le acquisizioni dell’1.85%. In generale, la vendita di asset è uno strumento che facilita le acquisizioni e ne aumenta le sinergie. Il secondo capitolo studia l’impatto della diversificazione e della leadership di settore sulle politiche di investimento delle imprese durante periodi di contrazione. L’analisi suggerisce che le imprese diversificate non modificano significativamente il loro portafoglio di asset e adottano politiche d’investimento conservative, risultando in generale meno reattive agli shock. I risultati evidenziano l’assenza di strategie predatorie da parte delle imprese leader. Il vantaggio principale delle imprese diversificate e/o leader consiste nella possibilità di evitare vendite forzate durante crisi settoriali. Tuttavia, nonostante questo vantaggio, il mercato penalizza tali imprese per il loro comportamento passivo. / This dissertation consists of two independent essays that investigate corporate restructurings and the investment policy of listed firms. Chapter 1 studies the motives and the value effects of corporate assets sales that take place around acquisitions, providing support for the efficient restructuring view of acquisition-related divestitures. About 60% of these divestitures occur following the acquisition completion. On average, divestitures are associated with an increase of 1.85% in the value creation around focal acquisitions. Overall, asset sales are a tool to ease an acquisition and bolster the associated synergies. Chapter 2 studies how industry focus and leadership position within the industry impact the investment policy during industry downturn. I find that industry focus and leadership are important factors in explaining the firm’s investment decisions during downturns. Diversified firms are less responsive to shocks: they do not alter much their portfolio and adopt rather conservative investment behavior. I find no evidence supporting predation strategies by industry leaders during industry shocks. The main advantage of being diversified and/or leader consists in avoiding forced asset sales during downturns. Despite this advantage, the stock market penalizes industry leaders and diversified firms for their passive behavior.

Page generated in 0.0389 seconds