• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 31
  • 5
  • Tagged with
  • 36
  • 36
  • 36
  • 24
  • 13
  • 13
  • 13
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
31

Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) / Climate Change in Italy. A history of science, politics and public opinion (1988-2012)

Bompan, Emanuele <1981> 11 June 2014 (has links)
La tesi di dottorato ivi presentata si pone come obbiettivo la ricostruzione come questo sapere scientifico (la scoperta del cambiamento climatico antropico sostanziata dalla comunità scientifica di 190 paesi) ha influenzato la ricerca, la politica e il discorso pubblico nel nostro paese, l'italia. Il titolo è indicativo quando riassuntivo: Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012). Esso definisce in maniera puntuale i temi che si tratteranno: una genealogia di fenomeni storici, politici, culturali nati in nuce alla scoperta di questo cambiamento che influenzerà in maniera determinante il modo in cui viviamo, l'ambiente intorno a noi, i modelli di sviluppo, la sicurezza del nostro abitare, la forma delle nostre città. In ogni paese questa complessa scoperta ha avuto impatti differenti, un portato differente sulla ricerca e sullo sviluppo economico. Quello che in queste pagine si tenta di analizzare è come l'Italia ha assimilato il discorso del cambiamento climatico , in continua evoluzione date le sue infinite ramificazioni, e come ha reagito a livello politico e di ricerca. / How we have started talking about climate change? How policies has been shaped? How research has forced institutions and policy makers to act to cut greenhouse emission? The aim of this PhD dissertation is to trace the genealogy of the issue of climate change in Italy, in research institutions, politics and the public discourse. The author will analyze how research on anthropic climate change- related topics has arise, what measure has been taken from italian politicians, what role newspapers have played in forming the public opinion, which role has played the civil society in stressing the relevance of this phenomena. In particular the thesis use the archive of Umberto Colombo, president of ENEA, ministerial documents, and newspapers' archive, to reconstruct the history of science, politics and public discourse from 1998 to 2012. / No Avalaible
32

Rappresentare il cambiamento: fonti storico-cartografiche per la conoscenza e l'agire territoriale: il caso trentino

Tanzarella, Anna January 2012 (has links)
La presente ricerca espone i risultati di un primo censimento e dello studio sulle fonti cartografiche storiche conservate in archivi trentini, nazionali ed esteri, che hanno ad oggetto la rappresentazione del Tirolo meridionale, e del Trentino in particolare, prima dell’annessione al Regno d’Italia nel 1919. Particolare attenzione è stata rivolta alle testimonianze cartografiche a grande e grandissima scala (catastali, peritali, topografico-militari), comprese fra il XVII e il XIX s., e per buona parte insondate nel loro valore euristico di documenti del territorio. Si tratta di un lavoro di carattere esplorativo, che ha dato priorità da un lato al censimento delle fonti (al momento quantificato in più di 1000 pezzi cartografici), con una prima sistematizzazione delle stesse e l’ideazione di una scheda ragionata di classificazione, dall’altro, attraverso una selezione dei materiali censiti, all’elaborazione di alcuni exempla metodologici, ricostruttivi e applicativi, su aree campione (la conca di Trento, la Valle del Rio Cavallo, la Valle del Basso Sarca). Pertanto la ricerca d’archivio è stata accompagnata dall’indagine sul campo mirata all’individuazione delle componenti territoriali restituite dalla rappresentazione cartografica, dei sedimenti che hanno segnato i precedenti cicli di territorializzazione e che oggi possono costituire l’oggetto di una rinnovata progettualità. La pianificazione paesaggistica e il governo del territorio devono potersi confrontare con le indagini geostoriche come chiave di lettura per comprendere e spiegare la complessità culturale e paesaggistica dei territori attuali.
33

Knowledge Networks in Emerging ICT Regional Innovation Systems: An Explorative Study of the Knowledge Network of Trentino ICT Innovation System

Tsouri, Maria January 2017 (has links)
Although the last thirty years Regional Innovation Systems (RIS) received great attention by policy makers, only during the last decade social networks were applied in the fields of innovation and regional economics. The majority of the existing empirical studies on networks adopt a static point of view, representing a regional knowledge network at a certain point in time, while there are few recent attempts exploring the evolution of knowledge networks and the dynamics that drive it. The present work aims at covering some of the gaps in the literature, using the dataset on collaborative projects from the ICT activity in Trentino. It introduces an original multidimensional framework to analyze the knowledge flows inside, from within and towards the regional network. It also identifies the key actors inside the region and describes their role in knowledge creation and diffusion. Concerning the spatial and temporal evolution of the knowledge networks, this thesis investigates the preferences of the economic actors operating inside regional networks, in terms of shared characteristics, while it explores the dynamics developed through time by the behavior of economic agents during high and low certainty periods, contributing to the inertia and the resilience of the regional knowledge network. The present research is the first that introduces Social Network Analysis (SNA) using data on knowledge transfer from Trentino, considering the entire universe of actors involved in the regional ICT knowledge network for the last fifteen years, and allocating it to an original multidimensional framework, in order to reveal the value of the knowledge network per se, and the impact of the regional policies on the network and not on the output of the innovation process. On the spatial evolution of networks, it explores in depth the preferences of the actors of a regional knowledge network, in order to make it more solid through strong collaborations. It proves that the effect of every kind of proximity or distance is different, while it introduces the measure of relational proximity, exploring the effect of the position of an actor inside the knowledge network in relation with the rest of the actors. However, the major finding of this thesis is the introduction of the temporal aspect in the evolution of the regional knowledge network, and the exploration of the agent behavior during periods of uncertainty. The introduction in the network evolution of an external negative event, like economic crisis, allows the deduction of useful conclusions on how the actors behave in terms of trust and collaboration creation.
34

POTERE POLITICO E SPAZIO URBANO. ELEMENTI DI GEOGRAFIA CULTURALE PER UNA STORIA DELLA MILANO COMUNALE E SIGNORILE

CUOMO, PIETRO 31 March 2015 (has links)
Lo scopo di questo lavoro è realizzare uno studio interdisciplinare sul rapporto tra Milano e i regimi succedutisi alla sua guida nel basso medioevo. Il punto di partenza è il principio, largamente diffuso nella storiografia, che sistemi di governo diversi plasmino lo spazio in maniera differente. L’analisi dello spazio urbano così ottenuta, però, può essere arricchita dall’uso di strumenti della geografia culturale. La città, tema tra i più importanti e complessi della cultura occidentale, è infatti il luogo di incontro naturale tra storia e geografia culturale: è il luogo in cui si svolge la storia, ma più di un semplice palcoscenico. Le caratteristiche del fenomeno urbano trovano massima espressione nel caso di Milano, che presenta una storia di primissimo piano tradottasi in una struttura urbana dalle forme assolutamente peculiari. Sia al suo interno sia verso l’esterno (per la sua capacità di plasmare il territorio, agendo sull’ambiente naturale e modellandolo in base alle proprie necessità, ribaltando le logiche del determinismo ambientale). Combinando gli strumenti propri della geografia culturale con quelli della ricerca storica, si ottiene la possibilità di usare la città stessa e le sue rappresentazioni come documento, affiancando all’analisi degli eventi storici lo studio della valenza simbolica di tali realizzazioni. / This work is aimed to create an interdisciplinary study on the relationship between Milan and its polical regimes in the late Middle Ages. The starting point is the principle, widely used in historiography, that different systems of government produce space differently. The analysis of urban space thus obtained, however, can be improved using instruments from cultural geography. The city - one of the most important and complex topics in Western culture - is the meeting place of the natural history and cultural geography: it is the place where the story takes place, but more than just a stage. Milan is the perfect example of city: it has a history of the first order which turned into an urban structure of absolutely peculiar shape. Both internally and externally (for its ability to shape the territory, by acting on the natural and modeling it to suit your needs, reversing the logic of environmental determinism). Combining the tools of cultural geography with those of historical research, you get the opportunity to use the city itself and its representations as a document, supporting the analysis of historical events, the study of the symbolic value of such achievements.
35

AGRO-ESPORTAZIONE E CAMBIAMENTI AGRARI LATINOAMERICANI: UN'ANALISI SOCIOLOGICA DELL' EVOLUZIONE DELL' ECONOMIA CONTADINA SOTTO LA MERCIFICAZIONE DELLA QUINOA NELL' ALTOPIANO MERIDIONALE BOLIVIANO. EFFETTI SU TERRA LAVORO E SICUREZZA ALIMENTARE. / AGRO-EXPORT AND LATIN AMERICAN AGRARIAN CHANGES: A SOCIOLOGICAL ANALYSIS OF THE EVOLUTION OF THE PEASANT ECONOMY UNDER THE COMMODITIZATION OF QUINOA IN THE BOLIVIAN SOUTHERN HIGHLANDS. EFFECTS ON LAND, LABOUR AND FOOD SECURITY / AGRO-EXPORT AND LATIN AMERICAN AGRARIAN CHANGES: A SOCIOLOGICAL ANALYSIS OF THE EVOLUTION OF THE PEASANT ECONOMY UNDER THE COMMODITIZATION OF QUINOA IN THE BOLIVIAN SOUTHERN HIGHLANDS. EFFECTS ON LAND, LABOUR AND FOOD SECURITY

ULERI, FRANCESCA 07 April 2020 (has links)
Dagli anni '80 lo sviluppo del sistema agro-alimentare globale ha subito un processo di progressiva globalizzazione che ha interessato sia il complesso della produzione che i modelli di consumo. Questa tendenza ha innanzitutto portato a una crescente integrazione verticale dei produttori agricoli sui mercati globali. La loro azione è stata reciprocamente vincolata all'azione di altri attori specializzati operanti sui mercati di input e output. Allo stesso modo, le recenti trasformazioni dei comportamenti dei consumatori nei cosiddetti paesi occidentalizzati, hanno avuto un impatto su territoriali diversi da quelli che li hanno innescati, contribuendo così a rimodellare le modalità e le pratiche di produzione in quei complessi che entrano nel mercato al fine di soddisfare una nuova domanda agroalimentare diversificata. L'orientamento verso nuovi prodotti, come prodotti biologici, alimenti funzionali o prodotti "esotici" ricchi di proprietà nutrizionali, che fino a poco tempo fa appartenevano esclusivamente a nicchie di mercato specifiche, segna oggi il profilo dell'offerta sui grandi canali di distribuzione. L'evoluzione delle preferenze di consumo ha avuto, e continua ad avere, un'influenza decisiva nell'incorporare nuovi territori e gruppi di produttori nelle catene globali. Tuttavia questa integrazione non è esente da meccanismi deterritorializzazione del prodotto e rimodellamento del tessuto sociale agrario. La tesi, dopo aver descritto tale scenario in relazione al suo impatto generale sulle economie rurali latinoamericane, si concentra su un caso studio specifico riguardante l'evoluzione dell'economia contadina nell'Altiplano boliviano in seguito al boom internazionale della quinoa. Questa evoluzione viene analizzata alla luce dei cambiamenti nel sistema di accesso alla terra, nell'organizzazione del lavoro agricolo e nella sfera della sicurezza alimentare. Il contributo si basa su una ricerca empirica condotta in tre municiplaità rurali dell’altopiano meridionale boliviano attraverso una metodologia quali-quantitativa comprendente l'uso di interviste semi-strutturate, metodologie standardizzate specifiche per la valutazione del livello di sicurezza alimentare (FCS, ELCSA ) e la somministrazione di un questionario. I dati sono stati interpretati attraverso la lente di un complesso quadro teorico che coinvolge il pensiero marxista, la teoria Chayanoviana sull'economia contadina, l'istituzionalismo polanyiano e i recenti contributi della scuola di sociologia rurale di Wgeningen. Partendo dall'analisi del modo tradizionale in cui le comunità andine si sono organizzate storicamente per fornire alle famiglie contadine l'accesso sufficiente alla terra e al lavoro, la tesi segue presentando l'impatto sociale del quinoa-boom. Il lavoro evidenzia nuovi meccanismi di accaparramento e concentrazione della terra ed erosione dell'azione comunitaria, elementi i quali pongono l'economia contadina locale in un processo di erosione e differenziazione di fronte a emergenti conflitti sociali e vulnerabilità nell'ambito della sicurezza alimentare. / Since the 1980s the development of the global agro-food system has undergone a process of progressive globalization which has affected both complex of production and patterns of consumption. This trend has firstly resulted in a growing vertical integration of the agricultural producers on global markets. Their action has been mutually bound to the action of others specialized actors (e.g. input suppliers, intermediaries, marketers etc.) operating on the input and output markets. In the same way, the recent transformations of consumer behaviors, in the so-called westernized countries, have impacted on spatial and territorial contests different from the ones that have triggered them, thus contributing to reshape modes and practices of production in those complexes that enter the market in order to meet a new diversified agro-food demand. The orientation towards new products, such as organic products, functional foods, or “exotic” products rich in nutritional properties, that until recently belonged exclusively to specific market niches, marks today the profile of the supply on the large distribution channels. The evolution of the consumption preferences has had, and still continues to have, a decisive influence in incorporating new territories and groups of producers into the global value chain from which they had remained excluded during the previous Fordist period. Nonetheless, the integration into the global market has proceeded in connection to a process of commodification of the production cycle that, on the one hand, has detached the product from the territories of origin and (fetishization), on the other hand, has restructured the agrarian ground. This thesis after describing the above scenario in relation to its impact on the Latin American agrarian context, moves to focus on a specific case study regarding the evolution of the peasant economy in the Bolivian Altiplano sur under the international quinoa boom. This evolution is analyzed in the light of the changes in the land access system, agricultural labour organization and food security. The contribution is based on an empirical research carried out in three rural municipalities of the Bolivian Southern Highlands through a quali-quantitative methodology comprising the use of semi-structured interviews, specific standardized methodologies for the assessment of the food security level (FCS, ELCSA), and the administration of a questionnaire to a sample of local quinoa producers. Data have been interpreted through the lenses of a complex theoretical framework entailing the Marxist thought, the Chayanovian theorization on the peasant economy, the Polanyian institutionalism and the recent contributions of the Wgeningen Rural Sociology School. By starting from the analysis of the traditional way through which the Andean communities have historically organized themselves in order to provide the peasant households with the sufficient access to land and labour as to satisfy their reproduction needs, the thesis moves to present the social impact of the export boom. It shows new land-grabbing mechanisms, concentration of access to land and erosion of the community action which are now placing the local peasant economy in a pathway of erosion and differentiation in front of emerging social conflicts and vulnerabilities in the sphere of food security.
36

Territorio e vitivinicoltura nell'Oltrepò Pavese: dall'indagine geostorica alle sfide attuali della geoeconomia / Territory, grape growing and wine making in Oltrepò Pavese: From a geographic investigation to the challenges of the modern global economy

MAFFI, LUCIANO 17 February 2009 (has links)
La ricerca analizza l’evoluzione della vitivinicoltura nell’Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante il paesaggio di questo territorio. Tale settore produttivo risulta essere una delle principali attività svolte nell’area in esame e ne caratterizza l’economia, il paesaggio collinare, le tradizioni e le forme identitarie, specialmente nellla zona centro-orientale, ossia nei territori che gravitano sui centri urbani di Casteggio, Broni e Stradella. Il lavoro si propone di approfondire anzitutto la valorizzazione della tipicità e del locale, riassunti e rappresentati nel termine terroir, che indica l’insieme degli elementi geomorfologici, climatici, antropici e culturali che rendono unico un prodotto (in questo caso il vino), mettendo così il locale al centro di un’analisi che si può estendere poi a riflessioni di ordine generale. L’indagine geografica ha studiato gli aspetti ambientali e quelli antropici, nonché le loro relazioni. Si è fatto riferimento ai fattori geologici, pedologici e climatici, che altresì sono gli elementi imprescindibili degli studi di «zonazione» che si occupano proprio dell’interazione tra viticoltura e ambiente. L’indagine geostorica-territoriale si è rivolta soprattutto ai seguenti temi: il paesaggio vitivinicolo; i tipi di vitigni impiantati e i relativi sistemi di coltivazione; le produzioni e la commercializzazione del prodotto; la rappresentazione delle proprietà e del territorio attraverso i catasti. Inoltre si approfondiscono i temi geoeconomici sia a scala globale sia a scala locale, grazie alla rielaborazione delle informazioni relative al settore produttivo. Il contesto locale pertanto è confrontato con quello regionale, nazionale e globale, al fine di comprenderne i legami, soprattutto in relazione alle attuali sfide geoeconomiche. / In this thesis we analyse the evolution of grape growing and wine making as two of the elements which have contributed to the shaping of the landscape in the Oltrepò Pavese and represent two of the main economic activities of this geographic area, with is often identified with them – particularly in the mid-western part, i.e., the areas around the towns of Casteggio, Broni and Stradella. My main goal is to investigate the ways in which the values of locality and typicity – represented by the term terroir – are promoted. “Terroir” stands for, and comprises, a number of elements such as geo-morphological and climatic features, as well as human and cultural factors, all of which contribute to the uniqueness of a product like wine. My research thus starts from, and gives prominence to, the local level, in order to formulate a set of observations from which more general conclusions may then be drawn. The geographical investigation focusses on the environmental and human factors as well as their interrelationships. In its course, we refer to factors such as geology, pedology and climate, the crucial elements of all studies of «zoning», which describe precisely the complex interaction between grape growing and the environment. The geo-historical analysis concentrates especially on thematic areas such as the landscape; the varieties of grape that are planted and the respective growing techniques; the production and marketing of the produce; the ways in which property boundaries and the territory have been represented in land registries. The geo-economic factors, at both the local and global levels, are investigated through the analysis of the data from the production sector. The local context is thus compared to the regional, national and global ones in order to better understand the nature of their interactions and provide useful insights in relation to the challenges posed by the current geo-economic scenarios.

Page generated in 0.0264 seconds