• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 4
  • Tagged with
  • 4
  • 4
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

LOST IN PEACE. ASCESA E DECLINO DEL PARTITO LABURISTA NEL QUADRO DELLA STORIA POLITICA ISRAELIANA (1948-2001) / LOST IN PEACE. RISE AND DECLINE OF LABOR PARTY IN THE FRAMEWORK OF ISRAELI POLITICAL HISTORY (1948 - 2001).

BAGAINI, ANNA MARIA 16 April 2018 (has links)
La tesi analizza il contemporaneo declino elettorale del Partito Laburista israeliano in relazione agli eventi storici, ai cambiamenti sociali e demografici che hanno portato ad un effettivo cambiamento del sistema politico. In particolar modo la ricerca si sofferma sulla lettura dei risultati elettorali, cercando di sottolineare come le dinamiche sopra indicate abbiano influenzato i trend elettorali e l'offerta politica del partito stesso. Fino a giungere agli anni Novanta, passaggio fondamentale in cui cogliere le ragioni per le quali il Partito Laburista sembra tutt'ora non riuscire invertire il trend negativo degli ultimi quindici anni. / This thesis analyzes the contemporary electoral decline of the Israeli Labor Party in relation to historical events, social and demographic changes that have led to an effective change in the Israeli political system. In particular, the research focuses on the electoral results, trying to underline how the dynamics indicated above have influenced the electoral trends and the political offer of the party itself. The Nineties represent a fundamental passage in which it is possibleto understand the reasons why the Labor Party seems unable, still today, to reverse the negative trend of the last fifteen years.
2

Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia / COMUNICARE LA FEDE: IL FONDAMENTALE CONTRIBUTO DELLA TIPOGRAFIA FRANCESCANA DI GERUSALEMME (1847-1947). UN SECOLO DI STORIA / Communicating the Faith: the fundamental contribution of the Franciscan Printing Press in Jerusalem (1847-1947). A Century of History

LEONETTI, ARIANNA 03 September 2021 (has links)
Il primo secolo di storia della Franciscan Printing Press, tipografia francescana nata a Gerusalemme nel Convento di San Salvatore nel 1847, è stato suddiviso in quattro fasi, corrispondenti alle quattro parti della tesi di dottorato "Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia". La parte iniziale (che copre il triennio 1847-1850) è dedicata alle intricate vicende che hanno portato alla fondazione della stamperia, dal ristabilimento del Commissariato Generale di Vienna fino alla pubblicazione del primo vero volume, un Catechismo in arabo ed in italiano ad uso dei fedeli di Terra Santa del 1847. La seconda sezione si concentra su un periodo enormemente innovativo (1850-1879) e, al tempo stesso, gravemente critico. Dopo una ricognizione circa i nuovi strumenti in uso nell’officina (dal torchio d’accidente a quello litografico, passando per la creazione di un laboratorio per la fusione di caratteri tipografici), sono stati analizzati i nove anni (1865- 1874) più incerti della stamperia, in cui i francescani rischiarono a più riprese di perdere il possesso dell’officina. La terza sezione racconta una fase, quella tra 1879 e 1898, più tranquilla e stabile della precedente, ma non meno ricca di avvenimenti: tanti sono stati gli sforzi, in questo tempo, per disciplinare la FPP, uniformandola alle officine europee. I dati raccolti su questo periodo consentono anche una indagine della struttura sociale-culturale della Palestina di fine Ottocento. La quarta e ultima parte documenta, in fine, un periodo decisamente più lungo dei precedenti, che ha avuto inizio nel 1899 e si è concluso dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la nascita dello Stato d’Israele. Cinquanta anni (o quasi), segnati da grandi e gravi sconvolgimenti politici, in cui la tipografia francescana è riuscita sempre a configurarsi come istituzione pacifica e costruttiva, mai polemica. Nel ricostruire i primi cento anni di attività di una tipografia che è casa editrice e insieme opera missionaria, e che ha anche il merito di essere stata la prima a stampare in arabo in tutta la Palestina, si può facilmente scadere nel racconto agiografico, nell’estremizzazione del lato sociologico. Contro il rischio di una lettura ideologica delle fonti si è quindi operata una scelta storiografica particolare, dettata dalla volontà di far parlare in prima persona gli attori che hanno vissuto concretamente tutte le fasi della stamperia francescano-gerosolimitana nel suo primo secolo di attività. Per questo motivo, all’interno della tesi, viene dato ampio spazio a due tipi di documenti, librari e archivistici (che occupano pure un’appendice dedicata in fine di ogni sezione). Per rendere più agevole la fruizione degli argomenti trattati, che coniugano la ricerca storica secondo il proprium della storia del libro, si poi è scelto di accompagnare il testo con fotografie inedite di libri, documenti d’archivio e attrezzi di stampa originali della Franciscan Press, ritrovati (tanto fortunatamente quanto fortuitamente) in un deposito sotterraneo del Convento di San Salvatore. / The first century of history of the Franciscan Printing Press, a Franciscan printing house established in Jerusalem at St. Saviour's Convent in 1847, has been divided into four phases, corresponding to the four parts of the doctoral dissertation “Communicating the Faith: the fundamental contribution of the Franciscan Printing Press in Jerusalem (1847-1947). A Century of History”. The initial part (that covers the three-year period 1847-1850) is dedicated to the intricate events that led to the founding of the printing house, from the re-establishment of the General Commissariat in Vienna to the publication of the first volume, a Catechism in Arabic and Italian for the use of the worshippers of the Holy Land in 1847. The second section focuses on an enormously innovative and critical period (1850-1879). After a survey of new and old tools used in the typography, the section focuses on nine years (1865-1874), in which the Franciscans risked several times to lose the possession of their Franciscan Printing Press. The third section covers a less complicated period, between 1879 and 1898: many efforts were made during this time to discipline the FPP, bringing it into line with European workshops. The data collected also allow an investigation of the social-cultural structure of Palestine at the end of the Nineteenth Century. The fourth and last part is focused on a longer period, started in 1899 and ended after the Second World War, with the birth of the State of Israel. Fifty years marked by great political upheavals, in which the Franciscan printing house always managed to configure itself as a peaceful and constructive institution.
3

Ebraismo e Stato di Israele nelle riviste cattoliche italiane (1963-1978) / Judaism and State of Israel in Italian Catholic Reviews (1963-1978)

PALUMBO, ENRICO 26 March 2010 (has links)
I percorsi che hanno portato i cattolici a ripensare il proprio rapporto con gli ebrei sono molti e investono aspetti molteplici del problema. A questo tema, approdato infine al Concilio Vaticano II con la dichiarazione Nostra Aetate (1965), si è aggiunta la questione della posizione dei cristiani di fronte alla nascita dello Stato di Israele. Le riviste cattoliche italiane (di cui si sono qui prese in esame quelle d’opinione di diverso orientamento), luogo di discussione e di formazione di un’opinione pubblica consapevole, rispettarono tale pluralismo e, grazie all’impulso conciliare, affrontarono con crescente competenza la questione dei rapporti ebraico-cristiani, diventando fucina di un confronto fecondo con l’ebraismo. La vicenda dello Stato di Israele si è certamente intrecciata con il dialogo ebraico-cristiano, ma la maggior parte delle riviste cattoliche riuscì a non confondere i due piani e a compiere valutazioni distinte. La solida difesa del dialogo ebraico-cristiano si accompagnò nelle riviste della sinistra cattolica, soprattutto dopo il 1967, a una visione sempre più critica del ruolo che Israele stava svolgendo in Medio Oriente e a un avvicinamento alle posizioni palestinesi. Nella destra cattolica, in alcuni casi lontana dallo spirito conciliare sul tema dei rapporti tra le due fedi abramitiche, furono maggiori le voci in favore dello Stato di Israele, il cui ruolo era inserito nel quadro della guerra fredda. / Paths bringing Catholics to reconsider their relationship with the Jewish are various and touch manyfold aspects of the issue, which finally was brought up during the Second Vatican Council in the declaration Nostra Aetate (1965). Meanwhile Christians were further confronted by the foundation of Israel. Italian Catholic reviews, in the pluralism of the Council, faced with increased competence the issue of Christian-Jewish relationship and became the place for internal debates, opinion making, but also fruitful confrontation with Hebraism; those holding different views are specifically taken into account in this work. The course of Israel as state is certainly interwoven with the Christian-Jewish dialogue, but most Catholic reviews managed to keep the discussion and their evaluations on two different levels. The support of Christian-Jewish dialogue did not prevent left-wing Catholics from a critical vision of the role played by Israel in the Middle East, particularly in 1967, when positions came close to Palestinians. On the other hand within the Catholic right-wing, sometimes far from the spirit of the Council about the two religions with same roots, voices rose in favour of Israel and its role in the frame of the cold war.
4

LE RELAZIONI STRATEGICHE TRA STATI UNITI ED EGITTO NEGLI ANNI DI SADAT E MUBARAK: UNA PROSPETTIVA OCCIDENTALE / LE RELAZIONI STRATEGICHE TRA STATI UNITI ED EGITTO NEGLI ANNI DI SADAT E MUBARAK: UNA PROSPETTIVA OCCIDENTALE / THE STRATEGIC RELATIONS BETWEEN UNITED STATES AND EGYPT IN THE YEARS OF SADAT AND MUBARAK: A WESTERN PERSPECTIVE

DENTICE, GIUSEPPE 21 April 2020 (has links)
Il progetto si è proposto di dimostrare l’evoluzione della valenza strategica nella relazione bilaterale tra Stati Uniti ed Egitto durante le presidenze di Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak. Sebbene si sia a lungo contraddistinta per un marcato rapporto di reciprocità e di stabilità locale e trans-regionale, da alcuni decenni a questa parte la relazione vive un particolare momento di riconsiderazione a causa della compresenza di più fattori che ne hanno limitato il valore complessivo, necessitando quindi di nuovi fondamenti e obiettivi per essere rivitalizzata. Riprova di ciò sono proprio gli accordi di Camp David, cuore pulsante delle strategie comuni di Stati Uniti ed Egitto, nonché centro nevralgico delle dinamiche di cooperazione, per lo più di sicurezza, tra statunitensi, egiziani e israeliani. Analizzando gli elementi caratterizzanti la politica estera egiziana in relazione, anche e non soltanto, alle interazioni con Stati Uniti e Israele, prendendo come riferimento una prospettiva storico-diacronica che tenesse conto delle evoluzioni politiche dentro e fuori il Paese arabo, all’interno di un più ampio panorama geopolitico e strategico regionale e internazionale, il presente lavoro ha pertanto puntato a far emergere il carattere tattico del rapporto stesso, il quale è stato fortemente influenzato dal perseguimento di un interesse nazionale da entrambe le parti. / The thesis analyses the evolution and impact of U.S.-Egypt relations under the Sadat and Mubarak’s tenure in terms of geopolitical and strategic attitudes through a historical-diachronic perspective. Although it has been characterized for decades by a marked reciprocity in terms of local and (trans-)regional dynamics, for about twenty years this link has been experiencing a particular moment of reconsideration due to the presence of several factors that have limited its overall significance. The bilateral relationship needs new foundations and objectives. In fact, the thesis argues that the Camp David agreements, the beating heart of the common strategies of the United States and Egypt, as well as the political core of several dynamics (mostly in security dimension) between the Americans, Egyptians and Israelis, it is the key element to understand the interconnection between Egyptian domestic state and its regional state autonomy. In this respect, the thesis highlights these factors characterizing the Egyptian foreign policy in connection, even and not only, with United States and Israel, as enabling factors both in the national political developments and the evolution in the Arab stage, within a wider geo-political and strategic regional and international panorama. In conclusion, this work aim to bring out the tactical nature of the bilateral relationship between Egypt and the United States, which was heavily influenced by the pursuit of a different perception of national interest. Therefore, the biggest challenge between Washington and Cairo consists in managing a much less special and complex relationship than in the recent past, which essentially sees the overcoming of Camp David, while maintaining the stability of the region as a cornerstone on both sides.

Page generated in 0.0627 seconds