• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 14
  • 8
  • Tagged with
  • 22
  • 22
  • 22
  • 22
  • 22
  • 10
  • 8
  • 8
  • 8
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

The Making of a Shiite Bourgeoisie in Lebanon Political Mobilisation, Economic Resources and Formation of a Social Group / L'invention d'une bourgeoisie chiite au Liban. Mobilisations politiques, ressources économiques et formation d'un groupe social

Bortolazzi, Omar <1972> January 1900 (has links)
The thesis analyses the making of the Shiite middle- and upper/entrepreneurial-class in Lebanon from the 1960s till the present day. The trajectory explores the historical, political and social (internal and external) factors that brought a sub-proletariat to mobilise and become an entrepreneurial bourgeoisie in the span of less than three generations. This work proposes the main theoretical hypothesis to unpack and reveal the trajectory of a very recent social class that through education, diaspora, political and social mobilisation evolved in a few years into a very peculiar bourgeoisie: whereas Christian-Maronite middle class practically produced political formations and benefited from them and from Maronite’s state supremacy (National Pact, 1943) reinforcing the community’s status quo, Shiites built their own bourgeoisie from within, and mobilised their “cadres” (Boltanski) not just to benefit from their renovated presence at the state level, but to oppose to it. The general Social Movement Theory (SMT), as well as a vast amount of the literature on (middle) class formation are therefore largely contradicted, opening up new territories for discussion on how to build a bourgeoisie without the state’s support (Social Mobilisation Theory, Resource Mobilisation Theory) and if, eventually, the middle class always produces democratic movements (the emergence of a social group out of backwardness and isolation into near dominance of a political order). The middle/upper class described here is at once an economic class related to the control of multiple forms of capital, and produced by local, national, and transnational networks related to flows of services, money, and education, and a culturally constructed social location and identity structured by economic as well as other forms of capital in relation to other groups in Lebanon.
2

Il Progetto Good Water Neighbors nella pratica quotidiana: il people to people approach alla prova delle comunità  israeliane, palestinesi e giordane. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano

Benfenati, Simona <1975> 12 June 2009 (has links)
Il Medio Oriente è una regione in cui le scarse risorse idriche giocano un ruolo fondamentale nei rapporti e nelle relazioni tra gli Stati. Soprattutto nell'area di Israele, Palestina e Giordania la natura transfrontaliera delle fonti idriche condivise è considerata da qualche ricercatore come un catalizzatore del più ampio conflitto arabo-israeliano. Altri studiosi, tuttavia, vedono nella cooperazione regionale sulle risorse idriche un potenziale cammino verso una pace duratura veicolata dalla natura interdipendente delle fonti idriche comuni a più territori. Dato che l'acqua è l'elemento che per molti aspetti contribuisce allo sviluppo sociale ed economico e dato che le fonti idriche sotterranee e di superficie non conoscono confini e si muovono liberamente nel territorio, la cooperazione tra gli Stati rivieraschi delle risorse idriche dovrebbe arrivare a prevalere sul conflitto. Unica nel suo genere, l'ong trilaterale israelo-palestinese giordana Friends of the Earth Middle East, FoEME, ha fatto proprio tale auspicio e dal 1994 punta a sviluppare progetti di cooperazione per la salvaguardia del patrimonio naturale dell'area del bacino del fiume Giordano e del Mar Morto. Attraverso l'esperienza del Progetto Good Water Neighbors, GWN, avviato nel 2002, sta lavorando ad una serie di iniziative nel campo dell'environmental awareness e del social empowerment a favore di comunità  israeliane, palestinesi e giordane transfrontaliere che condividono risorse idriche sotterranee o di superficie. Operando inizialmente a livello locale per identificare i problemi idrico-ambientali di ogni comunità  selezionata e lavorare con i cittadini (ragazzi, famiglie e amministratori municipali) per migliorare la conoscenza idrica locale attraverso attività  di educazione ambientale, di water awareness e piani di sviluppo urbano eco-compatibile, il Progetto GWN ha facilitato a livello transfrontaliero i rapporti tra le comunità  confinanti abbattendo la barriera di sfiducia e sospetto che normalmente impedisce relazioni pacifiche, ha coadiuvato l'analisi dei problemi idrici comuni cercando di risolverli attraverso uno sforzo programmatico condiviso e sostenibile, per giungere infine a livello regionale ad incoraggiare la gestione idrica comune attraverso lo scambio di informazioni, il dialogo e lo sforzo/impegno cooperativo congiunto tra gli attori parte del GWN al fine di incentivare la pace attraverso l'interesse comune della tutela delle fonti idriche condivise. Gli approcci di local development e participation, le azioni di confidence building e il peacebuilding attraverso la tutela ambientale applicati con il metodo di bottom up all'interno di un contesto non pacificato come quello del conflitto arabo-israeliano, fanno del Progetto GWN un esperimento innovativo e originale. Le comunità  israeliane, palestinesi e giordane selezionate hanno imparato a migliorare le proprie condizioni idrico-ambiennali cooperando assieme e sfruttando l'interdipendenza dalle fonti idriche condivise, avviando nel contempo rapporti pacifici con società  sempre considerate nemiche. La sfida è stata quella di far comprendere le potenzialità  di una cooperazione locale, in vista di un coordinamento regionale e di uno sforzo comune in grado di generare un beneficio collettivo. La lezione appresa finora durante questi primi sette anni di Progetto è stata quella di capire che non è necessario attendere la fine del conflitto per poter essere di aiuto alle proprie comunità  o per un benessere personale, ma si può agire subito, anche nel pieno dell'Intifada al-Aqsa e con i coprifuoco.
3

Federale, indipendente e democratica? La complessità istituzionale ed etno-politica della repubblica irachena: una prospettiva storico-politica.

PLEBANI, ANDREA 21 March 2012 (has links)
La caduta di Baghdad per mano delle forze della Coalizione nell’aprile del 2003 ha segnato un momento di cesura fortissima nella storia della moderna sintesi statuale irachena, ponendo le basi per la creazione di un “nuovo Iraq” federale, unito e democratico, chiamato a risorgere dalle ceneri di una tra le più sanguinarie dittature della storia, per dar vita ad un nuovo ordine in grado di divenire un punto di riferimento per l’intero scenario regionale. A distanza di pochi anni, però, lo iato esistente tra l’Iraq “immaginato” dai sostenitori dell’operazione Iraqi Freedom e quello emerso dopo anni di fortissima instabilità interna si è palesato in tutta la sua eccezionale profondità, mettendo in dubbio le capacità di sopravvivenza stesse dello stato iracheno e la sua coerenza intrinseca. Il presente progetto di ricerca si pone l’obiettivo di contribuire al dibattito sviluppatosi negli ultimi anni attraverso l’adozione di un approccio storico-politico volto a prendere in esame le linee di continuità e discontinuità palesatesi lungo tutto il corso della storia della moderna sintesi statuale irachena. / The fall of Saddam Hussein’s regime in 2003 has represented an exceptional turning point in the history of the modern Iraqi State. The creation of a federal, united and democratic Iraq should have marked the beginning of a new era for the Iraqi people as well as for the whole region. A few years later, widespread violence and continuous political instability seemed to have swept away the above-mentioned scenario, sparking serious doubts about the very survivability of the Iraqi state, as well as its coherence. This thesis aims to contribute to the ongoing debate adopting an historical-political approach in order to delineate the continuities and discontinuities emerged during the modern history of Iraq and to match them with the current situation on the ground.
4

Islam e modernità: dottrine e prassi nella comunità sciita libanese

MAZZUCOTELLI, FRANCESCO 05 May 2011 (has links)
La tesi analizza l'impatto di percorsi di reinterpretazione della tradizione religiosa sciita sul tessuto sociale e sulle forme di mobilitazione politica della comunità sciita libanese nel corso del ventesimo secolo. La creazione di un'identità sciita distinta viene studiata nel quadro della formazione di una "ideologia islamica" e nel contesto del consolidamento del modello istituzionale confessionalista libanese, prima nel periodo mandatario e poi dopo l'indipendenza, in un intreccio fluido di fattori transnazionali e locali e di meccanismi di identità e di alterità. Le pratiche rituali e i costrutti simbolici connessi alla commemorazione di Ashura sono, in particolare, il sito di una battaglia per la legittimazione e per la definizione dell'identità collettiva: l'interpretazione radicale di Ashura è usata per legittimare forme di dissenso e resistenza. L'impegno religioso espresso nello spazio pubblico dà vita a numerose forme associative e assistenziali che creano un sistema alternativo di offerta di servizi sociali, rafforzando i legami comunitari e sostenendo stili di vita e modelli di comportamento islamicamente corretti, in ciò che definiamo come la sfera pubblica islamica. Questo progetto di modernità alternativa comprende anche l’assimilazione selettiva di pratiche e modelli della globalizzazione e di forme di mercificazione. I discorsi e i documenti analizzati mostrano infine la formazione di una metanarrazione della resistenza, in cui, reinterpretando temi del paradigma di Karbala', la comunità sciita viene descritta come prima linea della resistenza contro la tirannia e l’oppressione, in una visione teleologica della storia. / This dissertation investigates the impact of patterns of reinvention and reinterpretation of Shi'a religious tradition on the social fabric and the politics of the Shi'a community of Lebanon during the twentieth century. We firstly explore the theorization of doctrines that discharge "Western"-oriented modernizing projects as the only legitimate patterns of development and governance for Muslim societies. This theoretical framework is conceived and conveyed mainly by a transnational Shi'i clerical milieu. We examine how a distinct Shi'a collective identity is formed, partly as a result of the formation of an "Islamic ideology", and partly as a collateral effect of the confessionalist system that is implemented in Lebanon during the Mandate and after the independence. We observe a fluid, complex interplay of transnational, domestic, and parochial factors, and how they shape mechanisms of identity and otherness. In particular, we analyze how the ritual practices and symbolic constructs related to the commemoration of Ashura and the battle of Karbala' become a site of ideological dispute for legitimacy and self-identity. In particular, we see how a radical reading of Ashura is used to legitimize forms of political dissent and resistance. We then explore how religious commitment and forms of public piety are related to social activism and the provision of multiple services through a vast network of charitable institutions. This alternative system of social welfare and assistance strengthens communal relations and pious lifestyles, envisaging a religiously-inspired society that we define as Islamic public sphere. We also question how this project of alternative modernity is shaped by a selective assimilation of practices and models marked by globalization and commodification, where scientific and technical development is accepted but a vast array of values and behaviors are discharged as un-Islamic. We finally examine the tropes of a metanarrative of resistance through a reading of major documents of Hezbollah and public speeches. We analyze a narrative construct where the Shi’a community, as part of the disinherited and the injustly oppressed of the world, is pitted – along the same lines of Ashura and the battle of Karbala' – against the forces of oppression and tyranny, in a teleological view of human history. We evaluate how this discourse is framed in the public sphere and how it is productive of symbolic capital and legitimacy at a political and social level.
5

PROSPETTIVE DI MODERNIZZAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA NELL'ISLAM. IL CASO PAKISTANO / Perspectives on Modernization of Islamic Family Law. The Case Pakistan

CENTINARO, VALERIA 05 May 2011 (has links)
Questo lavoro intende analizzare il processo di evoluzione giuridica e sociale che ha operato nel mondo musulmano, con particolare riguardo alla condizione femminile e al diritto di famiglia nell’Islam. Date le connotazioni di specificità della giuridicità in ambito islamico, l’analisi delle modalità e degli strumenti con cui sono state portate avanti di volta in volta riforme e istituzionalizzazione di determinati ambiti giuridici consente di leggere l’Oggi con interessanti prospettive. Dopo una parte generale dedicata allo studio del diritto islamico e, in particolare, del diritto di famiglia, si è inteso analizzare il caso della Repubblica Islamica del Pakistan. Un caso oltremodo significativo nell’alternare Tradizione e Modernità e nelle peculiari evoluzioni istituzionali, sociali e politiche. È nella sua storia che si rintraccia sempre questa oscillazione, ma è soprattutto nella produzione normativa e nelle dinamiche sociali che si scopre quanto operino al suo interno meccanismi e movimenti di riforma che non esulano dai riferimenti islamici. Attraverso il periodo di fieldwork in loco, emerge l’immagine di un Paese non solo oggetto di un recente e contemporaneo processo di riforme legislative in materia penale e di diritto di famiglia, ma anche luogo di interessanti evoluzioni interpretative della giurisprudenza e di una società civile attiva e determinata verso l’affermazione di una “via musulmana alla modernità”. / This research aims to highlight the perspectives of reform within Islamic Family Law and in the field of women’s rights, focusing especially on the case of Pakistan. The study is structured in two main parts in the attempt to underline the dialectic between Tradition and Modernity. The first part is an analysis of the sources of Islamic Law, aimed to delineate, on one hand, the instruments of classical and reformist interpretation and the legal procedures which make possible an evolution of the Islamic law and, on the other hand, the influences of the customary practices, with special reference to Islamic Family Law. The second part focuses on the case of Pakistan. The purposes of this section are to analyze the reforms in the field of family law and women’s rights and to examine the significant trends and the debate addressing family law and the related eventual challenges and opportunities. As emerged during my fieldwork I spent in Pakistan, Islam per se cannot be considered the obstacle to modernization since many factors are affecting this process as patriarchal customary practices, poverty, lack of education and awareness, bureaucratic and judiciary inefficiencies. In this view, an effective reformation process could be started from social reforms, especially in the field of education, even the religious one, in order to produce an “attitudinal modernization” and a change in people’s mindset towards a culture of gender equity and respect.
6

"Rooting Out Resistance in Uyghur Society": The Making of China's Counterterrorism Policy in Xinjiang (1996-2017)

Sciorati, Giulia 03 September 2020 (has links)
The diffusion of episodes of terrorism and political violence around the world has heightened the need for states to design effective counterterrorist measures. Orthodox studies on terrorism hold that the frequency and intensity of terrorist attacks determine the levels of assertiveness maintained by counterterrorist measures. This research builds on this assumption by developing the link between terrorism and counterterrorism policy through two unit-level variables. Besides the frequency and intensity of terrorist attacks, this study examines the political orientation of states’ elites, and states’ integration in multilateral security frameworks. The research tests for these factors by studying counterterrorist authoritarian regimes, and questions the notion that their political orientation makes state terrorism a measure of choice. In empirical terms, this study investigates the making of China’s counterterrorism policy in Xinjiang from 1996 to 2017. The period is analysed by comparing three within-cases, bookended by pre identified critical junctures. China’s counterterrorist measures in Xinjiang have experienced a revival since President Xi came into power in 2013, and the country has been quick to adopt a counterterrorism policy that has come to resemble state terrorism. Yet, no substantial variation in the opposition to the country’s elite nor exceptionally violent terrorist attacks have been recorded in the region. This study relies upon qualitative data, such as political discourse and documents, news media and scholarly writings, and aggregated data is examined to complement the qualitative sources. Methodologically, this thesis supplements process tracing with qualitative content analysis. The evidence provides support for a theory of ‘multi-causal counterterrorism’, according to which counterterrorism policy depends on the combination of systemic and domestic factors. Other than the incidence of terrorist attacks, states choose their counterterrorism policy in the context of ever-changing power relationships at the international and domestic levels. It is concluded that these power relationships impose constraints on states’ decision-making abilities.
7

LA TRASFORMAZIONE DELL'AUTORITA' POLITICO-RELIGIOSA IN IRAN DA KHOMEINI A KHAMENEI / The evolution of political-religious authority in Iran from Khomeini to Khamenei

PERTEGHELLA, ANNALISA 18 April 2016 (has links)
Lo studio analizza la relazione tra diversi principi di legittimazione dell’autorità in Iran dopo la rivoluzione del 1979. La tripartizione weberiana dei tre idealtipi di autorità legittima (carismatica, tradizionale, razionale-legale) viene utilizzata come strumento di indagine per analizzare la fase rivoluzionaria, con l’emergere del suo leader carismatico, ayatollah Khomeini, e la successiva fase di istituzionalizzazione della rivoluzione concretizzatasi nell’edificazione della Repubblica islamica. Dopo una riflessione preliminare sul concetto di autorità nel pensiero politico occidentale, utile a individuare le categorie che vengono spesso utilizzate quando si analizza la Repubblica islamica, il fuoco dell’indagine si sposta sul contesto iraniano, nella sua doppia componente identitaria pre-islamica e islamica sciita, utile a individuare e comprendere che cosa si possa intendere per autorità religiosa tradizionale. La ricerca prosegue poi con l’analisi del momento rivoluzionario; l’ayatollah Khomeini viene studiato come leader religioso e politico e come portatore di un messaggio rivoluzionario, di rottura non solamente con l’ordine politico precedente ma anche e soprattutto con la tradizione religiosa sciita. Si analizza poi la fase di istituzionalizzazione del decennio 1979-1989, a partire da una riflessione sulla Costituzione del 1979 e sui suoi emendamenti del 1989. Il capitolo conclusivo muove proprio da questi emendamenti: le difficoltà dell’istituzionalizzazione – identificata come dissonant institutionalization – emergono durante il mandato di Ali Khamenei, attuale Guida suprema, aprendo un dibattito circa il futuro dell’autorità religiosa sciita tradizionale, marjayat, e circa il futuro del principio dell’autorità così come reinterpretato da Khomeini, velayat-e faqih. / This thesis investigates the relation between different principles of legitimate authority in Iran after the 1979 revolution. Weber’s tripartite classification of authority (charismatic, traditional, rational-legal) is used as a tool for investigating ayatollah Khomeini’s charismatic revolution and the ensuing phase of institutionalization which culminated in the establishment of an Islamic republic. The first part of the thesis deals with the concept of authority, both in the Western and in the Iranian tradition. With specific reference to the Iranian context, the two elements that make up Iranian doctrine of authority, pre-Islamic and Shiite, are analyzed. The research then focuses on the analysis of the revolution: ayatollah Khomeini’s authority, in both its political and religious elements, is investigated. The dissonant institutionalization of the 1979-1989 decade is then examined, leading to a reflection on the difficulties of the Khamenei era. Among these, the growing concern about the future of Shiite traditional religious authority, marjayat, and, though indirectly, the growing doubts about the future of the Khomeinist doctrine of velayat-e faqih.
8

LA GEOPOLITICA DELL'ENERGIA IN ASIA CENTRALE DOPO IL DISSOLVIMENTO DELL'UNIONE SOVIETICA / The Geopolitics of Energy in Central Asia after the Dissolution of the Soviet Union

CANCARINI, DAVIDE 18 April 2016 (has links)
Il dissolvimento dell'Unione Sovietica, alla fine del 1991, ha avuto un impatto di straordinaria rilevanza sull'Asia Centrale. Se il controllo di Mosca sull'area portò alla formazione di entità statuali con confini artificiali e caratterizzate dalla presenza al loro interno di un intricatissimo melting pot etnico, il crollo dell'Urss ha fatto sorgere un inedito scenario geopolitico. Il vuoto di potere registrato nel centro asiatico, infatti, ha generato una serrata competizione diplomatica tra i principali attori del sistema internazionale, ansiosi di accrescere la propria influenza sulla regione. Ciò sulla base dei principali fattori della sua rilevanza strategica, primo fra tutti quello energetico. Prendendo le mosse da tali considerazioni, il progetto di ricerca – utilizzando un approccio storico-politico – mira ad analizzare la geopolitica dell'energia relativamente al Turkmenistan, paese che dispone delle quarte riserve mondiali di gas naturale. Sulla base, da un lato, delle peculiari caratteristiche di tale risorsa e, dall'altro, dell'impatto del suo possesso sulla sfera politica interna e la proiezione internazionale della Repubblica centro asiatica, ci si propone di stabilire se quest'ultima abbia la possibilità di accrescere in futuro il proprio ruolo geopolitico, diventando un attore al centro delle dinamiche strategiche regionali e globali. / The crumbling of the Soviet Union at the end of 1991 has represented a decisive moment for Central Asia. Moscow's control over the area favoured the formation of state actors characterized by artificial frontiers and an extraordinary ethnic mix. On the other hand, the soviet dissolution has led to a new geopolitical situation. The lack of power experimented in the region has generated an international diplomatic race, with the main state actors eager to increase their influence over Central Asia. This mainly due to the strategic relevance of the area, especially related to the energy dimension. By starting from these assumptions, the research project aims to analyze – by adopting an historical-political approach – the geopolitics of energy with reference to Turkmenistan, a country that has at its disposal the fourth biggest reserves of natural gas globally. On the basis of the specific properties of this raw material on the one hand, and of the impact of its possession on the turkmen political sphere, on the other, the issue is defined. The goal is to establish whether Turkmenistan has the chance to increase its future geopolitical role, becoming an actor at the heart of regional and global strategic dynamics.
9

Il programma nucleare iraniano: analisi, motivazioni, prospettive

GAIETTA, MICHELE 16 April 2013 (has links)
La tesi si ripropone di dare un contributo allo studio della “questione nucleare iraniana”. Partendo da una meticolosa ricostruzione storica del programma nucleare dell’Iran, si affronta il caso in rapporto alle teorie elaborate dai differenti approcci delle Relazioni internazionali per analizzare la proliferazione di armi nucleari. Oltre a testare e comparare le capacità esplicative di queste teorie, vengono sottolineati alcuni fattori utili a comprendere le motivazioni alla base delle decisioni prese dall’Iran in ambito nucleare. In particolare, la tesi approfondisce il ruolo di variabili attinenti il quadro politico interno all’Iran, che sono state spesso sottovalutate in studi precedenti, a favore di condizionamenti strategici esterni al paese. Variabili che permettono di spiegare la continuità e persistenza degli investimenti iraniani in campo nucleare, pur in un contesto politico-strategico mutevole. Nonostante questo, l’approccio dell’intero lavoro rimane comunque incentrato sulla molteplicità delle dimensioni politiche, strategiche e simboliche che devono essere tenute in considerazione per tentare di comprendere le potenziali ambizioni dell’Iran, nonché l'attuale situazione di stallo e indeterminatezza sulle finalità del programma nucleare di questo paese. Nelle conclusioni vengono infine prospettate ipotesi tecnico-negoziali su cui sviluppare future iniziative diplomatiche e di ricerca. / This thesis aims at giving a contribution to the study of the “Iranian nuclear question”. Starting from a detailed historical reconstruction of the nuclear program of Iran, we address this case in connection with several theoretical approaches to International Relations that try to explain the proliferation of nuclear weapons. This analysis allows us to compare and test the explanatory capabilities of these theories and to focus on some leading factors underlying Iranian nuclear decisions. In particular, we highlight the role of domestic variables, which were underestimated in previous studies on this issue, mainly focused on external strategic constraints. These variables are helpful in explaining the continuity and the persistence of the Teheran’s investment in the nuclear field, notwithstanding the many changes affecting the regional political and strategic framework. Besides this aspect, the approach to the entire thesis continues to be focused on the plurality of dimensions that should be considered in trying to understand the potential ambitions of Iran as well as the current stalemate and uncertainty related to the purposes of the nuclear program of this country. The thesis eventually elaborates some perspectives regarding technical and bargaining hypothesis on which to develop future diplomatic initiatives and researches.
10

LOST IN PEACE. ASCESA E DECLINO DEL PARTITO LABURISTA NEL QUADRO DELLA STORIA POLITICA ISRAELIANA (1948-2001) / LOST IN PEACE. RISE AND DECLINE OF LABOR PARTY IN THE FRAMEWORK OF ISRAELI POLITICAL HISTORY (1948 - 2001).

BAGAINI, ANNA MARIA 16 April 2018 (has links)
La tesi analizza il contemporaneo declino elettorale del Partito Laburista israeliano in relazione agli eventi storici, ai cambiamenti sociali e demografici che hanno portato ad un effettivo cambiamento del sistema politico. In particolar modo la ricerca si sofferma sulla lettura dei risultati elettorali, cercando di sottolineare come le dinamiche sopra indicate abbiano influenzato i trend elettorali e l'offerta politica del partito stesso. Fino a giungere agli anni Novanta, passaggio fondamentale in cui cogliere le ragioni per le quali il Partito Laburista sembra tutt'ora non riuscire invertire il trend negativo degli ultimi quindici anni. / This thesis analyzes the contemporary electoral decline of the Israeli Labor Party in relation to historical events, social and demographic changes that have led to an effective change in the Israeli political system. In particular, the research focuses on the electoral results, trying to underline how the dynamics indicated above have influenced the electoral trends and the political offer of the party itself. The Nineties represent a fundamental passage in which it is possibleto understand the reasons why the Labor Party seems unable, still today, to reverse the negative trend of the last fifteen years.

Page generated in 0.0244 seconds