• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 6
  • 4
  • Tagged with
  • 12
  • 12
  • 9
  • 9
  • 9
  • 9
  • 9
  • 5
  • 4
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

GENE EXPRESSION REGULATORS <em>lin-11</em> AND <em>let-711</em>, IN MODULATING THE RATE OF AGING AND LIFESPAN, IN <em>C. elegans</em>.

Yeshi Jamling, Tseten 01 January 2011 (has links)
lin-11 and let-711 are early-developmental gene expression regulators with no previously known roles in aging regulation. Yet, they show strong aging-correlated expression profiles (Lund, Tedesco et al. 2002). lin-11 is strongly upregulated in very old worm populations, and let-711 is progressively downregulated in aging worm populations. Microarray studies were performed to identify their genome-wide targets, which were then subjected to further lifespan and genetic analysis to investigate their role in C. elegans aging. The results indicate that the target pools of both lin-11 and let-711 are enriched for aging genes, since a significant number of tested genes increased lifespan. This enrichment of aging genes in their target pools provides strong evidence that lin-11 and let-711 are indeed regulating the expression of aging genes in adult C. elegans. The data suggests that increased lin-11 expression as well as reduced let-711 expression may be promoting longevity by downregulating the insulin/IGF-1 pathway. Decreasing let-711 may also be contributing to longevity by downregulating the germline signaling pathway. K11E4.2, R53.5, C49A9.2 and Y82E9BR.5 are four genes from the lin-11 target pool, whose knockdown produced increases inlifespan. These are unannotated genes, and the details of their roles in aging regulation are not known at this point. ins-3 expression was downregulated two-fold upon knockdown of lin-11, suggesting the possible involvement of lin-11 in regulation of the insulin/IGF-1 pathway. An RNAi construct for ins-3 was not available and it is not known whether loss of ins-3 leads to lifespan extension. let-711 knockdown resulted in an almost four-fold reduction in pdk-1 expression. pdk-1 is an integral part of the insulin/IGF-1 pathway and its knockdown by RNAi extended lifespan. Four other genes from the let-711 target pool that increased lifespan, cdc-25.1, gna-2, meg-1 and ooc-3, all have germline specific functions. The extensions in lifespan generated by these genes were completely dependent on DAF-16. Furthermore, for gna-2, meg-1 or ooc-3, they were independent of DAF-2. These results agree with previously established mechanisms for germline regulation of aging, suggesting the involvement of let-711 in regulating the germline-signaling pathway.
2

The Radicant Artist: Echoes of Georgia O'Keeffe in Contemporary Poetry

Pagliarusco, Cristiana January 2016 (has links)
This dissertation examines the renderings into poetry of the life and works of the American Modernist painter, Georgia O’Keeffe. This study intends to show how these poems have interpreted, de-codified and translated O’Keeffe’s subjects into words by making room for new meaningful images, thereby expanding what O’Keeffe meant to do with her art, and thus nourishing her artistic legacy. It borrows the term radicant from Nicolas Bourriaud to capture the essence of O’Keeffe, as an artist who set her roots in motion in order to approach art in heterogeneous contexts and formats, transplanting and thus sharing new creative behaviors. The introduction presents the development of ekphrastic writing, a summary of the principal aesthetic and critical theories I have adopted, a reflection on the reasons why O’Keeffe often showed a certain reticence to the world of words, and the explanation of the materials and methodology that support this study. A section of four chapters analyzes the extent to which poetry prompted by O’Keeffe’s paintings provides not only accurate and eulogistic descriptions of her art but also an encounter between what W. J. T. Mitchell called two “paragonal” media that expand the interpretation of her art on the one hand, and the scope of ekphrastic poetry on the other. The first chapter explores the poems related to the places where O’Keeffe lived and from which she drew inspiration, and aims at confirming her idea that her legacy depends on what she made of these spaces. The second chapter examines the poems that refer to O’Keeffe’s living and still natures whose close-up study echoes her idea of realizing the Great American Painting as the celebration of the vastness and miracle of the world in which we live. The third chapter concentrates on the poems inspired by O’Keeffe’s painted human artifacts that emphasize the importance of a poetry of common things, an attitude that O’Keeffe shared with poet William Carlos Williams. The fourth chapter presents poems inspired by photographs that portray O’Keeffe, and intends to assert photography as the tertium quid in the complementary relationship between painting and poetry, thus reaffirming the connecting and radicant power of the arts. I conclude this study by arguing that in visual art as well as in poetry the shared process of selecting and emphasizing helps the artists to get at the essence of things, and thus to disentangle the complicated facets of existence. The analysis of the resistance of meanings in the dialogue between the artist’s artwork and the poet’s composition appears to define the intangible that artist, poet and viewer/reader have tried to articulate. May Swenson’s “O’Keeffe Retrospective” functions as a final poetic gallery through which the poet conducts the reader/viewer in a radicant lyrical portrait of the painter, where the thingness of O’Keeffe’s things is fully celebrated, and the readers can clearly see what they have merely looked at. The two appendices include the reproductions of the visual references analyzed in this study, and a selection of three poems with my Italian translation.
3

Creolizing Diaspora: Home and Identity, Language and Hospitality in Arab Diasporic Literature

Marchi, Lisa January 2011 (has links)
This research investigates the extent to which diaspora can be considered a useful term of reference for the exploration and critical interrogation of the literary works written by authors of Arab origin in Europe, Canada and the United States. The aim of this study is to develop an alternative theoretical model to analyze and critically interrogate works that have been written beyond the boundaries of a national literature and that blur the opposition "migrant" vs. "national" or "ethnic" vs. "mainstream." This study makes use of an integrated methodology and draws its theoretical tools from deconstruction, post-colonial studies, feminist theory, and Edouard Glissant's poetics of creolization. It is an interdisciplinary and multilingual work that puts in dialogue literature with philosophy and sociology and explores texts written in English, French, German, and Italian.
4

La scrittura come occasione di percorso terapeutico in Dorothy Allison, Fredrica Wagman e Marie Cardinal

Merz, Erica January 2011 (has links)
No abstract available.
5

Regulation and function of the Lhx gene, lin-11, in Caenorhabditis elegans nervous system development

Amon, Siavash January 2017 (has links)
Lhx genes are a sub-family of Hox genes that play important roles in animal development. In Caenorhabditis elegans there are seven Lhx genes, including the founding family member lin-11. The lin-11 gene is necessary for the specification of neuronal and reproductive tissues. My thesis work has involved understanding the mechanism of lin-11 regulation and its function in these tissues. To this end, I addressed two distinct but complementary questions, one of which focused on how transcriptional regulation of lin-11 occurs and the second on the role of LIN-11 protein domains/regions. My work on the transcriptional regulation has uncovered important roles of two of the largest lin-11 introns, intron 3 and intron 7. These introns promote lin-11 expression in non-overlapping sets of amphid neurons. Based on gene expression patterns and behavioural assays, intron 3 is capable of restoring lin-11 function in lin-11(n389 ) null mutant allele. Comparison of intron 3-driven reporter expression in the neuronal cell types between C. elegans and C. briggsae has revealed cis and trans evolutionary changes in lin-11 regulation between the two species. Functional dissection of the introns in C. elegans has led to the identification of three distinct non-overlapping enhancers, each specific for a single amphid neuron, i.e., RIC, AIZ, and AVG. I have also identified four transcription factors, SKN-1, CEH-6, CRH-1, and CES-1, that act through these enhancers to regulate neuronal expression of lin-11. Furthermore, I have characterized the function of the LIM domains and a proline-rich (PRR) C-terminus region of LIN-11 in the specification of neuronal and reproductive tissues. My work shows that while the LIM domains are required for LIN-11 function in these tissues, the PRR region is dispensable. I have also examined the functional conservation of lin-11 domains using two other Lhx genes, Drosophila melanogaster (dLim1) and Mus musculus (Lhx1 ), and found that both of these genes were able to rescue lin-11 defects. Together, my work has significantly advanced our understanding of transcriptional regulation of lin-11, the importance of LIM domains in tissue formation, and functional conservation of Lhx genes across phyla. / Thesis / Doctor of Philosophy (PhD)
6

GENETIC DISSECTION OF lin-11 REGULATION IN DIFFERENTIATION OF C. elegans AMPHID SENSORY NEURONS

Amon, Siavash 10 1900 (has links)
<p>The expression of <em>lin-11</em> is regulated by enhancers located upstream from, as well as within, <em>lin-11</em> intronic sequences. Multiple regulatory inputs control the spatiotemporal expression pattern of <em>lin-11</em>. To better understand that process, we have investigated these regulatory enhancers by dissecting two of the biggest intronic sequences of <em>lin-11</em>: intron 3 and intron 7. Using microscopy, we show that the expression of intron 3 is required in ten head sensory neurons and that the expression of intron 7 is required in two head neurons. The truncation of intron 7 revealed that its regulatory sequence may be located within its narrow 98 base pairs (bp) region. We used bioinformatics to predict which putative transcription factor(s) may regulate AVG expression. Using a hypersensitive RNAi mutant strain, <em>eri-1; lin-15b,</em> we tested forty putative transcription factors and quantitated the number of animals in which the molecular marker <em>lin-11::GFP</em> expression is knockdown in AVG interneurons.</p> <p>Using electrotactic behavioral analysis we show that the speed of<em> lin-11</em> null allele, n389, is reduced by almost 50%, when compared to that of the wildtype animals, due to amphid sensory neuronal deformities. We determine which conserved domains of <em>lin-11</em> are required for the proper development of the neuronal and vulval cells via microinjection rescue experiments.</p> <p>We sequenced eleven <em>lin-11</em> alleles to determine which conserved domains are affected and the role of each of these domains in the development of vulval and neuronal cells. Our findings suggest that all <em>lin-11</em> conserved domains are required for proper vulval cell differentiation as well as for proper development of the amphid sensory neurons. Finally, using tissue specific markers we label vulval cells in <em>lin-11</em> mutants to show that those cells are defective, as judged by the lack of fate-specific markers in the vulval cells.</p> / Master of Biological Science (MBioSci)
7

THE AMERICAN COMEDY. TEMI, INNOVAZIONI E TEOLOGIA NELL'OPERA DI ELMORE LEONARD

SEGATO, GIULIO 02 July 2018 (has links)
Il giudizio di molti critici e biografi nei confronti di Elmore Leonard è stato tanto positivo quanto un po’ superficiale: è uno dei più validi scrittori di crime fiction americani grazie alla sua particolare ‘prosa cinematografica’ e al suo orecchio per i dialoghi dei personaggi. Credo che invece nelle narrazioni di Leonard ci siano molti altri aspetti degni d’interesse che il mio lavoro cercherà di indagare. Prima di scrivere ‘romanzi del crimine’ (dal 1969, con la pubblicazione di The Big Bounce) Leonard si era specializzato in racconti e romanzi western con cui sperimentò la sua distintiva tecnica narrativa basta sul discorso indiretto libero e altre innovazioni tematiche. Questa tesi esamina principalmente tre caratteristiche fondamentali dell’opera di Leonard. Anzitutto, nei suoi libri non c’è mai una vera e propria indagine. I lettori sanno già dalle prime pagine chi è il colpevole del crimine e il detective stesso lo scopre poco dopo. Tuttavia, l’eroe non riesce ad arrestare il responsabile a causa di continui impedimenti burocratici. La ricerca delle prove necessarie a incastrare il delinquente si trasforma quindi in una sfida personale che metterà a dura prova l’eroe e la sua coscienza. La seconda caratteristica riguarda le scelte narratologiche dello scrittore, che ha sviluppato un uso singolare del punto di vista. Leonard racconta le sue storie attraverso un narratore onnisciente in terza persona, solo apparentemente neutrale. In realtà, il punto di vista della narrazione continua spostarsi durante la storia, per cui ogni capitolo può essere narrato dal punto di vista di ogni personaggio (anche di un morto, come avviene in Glitz). La scelta di usare un particolare punto di vista non è solo una mera faccenda tecnica ma è anche e soprattutto una questione morale, che rende i libri di Leonard piuttosto disturbanti per il lettore attento. Infine, Leonard, che ha avuto un’educazione cattolica, tende a nascondere dilemmi teologici nelle intercapedini delle sue storie grottesche. Ad esempio, nei suoi romanzi la violenza non è mai la soluzione più giusta – non si configura una violenza necessaria – per cui i suoi eroi preferiscono dialogare con i criminali, o abbandonare la scena, piuttosto che sparare. / Critics and biographers have summarized Elmore Leonard’s work too easily: he was one of the best crime novels writers in America because of his “cinematic” prose and his unerring ear for the voices of the characters. I think there are much more issues in Leonard’s narratives, so my thesis is focused on investigating other distinctive traits of his novels. Leonard actually wrote westerns for many years before first trying his hand at crime fiction (in The Big Bounce 1969), the genre that gave him great fame. My thesis basically examines three distinguishing features. First, in Leonard’s books there is almost never any process of detection. Readers generally know from the very beginning who the murderer is, and in many cases the detective finds out soon after, but he is always prevented from arresting or killing him at once. What prolongs his pursuit is generally not a process of investigation but rather a frustrating combination of legal procedural constraints that are often portrayed as arbitrary, and the killer’s own animal willingness and absurd good luck. Secondly, Leonard, in his narrative, develops a very distinctive point of view. The writer always tells his stories from the omniscient point of view in the third person, only apparently neutral. In Leonard’s novels any chapter can be narrated from the perspective of any character (even a murder victim as in Glitz). This issue is not only a technical problem, it is a moral one, who makes Leonard’s novels disturbing to the reader. Finally Leonard, who had a catholic education and a deep knowledge of the Bible, hides theological issues in his grotesque crime stories. For example, in his novels violence is never the right solution, never necessary, as his heroes prefer talking with the villain or leaving, instead of shooting him.
8

LA (RI)SCOPERTA DI JOHN EDWARD WILLIAMS. LO STILE, I SOTTOGENERI E I TEMI DI BUTCHER'S CROSSING, STONER E AUGUSTUS

CORIONI, ELENA 21 July 2021 (has links)
Negli ultimi anni l’autore americano John Edward Williams (1922-1994) è stato riscoperto grazie all’incredibile successo del suo terzo romanzo, "Stoner" (1965), ripubblicato negli Stati Uniti nel 2006 e apparso in Europa tra il 2009 e il 2013. Per molto tempo Williams era stato uno scrittore poco considerato dal pubblico e dalla critica perché la sua prosa misurata ed elegante era in controtendenza rispetto alle forme dominanti nella letteratura americana della seconda metà del Novecento. Oggi egli è apprezzato soprattutto come maestro di stile, ma l’analisi dei suoi tre romanzi principali ("Butcher’s Crossing", "Stoner", "Augustus") rivela anche altri aspetti originali della sua opera. Innanzitutto, Williams sfida le rappresentazioni egemoniche dell’eroismo americano: i suoi protagonisti sono, infatti, caratterizzati dalla capacità di sopportazione, dalla pazienza e dal senso di responsabilità verso il loro lavoro. Inoltre, egli si distanzia dalle narrazioni trionfalistiche della storia statunitense: tracciando la parabola discente dell’impero americano dalla fine dell’Ottocento fino al secondo dopoguerra, i suoi romanzi mostrano come una nazione fondata sulla conquista, la distruzione e le disuguaglianze sociali sia destinata all’autodistruzione. Nel primo capitolo di questa tesi viene tratteggiata la carriera di Williams come romanziere, accademico, critico e poeta, esaminando le sue posizioni letterarie nel contesto culturale degli anni Sessanta e Settanta. I tre capitolo successivi sono invece dedicati a "Butcher’s Crossing" (1960), "Stoner" e "Augustus" (1972), analizzati in relazione ai loro sottogeneri (western, "academic novel" e romanzo storico) e ad alcuni temi che emergono nell’opera di Williams (la relazione tra l’uomo e la natura, l’eredità puritana, la raffigurazione dei personaggi femminili). / In recent years, the American author John Edward Williams (1922–1994) has been rediscovered, thanks to the incredible success of his third novel, "Stoner" (1965), which was republished in the United States in 2006 and appeared in Europe between 2009 and 2013. For a long time, Williams had been neglected as a writer because his restrained and elegant prose was antithetical to the dominant forms of late-twentieth-century American literature. Today he is considered a master of style, but an analysis of his three major novels ("Butcher’s Crossing", "Stoner", and "Augustus") reveals other original elements in his fiction. First, Williams challenges hegemonic representations of American heroism: his protagonists are characterized by endurance, patience, and a sense of responsibility to their jobs. Moreover, Williams distances himself from triumphalist narrations of American history: tracing the descending parable of the American empire from the end of the nineteenth century to the second half of the twentieth century, his novels show that a nation founded on violence, conquest, and social contradictions is bound to destroy itself. In the first chapter of this thesis, I trace Williams’s career as a novelist, academic, critic, and poet, examining his literary positions in the cultural context of the sixties and seventies. The study then proceeds by analyzing "Butcher’s Crossing" (1960), "Stoner", and "Augustus" (1972) in relation to their subgenres (Western, academic novel, and historical novel) and some themes that emerge in Williams’s writing (the relationship between man and nature, the American Puritan heritage, and the representation of female characters).
9

Ri-formare il maschile: la strutturazione culturale contemporanea dell'identità maschile e la rappresentazione delle sue forme eccentriche in The Beast in the Jungle di Henry James, The Secret Sharer di Joseph Conrad e L'Immoraliste di André Gide

Festa, Giuseppe January 2011 (has links)
Il presente lavoro è suddiviso in due macro-aree, ognuna delle quali sviluppa un'ulteriore segmentazione in capitoli. La prima macro-area tematizza la maschilità da un punto di vista eminentemente teorico e si coagula intorno a diverse unità concettuali problematiche quali la costruzione e la rappresentazione dell'identità maschile, del genere (gender) e della performance, cercando, così, di circoscrivere l'oggetto di studio della vasta disciplina nota al mondo accademico anglosassone col nome di Men's Studies, la quale sta godendo di una crescente visibilità. Gli strumenti epistemologici interdisciplinari utilizzati per avvicinarsi al complesso mondo della maschilità provengono in larga parte dal pensiero femminista, le cui intuizioni teoriche hanno consentito di gettare le basi concettuali adatte a un'indagine sul maschile che permettesse di abbattere il tradizionale silenzio degli uomini sugli uomini. Il potere maschile, infatti, si sempre sottratto alle negoziazioni identitarie e si è appropriato indebitamente del discorso storiografico pubblico, imponendo il suo punto di vista come l'unica pratica epistemologica accettabile. Grazie agli spunti di riflessione offerti dei principali esponenti della disciplina (Raewyn Connell, Harry Brod, Michael Kimmel solo per citarne alcuni) si cercherà di evidenziare le complessità legate alla discussione dell'identità maschile, alla costituzione e alle modalità performative della stessa. Nonostante la situazione di indubbio vantaggio socio-politico nella quale si trovano gli uomini - ma sarebbe più corretto specificare gli esponenti della cosiddetta "maschilità egemonica": bianca, occidentale, benestante, eterosessuale - diventare uomini sembra un processo faticoso che prevede un sempre maggiore scorporamento dall'elemento femminile con il quale ogni uomo si trova in una naturale simbiosi nel momento della nascita. Essere maschi si rivela in molti casi un percorso oppositivo, traumatico e doloroso, di allontanamento dalla femminilità: ciò che è proprio dell'identità maschile, in opposizione all'identità femminile, ha sede esattamente nella differenziazione e nella separazione dal materno. L'identità maschile sembra, più di quella femminile, un obiettivo da raggiungere, un traguardo che l'uomo ottiene dimostrando a se stesso e alla società di non essere un bebé, una donna, un omosessuale. La forte componente normativa della maschilità egemonica produce l'esclusione degli uomini che non esibiscono dei tratti tradizionalmente "virili": su questa base, la seconda macro-area è legata all'analisi testuale di tre racconti, scritti a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, i cui protagonisti esplorano dei percorsi eccentrici di maschilità e di desiderio maschile. La rappresentazione di un'identità che sembra allontanarsi dalle rigide e monolitiche pratiche di genere egemoniche dell'epoca presenta delle evidenti criticità. The Beast in the Jungle (1903) di Henry James evidenzia la precarietà dei costrutti convenzionali della maschilità tradizionale, rappresentando l'angoscia esistenziale ed emotiva di un uomo incapace di amare la donna con la quale decide di condividere la propria vita e il peso oppressivo delle rigide e prescrittive strutturazioni identitarie di genere operate tacitamente dalle istituzioni sociali in cui il protagonista si trova a vivere e che gli impongono una continua dissimulazione. Marcher è un anti-eroe terrorizzato dall'esplorazione della propria sfera intima: attraverso il suo protagonista, James sperimenta una nuova forma di desiderio maschile che suggerisce interessanti orizzonti interpretativi della novella in un'ottica di genere. L'identità maschile di Marcher non percorre i consueti binari della maschilità egemonica eterosessuale: il posizionamento della sua soggettività maschile, così faticosamente ricercata nel corso della narrazione, si traduce nel racconto di una strutturazione identitaria complessa e sofferta, poiché disancorata da un orizzonte di desiderio condiviso dalla società dell'epoca. Oltre a infrangere un imperativo morale (non riuscire a provare passione per qualcuno che lo ama), Marcher si scontra anche con le aspettative sociali che lo vorrebbero impegnato con una donna in un legame eterosessuale stabile e codificato socio-culturalmente. Attraverso i modelli espressivi della preterizione e della perifrasi, che postulano il desiderio eccentrico come indicibile e innominabile, James riesce a strutturare e a rappresentare i dubbi, le sofferenze e le lacerazioni di un'identità maschile non ortodossa. The Secret Sharer (1909), celebre racconto di Joseph Conrad, raffigura un microcosmo maschile nel quale il desiderio del capitano nei confronti del giovane fuggitivo che nasconde nella propria cabina porterà a un progressivo allontanamento dalla rigida giurisprudenza marittima, simbolo di un regime identitario patriarcale apparentemente inscalfibile. Ancora una volta, la poetica dell'indicibile permette di alludere a un'eccentricità di genere la cui piena espressione si sarebbe rivelata irrappresentabile. Attraverso la rappresentazione di uomini fragili, irrequieti, a volte codardi e capaci di azioni riprovevoli, Conrad mette in discussione le convenzioni narrative e contenutistiche che costituiscono tradizionalmente l'impianto strutturale della letteratura d'avventura per ragazzi, e, indirettamente, sembra voler rappresentare il conflitto tra la ripetizione di una maschilità vittoriana antiquata e oppressiva e l'articolazione sperimentale di nuove forme eccentriche del desiderio maschile. Conrad attacca un'ideologia di genere fortemente prescrittiva, ponendo sotto scrutinio la normatività di certi tratti ideali maschili. Vari elementi testuali contribuiscono a corroborare una lettura di The Secret Sharer come (anche) la storia di un'esplorazione momentanea di una forma d'identità maschile non conforme all'ortodossia vittoriana e la rappresentazione di piaceri fissati in un istante narrativo al di fuori delle coordinate sociali della spazialità e della temporalità. L'irruzione improvvisa del corpo nudo di Leggatt produrrà una tortuosa deviazione dai canonici percorsi formativi ed esperienziali di un ragazzo che si appresta a diventare uomo a bordo della propria nave, problematizzando quel "compito assegnato" dalla società alla sua esistenza, simboleggiato dal corpo (femminile) della nave che egli dovrà dimostrare di saper controllare e guidare. Sebbene non vi sia uno spazio pubblico e visibile per la maschilità eccentrica, Conrad sembra, tuttavia, permetterle una forma di sopravvivenza, pur anticipando, con una sensibilità che è stata definita proto-modernista, la crisi irreversibile in cui verserà la maschilità occidentale dalla prima guerra mondiale in poi e che trae le sue radici storico-culturali dalla rigida normatività vittoriana di genere, invocata dalle politiche imperialiste e rappresentata emblematicamente dai canoni, dalle convenzioni letterarie e dalle relazioni di genere della narrativa d'avventura per ragazzi, specchio di un mondo ormai in declino. L'Immoraliste (1902), opera giovanile di Andrè Gide, descrive la riscoperta e la reinvenzione dell'antieroe in seguito a una lunga malattia. Michel, il protagonista, arriva a una definizione del proprio sé maschile attraverso il rifiuto della categoria egemonica di maschilità diffusa nella Francia fin de siècle. Gide illustra la possibilità di rappresentare delle forme non convenzionali di maschilità plurali: in seguito all'accettazione della propria identità più autentica, Michel è colpito da una malattia che lo porta quasi alla morte. Metaforicamente, a morire sarà la vecchia identità maschile di Michel, intossicato dai condizionamenti sociali che lo avevano intrappolato in una maschilità normativa e che erano fonte di enorme disagio esistenziale. Gide riesce a descrivere magistralmente le complesse traiettorie della psicologia del suo protagonista, immerso in un percorso faticoso di ricerca della propria identità maschile più autentica attraverso processi di auto-affermazione, di regressione, di sgretolamenti, di disagio esistenziale e di malattia. Attraverso la ricerca dei margini di possibilità e impossibilità di esplorare i confini simbolici tra la moralità, l'abiezione e il privilegio coloniale, Gide sembra voler delineare un profilo di identità maschile alternativo a quello egemonico e tradizionale, rappresentando una soggettività maschile diversa da quella ritenuta accettabile dalla classe borghese privilegiata nella Francia a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. L'obiettivo di questo lavoro consiste nel dimostrare come le categorie di genere così come ci sono state trasmesse soffrano di un'evidente precarietà; in particolare, l'identità maschile sembra essere un'entità ideale, monolitica, a volte opprimente, con una forte componente normativa, sempre più lontana dalla vita e dai corpi di molti uomini. I testi analizzati mostrano come già un secolo fa la costruzione egemonica del genere si rivelasse inadeguata e come gli autori si muovessero nella direzione di un ripensamento delle categorie della maschilità convenzionale e di una sperimentazione di nuove forme del sentire, verso ciò che si potrebbe definire, non senza una dovuta prudenza, una nuova scrittura maschile.
10

"Ci sono così pochi buoni amici..." Il carteggio tra Mary McCarthy e Nicola Chiaromonte (1946 - 1971) / 'THERE ARE SO FEW TRUE FRIENDS...' IL CARTEGGIO TRA MARY McCARTHY E NICOLA CHIAROMONTE / "There are so few true friends" The correspondence between Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte (1946 - 1971)

SAVOLDI, ALESSANDRA 21 February 2020 (has links)
La tesi riguarda il carteggio tra la scrittrice, critica letteraria e attivista politica americana Mary McCarthy e il saggista e critico teatrale italiano Nicola Chiaromonte: uno scambio epistolare, il loro, tuttora rimasto inedito nonostante il crescente numero di pubblicazioni riguardanti i due autori. La corrispondenza mantenuta con gli amici più stretti è da considerarsi un elemento fondamentale per far luce sugli aspetti più intimi della vita e della creazione artistica di Mary McCarthy: in particolare, questo epistolario svela il lato più umano e personale dell’autrice (raramente mostrato in pubblico) e la devozione e il rispetto che provava verso colui che considerava come suo mentore, critico e amico. Gli stessi sentimenti traspaiono dalle parole di Nicola Chiaromonte, tanto austero e misurato nel suo lavoro quanto scherzoso e appassionato con gli amici più cari. La tesi si compone di due parti principali. La breve introduzione generale è seguita da una prima parte di carattere storico-narrativo, in cui le biografie di Mary McCarthy e di Nicola Chiaromonte si alternano fino ad arrivare al momento fondamentale del loro incontro, a partire dal quale le loro esperienze si intrecciano negli eventi che li videro coinvolti. La seconda parte della tesi è invece il carteggio vero e proprio: 115 tra lettere, telegrammi e biglietti, corredati di note critiche al fine di permetterne una maggiore comprensione. / The dissertation deals with the correspondence between the writer, literary critic and American political activist Mary McCarthy and the Italian essayist and theater critic Nicola Chiaromonte: an epistolary exchange, their, still unpublished despite the growing number of publications concerning the two authors. The correspondence maintained with close friends is to be considered a fundamental element to shed light on the most intimate aspects of Mary McCarthy's life and artistic creation: in particular, this correspondence reveals the author's more human and personal side (rarely shown in public) and the devotion and respect he felt towards the one he considered as her mentor, critic and friend. The same feelings are reflected in the words of Nicola Chiaromonte, so austere and measured in his work as playful and passionate with his closest friends. The thesis consists of two main parts. The brief general introduction is followed by a first part of historical-narrative nature, in which the biographies of Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte alternate up to the fundamental moment of their meeting, starting from which their experiences are intertwined in the events who saw them involved. The second part of the thesis is instead the actual correspondence: 115 among letters, telegrams and tickets, supplied with critical notes in order to allow a better understanding.

Page generated in 0.0251 seconds