• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 5
  • 3
  • Tagged with
  • 8
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Volatilita', debito e crescita: il ruolo della politica fiscale in paesi a basso reddito. Elementi di teoria ed evidenza empirica attraverso studi di casi. / Volatility, Debt and Growth: the Role of Fiscal Policy in Low Income Countries. Overview of theory and empirical evidence using case studies

BANDIERA, LUCA 02 July 2010 (has links)
La ricerca sugli effetti negativi del debito sulla crescita economica si è concentrata principalmente sui paesi a reddito medio (PRM) e paesi con accesso ai mercati finanziari, un gruppo PRM con accesso illimitato ai mercati internazionali dei capitali. La letteratura sugli effetti della volatilità macroeconomica sulla crescita, che si e' concentrata sui PRM, è stata sviluppata nel 1990. Un numero limitato di studi ha tentato di analizzare il legame tra debito e crescita in paesi a basso reddito. Questa raccolta di ricerche tenta di colmare questa lacuna, esaminando l'applicabilità del quadro concettuale che collega volatilita', debito e crescita ai paesi a basso reddito. In particolare, le ricerche si concentrano sul ruolo della politica fiscale in paesi a basso reddito, la sua pertinenza per raggiungere e mantenere la sostenibilità del debito ed evitare crisi con conseguenze negative protratte sulla crescita economica. I risultati indicano che le politiche fiscali nei paesi a basso reddito non hanno necessariamente un ruolo chiave nel garantire il rispetto del vincolo di bilancio intertemporale di governo e nel mantenere la sostenibilità del debito. Questo risultato è in netto contrasto con l'attuale ricerca economica sulla sostenibilità fiscale nei PRM e porta a diverse implicazioni per la condotta della politica economica in paesi a basso reddito. / Research on the negative effect of debt on economic growth has mainly focused on middle income countries (MICs) and market access countries (MACs), the latter a group of MICs with unconstrained access to international capital markets. Literature on the effects of macroeconomic volatility on growth focusing on MICs was developed in the 1990’s. Few studies have attempted to analyze the nexus between debt and growth in low income countries (LICs). This collection of papers attempts to fill this gap, by examining the applicability of the conceptual framework linking volatility, debt and growth to LICs. Specifically, the papers focus on the role of fiscal policy in LICs, its relevance for achieving and maintaining debt sustainability deterring economic crisis and excessive growth slumps. Results indicate that LICs fiscal policies do not necessarily play a key role in ensuring respect of the government intertemporal budget constraint and debt sustainability. This result is in stark contrast with existing economic research on fiscal sustainability in MICs leading to different implications for policy conducts in LICs.
2

NOVEL FOOD: LA NORMATIVA DELL'UNIONE EUROPEA TRA SICUREZZA ALIMENTARE, SFIDE DELLA TECNICA E TUTELA DELL'AFFIDAMENTO / Novel food: food safety, technical challenges and protection of expectetions in the Eutopean Union law.

LA PORTA, BEATRICE 02 April 2019 (has links)
La produzione normativa degli ultimi decenni in campo alimentare permette di evidenziare come sussista una sempre crescente attenzione verso la scienza da parte del diritto e la costante tendenza della dottrina a ripensare, alla luce delle evoluzioni registrate, il legame esistente tra ambiti distinti ma legati tra loro in modo indissolubile. In una globale progressione della sensibilità del legislatore europeo verso le esigenze di garanzia del corretto funzionamento del mercato nonché di una crescente tutela del consumatore e della sua sicurezza, la normativa in materia di nuovi alimenti ha cercato di trovare un equilibrio tra la spinta innovatrice che, da anni, interessa l’intero settore alimentare e le plurime necessità di operatori e consumatori che richiedono prodotti dalle caratteristiche sempre più definite e idonee a soddisfare un ampio ventaglio di preferenze. Assumendo che “la capacità della tecnica è la potenza effettiva di realizzare indefinitamente scopi e di soddisfare indefinitamente bisogni” ben si comprende come quello dei novel food risulti essere un caso paradigmatico di incontro tra scienza, bisogni del mercato e regole giuridiche e come si sia esteso l’interesse sul tema, portando a porre interrogativi sempre più complessi anche in relazione alle modalità di regolamentazione delle novità in campo scientifico. / The last decades' lawmaking in the food field highlights the increasing attention towards science and got lawyers rethinking about the link existing between law and science. In a progression of the European legislator's sensitivity to guarantee the market as well as the food consumers and their safety, the EU legislation on novel foods has tried to balance food innovation and the multiple needs of operators and consumers who require products with increasingly more defined characteristics and suitable to satisfy a wide range of preferences. If "the capacity of the technique is the effective power to achieve goals and to satisfy needs indefinitely" is easy to understand how the novel food turns out to be a paradigmatic case of an encounter between science, market needs and juridical rules. Furthermore, the increasing interest in the food sector raises the question of which methods of regulation of scientific innovations apply.
3

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE NELLE POLITICHE DELLA BANCA MONDIALE E DELL'UNIONE EUROPEA / International cooperation for Development: the Civil Society's Role in the Policies of World Bank and European Union

BIANCHESSI, ANDREA 27 March 2008 (has links)
La presente tesi di dottorato valuta i rapporti tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni internazionali nel sistema della cooperazione per lo sviluppo, attraverso l'analisi delle politiche della Banca Mondiale e dell'Unione Europea, che risultano gli attori multilaterali più rilevanti nell'allocazione e gestione dei finanziamenti dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Nel quadro di relazioni cooperative-dialettiche, si verificano le funzioni degli interlocutori della società civile nel rapporto con le due organizzazioni internazionali e i livelli di partnership. Si analizzano alcuni nodi problematici come la valutazione della performance dei progetti delle organizzazioni della società civile (OSC), per verificarne il valore aggiunto; la dicotomia tra un approccio top-down e bottom-up nella pianificazione di processi di sviluppo locale; la rappresentatività e l'efficacia del contributo delle OSC alla global governance per lo sviluppo. Si presentano anche due casi empirici di progetti realizzati da una stessa OSC, finanziati dalle due istituzioni considerate, al fine di favorire, attraverso l'analisi “micro”, la comprensione di eventuali diversità rispetto al quadro teorico, alle procedure sul “ciclo di progetto” e ai rilevamenti quantitativi presentati. Complessivamente, emerge che la cooperazione tra OSC e le istituzioni internazionali ha maggiori benefici che costi e conduce ad una partnership win-win per entrambi. / The present PhD thesis considers the relationships between the organisations of civil society and the international institutions in development cooperation's system through the analysis of the World Bank's and the European Union's policies. In the frame of cooperative and dialectic relationships will be verified the functions of the interlocutors of the civil society in relationship with the two international organisations and levels of partnership. Some problematic knots will be analysed such as the evaluation of projects' performance of the organisations of the social society (OSC) in order to verify the added value; the dichotomy between a top-down and bottom-up approach in the process planning of the local development; the representation and effectiveness of the OSC's contribution to the global governance for development. Two empirical cases of projects realised by an OCE will be showed. These are financed by the two above considered institutions in order to favour, through a “micro” analysis, the comprehension of possible differences regard to the theoretical picture, to the procedures of the project cycle and to the quantitative showed survey. Altogether it appears that the cooperation between the OSC and the international institutions has more benefits than costs and leads to a win-win partnership.
4

MULTINAZIONALI E PAESI IN VIA DI SVILUPPO: LA RILEVANZA STRATEGICA DEL COMMUNITY INVESTMENT / MULTINATIONALS AND DEVELOPING COUNTRIES: THE STRATEGIC RELEVANCE OF COMMUNITY INVESTMENTS

CONDOSTA, LUCA 14 April 2010 (has links)
La tesi vuole esaminare il fenomeno dei community investment nei PVS da parte delle multinazionali. Dopo aver studiato la letteratura esistente sul tema della CSR della sua applicazione nei PVS da parte delle MNC, la ricerca sul campo è stata articolata in due fasi. Una prima fase, di tipo esplorativa, è stata condotta attraverso un questionario somministrato nei primi sei mesi del 2009 a 100 imprese, selezionate in modo casuale dalla lista del Fortune Global 500 (che include le maggiori imprese mondiali quotate in termini di ricavi e utile netto) al 31/12/2008. Scopo del questionario è stato quello di iniziare ad indagare sul fenomeno degli interventi di CSR fatti dalle multinazionali a favore delle comunità dei PVS. Una volta raccolti ed esaminati i risultati ottenuti dal questionario esplorativo, la seconda fase della ricerca è stata basata sulla selezione e analisi di cinque casi con la tecnica del multiple-case study analysis. Per le cinque imprese selezionate si è proceduto con l’analisi di un’ampia base di fonti primarie, integrata con dati provenienti da altre fonti. Al termine si è proceduto con l’interpretazione dei dati formulando un modello per interpretare le strategie di un’impresa verso le comunità dei PVS in cui opera. / The thesis is aimed at examining the phenomenon of community investments in developing countries by multinationals. After studying existing literature on CSR and its application in developing countries by MNC, the research has been split in two parts. The first past, explorative, has been done through a survey sent in the first 6 months of 2009 to 100 companies, randomly extracted from the Fortune Global 500 at 31/12/2008. The purpose of the survey was to start understanding the phenomenon of CSR activities done by MNC to communities in developing countries. Once surveys have been collected, the second part of the research has been based on the selection and analysis of 5 cases with the technique of multiple case study analysis. For those 5 companies the work has been done with the analysis of lots of primary source, integrated with data coming from other sources. AT the end data have been interpreted defining a model by which read strategies realized by companies to communities in developing countries.
5

MICROFINANCE IN INDUSTRIALIZED AREAS: SOCIAL CAPITAL AS A TRIGGER FOR A VALUABLE DEVELOPMENT

BRAMANTI, VALENTINA 31 March 2014 (has links)
Il presente elaborato esplora il potenziale contributo del concetto di capitale sociale al settore della microfinanza nei paesi industrializzati. Per capitale sociale si intende “la somma delle risorse attuali e potenziali rese accessibili da reti individuali o organizzative di relazioni personali”. La tesi è composta da tre articoli. Il primo, di natura teorica, analizza il settore della microfinanza nei paesi industrializzati mettendone in luce peculiarità e sfide, secondo lo schema teorico proposto da Prior e Argandona. Il capitale sociale dei clienti e è proposto come uno degli elementi chiave per la crescita del settore. Il secondo, quantitativo, tratta il tema dell’imprenditoria etnica, target privilegiato della microfinanza, analizzando su un campione di 60 imprenditori di diverse etnie la relazione tra capitale sociale, cultura del paese d’origine e attitudine dell’imprenditore a intraprendere pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Il terzo infine, presenta il caso della Fondazione Welfare Ambrosiano, istituzione di microfinanza operante nel territorio di Milano. L’articolo sottolinea il ruolo fondamentale giocato dal capitale sociale dei membri della Fondazione per la nascita di partneship strategiche, mettendone in evidenza la migliore configurazione di capitale sociale per la nascita e il successo di un’organizzazione non profit. / The dissertation focuses on the concept of social capital, i.e. “the sum of the actual and potential resources embedded within, available through, and derived from the network of relationships possessed by an individual or social unit” (Nahapiet and Ghoshal, 1998). My dissertation is composed by three articles which explore the concept of social capital, seeking to provide answer to what its contribute within the microfinance sector.
6

Saggi sul benessere soggetivo sul posto di lavoro. Evidenza empirica per gli Stati Europei. / ESSAYS ON SUBJECTIVE WELL-BEING IN THE WORKPLACE. EVIDENCE FOR EUROPEAN COUNTRIES

DONEGANI, CHIARA PAOLA 13 May 2013 (has links)
La tesi è una raccolta di tre saggi sulla soddisfazione sul posto di lavoro. Il primo capitolo utilizza il dataset panel BHPS per analizzare le differenze di soddisfazione lavorativa dei lavoratori impiegati nel settore nonprofit rispetto agli altri settori. Il secondo considera l'effetto del salario -sia quello del lavoratore che di un gruppo rilevante di riferimento- e degli schemi incentivanti di retribuzione sulla soddisfazione lavorativa. L'analisi si basa sul round 5 dello European Working Conditions Survey (EWCS). Il terzo capitolo analizza e critica la relazione da tempo condivisa in letteratura che i membri di organizzazioni sindacali riportano minore soddisfazione lavorativa rispetto ai non iscritti, mediante l'analisi dei dati dello European Social Survey (ESS),round 3 e 5. / The thesis provides a detailed examination of job satisfaction through three distinct essays. The first chapter uses UK household panel data (the BHPS) to consider differences in job satisfaction in the non-profit sector, compared with other sectors. The second looks at the effect of earnings – that of the respondent and of relevant other people – and of payment systems on job satisfaction. This is based on data from round 5 of the European Working Conditions Survey (EWCS). The third essay seeks to examine and to challenge the long-established finding that union members tend to have lower job satisfaction than non-members, and this is addressed with two rounds of data from the European Social Survey (ESS).
7

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE DELLE POPOLAZIONI IN DIVERSE CONDIZIONI PEDOCLIMATICHE E SOCIOECONOMICHE / ASSESSMENT AND IMPROVEMENT OF NUTRITIONAL STATUS OF POPULATION IN DIFFERENTS PEDOCLIMATIC AND SOCIO-ECONOMIC CONDITIONS / ASSESSMENT AND IMPROVEMENT OF NUTRITIONAL STATUS OF POPULATIONS IN DIFFERENT PEDOCLIMATIC AND SOCIO-ECONOMIC CONDITIONS

NDEREYIMANA, ANDRE 14 December 2017 (has links)
La dieta, lo stato nutrizionale e la salute sono questioni strettamente correlate sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. In questa tesi di dottorato, l'obiettivo principale è stato quello di valutare lo stato nutrizionale come passo prodromico per migliorarlo per ottimizzare la salute. Nei paesi industrializzati è stato condotto un caso studio sullo stato nutrizionale di una popolazione dell'Italia centrale; l’ingestione di alcuni gruppi di alimenti, di origine animale e vegetale, è stata valutata mediante questionari di frequenza alimentare e alcuni biomarcatori del sangue. I risultati hanno dimostrato che nei controlli della dieta, al fine di accertarne gli effetti a lungo termine sulla salute, le misurazioni dei consumi tramite questionari non possono essere esclusive, ma alcuni indici ematici ed antropometrici potrebbero essere utili. Nei paesi in via di sviluppo, due casi di studio in zone rurali dell’India e della Repubblica Democratica del Congo hanno confermato che la malnutrizione è un problema serio; in particolare nei bambini di 3-5 anni con il 26% di malnutrizione cronica severa in India e oltre il 60% in R D Congo. Possibili percorsi per migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali povere includono la produzione di cibi appropriati per una dieta migliore, nuove attività generatrici di reddito, miglioramento della nutrizione infantile, riduzione delle malattie causate dalla contaminazione di alimentari e dell’acqua, metodi di conservazione degli alimenti a livello domestico, etc.; i risultati di diverse prove sono stati discussi. / The diet, nutritional status and health are tightly related issues both in industrialized and developing countries. In this doctoral thesis, the main objective was the assessment of nutritional status as a prodromic step to improve it and consenquently health. In industrialized countries, a case study was the nutritional status of a population of central Italy; the intake of some groups of foods, of animal and plant origin, was estimated by food frequency questionnaires and some blood biomarkers. The results demostrated that in dietary controls, aiming to ascertain the long-term effects on health, consumption measurements by questionnaires cannot be exclusive, but some blood and anthropometric indexes could be also useful. In developing countries, two case studies in rural India and D R Congo confirmed that malnutrition is a serious issue; particularly in 3-5 years old children with 26% of severe chronic malnutrition in India and more than 60% in D R Congo. Possible pathways to improve livelihood of rural poor comunities including appropriate food production for a better diet, new income generating activities, infant nutrition improvement, food and waterborn diseases reduction, household food preservation, etc., have been analyzed and the risults of different related trials have been discussed.
8

(Re)presenting Oman: A Discourse-Historical Analysis of Sultan Qaboos bin Said's (non-)alignments (1970-2020)

Daga, Giulia 25 July 2023 (has links)
The Sultanate of Oman is often described by the international media as a peaceful exception in the turbulent Middle East. Most authors studying Oman’s history and politics agree that discretion, consultation, peaceful neighborhood relations and independence from the greater powers operating in the region have been the constant elements of the country’s contemporary foreign policy. Moreover, it is widely argued that Oman’s foreign policy approach derives from the country’s national identity, including its Ibadi tradition and the cosmopolitan character of the Omani maritime history. Despite the extensive use of terms like a “non-aligned” or “neutral” foreign policy deriving from a “tolerant” or “peaceful” identity, both by academics and journalists to describe the country’s behavior, a careful reflection on the appropriate application of these concepts to the Omani case is still missing. The aim of my research is to deconstruct essentialist understandings of Oman's identity and foreign policy, by looking at how discursive alignments and identity contents varied to support the government's quests for legitimacy, recognition, and status. By adopting a Discourse Historical Approach (DHA), the work compares the National Day speeches and the UN GA speeches under the entire reign of Sultan Qaboos bin Said Al Bu Saidi (1970 – 2020), to look at how discourse changed based on the time, issue, and audience of reference. More broadly, this research seeks to provide an underexplored perspective on Oman’s foreign policy, at the same time contributing both to the theoretical debate on small states’ alignments and to the discussion on the Gulf Cooperation Council (GCC) states’ foreign policies and identities.

Page generated in 0.0427 seconds