• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT / Business, profit and social purposes: the Italian "società benefit"

SAVOLDI, CAMILLA 27 May 2020 (has links)
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazione tra lucro e socialità è totalmente slegata dal divieto di distribuzione degli utili. L’analisi della disciplina della società benefit, che costituisce il fulcro dell’attività di ricerca, ha riguardato in primo luogo l’inquadramento giuridico, sia in termini di effettiva necessità della sua introduzione sia in termini di distinzione della stessa rispetto alle società “non benefit”. La tesi sostenuta in questa trattazione è che la società benefit colma una lacuna presente nell’ordinamento e si contrappone alle società lucrative ordinarie in una più che ragionevole divisione dei ruoli, essendo dotata di caratteristiche le conferiscono una precisa identità. In secondo luogo, la tesi è stata dedicata ad affrontare i principali problemi interpretativi posti dalla disciplina analizzata, mantenendo come punto centrale della ricerca il tema dell’effettiva corrispondenza tra l’oggetto sociale dichiarato rispetto all’attività concretamente realizzata dalla società - tema che nelle società benefit diviene cruciale per valutare l’effettivo valore della nuova disciplina e delle iniziative sottostanti - e vagliando la compatibilità degli strumenti di controllo offerti dal diritto societario con le specifiche caratteristiche della società benefit. / This thesis has been dedicated to the analysis of the Italian “società benefit”, introduced with the Law no. 208 of 28th December 2015. The study starts from a preliminary comparative analysis aimed at researching uniform trends - in the European and US panorama - in the development of social enterprises’ regulation, i.e. those corporate enterprise forms characterized by hybridization between profit and "sociality" features. The Italian “società benefit” seems to place in this context as an “American” form of social enterprise, as the hybridization between profit and sociality is completely disconnetted from any non-distribution constraint. The analysis of the discipline of the “società benefit”, which constitutes the fulcrum of the research activity, has concerned primarily the legal framework, both in terms of the actual need for its introduction and in terms of distinction of the same with respect to the companies "not-benefit”. The thesis supported in this dissertation is that the “società benefit” fills a gap in the legal system and opposes ordinary lucrative companies in a more than reasonable division of roles, being equipped with features that give it a precise identity in the legal system. Secondly, the thesis has been dedicated to addressing the main interpretative problems emerged by the analyzed discipline, keeping as the central point of research the theme of the actual correspondence between the social object declared with respect to the activity concretely carried out by the company - a theme that in the “società benefit” becomes crucial for assessing the effective value of the new discipline and the underlying initiatives - and assessing the compatibility of the control instruments offered by company law with the specific characteristics of the “società benefit”.
2

Come affrontare il problema del traffico nelle città: road pricing versus charge subsidy / Dealing with Congestion in Cities: Road Pricing versus Charge-Subsidy

FRISONI, ROBERTA 18 July 2007 (has links)
Da diversi anni la letteratura economica raccomanda l'utilizzo del road pricing come strumento efficiente per internalizzare le esternalità (ambientali e di congestione) prodotte dalla circolazione dei veicoli sulle strade. Tuttavia, l'accettabilità di questo strumento è in genere molto bassa. Pertanto, il lavoro di ricerca svolto è stato indirizzato allo studio di uno schema di road pricing più accettabile, giungendo alla elaborazione di una politica innovativa, il charge-subsidy road pricing (CSRP). Il CSRP prevede che gli automobilisti ricevano gratuitamente un certo numero di permessi che consente loro di guidare in un'area soggetta a pricing nelle ore in cui è in richiesto il pagamento. Inoltre, il CSRP consente a coloro che hanno bisogno di un numero maggiore di permessi di comprarne di aggiuntivi dentro pagamento di una charge; allo stesso tempo lo schema prevede che coloro che riescono a risparmiare parte dei permessi ricevuti possano restituirli e ottenere in cambio un beneficio (monetario/fiscale o in natura ) dall'amministrazione incaricata di gestire il sistema. L'idea di fondo che sta dietro il CSRP è il fatto che la distribuzione gratuita di un certo numero di permessi dovrebbe rendere il CSRP più accettabile di altre politiche di road pricing più tradizionali: il lavoro svolto testa questa ipotesi sia da un punto di vista teorico che empirico. / Economists tend to support road pricing for its efficiency properties in tackling road usage externalities (in particular, congestion and environmental impacts), but usually the acceptability of this instrument is really low both among the general public and politicians. Thus, this PhD research is an attempt to design and analyse a more acceptable road pricing scheme, i.e. a charge-subsidy road pricing scheme (CSRP) where car owners are allotted an amount of free units they can use in place of money to pay for the kind of road pricing scheme implemented. Under the CSRP those who want to drive more than the allowance provided are required to pay a charge, while a (monetary/fiscal or in kind) subsidy might be given to those who manage to spare some of the initially distributed rights. The presence of an initial amount of free units should make the CSRP more acceptable than other traditional road pricing schemes: indeed this work investigates this hypothesis by means of a theoretical and an empirical analysis.

Page generated in 0.0271 seconds