Spelling suggestions: "subject:"humorismo."" "subject:"humorism.""
1 |
Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazionePOZZI, MATTIA LUIGI 15 April 2013 (has links)
Il presente studio propone un’indagine critica del pensiero di Johann Caspar Schmidt, meglio noto come Max Stirner, volta sia a investigare la sua posizione all’interno del contesto filosofico della prima metà del XIX secolo, e più in generale della storia della filosofia, sia a valutare la cogenza e l’attualità della sua proposta teoretica. L’ipotesi guida della ricerca mira all’approfondimento dell’idea, già prospettata da alcuni studiosi, di una valenza ironica della riflessione stirneriana in direzione di una complessa strategia parodica, che assume come fulcro l’umorismo e si declina in un duplice movimento convergente nel plesso concettuale “unico-proprietà”. Mediante un puntuale confronto testuale con i suoi avversari diretti – Feuerbach, Bruno Bauer e Hegel – si mostrerà come Stirner operi un raddoppiamento di tali corpi di pensiero e una parodia dei propri stessi assunti, al fine di delegittimare l’ambito della significazione e attingere il piano dell’evenemenzialità dell’esistenza e della storia. La parodia stirneriana assume pertanto valenza euristica e pragmatica in quanto prospetta una diversa idea di soggettività intesa come struttura di differenza sempre operante e apre a inedite configurazioni etiche e politiche, caratterizzate da un ripensamento delle nozioni di uso e consumo. / This research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
|
2 |
LE RISORSE PSICOSOCIALI NEL FRONTEGGIAMENTO DI UNA CATASTROFE / Psychosocial Resources to cope with catastropheMOLTENI, MARZIA 16 March 2011 (has links)
La presente tesi intende analizzare e comprendere le strategie psicosociali nel fronteggiamento dei disastri naturali, eventi che sconvolgono le infrastrutture, i sistemi di comunicazione, le organizzazioni e l’intero tessuto sociale (Sbattella, 2009). Spesso, oltre alle ferite, le vittime vivono anche evidenti conseguenze psicologiche.
La tesi, partendo da un’analisi della letteratura è dedicata alla presentazione di un progetto di ricerca che ha come obiettivo globale quello di rilevare i livelli di stress in un campione di famiglie vittime del terremoto ha colpito l’Aquila nel 2009. Il primo capitolo offre una panoramica generale sul tema dei disastri naturali. Il secondo e il terzo capitolo circoscrivono l’oggetto di interesse, riferendosi in maniera sempre più specifica a due strategie psicosociali nel fronteggiamento di una catastrofe: l’umorismo ed il supporto sociale. Il quarto capitolo comprende una descrizione dell’impianto generale del progetto di ricerca. Il quinto capitolo è dedicato alla presentazione del primo studio sulle strategie psicosociali di reazione al sisma. Il sesto capitolo esamina e discute i risultati del secondo studio sull’impatto familiare del sisma, esso rappresenta un’indagine esplorativa finalizzata all’analisi dei differenti stili di risposta familiare ad un terremoto. Vengono infine proposte alcune considerazioni pratiche conclusive rispetto alle diverse ipotesi di ricerca formulate. / This thesis analyses psycho-social coping strategies employed to face natural disasters, events which destroy infrastructure, communication systems, organisations and the entire social fabric (Sbattella, 2009). As a matter of fact, aside from physical wounds, victims often experience extremely tangible psychological consequences.
Starting with a review of the existing literature, the paper illustrates a research project aimed at the identification of stress levels in a sample of families hit by the 2009 earthquake in the Italian city of L'Aquila. The first chapter offers an overview of the physical and psychological consequences of natural disasters. The following two chapters are focused on psycho-social strategies employed to cope with natural disasters, with a particular emphasis on humour and psycho-social support. The fourth chapter describes the general features of the research project. The following chapter illustrates the results of a first study on psycho-social coping strategies in the aftermath of the earthquake. The final chapter presents the results of a second exploratory study on the impact of the earthquake on family relations, analysing a range of different post-earthquake coping approaches at a family level. The paper is then concluded by a series of recommendations for the development of better psycho-social coping strategies in the aftermath of natural disasters.
|
3 |
UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANEANELLI, LAURA 13 September 2017 (has links)
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo. / The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
|
Page generated in 0.0259 seconds