Return to search

Come legare modelli CGE a modelli di microsimulazione: questioni metodologiche ed applicate / LINKING CGE AND MICROSIMULATION MODELS: METHODOLOGICAL AND APPLIED ISSUES

Questa tesi offre una descrizione dettagliata di come i modelli di equilibrio generale computazionale (CGE) ed i modelli di microsimulazione possano essere utilizzati congiuntamente, partendo dalla letteratura piú recente sull'argomento, e focalizzando l'attenzione in particolare sulla letteratura riguardante i paesi in via di sviluppo.
La ragione principale per la quale questi modelli vengono utilizzati congiuntamente risiede nel fatto che il ricercatore vuole essere in grado di studiare contemporaneamente l'eterogeneità degli agenti economici e la complessità della distribuzione del reddito, ed allo stesso tempo di valutare gli effetti macroeconomici delle riforme.
Nell'ultimo capitolo costruiamo un modello CGE-microsimulazione per l'economia del Nicaragua. Esso si rivela particolarmente adatto alla riforma di politica economica che vogliamo simulare: l'accordo di libero scambio commerciale tra i paesi dell'America Centrale e gli Stati Uniti è infatti una riforma di tipo macroeconomico, la quale potrebbe tuttavia avere effetti significativi sulla distribuzione del reddito. Con questo modello analizzeremo quindi gli effetti dell'accordo commerciale con gli Stati Uniti sulla distribuzione del reddito in Nicaragua. I risultati dell'analisi registrano soltanto piccole variazioni sia nelle principali variabili macroeconomiche che nella distribuzione del reddito e negli indici di povertà. / This thesis wants to give an assessment and a detailed description of how Computable General Equilibrium (CGE) and microsimulation models can be linked together, taking inspiration from the current literature, with a special focus concerning the literature on developing countries. The main reason why these models are linked together is that the modeller wants to be able to take into account full agents' heterogeneity and the complexity of income distribution, and at the same time to analyse the macroeconomic effects of the policy reforms.
In the last chapter, we build a CGE-microsimulation model for the economy of Nicaragua. This model appears to be particularly suited to the policy reform we are willing to simulate with the model: the Free Trade Agreement of Central American countries with USA is mainly a macroeconomic reform, which on the other hand can have important effects on the distribution of income and on poverty. With such a model we will study the possible changes in the distribution of income in Nicaragua deriving from the Free Trade Agreement with USA. Our analysis finds only small changes both in the main macroeconomic variables and in the distribution of income and poverty indices.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/227
Date07 April 2008
CreatorsCOLOMBO, GIULIA
ContributorsBAUSSOLA, MAURIZIO LUIGI, MISSAGLIA, MARCO, CHIAPPERO-MARTINETTI, ENRICA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0022 seconds