Return to search

Il distacco del lavoro nella prospettiva dell'integrazione europea

Il lavoro di ricerca che ci si è proposti di affrontare ha l’obiettivo di analizzare il distacco del lavoro come fenomeno giuridico all’interno del suo contesto europeo, ossia nel mercato unico (Cap. I), nella sua evoluzione giurisprudenziale alla luce del conflitto di leggi (II), nel suo profilarsi all’interno dell’ordinamento nazionale (III) ed, infine, nelle sue possibili prospettive future nell’integrazione europea (IV). In particolare, si è dato spazio all’impatto che le libertà di circolazione dei servizi può avere sulla tutela dei diritti dei lavoratori e sulla manodopera in distacco nell’ambito di una prestazione transnazionale di servizi: l’allargamento-accessione dei paesi dell’Est dell’Unione europea assieme alla liberalizzazione del mercato dei servizi, analizzati nel lavoro, assieme all’intervento della Corte di Giustizia, in particolare il caso Laval, hanno mostrato il conflitto tra diritti sociali di azione collettiva, come il diritto di sciopero, e le libertà economiche, come la libera prestazione di servizi. Partendo dall’analisi legislativa e giurisprudenziale, si è voluto così porre in risalto come non vi sia un’appropriata tutela del lavoro svolto a livello trasnazionale, come quello in distacco, e, pertanto, entra in gioco la normativa internazionalprivatistica (Reg.593/08, cd. Roma I e prima la Convenzione di Roma del 1980) che incide sull’individuazione della legge applicabile ai rapporti di lavoro con elementi d’internazionalità e transnazionalità. Per tali motivi, ci si è proposti di analizzare il distacco del lavoro transnazionale, in un’ottica interdisciplinare a cavallo fra il diritto del lavoro e il diritto internazionale privato dell’U.e., al fine di evidenziare le lacune esistenti nell’ordinamento dell’Unione e provare a ricercare, anche attraverso gli “attori in gioco”, un possibile punto di equilibrio tra gli interessi che si contrappongono nel mercato unico nella prospettiva dell’integrazione europea.

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/367917
Date January 2011
CreatorsMattei, Alberto
ContributorsMattei, Alberto, Salomone, Riccardo
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:236, numberofpages:236

Page generated in 0.0029 seconds