Return to search

La costruzione discorsiva dell'identità europea: Un'analisi comparativa del dibattito publico sull'ingresso della Turchia nell'UE in Germania e in Italia

L'obbiettivo della tesi è la ricostruzione del discorso sull'identità europea. Inizialmente vengono rintracciate varie correnti di questo discorso su diversi livelli discorsivi (politico, scientifico e mass mediale). L'analisi empirica si rivolge poi sul dibattito sull'ingresso della Turchia nell'Unione Europea svoltasi nei mass media tedeschi ed italiani. A questo scopo vengono analizzati articoli di respettivamente tre grandi quotidiani per ogni area discorsiva (Germania ed Italia) che trattano la questione dell'ingresso della Turchia nell'UE. Il quadro metodologico si rifa alla analisi del discorso foucaultiano.:1 INTRODUZIONE 3
2 DEFINIZIONE E DELIMITAZIONE DELL’OGGETTO DI RICERCA 8
2.1 Il discorso sull’identità europea – un tentativo di ricostruzione 8
2.1.1 Identità – un concetto chiave della ricerca sociale contemporanea 8
2.1.2 Il discorso politico sull’identità europea a livello comunitario 12
2.1.3 Il discorso accademico sull’identità europea 20
2.1.4 Il discorso pubblico sull’identità europea 30
2.2 Il dibattito sull’ingresso della Turchia nell’Unione Europea 33
2.2.1 La Turchia e l’Unione Europea – una breve sintesi storica 33
2.2.2 Il dibattito sull’ingresso della Turchia nell’Unione Europea 36
2.2.3 Il dibattito in Italia 38
2.2.4 Il dibattito in Germania 40
3 I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI 43
3.1 L’analisi del discorso come programma di ricerca 43
3.1.1 La teoria del discorso di Foucault 45
3.1.2 Approcci discorsivi nell’ambito degli Studi Europei 49
3.1.3 L’analisi del discorso nella sociologia della conoscenza di Keller 55
3.2 Identità Europea come oggetto di un’analisi del discorso: la realizzazione pratica della ricerca 62
4 ANALISI DEL MATERIALE EMPIRICO 67
4.1 Supposizioni a priori del dibattito 68
4.1.1 La classificazione basale: Europa – Turchia 68
4.1.2 La classificazione basale: Eurocrati – Cittadini europei 78
4.1.3 La definizione della situazione: lo scontro delle civiltà 82
4.2 Correnti discorsive 89
4.2.1 La corrente tradizionalistica 90
4.2.2 La corrente modernistica 93
4.3 Concetti d’Europa 96
4.3.1 L’Europa come continente 96
4.3.2 L’Europa come erede dell’Occidente cristiano 98
4.3.3 L’Europa: arte e cultura 101
4.3.4 L’Europa come comunità di valori 102
4.3.5 L’Europa: progresso tecnico e benessere economico 108
4.3.6 L’Europa come comunità della memoria storica 110
4.3.7 L’Europa come costruzione collettiva 112
4.4 Il confronto dei due campi discorsivi 114
5 CONCLUSIONE 118
6 BIBLIOGRAFIA 122
7 APPENDICE 130
7.1 Elenco delle sigle 130
7.2 Elenco degli articoli 131
7.2.1 Il Corriere della Sera 131
7.2.2 Frankfurter Allgemeine Zeitung 132
7.2.3 Il Manifesto 133
7.2.4 La Repubblica 133
7.2.5 Süddeutsche Zeitung 134
7.2.6 die tageszeitung 135 / Gegenstand der Diplomarbeit ist die Rekonstruktion des Diskurses zur europäischen Identität untersucht am Beispiel der Türkeibeitrittsdebatte in Deutschland und in Italien. Dazu wurden Beiträge aus jeweils drei überregionalen Tageszeitungen im Zeitraum 2005 einer wissenssoziologischen Diskursanalyse unterzogen.:1 INTRODUZIONE 3
2 DEFINIZIONE E DELIMITAZIONE DELL’OGGETTO DI RICERCA 8
2.1 Il discorso sull’identità europea – un tentativo di ricostruzione 8
2.1.1 Identità – un concetto chiave della ricerca sociale contemporanea 8
2.1.2 Il discorso politico sull’identità europea a livello comunitario 12
2.1.3 Il discorso accademico sull’identità europea 20
2.1.4 Il discorso pubblico sull’identità europea 30
2.2 Il dibattito sull’ingresso della Turchia nell’Unione Europea 33
2.2.1 La Turchia e l’Unione Europea – una breve sintesi storica 33
2.2.2 Il dibattito sull’ingresso della Turchia nell’Unione Europea 36
2.2.3 Il dibattito in Italia 38
2.2.4 Il dibattito in Germania 40
3 I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI 43
3.1 L’analisi del discorso come programma di ricerca 43
3.1.1 La teoria del discorso di Foucault 45
3.1.2 Approcci discorsivi nell’ambito degli Studi Europei 49
3.1.3 L’analisi del discorso nella sociologia della conoscenza di Keller 55
3.2 Identità Europea come oggetto di un’analisi del discorso: la realizzazione pratica della ricerca 62
4 ANALISI DEL MATERIALE EMPIRICO 67
4.1 Supposizioni a priori del dibattito 68
4.1.1 La classificazione basale: Europa – Turchia 68
4.1.2 La classificazione basale: Eurocrati – Cittadini europei 78
4.1.3 La definizione della situazione: lo scontro delle civiltà 82
4.2 Correnti discorsive 89
4.2.1 La corrente tradizionalistica 90
4.2.2 La corrente modernistica 93
4.3 Concetti d’Europa 96
4.3.1 L’Europa come continente 96
4.3.2 L’Europa come erede dell’Occidente cristiano 98
4.3.3 L’Europa: arte e cultura 101
4.3.4 L’Europa come comunità di valori 102
4.3.5 L’Europa: progresso tecnico e benessere economico 108
4.3.6 L’Europa come comunità della memoria storica 110
4.3.7 L’Europa come costruzione collettiva 112
4.4 Il confronto dei due campi discorsivi 114
5 CONCLUSIONE 118
6 BIBLIOGRAFIA 122
7 APPENDICE 130
7.1 Elenco delle sigle 130
7.2 Elenco degli articoli 131
7.2.1 Il Corriere della Sera 131
7.2.2 Frankfurter Allgemeine Zeitung 132
7.2.3 Il Manifesto 133
7.2.4 La Repubblica 133
7.2.5 Süddeutsche Zeitung 134
7.2.6 die tageszeitung 135

Identiferoai:union.ndltd.org:DRESDEN/oai:qucosa:de:qucosa:26755
Date15 September 2006
CreatorsUlbrich, Katharina
ContributorsScartezzini, Riccardo, Rehberg, Karl-Siegbert, Università degli Studi di Trento, Technische Universität Dresden
Source SetsHochschulschriftenserver (HSSS) der SLUB Dresden
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typedoc-type:masterThesis, info:eu-repo/semantics/masterThesis, doc-type:Text
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess

Page generated in 0.0022 seconds