Return to search

Saggi di Economia Politica / ESSAYS ON POLITICAL ECONOMY

Il primo capitolo sviluppa un modello di gioco strategico di voto costoso per due candidati dove il processo elettorale può essere illecitamente influenzato da uno dei due. Si assume che vi sono due tipi di meccanismi di frodi elettorali: incidenza diretta sui costi di voto o probabilita’ di pivotality. Si dimostra che la frode può effettivamente aumentare l’affluenza. Per assicurare la vittoria al margine, l’affluenza degli elettori che sostengono entrambe le alternative sono aumentate rispetto ai casi senza frodi.
Nel secondo capitolo si stima l'effetto delle frodi elettorali sull'affluenza analizzando un panel di elezioni a livello nazionale in più di 130 paesi dalla fine del 1970. Controllando per una serie di importanti variabili di sistema politico e socioeconomico otteniamo che le frodi a livello intermedio , ceteris paribus , deprimono l'affluenza di circa 3-4 punti percentuali , mentre interventi a livello elevato non hanno alcun effetto significativo.
Il terzo capitolo riguarda dinamiche di protezione dei diritti di proprietà nelle economie in transizione che possono influenzati da parte del governo non benevolente. Possiamo osservare dinamiche positive dei diritti di proprietà se un governo e’ relativamente più efficiente ad estrarre rendite dalla redistribuzione del PIL piuttosto che dai pagamenti diretti degli agenti che se ne appropriano, anche con una moderata pressione politica. / In the first chapter a costly strategic voting game over two candidates is modeled and electoral process can be illicitly influenced by one of two candidates. Fraud mechanisms are assumed to be of two types: affecting directly voting costs or pivot probabilities. It is demonstrated that fraud may actually increase turnout. In particular, if it is of a magnitude to ensure a victory at the margin, then participation rates of voters sustaining both alternatives are increased compared to no fraud situation.
In the second chapter we estimate the effect of electoral fraud on turnout by analyzing a panel of national level elections in more than 130 countries since the end of 1970s. Controlling for a set of important institutional, political system and socio-economic variables we obtain that medium fraud, ceteris paribus, depresses turnout by around 3-4% points, whereas high fraud has no significant effect.
The third chapter deals with dynamics of property rights protection in transition economies, which can be influence by non-benevolent government. Whenever a government is relatively more efficient in extracting private rents from GDP redistribution rather than from direct payments of appropriating agents, positive dynamics in property rights protection can be observed, even with moderate political pressure.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/3954
Date28 May 2014
CreatorsBAGHDASARYAN, VARDAN
ContributorsFEMMINIS, GIANLUCA, IANNANTUONI, GIOVANNA, BORDOGNON, MASSIMO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.002 seconds