Return to search

PER MISSIONE E PER INTERESSE. IL DISCORSO COLONIALE IN FRANCIA DURANTE LA TERZA REPUBBLICA

La tesi intende analizzare l’idea coloniale in Francia durante la Terza Repubblica, le modalità attraverso cui essa veniva veicolata e gli argomenti con cui l’espansione veniva giustificata. Dopo un’introduzione storica, la ricerca si concentra sulle diverse “voci” che concorsero alla promozione e propaganda coloniale. Vengono analizzati il contributo dei diversi attori – primo fra tutti il “parti colonial” - che parteciparono a sostenere le motivazioni dell’espansione, oltre alle modalità e ai canali utilizzati, in un contesto in cui l’opinione pubblica era restia ad affezionarsi e a comprendere la necessità di un impero. La parte successiva si concentra sui contenuti del discorso di giustificazione e motivazione dell’imperialismo francese, tramite il richiamo di alcuni teorici e politici del periodo e dei principali temi -economici, politici e umanitari (la cd. “mission civilisatrice”) - evocati in tale contesto. L’ultimo capitolo è dedicato in modo particolare alla diffusione della cosiddette “scienze coloniali” e alla creazione, influenzata dall’esigenza di formare i futuri amministratori coloniali, di cattedre o sezioni coloniali negli istituti di studi superiori. E’ possibile in tal modo individuare un collegamento tra diversi gruppi ed entità operanti nel campo politico, economico e scientifico e, attraverso l’analisi degli appunti dei corsi, esaminare in che modo l’idea coloniale fosse trasmessa in tale ambito. / The research aims at analyzing the colonial idea in France during the Third Republic, the different ways it was conveyed and the main themes adopted to justify the colonial expansion. After a first historical overview, the second chapter focuses on the different actors that contributed in promoting the colonies and the colonial propaganda (above all the “parti colonial”), in a context in which the majority of the French citizens seemed not really interested in supporting the colonial empire nor in understanding its needs and methods. Subsequently, the research analyzes the different themes the supporters of the French colonial movement adopted to justify the need of a colonial empire at the economic, political and “humanitarian” levels. The last chapter is focused on the diffusion of the “colonial sciences” and the creation of ad hoc colonial sections or schools aimed at training the future colonial administrators. The analysis highlights the links between the different actors of the political, economic and scientific circles. Also, thanks to the exam of the student’s notes it is possible to see how the colonial idea was conveyed in this field.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/6227
Date01 April 2015
CreatorsPINCHETTI, ANNA LISA
ContributorsCOLOMBO, PAOLO, REDAELLI, RICCARDO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0013 seconds