Return to search

IL RUOLO DEL NETWORKING NELLE START-UP DI IMPRESA / THE ROLE OF NETWORKING IN INNOVATION START UP

Il presente studio si inserisce nel quadro di quel prolifico filone di studi che ormai da anni cerca di indagare il mondo dei network, analizzandone le ricadute organizzative, sia in termini di profitto, sia in termini di accrescimento della conoscenza organizzativa.
L’idea di fondo, già ampiamente dibattuta, è che il network contribuisca efficacemente al miglioramento delle performance aziendali, generando fiducia e conoscenza attraverso una varietà di alleanze (orizzontali, verticali, trasversali…) e di legami (forti, deboli). In particolare, e questo è il focus principale del lavoro, ciò che ho voluto sottolineare è il ruolo particolare che le attività di networking possono esercitare durante le fasi di start up, quando cioè l’azienda prende forma e si costituisce: è durante questa fase che l’esistenza o meno di alleanze costituisce infatti un chiaro elemento differenziante, contribuendo al successo di quelle imprese che più di altre trovano nel sistema delle reti un valido ed efficace supporto al loro sviluppo.
In sintesi, l’obiettivo di quest’analisi è stato quello di evidenziare l’impatto del networking, sia sugli asset finanziari, sia sulla generazione di nuove conoscenze e quindi sull’innovazione. In particolare, recuperando il concetto di learning economy, si è cercato di dimostrare il forte legame che esiste tra conoscenza e innovazione, soffermandosi in special modo sul cosiddetto “effetto spillover”. / This research is embedded in a prolific strand of studies investigating the world of networks with the aim to understand how they can generate organisational benefits, both in terms of profit and organisational knowledge.
The driving idea, already extensively discussed, is that network-based organisations can achieve better performances, generating trust and knowledge through a variety of alliances (horizontal, vertical, transversal…) and ties (strong, weak…). In particular, aim of the present research is to stress the networking contribution to the start-up phase, when firms are established. Indeed it is during this phase that the existence or not of alliances makes the difference, contributing to the success of firms operating in a network-based system and recognizing its important contribution to the business results.
In synthesis, goal of this analysis was to highlight the impact of networking activities, either on the financial assets or on the generation of innovation through the spread of new ideas. In particular, resorting to the concept of “learning economy”, I attempted to demonstrate the strong ties existing between knowledge and innovation, with a particular emphasis on the so-called “spillover effect”.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/832
Date08 July 2010
CreatorsMONTEMURRO, MARIA CATERINA
ContributorsCOLASANTO, MICHELE, MONACI, MASSIMILIANO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0017 seconds