Il presente progetto di ricerca propone l’esegesi di alcune sezioni delle Grazie di Ugo Foscolo, secondo l’Edizione Nazionale (1985), a cura di Pagliai-Scotti. È stato fornito il commento delle seguenti sezioni: Prima redazione dell’Inno, Seconda redazione dell’Inno e Appendice alla Seconda redazione dell’Inno, Versi del Rito, Quadernone, Stesure milanesi: Viaggio delle api e frammenti sparsi. Tutte le stesure della Prima redazione dell’Inno e alcuni frammenti delle Stesure milanesi non erano mai stati commentati fino ad ora. Il commento offre una ricostruzione dell’intertesto delle Grazie – le fonti letterarie, erudite e figurative –, e punta alla storicizzazione e alla contestualizzazione della poesia di Foscolo. Attraverso lo studio dei frammenti nella loro evoluzione è possibile intendere come i tre inni, diventati uno soltanto nella redazione del Quadernone, rappresentino la sintesi di tutto il sapere e gli interessi foscoliani (eruditi, scientifici, filosofico-estetici e letterari), e come essi, sin dai primi esiti poetici, siano specchio delle esperienze biografiche dell’autore. Il commento proposto nella tesi ribadisce la complessità della poesia delle Grazie, nelle sue componenti civili e didattiche. Esso avanza nuovi e importanti spunti di indagine, ponendosi come viatico indispensabile per un futuro commento integrale. / This project is an attempt of commentary of some parts of Ugo Foscolo’s Le Grazie, according to the Edizione Nazionale (1985), edited by Paglia-Scotti. The following parts have been annotated: Prima redazione dell’Inno, Seconda redazione dell’Inno e Appendice alla Seconda redazione dell’Inno, Versi del Rito, Quadernone, Stesure milanesi: Viaggio delle api e frammenti sparsi. This is the first commentary of the whole section of Prima redazione dell’Inno and of some drafts of Stesure Milanesi. This commentary aims to show the literary, figurative and erudite sources of Le Grazie, and it contextualises Foscolo’s poem. The analysis of the evolution of these drafts proves that the three hymns ¬– which become one in the later draft of Quadernone – represents the synthesis of all Foscolo’s knowledge. Since the beginning of the poetic composition, Le Grazie reflect Foscolo’s autobiographical experiences. Furthermore the commentary explains the public and political aspects of Le Grazie, and it represents a fundamental basis for the future exegesis of the whole poem.
Identifer | oai:union.ndltd.org:unibo.it/oai:amsdottorato.cib.unibo.it:6121 |
Date | 10 September 2013 |
Creators | Vagata, Daniela Shalom <1977> |
Contributors | Anselmi, Gian Mario Giusto |
Publisher | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Source Sets | Università di Bologna |
Language | Italian |
Detected Language | Italian |
Type | Doctoral Thesis, PeerReviewed |
Format | application/pdf |
Rights | info:eu-repo/semantics/openAccess |
Page generated in 0.002 seconds