Return to search

PERFORMANCE DIVINO-UMANA. LA CONCETTUALITA' DEL DRAMMATICO NELLA PROPOSTA TEOLOGICA DI H.U. VON BALTHASAR

La tesi è dedicata allo studio sistematico del ruolo del drammatico nell’ermeneutica teologica di H.U. von Balthasar. Essa non ricostruisce i riferimenti alla storia del teatro, al suo rapporto con le istituzioni ecclesiastiche o a tematiche di singoli autori, bensì intende verificare la potenzialità del drammatico da un punto di vista di ermeneutica teologica. Si è così studiata la funzione del drammatico non nei prolegomena alla teologia o dal punto di vista della comprensione dell’esistenza storica del soggetto umano, bensì là dove Balthasar tratta specificamente il cuore dei misteri cristiani (cristologia, soteriologia, escatologia), verificando se il riferimento al drammatico è esteriore o invece intrinseco. Si è inteso quindi determinare il concetto di dramma che unifica la riflessione balthasariana (dramma come incontro di libertà) e infine indagare quale modello teatrale sia concretamente impiegato nella teologia dogmatica dell’autore. La tesi sostiene che, nella misura in cui Balthasar si volge a descrivere i concetti cardine della dogmatica cattolica, il paradigma di riferimento non è più il teatro della rappresentazione, bensì la drammaturgia della performance. Conclude la tesi un’appendice in cui si confronta la proposta balthasariana con le opere di Artaud (nella lettura di Derrida e Nancy), Stanislavskij e Grotowski. / The thesis is a systematic study of the role of theatre and drama in the theological hermeneutics of H.U. von Balthasar. The aim is not to explain the history of theatre, the relationship between theatre and ecclesiastical institutions, or themes of particular playwrights, but to expose the relevance of dramatics for theological investigation. The work studies the scope of dramatics neither in the theological prolegomena, nor in the historical existence of human beings; it studies its function in the exposition of Christian dogmatic (Christology, soteriology, eschatology), verifying if its role is external or intrinsic. The work investigates which concept of drama is adopted in the theology of von Balthasar (drama as encounter of freedoms), and which model of theatre is used in his dogmatic. When Balthasar exposes the key concepts of catholic theology, he leaves the traditional “theatre of representation” and refers to dramatic performance. The appendix compares the theatrical model of von Balthasar to the works of Artaud (following Derrida and Nancy), Stanislavskij and Grotowski.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/6181
Date25 March 2015
CreatorsBERGAMASCHI, MATTEO
ContributorsBEARZOT, CINZIA SUSANNA, PETROSINO, SILVANO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0023 seconds