Return to search

FILOSOFIA E SOFFERENZA: LIBERAZIONE E SALVEZZA NEL PENSIERO DI ITALO MANCINI / Suffering and Philosophy: deliverance, salvation and redemption in the work of Italo Mancini.

Il percorso intellettuale di Italo Mancini può essere considerato sotto l'aspetto del rapporto tra fede e ragione ma anche le tematiche della liberazione, della salvezza e della redenzione sono presenti nei i suoi testi fin dalle origini. L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di ripercorrere il percorso intellettuale e culturale di Italo Mancini e mettere in luce come la questione del male, declinata all'interno delle tematiche della salvezza, della liberazione e della riconciliazione, possa essere una chiave di lettura efficace, ovverosia un “filo rosso” in grado di collegare e tenere unite un insieme di opere e di temi che a volte rischiano di sembrare eterogenei. La questione soteriologica messa in luce da Mancini ha valore dal punto di vista della storia della filosofia italiana del novecento ma, a mio avviso, ha ancor più valore dal punto di vista della filosofia teoretica in quanto cerca di prospettare nuove possibilità per il discorso razionale e religioso su Dio. / The intellectual journey of Italo Mancini may be considered under the aspect of the relationship between faith and reason, but also the themes of liberation , salvation and redemption are present in his texts from the very beginning . The objective of this work was to retrace the intellectual and cultural significance of Italo Mancini and shed light on how the question of evil , declined within the themes of salvation, liberation and reconciliation, can be an effective key to understanding the work of the italian philosopher, a "red thread" able to connect and hold together a collection of works and themes that seem mixed at times. The soteriological issue highlighted by Mancini is of grat value from the point of view of the history of Italian philosophy of the twentieth century but, in my opinion, has even more value from the point of view of theoretical philosophy as it tries to envisage new possibilities for religious and rational discourse about God.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/16805
Date12 April 2014
CreatorsCICERI, ANDREA
ContributorsBEARZOT, CINZIA SUSANNA, GHISALBERTI, ALESSANDRO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0017 seconds