Return to search

Il dio ipoumano". Storia delle teologie degli atomisti antichi."

Il lavoro compie una ricostruzione sistematica delle teologie degli atomisti antichi (Democrito, Epicuro, i tardi Epicurei), delineando le somiglianze e le differenze che esse intrattengono. La dissertazione si compone di cinque capitoli. I primi quattro ricostruiscono le teologie degli atomisti, mentre il quinto evidenzia le ricadute etiche delle stesse. L'idea principale che viene argomentata è che, pur nelle loro differenze a volte molto marcate, questi autori costituiscono una tradizione di pensiero unitaria, che propone che una divinità esista ma non sia provvidente, senza con ciò scadere in una posizione ateistica. Infatti, gli atomisti comunque rileggono in chiave dialettica il modo di intendere usuale della pietà religiosa, arrivando così ad esempio a rileggere in chiave innovativa l'uso della preghiera. Da richiesta di assistenza diretta dell'essere umano a Dio, questa diventa un modo per conoscere e percepire la natura divina.

Identiferoai:union.ndltd.org:unitn.it/oai:iris.unitn.it:11572/369263
Date January 2016
CreatorsPiergiacomi, Enrico
ContributorsPiergiacomi, Enrico, de Luise, Fulvia
PublisherUniversità degli studi di Trento, place:TRENTO
Source SetsUniversità di Trento
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
Typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
Relationfirstpage:1, lastpage:483, numberofpages:483

Page generated in 0.0019 seconds