• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 9
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • 4
  • 3
  • 3
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Vtrum equus albus sit equus annon, sive Graeco-Indo-Sinicae Philosophiae perscrutatio

Bellido Morillas, Josè Maria <1981> 30 March 2007 (has links)
No description available.
2

ARCHE LOGOU: Sui proemi platonici e il loro significato filosofico

Capuccino, Carlotta <1976> 09 September 2010 (has links)
No description available.
3

L'Oikeiosis degli Stoici: Una lettura evolutiva

Piatesi, Andrea <1980> 09 September 2010 (has links)
La ‘dottrina stoica dell’oikeiosis’ viene comunemente rappresentata come una teoria unitaria – una dottrina, appunto – che farebbe derivare l’oikeiosis sociale (in latino, communis hominum inter homines commendatio) da quella riflessiva o personale. Tale derivazione solleva però numerosi interrogativi e sarà fatta oggetto di una valutazione critica nella seconda parte del presente lavoro (corrisponde ai capitoli secondo e terzo). Nel primo capitolo, in mancanza di una definizione concettuale di oikeiosis, cercheremo di stabilire il significato dell’espressione complessa oikeiosis pros heautó. Si noti che il termine ‘oikeiosis’ non è un neologismo stoico; gli Stoici, però, nell’adottarlo come termine tecnico, ne modificano la sintassi e quindi il significato. Per apprezzare la portata di tale cambiamento è necessario procedere a un esame preliminare delle occorrenze non filosofiche più significative, sia del nome ‘oikeiosis’ sia della forma verbale corrispondente.
4

I presocratici nelle Enneadi

Guidara, Giulia January 2017 (has links)
Studio delle fonti di tutti i riferimenti ai presocratici contenuti nelle Enneadi.
5

Il dio ipoumano". Storia delle teologie degli atomisti antichi."

Piergiacomi, Enrico January 2016 (has links)
Il lavoro compie una ricostruzione sistematica delle teologie degli atomisti antichi (Democrito, Epicuro, i tardi Epicurei), delineando le somiglianze e le differenze che esse intrattengono. La dissertazione si compone di cinque capitoli. I primi quattro ricostruiscono le teologie degli atomisti, mentre il quinto evidenzia le ricadute etiche delle stesse. L'idea principale che viene argomentata è che, pur nelle loro differenze a volte molto marcate, questi autori costituiscono una tradizione di pensiero unitaria, che propone che una divinità esista ma non sia provvidente, senza con ciò scadere in una posizione ateistica. Infatti, gli atomisti comunque rileggono in chiave dialettica il modo di intendere usuale della pietà religiosa, arrivando così ad esempio a rileggere in chiave innovativa l'uso della preghiera. Da richiesta di assistenza diretta dell'essere umano a Dio, questa diventa un modo per conoscere e percepire la natura divina.
6

Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele

Fazzo, Silvia January 2009 (has links)
Parte I: Edizione (Introduzione, Edizione critica, Note sulla costituzione del testo, Traduzione) Parte II: Interpretazione (Studio sul libro Lambda, L'argomento del libro Lambda, Commento) Parte III: Tradizione (Archeologia di una tradizione" e altri saggi e materiali sulla tradizione esegetica del libro Lambda, con particolare riferimento a Alessandro di Afrodisia; Prima trascrizione esistente del commento greco di Georgios Pachymeres al libro Lambda capitoli 1-5)."
7

LUCIUS ANNEUS SENECA. UN COMMENTO FILOSOFICO, STORICO E STILISTICO DELL'EPISTULA AD LUCILIUM 94.1-51

MONTAGNA, CARLOTTA 12 June 2018 (has links)
La tesi verte sull’attività politica e filosofica di Seneca. Si dimostra che Seneca fu un politico, che fece uso della proprie conoscenze filosofiche come di un instrumentum regni, prima, quando fu il maestro di Nerone (durante il cosiddetto Quinquennium felix), in seguito, quando compose le Epistulae Morales ad Lucilium. Con questo corpus di lettere Seneca ambiva a fornire un’educazione etica ai futuri leaders politici, che avrebbero dovuto governare conformemente alla filosofia stoica. Inoltre, nella tesi si dimostra che Seneca considerava la poltica come un instrumentum philosophiae, in quanto attraverso l’attività politica la contemplazione filosofica si volge in azione, che guida l’esistenza umana. La seconda parte della tesi fornisce un commento lemmatico, filosofico, storico e stilistico, dell’Epistula 94.1-51. In questo testo Seneca esprime la propria visione progressita della vita individuale e sociale. Suggerisce inoltre di guardare a lui come all’Agrippa di Età neroniana, impegnato a combattere contro la decadenza morale di Roma. Seneca ci consegna anche la chiave di accesso alla comprensione del Principato neroniano, con particolare attenzione posta alla Domus Aurea. / This thesis focuses on Seneca’s political and philosophical work. I show that Seneca was a politician who made use of his philosophical knowledge as an instrumentum regni, before, when he was Nero’s tutor (during the so-called Quinquennium felix), after, when he wrote his Epistulae Morales ad Lucilium. With his body of letters, he aimed to provide ethical education to future political leaders ruling according to Stoic philosophy. Moreover, this thesis shows that Seneca regarded politics as an istrumentum philosophiae, as through politics philosophical contemplation turns into action, directing human life. The second part of this thesis provides a lemmatic philosophical, historical and stylistic commentary of Seneca’s Epistula 94.1-51. In this letter Seneca confers his progressive view of individual and social life. He also suggests to us to regard himself as the Neronian Agrippa, busy fighting against moral decadence in Rome. He also gives us the key to understand the Neronian Age, in greater detail the Domus Aurea.
8

Le Minos dans le Corpus Platonicum

Scrofani, Francesca January 2017 (has links)
La thèse propose une analyse du Minos, court dialogue du Corpus Platonicum considéré comme apocryphe à partir du XIXème siècle. Ce dialogue pose la question de la définition de la loi et fait l’éloge de la figure de Minos en tant que roi et législateur. En le resituant dans son contexte historique au-delà de toute question d’authenticité, l’étude se propose de restituer au dialogue son organicité et son unité, qui lui sont niées par les études qui considèrent le dialogue comme le sous-produit d’un imitateur. L’étude se compose de trois noyaux. D’abord, une étude sémantique de l’argumentation, fondée sur des jeux étymologisants entre nomos, nomizein, dianemein, nemein, nomeus, permet à la fois de retracer l’unité et la subtilité de l’argumentation du dialogue et d’entamer une réflexion sur l’étymologie comme méthode argumentative utilisée par Platon et attestée dans d’autres dialogues apocryphes. Ensuite, une étude des trois définitions de la loi présentes dans le dialogue mène à une discussion sur les ressemblances et les différences entre le Minos et les grands dialogues politiques du corpus, République, Politique et Lois. Enfin, l’étude de l’éloge du roi Minos permet de voir les éléments communs au Minos et aux Lettres et de situer le dialogue dans un contexte précis : au IVème siècle, lorsque surgit un nouvel intérêt pour les figures monarchiques, et en particulier dans le contexte de l’Académie ancienne. L’éloge qui fait de la figure de Minos (perçu comme un tyran dans la société athénienne) un roi-législateur fondateur des meilleures lois grecques apparaît comme un manifeste de l’entreprise des réformes des tyrannies commencée par Platon et continuée par les Académiciens après sa mort. Les trois analyses aboutissent toutes à la même conclusion : le Minos peut être considéré comme l’une des premières exégèses des dialogues politiques de Platon dans le cadre de l’Académie. Cette exégèse présuppose une « lecture » de la lettre figée des dialogues authentiques et en reprend les concepts, les images et les méthodes dans une forme qui en est déjà une fixation et une schématisation, dans un contexte politique sensible au renouveau de la figure royale. Enfin, la ressemblance entre le Minos et nombre de fragments attribués à Archytas permet de considérer le Minos comme un hypo-texte fondamental dans la formation des écrits politiques pseudo-pythagoriciens.
9

La diàtriba cinico-stoica: uno strumento concettuale o un mito filologico? Analisi del dialogismo diatribico e del ruolo dell' interlocutore fittizio nella filosofia romana

Maruotti, Amaranta January 2016 (has links)
The starting point of our thesis is the critical discussion of a concept taken for granted by literary and ancient philosophy scholars. This is the cynic-stoic diatribe, so named because cynical themes would coexist with Stoic ones. Our first step is assessing the accuracy of the widely accepted definition, which makes the connection between the diatribe and a tradition of topics relating to moral popular philosophy. Then we explain our choice to accept and to try to integrate recent scientific acknowledgments which accept the diatribe as a literary genre relating to the spiritual guidance method of the Socratic philosophical schools, with a particularly attentive focus on the relationship between master and disciple. Starting from this controversial genre of Greek origin, we analyze the transition to the Roman period, by first examining the terminological aspect and then the philosophical framing. Among the methods, defined as diatribic, we focus on the only feature which does not appear to be challenged and that for this exact reason could be the basis of the existence of the genre itself: dialogism and the presence of a fictitious interlocutor. We then focus our attention on Seneca's work, and particularly on Letters to Lucilius, where the attempt to create a master-disciple relationship is intensely visible, and in which the presence of a fictitious interlocutor is structurally related to the development of this relationship. Then we discuss the diatribic forms of Roman satire, to reach Lucilius', Horace's and Persius' cases. A brief presentation is finally devoted to the analysis of relations between the diatribe, the Second Sophistic and the religious preaching.
10

Gli interlocutori di Socrate nei Dialoghi di Platone

Di Stefano, Martina January 2018 (has links)
Questa tesi ha come obiettivo quello di definire il ruolo intratestuale degli interlocutori di Socrate in sei dialoghi di Platone: Alcibiade maggiore, Carmide, Teeteto, Gorgia, Repubblica (libri I, II e V), Filebo. Le ragioni di interesse per questo argomento sono almeno due. Alcuni di questi personaggi individuano gli antagonisti di Socrate e rappresentano sfide per la riflessione platonica. In questo senso la loro presenza risulta importante per osservare in che modo i Dialoghi siano più la messa in scena di un metodo e di un diverso atteggiamento verso il sapere che l’esposizione di una dottrina, permettendo così di definire e contrario la φιλοσοφία. Ad essi è dedicato il primo capitolo (Il sapere ricevuto: gli interlocutori secondo l’Apologia), usando come traccia la lista che Socrate fa nell’Apologia. Prima di intraprendere l’analisi dei personaggi è stato però necessario definire che cosa si intenda per interlocutore (Che cos’è un interlocutore socratico?). L’interazione o la presenza nei Dialoghi presenta molte sfumature, ma la definizione dei tratti che caratterizzano un interlocutore, in positivo e in negativo, sarà alla base della successiva lettura dei testi. Sulla base della caratterizzazione e della loro interazione dialogica si analizzeranno alcuni personaggi del corpus (La rifondazione platonica del sapere: il ruolo degli interlocutori). Le osservazioni sulla lista dell’Apologia e la disamina terminologica consentiranno di analizzare i dialoghi con una griglia interpretativa il più possibile ricavata dai testi. Si potrà perciò notare che sia gli interlocutori “impossibili” che i personaggi con i quali Socrate può costruire positivamente alcune tesi possiedono caratteristiche caratteriali e sociali ben precise. Infine, si analizzeranno alcuni fenomeni discorsivi che ostacolano il dialogo: se in questo modo Platone vuole mostrare l’impossibilità di «tessere un discorso comune in mancanza di un mondo di valori condiviso» (Fussi), è anche forse perché riconosce che la persuasione filosofica si esercita al di fuori della finzione dialogica.

Page generated in 0.254 seconds