Return to search

PROCESSI ORGANIZZATIVI VOLTI A PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DI UTENTI E FAMILIARI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Il coinvolgimento di utenti e familiari nella progettazione, gestione e valutazione dei servizi di salute mentale consente di migliorare i servizi, facendo valere gli interessi e la prospettiva di stakeholders che spesso vengono visti esclusivamente come ricettori passivi di prestazioni. La tesi prende il via da queste considerazioni, legate ad approcci recovery oriented, con l’obiettivo di analizzare come le organizzazioni sociosanitarie possono favorire la partecipazione e accogliere il punto di vista degli utenti e dei familiari attraverso l’introduzione di pratiche innovative. Per raggiungere questo obiettivo si è scelto di analizzare due casi: il Fareassieme del Servizio di salute mentale di Trento e il Social Point del Dipartimento di salute mentale di Modena. Attraverso osservazione e interviste, sono stati raccolti dati qualitativi che hanno portato a una interpretazione complessa e sfaccettata. In particolare, sono emersi due versanti: (1) quello del cambiamento culturale necessario per introdurre nell’organizzazione un nuovo approccio centrato sulla partecipazione e (2) quello della formalizzazione delle nuove pratiche partecipative, con i risvolti positivi e negati dell’incardinamento nell’organizzazione. Nelle conclusioni, si ipotizzano possibili sviluppi per la ricerca futura e si elencano i suggerimenti operativi emergenti dalla ricerca per i manager dei servizi sociosanitari. / The participation of users and family members in the design, management and evaluation of mental health services can improve services, relying on the interests and perspective of the stakeholders that are often seen only as passive recipients of services. The thesis takes away from these considerations, related to recovery-oriented approaches. The aim is to analyze how organizations can promote the health and social participation and accept the point of view of users and their families, through the introduction of innovative practices. I analyze two Italian cases: “Doing Together” (a project of the Mental Health Service of Trento) and “Social Point” (a service of the Department of Mental Health of Modena). Two issues emerged from qualitative data: (1) the organizational cultural change related to the introduction of a new approach, centered on participation and (2) the formalization of the participatory practices, with positive and negative consequences. In conclusion, I propose possible development for future research and suggestions to managers of health services.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/4472
Date09 June 2014
CreatorsSTANCHINA, ELENA
ContributorsZANFRINI, LAURA, FOLGHERAITER, FABIO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0019 seconds