Return to search

SOFFERENZA INFANTILE E STILI EDUCATIVI FAMILIARI / Child suffering and parenting styles

La tesi esamina le principali rappresentazioni della sofferenza infantile nella società contemporanea, con un affondo sul tema della malattia oncologica che coinvolge un bambino e la sua famiglia.
L’indagine si propone di offrire ai genitori la possibilità di esprimersi in merito alle modificazioni dei propri stili educativi che la malattia e l’ospedalizzazione comportano. L’idea consiste nel dedicare ai genitori del tempo per offrire loro uno spazio di pensiero in merito alle modificazioni avvenute negli equilibri familiari e supportarli nell’individuare una nuova progettualità familiare.
Accompagnare i genitori ad assumere consapevolezza del cambiamento personale e della coppia genitoriale verificatosi durante la degenza ospedaliera del figlio significa anche aiutarli a identificare nuove modalità di interazione con i figli, sulla scorta dei significati dell’esperienza attraversata.
Significa inoltre aiutare gli operatori sanitari a percepire i genitori come persone competenti nella gestione educativa del figlio e pertanto a migliorare costantemente la presa in carico non solo del bambino, ma anche della sua famiglia.
L’indagine in generale, la flessibilità degli strumenti in particolare, ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati. / The purpose of this research is to examine the nature of the experiences of parents of children with cancer. In fact, childhood cancer is a potentially life-changing experience for mothers and fathers.
Overall, the research move in terms of theoretical reflection and empirical research.
The study explore the main representations of the suffering of children in contemporary society, with special attention to the suffering due to oncological disease.
Also, the research explore the influences of the hospital context on the members of the family, intending only not the physical environment, but also the figures of various kind that are daily reported with their.
The investigation in general, the flexibility of the tools in particular, has allowed the parents to comment on the changes of their educational styles that illness and hospitalization cause.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/6163
Date23 March 2015
CreatorsABENI, LOREDANA
ContributorsVIGANO', RENATA MARIA, PATI, LUIGI
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0025 seconds