Return to search

FOOD IMMERSION. LE RAPPRESENTAZIONI DEL CIBO E DEL RISCHIO ALIMENTARE NELLA SFERA PUBBLICA / FOOD IMMERSION. LE RAPPRESENTAZIONI DEL CIBO E DEL RISCHIO ALIMENTARE NELLA SFERA PUBBLICA / FOOD IMMERSION. SOCIAL REPRESENTATIONS OF FOOD AND RISK IN THE PUBLIC SPHERE

Il lavoro di tesi consiste in una ricerca empirica sulla comunicazione del tema alimentare. Attorno al cibo si sono recentemente aggregati molti interessi: sociali, economici, industriali, commerciali, politici, mediatici ma anche scientifici. Si tratta di questioni importanti che coinvolgono l’opinione pubblica e attraggono l’attenzione dei media. In una società fortemente mediatizzata diventa rilevante osservare come il discorso pubblico sul cibo e l’alimentazione vada configurandosi nella sfera pubblica.
Inoltre, l’insorgenza di numerosi progetti tecnoscientifici che coinvolgono il settore
alimentare non possono non suggerire di guardare al cibo, e al suo simbolismo, come un oggetto privilegiato attraverso cui osservare anche i rapporti tra scienza, tecnologia e società.
In questo studio si è iniziato a esplorare le caratteristiche della narrazione e della
presenza del tema alimentare nell’arena pubblica attraverso un'analisi dei maggiori
quotidiani italiani. Una prima analisi longitudinale, nel periodo 1992-2013, ha
identificato – attraverso un’innovativa procedura di analisi testuale (topic detection) - la presenza di alcuni temi emergenti. Successivamente, si è proceduto a focalizzare la nostra attenzione sull'ultimo periodo (2010-2016), al fine di concentrarsi sulla maggior parte degli eventi recenti e di verificare se il discorso mediale sul cibo e l’alimentazione abbia assunto nuova rilevanza o nuove forme nell'agenda dei media e nella discussione pubblica. Il lavoro di ricerca si compone di altre due tipi differenti di analisi: da un lato, si discuteranno i risultati emersi dalla realizzazione di tre focus group che ci hanno fornito utili indicazioni sul rapporto tra cibo, media e opinione pubblica; dall’altro abbiamo cercato di individuare una relazione tra copertura mediatica e atteggiamenti espressi dall’opinione pubblica utilizzando un «indice di rischio» e i dati provenienti da alcune survey europee. / Thesis work consists in empirical research on the communication of the food theme, in a
techno-scientific framework. Recently, nutrition has been linked to a lot of interests:
social, economical, industrial, commercial, political, media but also scientific ones.
These are significant issues that concern the public opinion and attract the media
attention. In a society that revolves strongly around media, it becomes relevant to observe how the public discourse on themes like food and nutrition is being shaped among the public sphere. In addition, the rising of several techno-scientific projects that concern the field of nutrition cannot help but suggest to look at nutrition, and its symbolism, like a privileged object through which one can also observe the existing ties
between science, technology and society. This study started by exploring the
characteristics of the narrative of the food theme and its presence in the public arena
through an analysis of the main Italian daily newspapers. One former longitudinal
analysis, in the time-span 1992-2013, found- through an innovative tool of textual
analysis ( topic detection)- the presence of some emerging themes. Next, we shifted our
attention to the last period (2010-2016), with the aim to focus on the majority of the
recent events and to verify whether the media discourse on food and nutrition gained
new relevance or forms in the media agenda and in the public discussion. The research
work is composed of two other different kind of analysis: on the one hand, it will discuss the emerging results from three focus groups that provided useful indications on the relationship between food, media and the public opinion; on the other hand, we sought to identify a relation between media coverage and the attitudes of the public opinion by adopting a “risk indicator” and the data from certain European surveys.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/50315
Date17 May 2018
CreatorsRUBIN, ANDREA
ContributorsMORA, EMANUELA, INTROINI, FABIO, NERESINI, FEDERICO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0019 seconds