Return to search

HEALTH SYSTEM REFORMS AND MEDICAL POVERTY TRAP IN RURAL CHINA

La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo è una rassegna critica che intende spiegare come mai la riforma del sistema sanitario in Cina non funziona come ci si aspettava. Comparando il caso cinese con le con le riforme avvenute in Messico e Vietnam, vengono individuate alcune ragioni metodologiche sia di policy design che di valutazione d’impatto. Il secondo capitolo propone una fusione tra la letteratura sulla spesa medica e la letteratura inerente alla misurazione multidimensionale della povertà. Viene così analizzato l’impatto della spesa medica non-rimborsabile sul benessere generale. Il nostro studio suggerisce che, nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo, specialmente lì dove il sistema sanitario è agli esordi, le famiglie tendono ad essere messe in condizione di povertà più per colpa di problematiche legate agli aspetti sanitari che per una vera e propria scarsità monetaria. Ne segue che il design e le valutazioni delle politiche di welfare dovrebbero avere un respiro più ampio e non focalizzarsi soltanto sulla povertà in termini di reddito. L’ultimo capitolo è un tentativo di valutare gli impatti di un esperimento sociale ‘block-randomized’ in Cina. E’ stata utilizzata la metodologia Difference-in-Difference per stimare l’average treatment effect con un insieme di variabili relative alle spese mediche non-rimborsabili. I risultati dimostrano come i poveri possano beneficiare di più da questo tipo di interventi. / The thesis consists three chapters. The first one, a critical review, aims at explaining why health care system reform in China does not work as expected. By comparing the case of China with the cases of Mexico and Vietnam, we try to find the explanation from the policy design and evaluation methodology. The second chapter proposes to combine catastrophic health expenditure literature with multidimensional poverty literature to analyze the impact of out-of-pocket health expenditure on overall well-being. Our study suggests that, in the rural area of developing countries, especially where health care system is in its infancy, households may be driven into poverty by health-related deprivation more than monetary deprivation. Therefore, policy-makers should evaluate and design welfare policy from a broader perspective other than only focusing on addressing the monetary poverty. The last chapter attempts to evaluate the impacts of a block-randomized social experiment in rural China, which implemented the provider payment intervention on outpatient services. Difference-in-difference methods are employed to estimate the average treatment effect with a set of outcome variables related to out-of-pocket health expenditure. We find that the poor may benefit more from the interventions.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1329
Date09 March 2012
CreatorsHAN, WEI
ContributorsBORDIGNON, MASSIMO, MINIACI, RAFFAELE, LEVAGGI, ROSELLA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsopen

Page generated in 0.0023 seconds