Return to search

Analisi relazionale di un'organizzazione di Terzo Settore: il caso dei Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana / Relational analysis of a non-profit organization. the case of the Counseling Centres of Caritas Ambrosiana

La tesi presenta l’analisi relazionale di una Organizzazione di Terzo settore. La ricerca, di stampo qualitativo, si è posta nell’ottica di proseguire nell’approfondimento teorico-metodologico dell’approccio relazionale al Lavoro sociale di rete. Il caso studiato è rappresentato dai Centri di Ascolto di Caritas Ambrosiana, organizzazioni che si trovano in prima linea nel fronteggiamento dei problemi sociali e comunitari. Finalità della ricerca è stata comprendere in che modo le strategie organizzative possono promuovere, o meno, l’adozione di un approccio relazionale al lavoro sociale da parte dei propri operatori impegnati sul campo. Le Organizzazioni di Welfare esprimono relazionalità nella misura in cui i loro attori sono orientati reciprocamente e nei confronti dei destinatari dei loro interventi. L’analisi è stata condotta a tre livelli di definizione delle policy, management e fieldwork, a partire da alcune definizioni di organizzazione che ne mettono in luce i fattori costitutivi quali finalità, personale, strumenti e processi operativi. Per ciascuno di questi fattori organizzativi si sono verificate le dimensioni di relazionalità presenti sia nei contenuti, sia nei processi di definizione degli stessi. Gi studi teorico-metodologici sul lavoro sociale di rete (Folgheraiter 1998; 2007) hanno fornito i riferimenti scientifici per condurre tale analisi relazionale dell’organizzazione dei Centri di Ascolto. / The thesis is a relational analysis of a non-profit organization. The qualitative research has the aim to continue the study of the theoretical and methodological approach of the relational social work. The case study is represented by Counseling Centres of Caritas Ambrosiana (Milan), that are organizations in frontline to cope with the social and community problems. The purpose of the research was to understand how organizational strategies facilitate the practitioners to work in a relational way. The analysis was conducted at three levels: policy making, management and fieldwork. The analysis starts from some definitions of organization that highlight the elements constituting the organizations such as purpose, staff, tools and processes. For each of these organizational elements, the researcher has studied the characteristics of relationality in the content and in the processes for their definition. The theoretical and methodological studies of relational social work (Folgheraiter 1998, 2007) have provided the scientific references to conduct that relational analysis of these organizations.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1105
Date21 June 2011
CreatorsCALCATERRA, VALENTINA
ContributorsCOLASANTO, MICHELE, FOLGHERAITER, FABIO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.002 seconds