Return to search

La Casa nell'Esperienza Migratoria: Significati, Funzioni e Implicazioni Politiche dell'Abitare. / Home in the migratory experience. Meanings, functions and political implications of housing.

Questo studio si occupa di investigare il percorso abitativo degli immigrati, dedicando un’attenzione particolare alla varietà degli elementi che contribuiscono al suo evolversi e alla loro connessione con fenomeni macro, come il mercato abitativo o le politiche abitative. Il fieldwork, un quartiere nel Sud della città di Milano, è stato scelto per due ragioni: da una parte, esso è infatti caratterizzato da una considerevole presenza di popolazione immigrata, dall’altra, tale quartiere, è stato soggetto, nel corso degli ultimi anni a una serie di interventi di recupero urbano e sociale promossi da attori privati e pubblici. Tramite l’utilizzo di diversi strumenti metodologici, le storie di vita, le interviste a testimoni chiave, l’osservazione etnografica e la creazione di mappe, la ricerca mira a cogliere la complessità che caratterizza la dimensione abitativa nell’esperienza migratoria. Esperienze individuali, fenomeni spaziali e politiche sono tutti elementi oggetto di osservazione. L’utilizzo delle mappe, inoltre, costituisce un’innovazione e un esperimento in ambito metodologico. Il complesso della ricerca è volto a suggerire un nuovo approccio all’analisi dei percorsi abitativi, sia da un punto di vista teorico che metodologico. L’analisi finale è dedicata a una riflessione sull’efficacia e i limiti delle politiche per la casa e per l’immigrazione. / This work aims to investigate the housing pathway of migrants, paying attention to the variety of different features from which they are shaped over time and their interaction with structural dimensions, as housing market and policies. Through the use of different methodological instruments, this research tries to gather the complexity concerning the dimension of home in migrants’ experience. The fieldwork, a neighborhood in Southern Milan, has been chosen for two main reasons: in the one hand it is characterized by a considerable presence of migrants at different stages of their migration experience, on the other hand it has been interested by urban renovation programs and social interventions promoted by private and public actors. Individual experiences are thus investigated, alongside with spatial phenomena, policies and interventions. Achieving these different fields of interest implied the utilization of life story interviews, ethnographic observation, key informants interviews and participatory maps. This last technique constitutes a methodological innovation. The purpose is to suggest a new approach in analyzing housing pathway, both from a theoretical and methodological perspective. In addition the research aims to reflect on the efficacy and limits of housing and immigration policies drawing on evidence based data.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1254
Date20 February 2012
CreatorsCORDINI, MARTA MARGHERITA
ContributorsBICHI, RITA, TACCHI, ENRICO MARIA, AGUSTONI, ALFREDO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageEnglish
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightsreserved

Page generated in 0.0021 seconds