Return to search

POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO / Strengthening of the study method: analysis of an intervention

POTENZIAMENTO DEL METODO DI STUDIO: ANALISI DI UN INTERVENTO
Obiettivo principale della ricerca è stato quello di verificare se un training formativo sul metodo di
apprendimento induca ad aumentare le capacità di autoregolazione, dare senso allo studio e
personalizzare il proprio apprendimento. Oltre ad aver applicato alcuni strumenti per i quali
esistono già dei risultati, è stato tradotto e validato uno strumento di analisi delle capacità di
autoregolazione di cui non sono disponibili dati in Italia, il LASSI (Learning and Study Strategies
Inventory). Il training formativo è stato applicato a due classi del 2°anno di scuola superiore di 1°
grado; un'altra classe ha svolto il ruolo di gruppo di controllo. Sulla base delle analisi condotte gli
strumenti individuati sono risultati adeguati. Gli studenti hanno mostrato di possedere differenti
livelli di percezione e concettualizzazione degli obiettivi dell'insegnamento, dei vissuti e del proprio
ruolo nelle attività didattiche oltre a differenti livelli di autocontrollo e delle strategie cognitive
implicate nell'apprendimento. Il rapporto tra consapevolezza e controllo metacognitivo e profitto
non è risultato essere lineare: sono soprattutto gli studenti che si collocano nella fascia intermedia di
profitto ad avere maggiori livelli di consapevolezza e convinzioni più adeguate. Le risposte ai vari
strumenti risultano poco correlate questo ad indicare che a questa età i ragazzi non sono ancora in
grado di costruirsi una rappresentazione integrata dell'apprendimento. Le risposte date nelle
diverse attività rispetto alle differenti opinioni e abitudini di studio sono coerenti. Alcune
convinzioni sono inoltre risultate essere soggette ad influssi di genere. Questi risultati indicano che
il training ha portato gli studenti a riconoscere il loro ruolo attivo rispetto all'organizzazione ed alla
gestione dello studio. Infine, questo lavoro prova che le convinzioni possedute dagli studenti circa
l'apprendimento possono essere esplicitate, discusse e modificate nel setting scolastico. / STRENGTHENING OF THE STUDY METHOD: ANALYSIS OF AN INTERVENTION
The aim of this research is to verify if an educational training focused on the learning method leads
to an increase of self-regulation skill, a meaning of the study and the personalization of the learning.
Besides applying certain tools for which results are already available, an instrument of selfregulation
skill analysis, which data is not available in Italy, was translated, the LASSI (Learning
and Study Strategies Inventory).
The educational training was applied on two classes of second year of secondary school; a third
class had the role of control group.
The identified tools were appropriate for the analysis that were lead. Students showed that they
possessed different levels of perception and conceptualization of the objects of teaching, of their
experience and of their own role in teaching activities besides different levels of self-control and of
cognitive strategies implied in learning.
The relationship between awareness and metacognitive control and profit didn’t turn out to be
linear: especially the students of the intermediate zone of profit have higher levels of awareness and
more appropriate beliefs.
The answers to the various instruments are weakly linked. This shows that at this age kids are not
yet able to build an integrated representation of learning.
The answers given to the different activities in relation to the different opinions and study habits are
consistent. Some beliefs are also found to be exposed to gender.
These results indicate that training brought students to recognize their active role in relation to the
organization and study management.
Finally, this work proved that students’ beliefs regarding learning can be explained, discussed and
modified in the scholastic setting.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/688
Date05 March 2010
CreatorsDE TOMASI, ELENA
ContributorsMARCHETTI, ANTONELLA, ANTONIETTI, ALESSANDRO
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0028 seconds