Return to search

LE STORIE D'ITALIA NELL'ETA' DELLA RESTAURAZIONE. IL CASO DI CARLO BOTTA / THE STORIES OF ITALY AGE OF RESTORATION THE CASE OF CARLO BOTTA

LE STORIE D’ITALIA NELL’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE
IL CASO DI CARLO BOTTA


La tesi ha, come primo obiettivo, attraverso la discussione e l’analisi di alcune categorie e paradigmi storiografici ottocenteschi, alla luce di diverse esperienze metodologiche, quello di indagare in che modo il XIX secolo abbia forgiato e utilizzato concetti come quello di Restaurazione, nonché la medesima categoria di Stato Moderno, senza dimenticare cosa significhi propriamente Risorgimento.
Studiare, dunque, aspetti ed eventi della storia risorgimentale italiana, che desiderano mettere in luce alcune importanti riflessioni intorno alla Storia di un periodo, che vanno ben oltre una semplice consequenzialità cronologica, avendo come esito scontato l’evento unitario nazionale.
Questo punto di partenza ha generato una serie d’interrogativi, da cui questa tesi prende le mosse. La domanda sostanziale riguarda in che momento in Italia si sia incominciato a parlare di «nazione», ma soprattutto concetti come «patria», e quali siano state le modalità per definire lo «spirito patriottico», e da dove esso sia nato.
Le fonti più importanti sono rappresentate, principalmente, da «Storie d’Italia», utilizzate come fonti, venute alla luce nella prima metà dell’Ottocento con alterne fortune.
In particolare, grande attenzione è dedicata alla figura di Carlo Botta, il quale, in tutto lo svolgimento di questa ricerca, si costituisce a paradigma, proprio per il suo vissuto personale, fatto di innumerevoli esperienze politiche e culturali, di un’aspirazione risorgimentale in una tensione narrativa che è emersa dalla lettura e approfondimento delle sue Storie d’Italia. Esse si costituiscono, infatti, come fonte imprescindibile nel comprovare le ragioni di questa ricerca, e insieme, attraverso la spiegazione della sua Vita, nel porre in luce contrasti e punti di contatto di un’epoca che pone le sue radici identitarie, ben prima di quanto la storia moderna abbia voluto consegnarci. / THE STORIES OF ITALY AGE OF RESTORATION
THE CASE OF CARLO BOTTA


This thesis has as its primary objective, through the discussion and the analysis of certain categories and paradigms of nineteenth-century historiography, in the light of several methodological experiences, the one to explore how the nineteenth century has forged and used concepts such as Restoration, as the same category Modern State, without forgetting what Risorgimento exactly means.
Studying therefore issues and events of the Italian Risorgimento history, which would like to highlight some important thoughts around the history of a period, going far beyond a simple chronological consequentiality, having as the foregone conclusion the united national event.
This starting point has generated a series of questions build on by this thesis. The basic question concerns in which time Italy has begun to talk about "nation", but above all concepts such as “homeland”, and how to define the “patriotic spirit”, and whence it was born.
The most important sources are represented, mainly, by the “Stories of Italy”, used as sources, which came to light in the first half of the nineteenth century with alternating success.
In particular, great attention is devoted to the figure of Carlo Botta, who, throughout the course of this research, constitutes himself as a paradigm for his own personal experience indeed, made up of innumerable political and cultural experiences, as well as a Risorgimento’s ambition in a narrative tension, that has emerged from the reading and close examination of his Histories of Italy. Actually, they are an absolute source in proving the reasons for this research and together, through the explanation of his Life, draw the attention to the contrasts and points of contact of an era that has its identity-making roots far earlier than modern history has given us.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/1791
Date13 February 2013
CreatorsVIGANO', DANIELE LUDOVICO
ContributorsZARDIN, DANILO, RIVA, ELENA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageEnglish
TypeDoctoral Thesis
FormatAdobe PDF
Rightspartially_open

Page generated in 0.0021 seconds