Return to search

Luoghi, spazi, tempi dell'integrazione. Le nuove generazioni nella società multietnica / Places, Spaces and Times of Integration. New Generations in Multiethnic Society

L'approfondimento teorico ed empirico del concetto di integrazione è stato condotto con particolare attenzione alle nuove generazioni. La declinazione teorica del concetto (cap. 1) è stata realizzata attraverso un esame delle prospettive epistemologiche che ne stanno alla base (universalismo, differenzialismo e interculturalismo) e le prospettive del capitale sociale (cap. 2) e della distanza sociale (cap. 3). Della letteratura nazionale e internazionale della letteratura (cap. 4) che riguarda il processo di integrazione delle seconde generazioni, in particolare la teoria dell'assimilazione segmentata di Portes e i molti contributi che vi si riferiscono, emerge che i percorsi di integrazione possono essere molto diversificati, dipendendo sia da fattori individuali e, soprattutto, da fattori di contesto.
Il questionario impiegato per l'indagine empirica (seconda parte), svolta nell'a.s. 2005/06 su un campione di 17.225 preadolescenti (11-14 anni) che frequentano le scuole lombarde secondarie di primo grado con il più alto numero di alunni con cittadinanza non italiana, è stato preso e riadattato da quello di impiegato da Portes nella prima indagine CILS. La lettura dei dati, volta a un confronto costante tra italiani, stranieri e figli di coppia mista, è stata condotta attraverso l'analisi delle distribuzioni di frequenza e la costruzione di alcuni indici, tra cui un indice di propensione all'integrazione e di capitale sociale. Dai risultati emerge un forte divario nella riuscita scolastica tra italiani e stranieri e i figli di coppia mista i quali si avvicinano maggiormente agli stranieri in Italia da più tempo. Le differenze di genere esercitano un peso a volte superiore di quello delle differenze di appartenenza. La variabile tempo esercita un'influenza non lineare rispetto a molte dimensioni. I latinoamericani sono il gruppo che presenta le maggiori difficoltà linguistiche e scolastiche, gli asiatici sono i più isolati dal punto di vista sociale. La scuola si conferma come luogo di produzione di capitale sociale e l'integrazione avviene ma in maniera frammentata. / Integration has been studied in theory and empirically paying attention to new generations. It has been first interpreted through epistemological perspectives of universalism, differentialism and interculturalism and through social capital and social distance. From international literature on second generation, in particular from Portes segmented assimilation theory and the many contributions that refer to it, it's clear that integration paths are widely differentiated. This differentiation is due to individual and, most of all, to context factors.
The questionnaire used in the empiric research made in 2005/06 on a sample of 17.225 preadolescent (11-14 years old) attending first grade of secondary school in Lombardy with the most high percentage of non-Italian students, it has been adopted and readapted by Portes's first CILS survey.
Data interpretation it has been led on a constant confrontation between Italian, non-Italian and mixed couples sons and daughters trough frequencies distributions and indexes. Results show a big device between Italian and non-Italian school performances. Mixed couples sons and daughters are more similar to non-Italian long resident than Italian to which they formally belong. In some cases, gender affects results more significantly than national partnership. Time plays an important role but with a non linear influence on school and linguistic performances. South Americans group is the one with the most high difficulties on Italian language and at school. Asiatic group is the most isolated from peers. School is confirmed as a social capital producing agency and integration is positively related to socioeconomic high levels and it appears discontinue.

Identiferoai:union.ndltd.org:DocTA/oai:tesionline.unicatt.it:10280/293
Date28 February 2008
CreatorsGILARDONI, GUIA
ContributorsBOVONE, LAURA, CESAREO, VINCENZO, BESOZZI, ELENA
PublisherUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MILANO
Source SetsUniversita Cattolica del Sacro Cuore. DocTA
LanguageItalian
Detected LanguageItalian
TypeDoctoral Thesis
Rightsreserved

Page generated in 0.0022 seconds