• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 132
  • 55
  • 5
  • 3
  • Tagged with
  • 195
  • 186
  • 181
  • 180
  • 109
  • 108
  • 106
  • 87
  • 80
  • 79
  • 78
  • 54
  • 49
  • 46
  • 27
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
41

Formazione e Competenze Professionali: una ricerca empirica sui Cassaintegrati in deroga della regione Emilia Romagna / Training and skills: an empirical study in the region Emilia Romagna

Ricciardelli, Chiara <1975> 13 June 2012 (has links)
The general theme of the present inquiry concerns the role of training and continuous updating of knowledge and skills in relation to the concept of employability and social vulnerability. The empirical research has affected the entire calendar year 2010, namely from 13 February 2010 to December 31, 2010: data refer to a very specific context or to the course funded by the Emilia Romagna region and targeted to employees in cassintegrazione notwithstanding domiciled in the region. The investigations were performed in a vocational training scheme accredited by the Emilia Romagna for the provision of publicly funded training courses. The quantitative data collected are limited to the region and distributed in all the provinces of Emilia Romagna; It addressed the issue of the role of continuing education throughout life and the importance of updating knowledge and skills, such as privileged instruments to address the instability of the labor market and what strategy to reduce the risk unemployment. Based on the different strategies that the employee puts in place during their professional careers, we introduce two concepts that are more common in the so-called knowledge society, namely the concept of social vulnerability and employability. In modern organizations becomes relevant knowledge they bring workers and the relationships that develop between people and allowing exponentially and disseminate such knowledge and skills. The knowledge thus becomes the first productive force, defined by Davenport and Prusak (1998) as "fluid combination of experience, values, contextual information and specialist knowledge that provides a framework for the evaluation and assimilation of new experience and new information ". Learning at work is a by stable explicit and conscious, and even enjoyable for everyone, especially outside of a training intervention. It then goes on to address the specific issue of training, under the current labor market increasingly deconstructed.
42

Se il lavoro è l’unica risposta. Studio comparato sulle pratiche di accompagnamento al lavoro di fasce svantaggiate nelle città di Bologna e Valencia / If the work is the only answer. Comparative study on the practices of coaching to employment of disadvantaged groups in Bologna and Valencia Cities.

Tafuro, Cinzia <1971> 28 March 2013 (has links)
Scopo del presente lavoro di ricerca è quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. L’indagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunità di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto è quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicità, capace dunque di agire sull’autonomia, sull’autostima, sull’elaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonché su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. L’elemento distintivo che consente di agire in questa direzione è il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con l’utente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi è un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; l’emergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli “tradizionali”; l’importanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; l’impatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e l’emergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale. / The object of this research is a comparative study on the practices of coaching to employment of disadvantaged groups in Bologna and Valencia Cities, particularly people with addiction problems that comes from psychotropic substances. The survey propose a comparison of some transversal themes (type of actions undertaken, territorial organization and governance, user profiles, social inclusion, rule of world production) and highlights the elements that allow us to detect and report both, good transferable practices and the design lines. The need detected is a support, capable to give motivation and orientation, which follow an integrated approach. A social educational approach that providing to the person an integrated answer, able therefore to act on autonomy, on self-esteem, on the elaboration of their experiences of living and working, and also able to act on elements of context such as home, family and friendship networks, often compromised. The distinctive element that allows it to act in this direction is the work of collaboration between the different services and the co-design of the route with the user. The theme of the work placements is very complex and involves several aspects: the social changes and the transformation of work; the emergence of new vulnerable groups and the risk of exacerbation on the exclusion for disadvantaged ‘traditional’ groups; the importance of work for the construction of paths of identity and recognition; the impact of active policies on disadvantaged groups and the concepts of empowerment and activation; the role of social capital and the emergence of new social welfare; the network of actors involved in the integration process and the topic of territorial Governance.
43

Politiche attive del lavoro e ammortizzatori sociali in deroga: misure difensive o di promozione delle capacità? / Active labour market policies and unemployment benefits “in deroga”: defensive measures or devices to promote capabilities?

Di Lieto, Giuseppe <1966> 31 May 2013 (has links)
Il tema generale del dottorato di ricerca è l'analisi delle politiche di attivazione in Italia durante la crisi economica. La combinazione di politiche attive e passive del lavoro viene interpretata ricorrendo al quadro teorico proposto da Amartya Sen e basato sul concetto di capability. Abbiamo considerato le misure nazionali e regionali nel quadro delle linee guida europee e analizzato le tendenze verso l'empowerment dei beneficiari di politiche del lavoro attraverso il concetto di capability proposto da Sen. La ricerca empirica ha utilizzato diversi strumenti per la raccolta dei dati: focus group, un questionario inviato ad un campione di 1.200 lavoratori, e interviste. / The general theme of the Ph.D. thesis is the analysis of activation policies in Italy during the current economic crises. The combination of active and passive labour policies is interpreted recurring to the theoretical framework proposed by Amartya Sen and based on the concept of capability. We have considered the design of the national and regional measures in the framework of European guidelines and we have analyzed trends towards the empowerment of the beneficiaries of labour policies in the sense proposed by Sen with the concept of capability. The empirical research has used different tools for data collection: focus group, a questionnaire sent to a sample of 1,200 workers, and interviews.
44

La costruzione identitaria fuori e dentro un percorso di welfare to work. Una ricerca sugli informatori scientifici del farmaco in Italia. / The construction of identity in and out of a path of welfare to work. A research on the medical representatives in Italy.

Visconti, Angela <1983> 31 May 2013 (has links)
L’idea generale da cui parte l’attività di analisi e di ricerca della tesi è che l’identità non sia un dato acquisito ma un processo aperto. Processo che è portato avanti dall’interazione tra riconoscimento sociale del proprio ruolo lavorativo e rappresentazione soggettiva di sé. La categoria di lavoratori che è stata scelta è quella degli informatori scientifici del farmaco, in virtù del fatto che la loro identificazione con il ruolo professionale e la complessa costruzione identitaria è stata duramente messa alla prova negli ultimi anni a seguito di una profonda crisi che ha coinvolto la categoria. Per far fronte a questa crisi nel 2008 è stato creato un dispositivo, che ha visto il coinvolgimento di aziende, lavoratori, agenzie per il lavoro e organizzazioni sindacali, allo scopo di ricollocare il personale degli informatori scientifici del farmaco coinvolto in crisi e/o ristrutturazioni aziendali. / The general idea from which part of the analysis and research of the thesis is that identity is not an acquired but an open process. Process that is carried out by the interaction between social recognition of their work role and subjective representation of self. The category of workers that has been chosen is that of medical representatives, by virtue of the fact that their identification with the professional role and the complex construction of identity has been sorely tested in recent years as a result of a profound crisis that has involved the category. To cope with this crisis in 2008 was created a device, which has seen the involvement of companies, workers, employment agencies and labor organizations, in order to redeploy personnel of the medical representatives involved in crisis and / or renovations busines
45

La simulazione delle pratiche lavorative nei contesti formativi medici

Corradi, Gessica January 2011 (has links)
Il tema affrontato in questo elaborato di tesi costituisce un argomento di grande interesse sotto il profilo dello studio organizzativo, quello delle forme organizzative attraverso le quali si trasmette la conoscenza nei luoghi di lavoro. La ricerca parte da un punto di osservazione specifico e con un interrogativo principale che contraddistinguono l’intero percorso della tesi: gli attori organizzativi che attivano il processo di formazione e che lo gestiscono in un contesto di simulazione delle pratiche lavorative, attraverso quali modalità organizzative mettono in pratica la comunicazione e trasmissione di saperi esperti? Detto altrimenti, quali sono le pratiche sociali di questa specifica attività di docenza che viene a realizzarsi grazie alla simulazione e alle recenti innovazione tecnologiche che la compongono? Cardine dell’analisi è il lavoro di una figura apparentemente non centrale della docenza e che è rappresentato dalle pratiche sociali svolte dalle e dai tutor. Osservandole e analizzandole, nella ricerca si mette a fuoco il principale registro soggiacente sulla base del quale l’intero impianto formativo è reso plausibile: quello per cui fare formazione in medicina attivando delle simulazioni di pratiche lavorative caratteristiche di contesti medici specifici non relega queste esperienze formative alla condizione di mere copie di quanto può avvenire nei luoghi di lavoro. Al contrario, le pratiche formative del dare un volto al manichino sulla base di rituali specifici, del mobilitare la materialità degli ambienti di lavoro per attivare le sale virtuali che costituiscono i contesti formativi, di assegnare emozioni e ritmicità al processo formativo e di dare ad esso configurazioni specifiche con l’ausilio di pratiche discorsive, stimolano e accompagnano tanto le esperienze estetiche multisensoriali, che le consapevolezze cognitive, enfatizzando il frame di realismo della simulazione; frame che costituisce il patto di verosimiglianza che si instaura tra la figura del tutor e quella di chi partecipa alla formazione. La ricerca è stata realizzata attraverso la tecnica dell'osservazione partecipante presso un centro di formazione medica basata sulla simulazione (in una città del Nord Italia) ed è ispirata ai principi metodologici della prospettiva sociologica della Grounded Theory. Come framework teorico della ricerca la tesi si basa su un’accurata rassegna critica della letteratura sulla simulazione in generale e su quella specifica dei contesti medici, letteratura che viene fatta dialogare con la prospettiva di studio nell’ambito del filone di studi sociologici del lavoro e dell’organizzazione rappresentato dai Practice-Based-Studies. Si tratta di un elaborato che cerca di inserirsi in maniera innovativa nel contesto della letteratura sulla simulazione nei processi di formazione in medicina e in maniera interessante in quella sulle pratiche lavorative che conducono all’attivazione di forme organizzative specifiche per la trasmissione dei saperi esperti.
46

Secolarizzazione e ricomposizione del sacro in Italia: il caso delle comunità parrocchiali della Garfagnana

Rossi, Chiara January 2016 (has links)
Inserito all’interno del più ampio dibattito relativo al processo di secolarizzazione, questo studio si focalizza principalmente sulle modalità con cui oggi secolarizzazione e de-secolarizzazione possono riuscire a convivere in un determinato contesto, incontrandosi, talvolta sommandosi, e generando, quindi, attraverso un processo di scomposizione e ricomposizione del sacro conseguenze inevitabili sull’azione degli individui e sulle dinamiche della collettività. Attraverso un approccio etnografico, basato sul principio dell’inter-conoscenza, sulla tecnica dell’osservazione partecipante e su una serie cospicua di interviste in profondità, l’indagine indaga sui mutamenti in atto all’interno di un universo rurale in transizione che sta rimodellando spazi e forme del suo sistema di credenze religiose. Il terreno di studio in cui è stata portata avanti la ricerca è una piccola valle dell’Italia centro-settentrionale (la Garfagnana) e il ruolo di principale oggetto di osservazione è stato affidato alla parrocchia. Nel contesto considerato, infatti, questa istituzione è stata nei secoli un importante punto di riferimento, non solo per l’universo religioso ma anche per quello civile e tutt’oggi rappresenta ancora il mezzo privilegiato che la chiesa utilizza per creare e/o mantenere il reticolo di legami con i suoi fedeli. L’analisi delle dinamiche con cui, all’interno delle comunità parrocchiali, questi legami vengono conservati, ricreati ed alimentati ci ha indirizzato verso la comprensione dell’identità cattolica di questa particolare regione mettendo in evidenza le modalità, le motivazioni e le conseguenze del credere, sul piano individuale e collettivo, delle diverse categorie di attori. S’insérant dans l’ample débat sur la sécularisation, cette étude se focalise sur les modalités actuelles de coexistence, dans un contexte donné, de la sécularisation et de la dé-sécularisation qui se rencontrent et s’agencent parfois sur un mode insolite, générant nécessairement, à travers un processus de décomposition et de recomposition du religieux, des conséquences sur l’action des individus et sur les dynamiques collectives. À travers une approche ethnographique basée sur le principe de l’interconnaissance, sur la technique de l’observation participante et sur de nombreux entretiens en profondeur, l’enquête sonde les changements en acte à l’intérieur d’un univers rural qui remodèle actuellement les espaces et les formes de son système de croyances religieuses. Le terrain d’étude qui fait l’objet de notre enquête est une petite vallée de l’Italie centro-septentrionale (la Garfagnane) et la paroisse revêt le rôle de principal centre d’observation. Effectivement, dans le contexte considéré, cette institution apparait, au cours des siècles, comme un point de repère essentiel non seulement pour la communauté religieuse mais aussi pour la société civile, et demeure l’instrument privilégié qu’utilise l’Église afin de maintenir et/ou de recréer le réseau de liens avec ses fidèles. L’analyse des dynamiques à travers lesquelles ces rapports sont conservés, créés et alimentés à l’intérieur de la communauté paroissiale nous mène à la compréhension de l’identité catholique de cette région singulière en mettant en évidence les modalités et les conséquences du croire – sur le plan tant individuel que collectif ? ainsi que les motivations des différentes catégories d’acteurs. This study, included in the wider debate regarding the secularisation process, mainly focuses on the ways in which nowadays secularisation and de-secularisation can coexist in a specific context, convening, at times adding to each other, and thus generating, through a process of decomposition and recomposition of the sacred, unavoidable consequences on individual actions and collective dynamics. Through an ethnographic approach, based on inter-knowledge, on participant observation techniques and on numerous in-depth interviews, the research examines the ongoing changes within a transitioning rural universe, which is remodelling spaces and structures of its religious belief system. The research was carried out in a small valley in Northern Italy (Garfagnana) and the main focus of the study was the parish. In this context, this institution has been over the centuries an important reference point, not only for the religious universe but also for the civil community and still today represents the privileged means by which the church creates and maintains the network of bonds with its worshippers. The analysis of the dynamics by which , within a parish community, these bonds are preserved, recreated and nurtured has led us towards understanding the catholic identity of this particular region, highlighting the modalities, the motivations and the consequences of religious beliefs, on both an individual and collective level, of the many categories of participants.
47

Women with children first? Parenthood, policies, and gender gaps in three European labour markets

Mari, Gabriele January 2019 (has links)
Parenthood divides today the careers of women and men. A family gap has emerged in labour markets: Women pay economic and career prices for motherhood, while the career progression of men marches on come fatherhood. Gender inequality in paid work persists despite institutional change aimed at mitigating it or curbing it altogether. Labour market and welfare institutions have variously departed from the family wage model once supporting male breadwinning through secure, well-paid employment, surrounded by social protections. In particular, the United Kingdom, Germany, and the Netherlands moved away from this family wage model in recent decades. This move has been marked by two main transformations, namely the expansion of family leave rights and the flexibilisation of employment relationships. Yet, beyond commonalities, policy trajectories have diverged in the three countries and so have their consequences for the family gap and gender inequality more broadly. Hence, I ask here how the family gap has shaped in the midst of akin and yet distinct changes in the labour market and welfare institutions formerly devoted to the family wage principle in the UK, Germany, and the Netherlands. By highlighting progress and stall in the ways these three countries came to modify their male breadwinner order, my main tenet is that policies aimed at women and families are not by default women- or family-friendly. The family gap, I argue, is often the unintended or perverse by-product of gradual and selective institutional change. Throughout, this overarching question is addressed drawing on panel data analysis, quasi-experimental designs, and experimental data. Chapter I analyses whether men get a wage boost caused by fatherhood or rather select into fatherhood based on prior wages. Chapter II and III evaluate the effects of changes to parental leave and working-time legislation on the motherhood wage penalty and gender career gaps more at large, respectively. Chapter IV examines discrimination at the hiring stage in two sex-typical occupations. No overarching narrative emerges. Rather, an approach grounded on causal inference, applied to the scientific explanation of gender gaps as well as to the evaluation of social policies, is advocated for.
48

Questioning Muslim Identity: A Critical Analysis of the Discourse on Muslim Integration

Scalvini, Marco January 2013 (has links)
The continuing difficulty of integrating Muslims, especially immigrants, into the European nations, has led many ruling political leaders to question the merits of multiculturalism and simultaneously to promote integration through the strengthening and inculcation in the Muslim of a more general set of political values. This thesis aims to examine how these national debates are interconnected and how they attempt to frame a common discourse on integration of Muslims. In order to analyse this debate, I have selected three national debates in France, Germany and the UK and applied a Critical Discourse Analysis (CDA) in order to compare similarities and the degree of convergence within the European public sphere. The analysis has sought to identify convergence by looking into the shared strategies of discourse through which civic integration is articulated, depending on the cultural and political particularities of each national context. The most significant finding to emerge from this study is that Muslims are asked to accept integration with their host countries, through a normative construction of collective identity that cuts across the different national discourses of Europe. These discursive constructions are based on similar definitions of the national values that belong to the European identity and, perhaps more crucially, those that do not belong. Accordingly, the normative and cultural assumptions that underlie various national discourses on civic integration are, in fact, based on European universalism, redefined at the national level. At the same time, this debate on integration systematically excludes the important economic and social problems of Muslim newcomers. Specifically, the discourse on civic integration avoids reference to any welfare program that attempts to produce economic security and social solidarity; Muslims become exclusively responsible for their own integration and civic integration is reduced to only their ability to internalise dominant values.
49

Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione

Rodeschini, Giulia January 2013 (has links)
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi” – di “grandi anziani”, spesso polipatologici, non autosufficienti e quindi fortemente bisognosi di cura e assistenza. Le domande che fanno da sfondo alla ricerca interrogano le modalità con le quali processi di medicalizzazione e di biomedicalizzazione stiano modificando le pratiche di cura rivolte ad anziani, focalizzandosi su come si riarticoli la relazione tra caring e curing – cioè tra la parte socio-assistenziale e quella sanitaria della cura – e su come queste trasformazioni incidano sull’organizzazione della cura nel suo insieme, sulle diverse traiettorie professionali e sulle relazioni tra i molteplici attori che vivono la scena della cura. L’analisi si situa all’interno di un terreno interdisciplinare dove si incontrano la sociologia della salute, la branca della sociologia delle professioni che si occupa del mondo socio-sanitario e la gerontologia sociale. La cura viene studiata con riferimento al paradigma dell’attività situata e al dibattito multidisciplinare dei practice-based studies, che permettono di leggerla come un campo di pratiche – unità di analisi della ricerca – che si costruiscono in situazione. La metodologia utilizzata è la Case Study Research e la selezione dei casi studio è avvenuta seguendo la logica del theoretical sampling: il primo caso studio è una Residenza Sanitario Assistenziale e il secondo una casa di riposo e protetta; entrambi i casi sono situati in Regione Emilia Romagna. Il lavoro di ricerca sul campo ha visto lo svolgersi di un’etnografia delle pratiche di care e di cure, che si è basata su un’osservazione partecipante della vita organizzativa e sull’utilizzo di altre tecniche di indagine quali le interviste esplorative, lo shadowing e le interviste sul campo. I risultati della ricerca – la cui premessa è l’emergere dal campo del concetto di ben-essere come principio che regola l’organizzazione e oggetto comune a tutte le pratiche di cura – sono sintetizzati in 6 processi significativi che articolano il fare cura nelle strutture osservate, individuati analizzando le risorse alla base della performance della pratica del fare cura – ovvero l’infrastruttura tecnologica e prescrittiva, la conoscenza sensibile e le pratiche discorsive – e del lavoro attraverso cui si mantiene un orientamento comune verso il ben-essere. Tali processi sono: negoziare in situazione tempi e ruoli professionali; attivare canali prescrittivi non gerarchici; mobilitare l’azione congiunta di soggetti umani e oggetti tecnologici; sviluppare una “visione interprofessionale” attraverso il corpo; curare con le parole; mantenere un orientamento comune verso il benessere. L’ultima parte dell’analisi empirica si è focalizzata sulla pratica dell’alimentazione, che è stata identificata come pratica che “àncora” le altre pratiche di cura in quanto pioniera di un “fare” complesso ed eterogeneo che abita l’intero mondo della cura e trascina con sé le trasformazioni di altre pratiche. L’alimentazione è stata utilizzata per introdurre e affrontare una tendenza riscontrata in numerose altre pratiche di cura e che si esprime in due logiche emergenti dal campo che sembrano fare da sfondo anche a tutte le altre pratiche di cura: la logica della prevenzione del rischio e la logica della medicina difensiva e del “non scegliere” in situazione. Le conclusioni del lavoro ruotano attorno a due riflessioni sulle pratiche di cura. In primo luogo, l’analisi dei 6 processi sopra citati fa emergere una forma di integrazione socio-sanitaria che si realizza nel corso dell’azione – ovvero prima del suo recepimento istituzionale – in cui si vede una continua rinegoziazione in situazione dei ruoli e dei confini professionali istituzionalizzati e una riconfigurazione della relazione tra la care e la cure. In secondo luogo, la proposta che emerge dall'analisi è che per preservare e stimolare un’integrazione socio-sanitaria virtuosa, sia necessario “curare la cura”, mettendo al centro delle organizzazioni di cura l’assunzione del rischio e la gestione responsabile del processo decisionale ad esso connesso.
50

Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale: transizioni biografiche e identitarie tra lavori e non lavoro

Murgia, Annalisa January 2008 (has links)
L’oggetto di questo lavoro di ricerca concerne il progressivo aumento di nuove forme di lavoro, caratterizzate da un crescente grado di precarietà. In particolare l’attenzione viene rivolta alle implicazioni di tali cambiamenti sui vissuti e sulle biografie individuali. Nel primo capitolo vengono illustrati i processi e le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro e alcune tra le varie posizioni presenti in letteratura sul tema del lavoro “atipico”, cercando di coglierne le implicazioni non solo contrattuali, ma anche relative alla dimensione sociale e ai vissuti personali degli individui. Nel secondo capitolo sono invece descritti i differenti approcci che si sono interessati (e che tuttora si interessano) all’analisi dei percorsi lavorativi, a partire dai filoni di pensiero che si sono occupati di “carriere”, per poi passare al dibattito sviluppatosi intorno al concetto di “boundaryless career”. Nell’intento di adottare nuovi framework teorici e analitici per comprendere in qual modo si articolino le diverse dimensioni che compongono le biografie contemporanee e di ridefinire la strumentazione concettuale con cui tradizionalmente si è guardato alle traiettorie lavorative, viene introdotto il concetto di transizione come chiave di lettura dei percorsi biografici e identitari di donne e uomini che lavorano in maniera temporanea. Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’utilizzo di una prospettiva narrativa, attraverso cui sono state analizzate le biografie delle lavoratrici e dei lavoratori intermittenti intervistate/i. Partendo dalla complessità e dall’unicità delle narrazioni sono state esplorate le similitudini e le differenze tra due situazioni lavorative che si collocano all’interno di due diversi settori professionali – la pubblica amministrazione e la distribuzione commerciale – e sono caratterizzate da due distinte forme contrattuali – la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro somministrato – entrambe tuttavia contraddistinte dall’instabilità e dalla temporaneità del lavoro. Il contesto territoriale in cui è stata svolta la ricerca è la provincia di Trento, territorio caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da un elevato sviluppo del settore terziario. L’analisi delle transizioni biografiche tra lavoro e non lavoro viene illustrata nel corso dei capitoli empirici attraverso differenti prospettive temporali: la prima data dal tempo cronologico, che prende in considerazione le transizioni narrate nelle singole storie (tra occupazione, disoccupazione, maternità, malattia, ecc.); la seconda data dai tempi di vita quotidiana, dove per transito si intende il passaggio tra differenti ambiti di vita (lavoro retribuito e non retribuito, tempo libero, ecc.). Nell’ultimo capitolo di analisi empirica l’attenzione è invece rivolta alle rappresentazioni del lavoro dei soggetti intervistati e ai processi di costruzione identitaria in relazione ai modelli sociali e culturali di riferimento. Nelle conclusioni della ricerca vengono proposte delle riflessioni di vario ordine. A livello teorico vengono offerte delle chiavi interpretative dei percorsi lavorativi contemporanei con l’obiettivo di prendere parte al dibattito in merito all’emergere di critiche rilevanti sia nei confronti delle tradizionali categorie della sociologia del lavoro, sia verso le teorie sulle carriere professionali e sui processi strutturali dei corsi di vita. Da un punto di vista metodologico viene invece messa in luce la capacità dell’analisi narrativa di mettere in evidenza l’intersezione tra dimensioni micro e macro. Un ultimo spunto proviene infine dalla considerazione del fatto che le transizioni tra lavori e non lavoro si articolano all’interno di contesti culturali, politici e istituzionali che contribuiscono a dar loro forma e regolano l’accesso ai diritti sociali e ad una piena cittadinanza.

Page generated in 0.3344 seconds