41 |
Investigating the Application of Opposition-Based Ideas to Ant AlgorithmsMalisia, Alice Ralickas January 2007 (has links)
Opposition-based learning (OBL) was recently proposed to extend di erent machine learning
algorithms. The main idea of OBL is to consider opposite estimates, actions or states
as an attempt to increase the coverage of the solution space and to reduce exploration time.
OBL has already been applied to reinforcement learning, neural networks and genetic algorithms.
This thesis explores the application of OBL to ant algorithms. Ant algorithms
are based on the trail laying and following behaviour of ants. They have been successfully
applied to many complex optimization problems. However, like any other technique, they
can benefit from performance improvements. Thus, this work was motivated by the idea of
developing more complex pheromone and path selection behaviour for the algorithm using
the concept of opposition.
This work proposes opposition-based extensions to the construction and update phases
of the ant algorithm. The modifications that focus on the solution construction include
three direct and two indirect methods. The three direct methods work by pairing the ants
and synchronizing their path selection. The two other approaches modify the decisions of
the ants by using opposite-pheromone content. The extension of the update phase lead to
an approach that performs additional pheromone updates using opposite decisions.
Experimental validation was done using two versions of the ant algorithm: the Ant
System and the Ant Colony System. The di erent OBL extensions were applied to the
Travelling Salesman Problem (TSP) and to the Grid World Problem (GWP). Results
demonstrate that the concept of opposition is not easily applied to the ant algorithm.
One pheromone-based method showed performance improvements that were statistically
significant for the TSP. The quality of the solutions increased and more optimal solutions
were found. The extension to the update phase showed some improvements for the TSP
and led to accuracy improvements and a significant speed-up for the GWP. The other
extensions showed no clear improvement.
The proposed methods for applying opposition to the ant algorithm have potential, but
more investigations are required before ant colony optimization can fully benefit from opposition.
Most importantly, fundamental theoretical work with graphs, specifically, clearly
defining opposite paths or opposite path components, is needed. Overall, the results indicate
that OBL ideas can be beneficial for ant algorithms.
|
42 |
Botnet Detection Based on Ant ColonyLi, Yu-Yun 14 September 2012 (has links)
Botnet is the biggest threaten now. Botmasters inject bot code into normal computers so that computers become bots under control by the botmasters. Every bot connect to the botnet coordinator called Command and control server (C&C), the C&C delivers commands to bots, supervises the states of bots and keep bots alive. When C&C delivers commands from the botmasters to bots, bots have to do whatever botmasters want, such as DDoS attack, sending spam and steal private information from victims. If we can detect where the C&C is, we can prevent people from network attacking.
Ant Colony Optimization (ACO) studies artificial systems that take inspiration from the behavior of real ant colonies and which are used to solve discrete optimization problems. When ants walk on the path, it will leave the pheromone on the path; more pheromone will attract more ants to walk. Quick convergence and heuristic are two main characteristics of ant algorithm, are adopted in the proposed approach on finding the C&C node.
According to the features of connection between C&C and bots, ants select nodes by these features in order to detect the location of C&C and take down the botnet.
|
43 |
La casa ellenistica in Epiro ed Illiria meridionale / The hellenistic house in Epirus and South IllyriaGorica, Sidi <1986> 15 July 2014 (has links)
Il ritrovamento della Casa dei due peristili a Phoinike ha aperto la strada a un’intensa opera di revisione di tutti i dati relativi all’edilizia domestica nella regione, con studi comparativi verso nord (Illiria meridionale) e verso sud (il resto dell’Epiro, ovvero Tesprozia e Molossia). Tutta quest’area della Grecia nord-occidentale è stata caratterizzata nell’antichità da un’urbanizzazione scarsa numericamente e tardiva cronologicamente (non prima del IV sec. a.C.), a parte ovviamente le colonie corinzio-corciresi di area Adriatico- Ionica d’età arcaica (come Ambracia, Apollonia, Epidamnos). A un’urbanistica di tipo razionale e programmato (ad es. Cassope, Orraon, Gitani in Tesprozia, Antigonea in Caonia) si associano numerosi casi di abitati cresciuti soprattutto in rapporto alla natura del suolo, spesso diseguale e montagnoso (ad es. Dymokastro/Elina in Tesprozia, Çuka e Aitoit nella Kestrine), talora semplici villaggi fortificati, privi di una vera fisionomia urbana. D’altro canto il concetto classico di polis così come lo impieghiamo normalmente per la Grecia centro-meridionale non ha valore qui, in uno stato di tipo federale e dominato dall’economia del pascolo e della selva. In questo contesto l’edilizia domestica assume caratteri differenti fra IV e I sec. a.C.: da un lato le città ortogonali ripetono schemi egualitari con poche eccezioni, soprattutto alle origini (IV sec. a.C., come a Cassope e forse a Gitani), dall’altro si delinea una spiccata differenziazione a partire dal III sec., quando si adottano modelli architettonici differenti, come i peristili, indizio di una più forte differenziazione sociale (esemplari i casi di Antigonea e anche di Byllis in Illiria meridionale). I centri minori e fortificati d’altura impiegano formule abitative più semplici, che sfruttano l’articolazione del terreno roccioso per realizzare abitazioni a quote differenti, utilizzando la roccia naturale anche come pareti o pavimenti dei vani. / The excavations of Phoinike (Chaonia, Northern Epirus), has led to the complete excavation of an important house of the third century BC, called “Casa dei due peristili”. The discovery has paved the way for intensive work to review all the data for home construction in the region, with comparative studies to the north (southern Illyria) and South (the rest of Epirus, or Thesprotia and Molossia). This whole area of northwestern Greece was characterized by ancient urbanization poor numerically and chronologically late (not before the fourth century BC), except of course the Corinthian-Corcyrian colonies of Adriatic-Ionian area, in archaic age (as Ambrakia, Apollonia, Epidamnos). A rational and planned urbanism type (eg. Cassope, Orraon, Gitani in Thesprotia; Antigonea in Chaonia) are associated with numerous cases of settlements grew especially in relation to the nature of the soil, often uneven and mountainous (eg. Dymokastro/Elina in Thesprotia, Çuka e Aitoit in Kestrine), sometimes simple fortified villages, without a true urban physiognomy. On the other hand, the classical concept of the polis as we normally employ for Central and Southern Greece has no value here, in a federal state dominated by economics of pasture and forest. In this context, the home construction takes on different characters between IV and I sec. BC: on the one hand the orthogonal city repeat egalitarian patterns with a few exceptions, especially at the beginning (IV century BC, as Cassope and perhaps Gitani), on the other outlines a marked distinction from the third century, when adopt different architectural models, such as the peristyle, an indication of a stronger social differentiation (for e.g. the cases of Antigonea and also Byllis in Southern Illyria). The smaller towns and fortified in the high ground use simple forms of housing, which exploit the structure of the rocky terrain to build homes.
|
44 |
Analisi del popolamento dell'Età del Bronzo in Romagna: proposta per un approccio regionaleRondelli, Bernardo <1978> 15 June 2007 (has links)
No description available.
|
45 |
Lorenzo Costa pittore di corte a Mantova: 1506-1535Secci, Barbara <1972> 03 July 2007 (has links)
No description available.
|
46 |
Studio archeometrico-tecnologico e conservazione dei mosaici romani del sito archeologico di SuasaAbu Aysheh, Moh'd Saoud Abdallah <1973> 09 June 2008 (has links)
Una breve introduzione sulla storia del mosaico: dalle origine alle sue evoluzione tipologiche e
tecnologiche nel tempo, di come si organizzavano le antiche botteghe del mosaico e le suddivisione
dei compiti tra il pictor imaginarius, pictor parietarius e il musivarius (la gerarchia) all’interno di
essi; la tecniche esecutiva per la messa in opera dei mosaici pavimentali romani.
Visto che i mosaici si trovano a Suasa, quindi è stata riassunta la storia della città romana di Suasa
con le sua varie fase edilizie, con maggior approfondimenti per gli edifici che presentano
pavimentazione a mosaico: in primo luogo è la domus dei Coiedii contenente più di diciotto
pavimenti in opus tessellatum. Il secondo è quello del così detto Edificio 4 (ancora inedito e di
incerta natura e destinazione) portato in luce solo parzialmente con due settore a mosaico.
Successivamente è stato effettuato in maniera dettagliata lo studio dello stato di conservazione dei
vani musivi che sono state oggetto in senso stretto dei varie interventi conservativi, sia nella domus
dei Coiedii (vano AU, oecus G e vano BB) che in Edificio 4 (vano A e vano D), evidenziando così
le diverse morfologie di degrado in base “Normativa UNI 11176/2006 con l’aiuto della
documentazione grafica ed fotografica.
Un ampio e complessivo studio archeometrico-tecnologico dei materiali impiegati per la
realizzazione dei musaici a Suasa (tessere e malte) presso i laboratori del CNR di Faenza..
Sono stati prelevati complessivamente 90 campione da tredici vani musivi di Suasa, di cui 28
campione di malte, comprese tra allettamento e di sottofondo,42 tessere lapidee e 20 tessere vitree;
questi ultimi appartengono a sette vani della domus. Durante l’operazione del prelevo, è stato presso
in considerazione le varie tipologie dei materiali musivi, la cromia ed le morfologie di degrado che
erano presente. Tale studio ha lo scopo di individuare la composizione chimico-mineropetrografico,
le caratteristiche tessiturali dei materiali e fornire precisa informazione sia per fine
archeometrici in senso stretto (tecnologie di produzione, provenienza, datazione ecc.), che come
supporto ai interventi di conservazione e restauro.
Infine si è potuto costruire una vasta banca dati analitici per i materiali musivi di Suasa, che può
essere consultata, aggiornata e confrontata in futuro con altri materiali proveniente dalla stessa
province e/o regione.
Applicazione dei interventi conservativi: di manutenzione, pronto intervento e di restauro eseguiti
sui vani mosaicati di Suasa che presentavano un pessimo stato di conservazione e necessitavano
l’intervento conservativo, con la documentazione grafica e fotografica dei varie fase dell’intervento.
In particolare lo studio dei pregiatissimi materiali marmorei impiegati per la realizzazione dell’opus
sectile centrale (sala G) nella domus dei Coiedii, ha portato alla classificazione e alla schedatura di
sedici tipi di marmi impiegati; studio esteso poi al tessellato che lo circonda: studio del andamento,
tipologie dei materiali, dei colore, dimensione delle tessere, interstizio ecc., ha permesso con
l’utilizzo delle tavole tematiche di ottenere una chiara lettura per l’intero tessellato, di evidenziare
così, tutti gli interventi antiche e moderni di risarciture, eseguiti dal II sec. d.C. fio ad oggi.
L’aspetto didattico (teorico e pratico) ha accompagnato tutto il lavoro di ricerca
Il lavoro si qualifica in conclusione come un esempio assai significativo di ricerca storicoiconografiche
e archeometriche, con risultati rilevanti sulle tecnologie antiche e sui criteri di
conservazione più idonei.
|
47 |
Il "IV Periodo atestino": i corredi funerari tra il IV e II secolo a.C. in VenetoBondini, Anna <1978> 09 June 2008 (has links)
No description available.
|
48 |
Produzioni e commerci a Phoinike e in Epiro settentrionale attravero lo studio delle ceramiche a vernice neraGamberini, Anna <1974> 09 June 2008 (has links)
No description available.
|
49 |
Esercito e società tra principato e tarda antichità. Il caso della regio VIIIBazzocchi, Alessandro <1976> 01 July 2008 (has links)
No description available.
|
50 |
Linguaggi d'immortalità nella Sparta del VII secolo a.C.Sansone di Campobianco, Luca <1979> 05 May 2008 (has links)
No description available.
|
Page generated in 0.0212 seconds