• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 66
  • 3
  • 2
  • 2
  • Tagged with
  • 72
  • 66
  • 61
  • 39
  • 39
  • 23
  • 23
  • 23
  • 16
  • 15
  • 14
  • 14
  • 14
  • 10
  • 9
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Las variaciones de la “serliana”: aspectos y motivos de la arquitectura del poder desde la Antigüedad al Renacimiento italiano y español / Le variazioni della "Serliana": Aspetti e motivi dell'architettura del potere dall'antichita' al rinascimento italiano e spagnolo / The Variations of the "Serliana": Aspects and Motifs of the Architecture of Power from Classical Antiquity to Italian and Spanish Renaissance

Parada Lopez de Corselas, Manuel <1986> January 1900 (has links)
Principales aportaciones: Elenco actualizado y más completo de “serlianas” hasta el momento, incluyendo el más amplio repertorio numismático e iconográfico sobre el tema. Visión de conjunto crítica de la “serliana” y motivos afines en la Antigüedad, la Edad Media y el Renacimiento, atendiendo a una selección de ejemplos en todos los formatos posibles (arquitectura e iconografía). Inclusión y explicación de la “serliana” dentro de los avances de la arquitectura romana, con atención a las fuentes escritas. Identificación de las principales áreas de origen y desarrollo de la “serliana”. Explicación de las causas y resultados de los procesos de innovación arquitectónica. Demostración de la llegada de la “serliana” a Hispania mucho antes que el disco de Teodosio. Indagación en las funciones y posibles implicaciones simbólicas de ejemplos de “serliana”. Hipótesis sobre el papel desempeñado por las arquitecturas efímeras. Hipótesis sobre el papel de la arquitectura militar en época romana para la difusión de la “serliana”. Comentario crítico de la situación de la “serliana” en la Antigüedad Tardía y visión general de sus procesos de transferencia y metamorfosis. Demostración de la pervivencia de la “serliana” en la Edad Media. Análisis de la arcada triple como posible sustituto de la “serliana”. Comentario crítico de los dibujos tardomedievales y renacentistas sobre la “serliana” y su relación con el estudio contemporáneo de los monumentos antiguos. Identificación de ejemplos y comentario crítico de la situación de la “serliana” en la Italia del Quattrocento y del Cinquecento. Análisis de las confluencias de la “serliana” Italia-España y evolución del motivo en este último ámbito. Demostración de las novedades propias del ámbito hispano. / The main contributions included in this doctoral thesis are An updated list of all examples we have been able to identify thus far, including the most complete iconographic and numismatic catalogue of images featuring the ‘Serliana’. A critical overview of the use of the ‘Serliana’ and similar motifs through Antiquity, Middle Ages and the Renaissance, including examples in as many different formats as possible (architecture and iconography) Identification of the main areas where the ‘Serliana’ originated and developed, and the formal and technical advances produced in each of these locations. Explanation of the causes and the consequences of the processes of architectonic innovation. Proving that the arrival of the ‘Serliana’ in Hispania dates from around the II century AD. Discussion of the numerous iconographic examples. Discussion of the functions and possible symbolic meaning. Hypothesis on the role of ephemeral architecture on the development of the ‘Serliana’. Hypothesis on the role played by military architecture. Review of the usage of the ‘Serliana’ in Late Antiquity and general overview of the processes of transfer and transformation. Demonstration that the usage of the ‘Serliana’ continued through the Middle Ages Analysis of the triple arcade as a possible replacement for the ‘Serliana’. Critical commentary of late medieval and Renaissance drawings depicting the ‘Serliana’, and its relationship with the study at the time of classical monuments. Identification of examples and critical commentary of the usage of the ‘Serliana’ in Quattrocento Italy. Identification of paradigmatic examples and critical commentary of the usage of the ‘Serliana’ in Quattrocento and Cinquecento Italy. Analysis of the convergence of the ‘Serliana’ from Italy to Spain and evolution of the motif in the latter country. Demonstration of the specifically Spanish innovations.
2

Citta' e territorio: La formazione della citta' romana nell'ager gallicus / Cities and landscape: the formation of the Roman town in the ager Gallicus

Silani, Michele Giovanni <1983> January 1900 (has links)
La presente ricerca affronta lo studio della formazione delle realtà urbane nell'area dell'antico Ager Gallicus, grossomodo corrispondente all'attuale territorio delle Marche settentrionali. Nel quadro della colonizzazione romana il fenomeno urbano rappresenta, infatti, l'elemento cardine nell'organizzazione di un territorio. Per tale ragione, si è scelto di condurre un lavoro finalizzato alla comprensione dei tempi e dei modi che portarono alla formazione dei municipi e delle colonie nella strutturazione romana del territorio, cercando anche di comprendere le scelte insediative alla base delle singole forme strutturali. L'analisi della genesi e dello sviluppo del fenomeno urbano nell'ager Gallicus ha come obiettivo ultimo l'approfondimento della conoscenza sulla colonizzazione e romanizzazione in area medio adriatica. La ricerca si articola in: uno stato dell'arte delle più recenti interpretazioni storiografiche; una sintesi sulle cosiddette “forme della conquista” (frequentazioni “precoloniali”, realtà santuariali, fondazioni coloniarie, realtà proto-urbane legate all'agro); una dettagliata e aggiornata schedatura storico-archeologica e urbanistico-topografica delle singole realtà urbane dell'ager Gallicus (le colonie di Sena Gallica, Pisaurum, Fanum Fortunae e Aesis, e i municipi di Forum Sempronii, Suasa e Ostra, e Sentinum); una parte conclusiva dove, mettendo a confronto gli elementi alla base della definizione urbana delle realtà esaminate, vengono delineati e sintetizzati i principali modelli di formazione delle città nell'ager Gallicus così individuati (fondazione coloniaria; fondazione coloniaria preceduta da una fase precoloniale nella forma di conciliabulum; nucleo di aggregazione precedente (conciliabulum) scelto quale polo di riferimento del popolamento sparso nel territorio al momento delle distribuzioni viritane; centro di servizio creato in funzione di assegnazioni di terre ai coloni). Infine, viene tracciato un quadro complessivo della romanizzazione dell'ager Gallicus, che, in estrema sintesi, si configura come un processo progressivo di occupazione del territorio rispecchiato dallo sviluppo stesso del fenomeno urbano, ma che si differenzia dalle aree limitrofe o dall'area cisalpina per alcune importanti dinamiche etnico-demografiche. / The present research focuses on the formation of the urban realities in the ancient area of the ager Gallicus, corresponding to the actual territory of the northern Marche region. In fact, within the framework of the Roman colonization, the urban phenomenon represents the pivotal element for the organization of the territory. For this reason, the study is aimed at the comprehension of the dynamics and settlement choices at the basis of the structural forms of the Roman occupation. The final goal of the analysis of the genesis and development of the urban phenomenon in the ager Gallicus is to contribute to the general knowledge about the colonization and romanization processes in the entire medium-Adriatic area. The study is articulated in: state of the art of the most recent historiographic interpretations; a synthesis of the so-called “forms of the conquest"; a detailed and updated analysis, from the historical-archaeological and urban-topographical point of view, of the single urban realities of the ager Gallicus; a conclusive part where, confronting the elements at the basis of the urban definitions of the several examined realities, the main models for the formation of the cities are defined and described (coloniary foundation; coloniary foundation preceded by a pre-colonial presence in the form of a conciliabulum; previous nucleus of aggregation selected as reference pole for the spread settlements, scattered over the territory during the viritane distributions; centre of service created in function of the lands assignments to the colonists). Finally, a wider framework about the romanization in the ager Gallicus is outlined. In synthesis in this territory, the romanization appears as a progressive process of occupation, directly reflected by the development of the urban phenomenon, but which differs from what attested in the bordering areas or in the Cisalpina for some important ethnic and demographic dynamics.
3

Hierapolis-Castabala: The Urban Development in A.D. 1st to 3rd Centuries

Zeyrek, Ali Nadir <1976> January 1900 (has links)
The goal of the present dissertation is to explore the urbanization process in Castabala in A.D. 1st to 3rd centuries, along with the factors affecting the urbanization of the city and the impact of Romanization on this process, by making use of the buildings that are proven or assumed to date back to this period. A further goal is to provide a general assessment of these buildings based on the finds and findings revealed by the excavations in Castabala, which first started in 2009, and use these as evidence for proposing new dating for buildings that have not been fully dated.
4

Edilizia templare nell’Epiro "indigeno". Archeologia e architettura di un paesaggio sacro periferico / Religious architecture in Epirus outside of colonial centers. Archaeology and Architecture of a peripheral sacred landscape

Mancini, Lorenzo <1983> January 1900 (has links)
Il paesaggio sacro dell'Epiro al di fuori dei centri di fondazione coloniale si caratterizza per una grande uniformità, determinata dall'esclusiva adozione delle forme templari non periptere. La ricerca si concentra sugli aspetti propriamente architettonici (planimetrici, tecnico-costruttivi, decorativi e formali) e sulle articolazioni funzionali dell'edilizia di culto regionale, troppo spesso trascurati nella storia degli studi a vantaggio di altre dimensioni dello spazio santuariale come quella religiosa o politico-istituzionale. / The sacred landscape of Hellenistic Epirus, outside of colonial centers, shows an absolute prevalence of non-peripteral temples (closed-front oikoi, prostyle naiskoi, naiskoi in antis). Even the only supposed peripteral temple in the region, the so called “Temple of Zeus Areios” at Rodotopi (Ioannina) appears to a close analysis to be the product of the Roman monumentalization of a previous prostyle temple. This research focuses namely on the architectural aspects of this “peripheral” cultic landscape, which have generally been neglected by scholars when compared with other aspects such as religious or political ones.
5

Cultura materiale ed espansione di Roma: Il caso dell'Ager Gallicus / The potteries and expansion of Rome: the case of the Ager Gallicus

Galazzi, Federica <1983> January 1900 (has links)
Lo scritto ha l’obiettivo di definire dinamiche e cronologie di quel complesso processo espansionistico che portò Roma alla conquista dei territori dell’Ager Gallicus, partendo dall’analisi dettagliata della cultura materiale e dei rispettivi contesti di provenienza emersi dalle recenti indagini archeologiche realizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna nella città di Senigallia. In armonia con quanto testimoniato dalle sequenze stratigrafiche documentate, si delineano quattro principali fasi di vita dell’abitato: la prima preromana, la seconda riferibile alla prima fase di romanizzazione del sito, la terza inerente allo sviluppo dell’insediamento con la fondazione della colonia romana e l’ultima riferibile all’età repubblicana. Emerge con chiarezza la presenza già dalla fine del IV-inizio III a.C., di un insediamento romano nel territorio della città, sviluppatosi con la fondazione di un’area sacra e la predisposizione di un’area produttiva. La scelta del sito di Sena Gallica fu strategica: un territorio idoneo allo sfruttamento agricolo e utile come testa di ponte per la conquista dei territori del Nord Italia. Inoltre, questo centro aveva già intrecciato rapporti commerciali con gli insediamenti costieri adriatici e mediterranei. La presenza di ceramica di produzione locale, il rinvenimento di elementi distanziatori e le caratteristiche geomorfologiche del sito, fanno ipotizzare la presenza in loco di un’officina ceramica. Ciò risulta di grande importanza dato che tutte le attestazioni ceramiche prodotte localmente e rinvenute nel territorio, fino ad oggi sono attribuite alle officine di Aesis e Ariminum. Dunque Sena Gallica sarebbe stata un centro commerciale e produttivo. La precoce presenza di ceramica a Vernice Nera di tipo romano-laziale prodotte localmente prima dell’istituzione ufficiale della colonia, che permette di ipotizzare uno stanziamento di piccoli gruppi di Romani in territori appena conquistati ma non ancora colonizzati, attestata a Sena Gallica, trova riscontro anche in altri centri adriatici come Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa e Cattolica. / The thesis wont to define dynamics and histories of the complex process that led Roma to the expansionist conquest of the territories Ager Gallicus, starting from the detailed analysis of the material culture and of their original contexts emerged from recent archaeological investigations made by the Department Culture History of Civilization at the University of Bologna in the city of Senigallia. We can identify four major stages of life of the town: the first pre-Roman times, the second relates to the first phase of Romanization of the site, the third linked to the development of the settlement with the founding of the Roman colony and the last one refers to the Republican age. It results the presence since the late fourth or early third century BC, of a Roman settlement in the territory of the city, developed with the foundation of a sacred area and the establishment of a production area. The territory of Sena Gallica was chosen because it was a place suitable for agriculture and also for its strategic location. The presence of local production of ceramics, the discovery of the spacer and the geomorphological features of the site, they assume the presence of on-site pottery workshop. This is very important since all claims and locally made ceramics found in the area to date are attributed to the workshops of Aesis and Ariminum. So Sena Gallica was a center of trade and manufacturing. The early presence of ceramic Black Paint type Rome-Lazio produced locally first official institution of the colony, which allows to consider an allocation of a small group of Romans in newly conquered territories but not yet colonized, settled at Sena Gallica, is reflected in other centers Adriatic as Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa and Cattolica.
6

I complessi sacri e i culti di Praeneste tra l'età arcaica e l'età tardo repubblicana

TEDESCHI, ALESSANDRA 04 April 2008 (has links)
La ricerca ha preso in considerazione in maniera sistematica i santuari e i culti della città di Praeneste, approcciati dal punto di vista dell'analisi dei resti architettonici, degli apparati decorativi e della documentazione relativa alle offerte, allo studio delle funzioni cultuali degli spazi santuariali, all'interno del quadro complessivo del mondo cultuale laziale tra l'epoca arcaica e la tarda età repubblicana. Tale ricostruzione filologica ha consentito oltre all'individuazione, su una solida base documentaria, di forme peculiari del culto praticate nella città, la ricostruzione dei sistemi decorativi dei principali templi cittadini.
7

LA DECORAZIONE ARCHITETTONICA DELLA REGIO X DAI FLAVI AI SEVERI / The Architectural Decoration of Regio X from the Flavi to the Severi

MIO, ALESSIA 04 April 2008 (has links)
La ricerca si propone di considerare lo stato della decorazione architettonica propria dei centri della Regio X nel periodo compreso tra la dinastia Flavia e quella Severiana, poiché si riscontra una carenza di edizioni scientifiche relative al materiale architettonico dell'Italia settentrionale collocabile dopo la metà del I sec. d.C.. Il lavoro si articola in due fasi. Nella prima, si è proceduto all'esame dei pezzi attraverso sopralluoghi nei musei e nei magazzini delle singole città; nella seconda, si è invece cercato di ricostruire l'assetto urbanistico-monumentale delle stesse, avvalendosi anche dell'apporto fornito dalle fonti letterarie ed epigrafiche. Questo ha permesso di individuare due momenti di particolare fervore edilizio. L'uno, tra gli ultimi decenni del I sec. d.C. e gli inizi del successivo, l'altro, tra la fine del II sec. d.C.. e gli inizi del III sec. d.C.. Il primo periodo vede la costruzione di magazzini extra-moenia a vocazione commerciale, in particolare ad Aquileia e a Iulia Concordia, e il restauro degli edifici teatrali. Il secondo, invece, oltre al rinnovamento dell'apparato decorativo dei porticati forensi (Aquileia, Opitergium, Pola) e di alcuni teatri, soprattutto a Brixia, conosce ampi rifacimenti delle basiliche forensi, che raggiungono le espressioni più compiute ad Aquileia e a Verona. / Due to lack of scientific publications regarding architectural material in Northern Italy during the 1st century a.D., research suggests examining the state of architectural decoration, specific to the Regio X during the period including the Flavian and the Severian dynasties. The work articulates in two phases. During the first it has proceeded to examine pieces through inspections in museums and warehouses of each individual town; in the second, however, it has tried to rebuild their urbanistic-monumental order, also through the contribution of literary and epigraphic sources, arriving at the identification of two periods of particular building fervour. One, dateable between the last decades of the 1st century a.D.; the other, between the end of the 2nd and the beginning of the 3rd century AD. The first period sees the construction of extra-moenia warehouses with marked commercial tendency, particularly in Aquileia and Iulia Concordia, and the refurbishment of theatrical buildings. The second, however, besides renewing decorative apparatus in some fora (Aquileia, Opitergium, Pola) and in some theatres, noticeable especially in Brixia, experiences vast refurbishment of the forensic basilicas, which reach their most accomplished expression in Aquileia and Verona.
8

La casa ellenistica in Epiro ed Illiria meridionale / The hellenistic house in Epirus and South Illyria

Gorica, Sidi <1986> 15 July 2014 (has links)
Il ritrovamento della Casa dei due peristili a Phoinike ha aperto la strada a un’intensa opera di revisione di tutti i dati relativi all’edilizia domestica nella regione, con studi comparativi verso nord (Illiria meridionale) e verso sud (il resto dell’Epiro, ovvero Tesprozia e Molossia). Tutta quest’area della Grecia nord-occidentale è stata caratterizzata nell’antichità da un’urbanizzazione scarsa numericamente e tardiva cronologicamente (non prima del IV sec. a.C.), a parte ovviamente le colonie corinzio-corciresi di area Adriatico- Ionica d’età arcaica (come Ambracia, Apollonia, Epidamnos). A un’urbanistica di tipo razionale e programmato (ad es. Cassope, Orraon, Gitani in Tesprozia, Antigonea in Caonia) si associano numerosi casi di abitati cresciuti soprattutto in rapporto alla natura del suolo, spesso diseguale e montagnoso (ad es. Dymokastro/Elina in Tesprozia, Çuka e Aitoit nella Kestrine), talora semplici villaggi fortificati, privi di una vera fisionomia urbana. D’altro canto il concetto classico di polis così come lo impieghiamo normalmente per la Grecia centro-meridionale non ha valore qui, in uno stato di tipo federale e dominato dall’economia del pascolo e della selva. In questo contesto l’edilizia domestica assume caratteri differenti fra IV e I sec. a.C.: da un lato le città ortogonali ripetono schemi egualitari con poche eccezioni, soprattutto alle origini (IV sec. a.C., come a Cassope e forse a Gitani), dall’altro si delinea una spiccata differenziazione a partire dal III sec., quando si adottano modelli architettonici differenti, come i peristili, indizio di una più forte differenziazione sociale (esemplari i casi di Antigonea e anche di Byllis in Illiria meridionale). I centri minori e fortificati d’altura impiegano formule abitative più semplici, che sfruttano l’articolazione del terreno roccioso per realizzare abitazioni a quote differenti, utilizzando la roccia naturale anche come pareti o pavimenti dei vani. / The excavations of Phoinike (Chaonia, Northern Epirus), has led to the complete excavation of an important house of the third century BC, called “Casa dei due peristili”. The discovery has paved the way for intensive work to review all the data for home construction in the region, with comparative studies to the north (southern Illyria) and South (the rest of Epirus, or Thesprotia and Molossia). This whole area of northwestern Greece was characterized by ancient urbanization poor numerically and chronologically late (not before the fourth century BC), except of course the Corinthian-Corcyrian colonies of Adriatic-Ionian area, in archaic age (as Ambrakia, Apollonia, Epidamnos). A rational and planned urbanism type (eg. Cassope, Orraon, Gitani in Thesprotia; Antigonea in Chaonia) are associated with numerous cases of settlements grew especially in relation to the nature of the soil, often uneven and mountainous (eg. Dymokastro/Elina in Thesprotia, Çuka e Aitoit in Kestrine), sometimes simple fortified villages, without a true urban physiognomy. On the other hand, the classical concept of the polis as we normally employ for Central and Southern Greece has no value here, in a federal state dominated by economics of pasture and forest. In this context, the home construction takes on different characters between IV and I sec. BC: on the one hand the orthogonal city repeat egalitarian patterns with a few exceptions, especially at the beginning (IV century BC, as Cassope and perhaps Gitani), on the other outlines a marked distinction from the third century, when adopt different architectural models, such as the peristyle, an indication of a stronger social differentiation (for e.g. the cases of Antigonea and also Byllis in Southern Illyria). The smaller towns and fortified in the high ground use simple forms of housing, which exploit the structure of the rocky terrain to build homes.
9

Studio archeometrico-tecnologico e conservazione dei mosaici romani del sito archeologico di Suasa

Abu Aysheh, Moh'd Saoud Abdallah <1973> 09 June 2008 (has links)
Una breve introduzione sulla storia del mosaico: dalle origine alle sue evoluzione tipologiche e tecnologiche nel tempo, di come si organizzavano le antiche botteghe del mosaico e le suddivisione dei compiti tra il pictor imaginarius, pictor parietarius e il musivarius (la gerarchia) all’interno di essi; la tecniche esecutiva per la messa in opera dei mosaici pavimentali romani. Visto che i mosaici si trovano a Suasa, quindi è stata riassunta la storia della città romana di Suasa con le sua varie fase edilizie, con maggior approfondimenti per gli edifici che presentano pavimentazione a mosaico: in primo luogo è la domus dei Coiedii contenente più di diciotto pavimenti in opus tessellatum. Il secondo è quello del così detto Edificio 4 (ancora inedito e di incerta natura e destinazione) portato in luce solo parzialmente con due settore a mosaico. Successivamente è stato effettuato in maniera dettagliata lo studio dello stato di conservazione dei vani musivi che sono state oggetto in senso stretto dei varie interventi conservativi, sia nella domus dei Coiedii (vano AU, oecus G e vano BB) che in Edificio 4 (vano A e vano D), evidenziando così le diverse morfologie di degrado in base “Normativa UNI 11176/2006 con l’aiuto della documentazione grafica ed fotografica. Un ampio e complessivo studio archeometrico-tecnologico dei materiali impiegati per la realizzazione dei musaici a Suasa (tessere e malte) presso i laboratori del CNR di Faenza.. Sono stati prelevati complessivamente 90 campione da tredici vani musivi di Suasa, di cui 28 campione di malte, comprese tra allettamento e di sottofondo,42 tessere lapidee e 20 tessere vitree; questi ultimi appartengono a sette vani della domus. Durante l’operazione del prelevo, è stato presso in considerazione le varie tipologie dei materiali musivi, la cromia ed le morfologie di degrado che erano presente. Tale studio ha lo scopo di individuare la composizione chimico-mineropetrografico, le caratteristiche tessiturali dei materiali e fornire precisa informazione sia per fine archeometrici in senso stretto (tecnologie di produzione, provenienza, datazione ecc.), che come supporto ai interventi di conservazione e restauro. Infine si è potuto costruire una vasta banca dati analitici per i materiali musivi di Suasa, che può essere consultata, aggiornata e confrontata in futuro con altri materiali proveniente dalla stessa province e/o regione. Applicazione dei interventi conservativi: di manutenzione, pronto intervento e di restauro eseguiti sui vani mosaicati di Suasa che presentavano un pessimo stato di conservazione e necessitavano l’intervento conservativo, con la documentazione grafica e fotografica dei varie fase dell’intervento. In particolare lo studio dei pregiatissimi materiali marmorei impiegati per la realizzazione dell’opus sectile centrale (sala G) nella domus dei Coiedii, ha portato alla classificazione e alla schedatura di sedici tipi di marmi impiegati; studio esteso poi al tessellato che lo circonda: studio del andamento, tipologie dei materiali, dei colore, dimensione delle tessere, interstizio ecc., ha permesso con l’utilizzo delle tavole tematiche di ottenere una chiara lettura per l’intero tessellato, di evidenziare così, tutti gli interventi antiche e moderni di risarciture, eseguiti dal II sec. d.C. fio ad oggi. L’aspetto didattico (teorico e pratico) ha accompagnato tutto il lavoro di ricerca Il lavoro si qualifica in conclusione come un esempio assai significativo di ricerca storicoiconografiche e archeometriche, con risultati rilevanti sulle tecnologie antiche e sui criteri di conservazione più idonei.
10

Produzioni e commerci a Phoinike e in Epiro settentrionale attravero lo studio delle ceramiche a vernice nera

Gamberini, Anna <1974> 09 June 2008 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0585 seconds