• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 66
  • 3
  • 2
  • 2
  • Tagged with
  • 72
  • 66
  • 61
  • 39
  • 39
  • 23
  • 23
  • 23
  • 16
  • 15
  • 14
  • 14
  • 14
  • 10
  • 9
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
21

I sarcofagi tra III e IV secolo d. C.: problemi di iconologia

Dall'Aglio, Michele <1978> 05 June 2009 (has links)
Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati d’animo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al di là della semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.
22

Archeologia dell'architettura in Romagna. Progetto per la realizzazione di un atlante delle tecniche costruttive di età medievale.

Fiorini, Andrea <1974> 02 July 2010 (has links)
No description available.
23

CAMINOS ANTIGUOS DEL NUEVO MUNDO Bolivia - Sudamérica, Siglos XIV - XVII, através de fuentes arqueológicas y etnohistóricas

Aviles Loayza, Sonia Victoria <1970> 11 June 2010 (has links)
La tesis "CAMINOS ANTIGUOS DEL NUEVO MUNDO Bolivia - Sudamerica, Siglos XV - XVII, através de fuentes arqueológicas y etnohistóricas", expone una compleja red vial en el territorio hoy conocido como Bolivia: corazón de Sudamérica (llamado así por su posición central en el subcontinente. Es el primer estudio arqueológico-histórico sobre el transporte en Bolivia, un vasto territorio, conocido por los Inkas (Siglo XIII) como Antisuyu y Collasuyu, una tierra desconocida, inexplorada, montañosa y selvática, poblada por diversas culturas, que habían desarrollado un sistema de tráfico fluvio-terrestre, que les permitiera recorrer tan extenso y contrastado territorio entre Andes y Amazonía. Los españoles le llamaban Alto Perú hacia el 1538, creando en 1559 la Real Audiencia de Charcas principal institución del Alto Perú, que pertenecía al Virreinato del Perú hasta 1776, año en el que se crea el Virreinato del Río de La Plata y el Alto Perú pasa a ser parte de este último. El Alto Perú se independiza de la Corona española en 1826, creándose la República de Bolivia. Sobre la base del primer mapa de Bolivia de 1859, en el que se hace un primer levantamiento de las redes camineras y la complementación con mapas más antiguos del Archivo General de Indias de Sevilla, se desarrolla el presente estudio, complementado con trabajos arqueológicos en la región e investigaciones en los Archivos Históricos de La Paz, Tarija, Santa Cruz y Buenos Aires que contienen manuscritos coloniales inéditos anexados en la presente tesis . El estudio es un aporte importante en el estableciemiento del Qapacñan o Caminos reales y sagrados de los Inkas, por cuanto Bolivia siendo un territorio central en Sudamérica fue un enclave cultural no solo en el periodo inka sino también pre inka. El estudio apunta a conocer la real dimensión del periodo prehistórico inka y pre inka en la región, en cuanto la mayoría de las vías actuales o  modernas, se encuentran sobre un trazado antiguo cuyos restos conservan aún la construcción formal de la ingenieria inka o pre inka. Las fuentes etnohistóricas que complementan la investigación corresponden principalmente a los siglos XV a XVII e información arqueológica concerniente al Periodo Inka (siglos XIV – XV aprox.).
24

Accesorios de indumentaria del regnum visigodo temprano (siglos V-VI) / Clothing accessories from the early Visigothic regnum (5th-6th centuries)

Pinar Gil, Joan <1976> 04 July 2012 (has links)
Los accesorios metálicos de indumentaria constituyen uno de las fuentes materiales principales para aproximarse a la realidad social, cultural y económica de la población del Mediterráneo tardoantiguo. En el caso de los hallazgos de los siglos V y VI procedentes de la Península Ibérica y del suroeste de Francia, numerosos problemas de documentación han impedido extraer y desarrollar todo su potencial, tanto en lo referente al encuadre tipológico y cronológico de estos objetos como en la consiguiente fase interpretativa. Se hacía necesario acometer un nuevo estudio monográfico que actualizara el panorama de la investigación. El trabajo cataloga, data y clasifica tipológicamente más de cuatro millares de fíbulas y accesorios de cinturón recuperados en casi medio millar de yacimientos localizados en los actuales Portugal, España, Andorra y Francia. El resultado permite aproximarse a las áreas de producción y modalidades de circulación y utilización de cada uno de los tipos individualizados. Una veintena de indumentarias distintas, definidas por combinaciones de distintos tipos de accesorios en contextos funerarios, ha sido identificada. Parte de éstas constituye la base principal de un sistema cronológico organizado en seis fases distintas que cubren una cronología situada aproximadamente entre las últimas décadas del siglo IV y las últimas décadas del siglo VI. La investigación acomete asimismo el análisis de la implantación de los accesorios y de las indumentarias relacionadas con ellos en el paisaje tardoantiguo de Hispania y la Galia. El resultado permite reconstruir secuencias regionales de evolución indumentaria y establecer relaciones entre diversas tipologías de contextos funerarios y habitativos y los tipos de indumentaria previamente definidos. Los resultados permiten renovar la mirada sobre este tipo de objetos y el lugar que ocuparon en la vida cotidiana de muchos de los habitantes del regnum visigodo temprano. / Metal clothing accessories are one of the main archaeological sources to approach social, cultural and economic aspects of the population of the Late Antique Mediterranean. Many documentation problems have prevented the researchers to develop all the potentialities of 5th and 6th century finds in south-western France and the Iberian Peninsula, both in the fields of typology and chronology and in the ulterior interpretative phase. Thus it was necessary to endeavour a new monographic study able to update the general picture outlined by former studies and to convey data from the newest research. This study catalogues, dates and classifies typologically over for thousand brooches and belt fittings from almost five hundred sites in present day Portugal, Spain, Andorra and France. The results enable a new approaching to the production areas and modalities of circulation and using of each defined type. About twenty distinct clothes have been identified; they are defined by combinations of different types of clothing accessories recorded in funerary backgrounds. Some of them form part of the main basis for a chronological system organized in six periods, stretching from the last decades of the 4th century to the last decades of the sixth century. The integration of such accessories and of the cloths related to them in the Late Antique landscape of Spain and Gaul is also a main aspect of this research. As a result, some regional-based sequences of clothing evolution are identified, and the links between different typologies of funerary and settlement contexts and the previously defined types of clothes are explored. The collected data enables thus a new regard on clothing accessories and its position in the everyday life of many inhabitants of the Visigothic early regnum.
25

Il Montalbano nel Medioevo: Strumenti informatici per l’analisi archeologica del territorio e delle strutture architettoniche / Medieval Montalbano: technological tools for landscape and buildings archaeological analysis

Somigli, Lapo <1982> 14 May 2013 (has links)
La ricerca ha preso in esame l’analisi archeologica di un territorio medievale e la sperimentazione di strumenti informatici per la gestione e l’analisi dei dati prodotti dalla ricerca stessa. Il Montalbano, oggetto della ricerca, è una microregione caratterizzata da elementi che la rendono molto interessante. Si tratta di una catena submontana che divide la piana di Firenze-Prato-Pistoia dal Valdarno inferiore. Questa posizione di frontiera ne ha fatto l’oggetto di mire espansionistiche da parte delle principali famiglie signorili prima, dei comuni poi. In una prima fase sono stati censiti i siti attestati dalle fonti documentarie e materiali per capire le dinamiche insediative del popolamento medievale e le strategie di controllo di un territorio caratterizzato dall’assenza di un’egemonia da parte di un solo potere (almeno fino a metà ‘300). L’analisi stratigrafica si è poi concentrata sulle strutture architettoniche religiose, in quanto offrono la maggior quantità di dati dal punto di vista documentario e archeologico. È stato così possibile ottenere un quadro delle tecniche costruttive medievali e delle influenze culturali che lo hanno prodotto. I dati archeologici sono stati gestiti attraverso una piattaforma gis sviluppata all’interno del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze in collaborazione con il laboratorio LSIS del CNRS di Marsiglia. Questa è stata appositamente strutturata secondo le procedure di raccolta e organizzazione dati utilizzate durante l’analisi archeologica. Le singole strutture indagate sono inoltre state oggetto di un rilievo 3d fotogrammetrico che in alcuni casi studio è stato anche utilizzato come base di accesso ai dati derivanti dall’analisi stratigrafica, all’interno di un’applicazione gis 3d (Arpenteur). Questo ha permesso di connettere all’interno di un’unica piattaforma i dati geometrici ed archeometrici con quelli archeologici, utilizzando i primi come interfaccia di accesso ai secondi. / This research examined both archaeological analysis of a medieval region and experimentation of technological tools for analysis. Montalbano is a hilly sub-region which divides the Arno valley: Firenze-Prato-Pistoia on the right, Valdarno inferiore on the left. Thanks to its position, Montalbano became a frontier area in medieval centuries, desired from all the powerful actors (noble families earlier and cities later). This work first of all took a census of sites known by historical documents; then archaeological surveys started, in order to increase our knowledge about settlement distribution and control dynamics. Archaeological analysis then focused on religious buildings, that are the best preserved. The result was catalogue of medieval masonries and their relationship with other regions. Archaeological data were managed with a specific GIS, developed by Medieval Archaeology Lab of University of Florence and LSIS Lab from CNRS (Marseille – FR). We also surveyed Medieval buildings with photogrammetric campaigns, to create 3d models of them. 3d models will be in future included in Arpenteur 3d gis based on blocks (corresponding to single ashlars) as atomic unit of the model. In this way, geometrical data and archaeological ones will be directly linked.
26

I manufatti egizi ed egittizzanti in Sicilia / Egyptian and Egyptianizing objects in Sicily

Martinez, Manuel <1983> 09 September 2013 (has links)
Il progetto di ricerca si è posto l'obiettivo di analizzare una serie di manufatti egizî e di tradizione egizia della Sicilia preromana e di evidenziare le eventuali sopravvivenze della cultura egittizzante sull’isola fino all'età tardoantica. La realizzazione di un corpus, aggiornato sulla scorta di nuovi rinvenimenti, di recenti riletture e di studi su materiali inediti custoditi nei musei siciliani, ha contribuito a tracciare una mappa distributiva delle aree di rinvenimento e di attestazione, con particolare riferimento alle diverse etnie che recepiscono tali prodotti e alla possibilità di ricostruire l’ambientazione storica della domanda diretta o indiretta. Si è scelto di privilegiare lo studio tipologico, iconografico e iconologico di alcune “categorie” di materiali maggiormente documentati sull’isola, quali amuleti, scarabei e scaraboidi, cretule, ushabti, gioielli, bronzi figurati, gemme, con l’individuazione di riscontri in ambito mediterraneo. La documentazione delle testimonianze antiquarie contenenti notizie su reperti oggi non più reperibili ha permesso, infine, non solo l’acquisizione d’informazioni spesso ritenute perse, ma anche una comprensione storicizzata delle dinamiche del collezionismo siciliano e del suo ruolo nel più vasto ambito europeo dal XVII al XIX secolo. È stato importante, infatti, chiarire anche alcuni aspetti della cultura egittologica del periodo, legata in genere alla circolazione di stereotipi e alla mancanza di una conoscenza diretta della realtà faraonica. / The research project aims to analyze a series of Egyptian and Egyptianizing objects of Pre-Roman Sicily and to point out possible outlivings of the Egyptianizing culture on the island up to the Late Antiquity. The realization of a corpus, updated to the stocks of new discoveries, recent re-readings and studies of unreleased material stored in Sicilian Museums, contributes to outline a distribution map of the discovering areas and attestation, with particular reference to the different ethnic groups which recognize such products and to the possibility of a reconstruction of the historical location by the direct or indirect market request. Preference was given to the typological, iconographic and iconological research of some of the “categories” of material most documented on the island like amulets, scarabs, sealings, ushabtis, jewelry, bronzes and gems with identification of comparison in the Mediterranean area. At least there is documentation of archaeological records containing the information of finds, although today these are less available, this allows not only the acquisition of information believed to be lost but also a historical insight into Sicilian collecting dynamics and to its rule in the more extended European area from the 17th until the 19th century. It was important indeed to illustrate some aspects of the Egyptological Culture of the period generally connected to stereotypical ideas and a lack of direct knowledge of pharaonic reality.
27

L’insediamento rurale in Africa Proconsularis, Tunisia (regione di Thugga) e Algeria (Parc National d’El Kala), in et`a romana e tardo-antica

Battisti, Alessandro January 2015 (has links)
Il confronto è un procedimento fondamentale per poter meglio comprendere i dati provenienti dai progetti di ricognizione archeologica. Partendo da questo presupposto, il presente studio si pone l'obbiettivo di approfondire la conoscenza dei modelli di sfruttamento del paesaggio agrario antico attraverso il confronto tra due territori, rispettivamente in Tunisia attorno a Thugga ed in Algeria nella wilaya di El Tarf. Si procederà, attraverso l'applicazione di analisi statistiche (bi-variate e multi-variate), alla ricerca di eventuali modelli preferenziali di insediamento e di relazioni tra siti, basandosi anche sulle stime della capacità di produzione dei torchi oleari e la conseguente possibile estensione del fondo agricolo.
28

Sepolture di cavalieri e cavalli in Italia tra IV e VIII secolo d.C. Testimonianze archeologiche e contesti culturali

Dalba, Michele January 2019 (has links)
In età altomedievale, così come in epoche precedenti e successive, la figura del cavaliere ha sempre avuto un ruolo di spicco nella società, sostenuto da fattori economici e culturali. Sin dai tempi in cui fu addomesticato e allevato, il cavallo divenne un simbolo di status, uno tra i maggiormente diffusi, indipendentemente dal periodo, dal luogo o dalla cultura e forse paragonabile, a livello di riconoscibilità, all’oro stesso. La manifestazione del rango di cavaliere trova declinazioni diverse, che differiscono in base ai contesti culturali e ai periodi. In questa tesi sono stati approfonditi gli aspetti legati all’ostentazione di questo status in ambito funerario tra il IV e l’VIII secolo d.C. nei territori a sud delle Alpi, precipuamente nella penisola italiana. Le sepolture, come accennato, differiscono tra loro e i dettagli per riconoscere l’inumato come cavaliere sono molteplici: in età tardoantica, ad esempio, il ragno era espresso attraverso la stele, che in alcuni casi tratteggiava iconograficamente il defunto in compagnia della sua cavalcatura, rendendo immediatamente riconoscibile la sua posizione sociale. Nel caso delle sepolture abbigliate invece il riferimento al mondo equestre era rimarcato nel momento del funerale secondo due modalità principali. La prima prevedeva l’inserimento dell’equipaggiamento equestre nel corredo funebre. La seconda consisteva nell’uccisione di un cavallo e la successiva deposizione all’interno della medesima tomba o in una fossa adiacente alla sepoltura del defunto. Non si può però assumere come immediata e sempre valevole la formula per cui lo scheletro di un equino, all’interno o nelle vicinanze di una tomba, identifichi automaticamente l’inumato come cavaliere. Lo studio delle tombe di cavaliere è stato condotto seguendo questi due principali filoni di ricerca e, sebbene l’argomento sia stato già affrontato a livello europeo, come si evince anche dall’osservazione delle carte di distribuzione dei materiali pertinenti l’equipaggiamento equestre e delle sepolture con cavallo, la penisola italiana è finora rimasta laconicamente periferica nella trattazione. Mancando un lavoro di sintesi che affrontasse in modo sistematico l’argomento per quest’area, si è condotto lo studio attraverso: - lo spoglio dell’edito col fine di raccogliere le attestazioni note (e in alcuni casi inedite) relative agli speroni, alle imboccature, agli elementi metallici dei finimenti e della sella, e alle staffe; - lo spoglio dell’edito col fine di raccogliere le attestazioni note relative alle sepolture intenzionali di cavalli. Lo studio dei materiali, imprescindibile per la comprensione dei contesti culturali, è stato affrontato prendendo come riferimento la letteratura straniera, che si era già trovata ad affrontare le problematiche relative a questi tipi di oggetti (in primis la riconoscibilità) e a proporre delle tipologie dedicate. La raccolta dei dati per il territorio peninsulare a sud delle Alpi rappresenta un momento importante, in quanto si tratta di un’area che è stata crocevia di influssi culturali diversi, in cui sono stati rielaborati vecchi elementi dell’attrezzatura equestre o accolte nuove tecnologie in questo campo. La raccolta delle attestazioni pertinenti le sepolture intenzionali di cavalli ha portato a riconoscere una situazione complessa, molto distante da quanto è stato tratteggiato a volte nella letteratura dedicata, in cui questo costume funerario è stato derubricato a una semplice manifestazione di competizione sociale. Innanzitutto, le numerose testimonianze raccolte sono state suddivise in base alle cause che hanno condotto alla sepoltura intenzionale degli animali, che non sempre può essere messa in relazione con la deposizione di cavalieri. Queste possono essere ricondotte anche a pratiche igieniche, cerimoniali (sacrificio in occasione di riti di fondazione o religiosi), o puramente affettive. In secondo luogo, sono state prese in considerazione le informazioni provenienti dalle indagini a carattere archeozoologico, che possono fornire dati preziosi per inquadrare il costume. Incrociando questi dati con lo studio dei materiali e dei contesti è stato possibile individuare delle peculiarità nel rito, che possono essere ricondotte ad aree e gruppi specifici. Inoltre, lo studio dell’associazione dei materiali nei corredi funerari riferibili all’equitazione ha permesso di riconoscere lo sviluppo di un linguaggio equestre, impiegato in circostanze che esulano dall’andare a cavallo, che è in parte nato in età altomedievale, e si è mantenuto in epoche successive.
29

ARCHEOLOGIA URBANA A LECCE. LE TRASFORMAZIONI DELLA CITTA' DALL'ETA' DEL FERRO ALL'ETA' TARDOROMANA

POLITO, CATERINA 16 April 2010 (has links)
La ricerca s’inserisce nel quadro delle attività promosse dall’Università del Salento all’interno del Progetto “Lecce Sotterranea”, un’iniziativa nata nel 2000 che mira a sviluppare a Lecce le moderne prospettive dell’Archeologia Urbana. La stretta collaborazione avviata fra Università, Comune e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia ha portato negli anni 2000-2009 alla realizzazione di numerosi scavi archeologici all’interno del centro storico. Questi interventi hanno evidenziato la ricchezza stratigrafica del sottosuolo leccese portando alla luce nuovi e significativi elementi per la ricostruzione della topografia della città e delle trasformazioni che ne hanno definito la fisionomia attuale. Il lavoro di ricerca è basato principalmente sull’analisi e lo studio di dati ancora inediti che, sommati ai numerosi ritrovamenti effettuati a partire dalla fine dell’Ottocento, spesso occasionali o avulsi dal contesto di provenienza, hanno permesso di pervenire ad una lettura diacronica delle fasi della città di Lecce compresa tra l’Età del Ferro e l’Età moderna. Il progetto di ricerca ha previsto lo studio analitico e contestuale di tutte le evidenze rinvenute fino ad oggi. Sono stati presi in esame, inoltre, tutti i cantieri urbani attivati nell’ambito del Progetto Lecce Sotterranea illustrando i dati emersi secondo una suddivisione in periodi e fasi cronologiche. L’utilizzo della tecnologia GIS ha permesso di gestire agevolmente la grande mole di dati recuperata negli ultimi anni e di creare una base cartografica informatizzata diacronica che comprende la sistematica localizzazione di tutte le evidenze acquisite fino ad oggi. Questa cartografia costituisce una griglia critica sulla quale posizionare ed elaborare tutti gli scavi futuri. All’interno della Piattaforma GIS di Lecce confluisce il GIS di scavo di Palazzo Vernazza, un grande archivio dati facilmente interrogabile ed in futuro consultabile attraverso il web. Sono stati individuati complessivamente IX periodi più ampi, corrispondenti alle grandi trasformazioni che hanno interessato l’area di indagine che coprono un arco cronologico che va dall’Età del Ferro a quella moderna. L’analisi contestuale di tutti i dati editi e di quelli inediti ha permesso una organica rilettura della ricostruzione urbanistica e topografica della città, permettendo di cogliere le sue trasformazioni, le continuità e le cesure avvenute durante i secoli che hanno contribuito a modellare il paesaggio urbano attuale. Il recupero di tutta la documentazione edita e di tutti i dati pregressi ha consentito, inoltre, la realizzazione di una Carta Archeologica dei rinvenimenti per la città di Lecce, al momento inesistente. Il dato grafico, rappresentato attraverso una simbologia che permette di visualizzarne il grado di affidabilità, è corredato da schede descrittive che compendiano le informazioni visualizzate nella Carta. La cartografia archeologica della città permetterà una corretta valutazione delle sue risorse archeologiche e sarà utilizzabile oltre che in ambito scientifico (ricerche archeologiche e storiche) anche in quello amministrativo (programmazione degli interventi, protezione del patrimonio). / Urban archaeology Lecce
30

Studio analitico della cultura materiale fra VII e IX secolo d.C. nella Regione di Samarcanda (Uzbekistan): analisi morfo-tipologica, produzione e commercio della ceramica di Kafir Kala

Dimartino, Rita <1981> 07 July 2011 (has links)
Kafir Kala is a key-site to understand the historical dynamics of the Samarkand Region in the Early Middle Ages (5th - 8th centuries CE). The site is clearly associated with a Sogdian occupation, as both literature and archaeological research testify. But the chronological phase that follows the Sogdian period, as the Islamic occupation became stable, is still little known. Structures and finds (an hoard of 133 silver coins, in particular) clearly testify a new occupation of some parts of the citadel; and some rooms, dug in the northern side of it, present structures and materials connected with an Islamic activity. The study of material culture from these rooms, and from more ancient contexts, will help to understand the eventual continuity of traditions and the new productions. Besides the citadel, as a matter of fact, also some kilns have been dug, near the main site. Their material culture is very interesting because it represents an example of the typical Sogdian production (ceramics covered with white mica, and stamped). The work on the ceramic material has consisted in cataloguing and classifying all the diagnostics. Three main morphological classes have been individuated: cooking, coarse and table ware), and some other ones (lamps, ossuaries). A catalogue of the finds organized them in a typological system based on their morphology, function, fabric, and eventually decoration style. Crossing the stratigraphical data with information from this typological study, it has been possible to provide a chronological arrangement of the sites investigated by the italo-uzbek archaeological mission from 2001 to 2008.

Page generated in 0.0684 seconds