• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 4
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 13
  • 10
  • 10
  • 7
  • 6
  • 5
  • 5
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

'Il fior de Pagania' : Saracens and their world in Boiardo and Ariosto

Pavlova, Maria January 2014 (has links)
This study investigates the representation of Saracens in Boiardo's Inamoramento de Orlando and Ariosto's Orlando furioso, a subject that has attracted growing scholarly interest in recent years. Chapter I assesses the degree of realism in Boiardo's and Ariosto's portrayal of Islam and Islamic culture and locates the two poems in their historical context. Bringing to light unpublished archival material and other little-known historical sources, I argue that Boiardo and Ariosto drew inspiration from contemporary courtly culture which was characterised by openness towards the figure of the foreign prince. Chapter II explores Boiardo's engagement with earlier chivalric literature. It examines Boiardo's use of names and characters from earlier texts and evaluates the Saracens' contribution to the ideology that underpins the poem. It is shown that Saracens play an important role in promoting the ‘Arthurian’ chivalric ideals. Chapters III and IV analyse Ariosto's indebtedness to and departures from his predecessor, suggesting that there is a much greater continuity between the two Orlandos than is allowed by Cavallo and other scholars who are anxious to stress Ariosto's 'conservatism'. While chapter III is devoted to a wide-ranging analysis of the Saracen world in Ariosto, chapter IV deals with a topic that has recently generated much heated debate, namely the climactic confrontation between Rodomonte and Ruggiero and the ending of the Orlando furioso and how it should be understood, and I propose a new interpretation of the final canto by highlighting the concept of honour, a fundamental value for both Boiardo and Ariosto as well as for their early readers and for many chivalric authors alike. In my view, Rodomonte is the true winner of the duel. The significance of his 'moral' victory is examined in the study's final conclusion, where it is argued that it undermines Ariosto’s encomiastic project.
12

Hacia Cervantes : confluence of the “Byzantine” and the chivalric literary traditions in the Quijote

Meierhoffer, Lynn Vaulx 22 June 2011 (has links)
Miguel de Cervantes’s novel El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha Part One (1605) and Part Two (1615) has delighted readers for centuries. The literary criticism analyzing just this one product of Cervantes’s literary genius is voluminous. In particular, the novel’s structure has received significant scrutiny, and discussions regarding its unity, or lack thereof, abound. This debate rages today with Cervantine experts still espousing various theories. Puzzling over this quandary and asking why a truly convincing explanation regarding the structure has not emerged, we arrive at a partial answer. We believe that there is unity in the Quijote and that Cervantes created a unified work by ingeniously taking full advantage of the elements of both the “Byzantine” and the chivalric literary traditions, combining them in a harmonizing synthesis. Moreover, he resolved the problem of unity within variety by establishing thematic consistency throughout. The purpose of our study is to explore the confluence of the “Byzantine” and chivalric literary traditions in works that precede Cervantes and to examine how Cervantes innovatively worked with this element in the Quijote of 1605. We present a panoramic view of works written between the thirteenth and the mid-sixteenth centuries, which reveal writers’ efforts to combine, consciously or unconsciously, the various characteristics of the “Byzantine” and chivalric literary traditions. For this project, we look at six representative works written in Spanish or Italian that represent significant antecedents to the Quijote and Cervantes’s unique method of synthesizing the traditions: Libro de Apolonio, Libro del caballero Zifar, Orlando innamorato, Orlando furioso, Palmerín de Olivia, Los amores de Clareo y Florisea y los trabajos de la sin ventura Isea. We investigate each author’s approach at coupling the two traditions and determine his/her degree of success in merging them artistically to produce a coherent whole. Our analysis reveals that not only does Cervantes systematically integrate the two literary traditions in his parody, but he also skillfully devises a way to unify thematically the delightful variety in his work. To wit, Cervantes embraces the theme of literature (fiction) and life (reality) and explores the need for distinguishing judiciously between them. / text
13

Boiardo lettore di Dante. Comunicazione letteraria e intertestualità a Ferrara nella loro dimensione storica

Cazzato, Matteo 29 May 2024 (has links)
La tesi si propone di indagare l’intertestualità dantesca nell’opera volgare di Matteo Maria Boiardo. Il fenomeno è già stato oggetto di studi – indirizzati soprattutto al poema cavalleresco, e in misura minore (specie negli ultimi anni) al canzoniere lirico – che si sono mossi però nell’alveo dell’impostazione strutturalista, con una considerazione della memoria poetica da un punto di vista formalista e tipologico. Questa corrente ha consentito sviluppi importanti negli studi filologici, ma porta a vedere il fatto letterario staccato dal suo contesto di riferimento. Se questo esito in Italia è stato arginato da una forte base storicista, va detto che gli studi sulle riprese poetiche hanno però vissuto una situazione particolare. Da una parte, infatti, lo strutturalismo fra anni ’60 e ’70 ha imposto anche in Italia, attraverso una serie di importanti lavori, il suo modo di trattare la questione, senza poi che il successivo approdo semiotico incidesse in maniera significativa. Dall’altra, la reazione di chi voleva agganciare il fenomeno al dato storico ha riportato il problema all’impostazione erudita della critica delle fonti, privilegiando la raccolta dati da mettere in relazione con le informazioni sulla storia della tradizione e della circolazione. L’obbiettivo di questa tesi è fare un passo avanti, nella convinzione che per lo studio di questi fenomeni di riuso sia la circolazione manoscritta che i dati testuali e formali vadano letti in una piena prospettiva semiotica: guardare ai fenomeni di tradizione e trasmissione testuale nell’ottica dei processi ricettivi, e considerare le scelte di memoria poetica come atti comunicativi, con un valore pragmatico. La ricerca ha l’intento di giungere ad una maggior comprensione del rapporto del dotto poeta umanistico con il modello dantesco, un’interpretazione più chiara delle strategie di riuso, determinate dal particolare modo di leggere la Commedia nel contesto specifico, e perciò attraverso un preciso filtro fra quelli disponibili al tempo. Accanto all’insieme di informazioni filologiche sulle attestazioni manoscritte nelle biblioteche del tempo, l’indagine qui condotta consente – anche da un punto di vista che potremmo definire attributivo – di indicare in Benvenuto da Imola l’esegeta di riferimento per Boiardo e il suo pubblico, proprio perché l’osservazione ravvicinata dei testi e dei loro legami fa emergere questa tradizione interpretativa come la più attiva nell’elaborazione boiardesca rivolta ai lettori. Il lavoro non ha preso le mosse da un afflato teorico, teso a riconcettualizzare l’intertestualità, ma da un intento di chiarificazione sui testi e alcuni loro aspetti che non sembravano però trovare una spiegazione soddisfacente all’interno del quadro metodologico diffuso. Il lavoro, allora, ha assunto poco alla volta anche una vena metodologica sorta dall’osservazione dei fenomeni in modo nuovo. E così, accanto all’indagine storico-letteraria, e in stretta relazione con essa, è stato possibile avanzare alcune proposte ermeneutiche sui meccanismi intertestuali in base alle dinamiche della comunicazione letteraria. E nelle pagine che seguono il percorso si articola attorno a nuclei diversi ma interconnessi: da una parte la riflessione generale a carattere semiotico sui fenomeni di memoria poetica, che vengono concettualizzati grazie agli apporti di discipline come la pragmatica; segue una ricognizione storica sulle modalità di lettura e ricezione del modello dantesco – e non solo – in base alla circolazione dei testi e dei loro apparati esegetici; si arriva poi al nucleo del lavoro con l’affondo diretto su opere e paratesti esegetici con le loro relazioni, che si instaurano all’interno del laboratorio d’autore e poi da lì arrivano al pubblico.

Page generated in 0.0481 seconds