• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 5
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Risco do desenvolvimento e a legítima expectativa do consumidor / Rischio dello sviluppo ed i consumatori

Scartezzini, Ana Claudia Goffi Flaquer 07 June 2010 (has links)
Os fenômenos da produção e distribuição de massa expõem, o público a riscos sempre mais graves que, de forma variada, são imputáveis à organização dos processos produtivos. O objetivo principal deste estudo é a análise do comportamento dos consumadores e da responsabilidade do produtor na circulação dos produtos defeituosos. Porém, o defeito não era conhecido no momento da distribuição do produto; em verdade, não teria sido possível identificar o risco. Entretanto, a responsabilidade do produtor deve ser excluída, porque se percebe uma revisão das regras tradicionais da responsabilidade civil, mas o consumidor não pode permanecer sem ressarcimento do dano. A solução mais adequada deverá ser a criação de sistemas de garantias de modo a obter da união dos fabricantes do produto defeituoso e do próprio Estado. É um dever que cada um se obriga a respeitar cada vez que de seus atos possa resultar aos outros perigos de danos. / In fatti, i fenomeni di produzione e distribuizione di massa espongono, il pubblico a rischi sempre più gravi che, in vario modo, sono imputabili allorganizzazione dei fattori produttivi. Lo scopo principale di questo studio è lanalisi del comportamento dei consumatori e della responsabilità del produttore nella circolazione di prodotti diffetosi. Però, il diffeto non era conosciuto nel momento della distribuizione del prodotto; in realtà, non sarebbe stato possibile preveder il rischio. Pertanto, la responsabilità del produttore viene esclusa, perche si assiste ad uma revisione delle regole tradicionale della responsabilità civile, ma il consumatore non può rimanere senza risarcimento del danno. La soluzione più adeguata dovrà essere la creazione di sistemi di assicurazione in ordine da raggiungere lunione dei fabbricanti del produtto diffetoso ed il proprio Stato. È un dovere che ognuno è tenuto a rispettare ogni volta che dai suoi atti possa derivare ad altri pericolo di danni
2

Instituições financeiras e o abuso do poder econômico em relação à criação e utilização de bancos de dados

Bernardes, Ricardo Gasperetti 14 August 2008 (has links)
Made available in DSpace on 2016-03-15T19:34:39Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ricardo Gasperetti Bernardes.pdf: 340478 bytes, checksum: e7607ce7b14aaeb829dc30404a832e1c (MD5) Previous issue date: 2008-08-14 / Si avvicina alla germogliatura del catasto de consumatori, di fronte alla necessità del commercio per proteggersi dell'insolvibilità. Presenta lo sviluppo della struttura di questo cadastros, in conformità con i progressi tecnologici significativi di ultime decenni. Analizza l'uso del catasto dei consumatori per istituzioni finanziarie e l'abuso di potere economico, commessi da coloro a scapito dei consumatori. Note gli abusi commessi da istituzioni finanziarie e dei mezzi di tutela dei consumatori. Conclude la definizione di quello che dovrebbe essere il ruolo del catasto dei consumatori a vantaggio dei consumatori e del commercio, senza alcun pregiudizio al diritto di una delle parti. / Aborda o surgimento dos cadastros de consumidores, face a necessidade do comércio de proteger-se da inadimplência. Apresenta a evolução da estrutura destes cadastros, de acordo com os significativos avanços tecnológicos das últimas décadas. Analisa a utilização dos cadastros de consumidores pelas instituições financeiras e os abusos do poder econômico cometidos por essas, em detrimento dos consumidores. Verifica as práticas abusivas cometidas pelas instituições financeiras e os meios de defesa do consumidor. Conclui definindo qual deve ser o papel dos cadastros de consumidores em benefício do comércio e dos consumidores, sem que haja lesão a direito de qualquer parte.
3

L'information des consommateurs en droit européen et en droit suisse de la consommation /

Vigneron-Maggio-Aprile, Sandra. January 2006 (has links) (PDF)
Univ., Diss.--Genève, 2004. / Zsfassung in dt. u. engl. Sprache.
4

Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare / FOOD LAW ENFORCEMENT IN THE EU. PUBLIC POWERS AND PRIVATE SCHEMES TO DEAL WITH FOOD LAW INFRINGEMENTS

CORINI, ANTONIA 27 March 2018 (has links)
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintracciate problematiche nell’applicazione del diritto alimentare o che hanno dimostrato le debolezze del sistema nel gestire le varie violazioni attinenti gli alimenti. Lo studio intende inoltre dimostrare le carenze del sistema normativo sviluppando un concetto teoretico quale quello delle violazioni dovute al “fattore umano” e del loro impatto sugli interessi economici dei consumatori. La tesi, quindi, si focalizza sugli strumenti più idonei alla gestione di violazioni di questa tipologia esaminando la legislazione recentemente adottata e prendendo in considerazione, altresì, le possibili soluzioni che possono derivare dai differenti approcci degli Stati membri e l’opportunità di utilizzare, parallelamente a regole ed attività svolte dalle Autorità competenti, standard privati. / The thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
5

DISINFLAZIONE E CONSOLIDAMENTO FISCALE CON PARTECIPAZIONE LIMITATA AI MERCATI DEGLI ASSETS / DISINFLATION AND FISCAL CONSOLIDATION EXPERIMENTS UNDER LIMITED ASSET MARKET PARTICIPATION

FERRARA, MARIA 10 June 2014 (has links)
1. Può un Modello DSGE spiegare una disinflazione costosa? Questo lavoro mostra che un modello DSGE non è in grado di spiegare una disinflazione costosa con indicizzazione parziale e bassa dei prezzi e dei salari. Il modello invece è in grado di replicare una disinflazione recessiva sostituendo il meccanismo di modellizazione delle rigidità nominali di Calvo (1983) con quello di Rotemberg (1982). 2. Disinflazione e Diseguaglianza in un Modello Monetario DSGE: Un’Analisi di Welfare Questo lavoro analizza gli effetti redistributivi di una politica disinflazionistica in un modello DSGE con Partecipazione Limitata ai Mercati degli Assets. Due sono i meccanismi che guidano a distribuzione del consumo e del reddito: il markup delle imprese e il cosiddetto vincolo cash in advance. I risultati suggeriscono che la disinflazione aumenta inequivocabilmente la diseguaglianza con il meccanismo di Rotemberg. Invece con il meccanismo di Calvo questo effetto viene ottenuto soltanto se le imprese non sono costrette ad indebitarsi per finanziare il fattore lavoro. 3. Consolidamento Fiscale e Consumatori Rule of Thumb Questo lavoro simula un esperimento di consolidamento fiscale in un modello DSGE con partecipazione limitata ai mercati degli assets. I risultati mostrano che durante un processo di consolidamento fiscale riduzioni temporanee delle tasse o aumenti temporanei di transfers consentono sia di ridurre il debito che stimolare il consumo. / 1. Can a DSGE Model Explain a Costly Disinflation? This paper shows that a medium scale DSGE model fails to explain a costly disinflation with low and partial indexation of prices and wages. Alternatively to Calvo (1982) price setting, with the Rotemberg (1982) framework the model can replicate a recessionary disinflation for any indexation degree. 2. Disinflation and Inequality in a DSGE Monetary Model: A Welfare Analysis This paper investigates the redistributive effects of a disinflation experiment in a standard DSGE model with Limited Asset Market Participation. There are two key mechanisms driving consumption and income distribution: firms’ markup and the cash in advance channel. Results show that disinflation unambiguously increases inequality under Rotemberg. Under Calvo this effect only obtains if the cash in advance doesn’t bind firms ability to finance their working capital. 3. Fiscal Consolidation and Rule of Thumb Consumers: Gain With or Without Pain? This paper simulates a fiscal consolidation in a medium scale DSGE model augmented with Limited Asset Market Participation. Results show that during the consolidation process temporary tax reductions or temporary transfer increases allow to both reduce public debt and boost consumption. A countercyclical monetary policy is an effective complement to fiscal policy as stabilization tool.

Page generated in 0.0404 seconds