• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1
  • Tagged with
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Individual Behaviour, Public Choice and Inequality Traps

PONTES LUCAS, ANDREZA DANIELA 28 March 2012 (has links)
Questa tesi esplora i meccanismi che possono portare una società a cadere in trappole di disuguaglianza. Essa si focalizza sull’istruzione, il capitale umano e la redistribuzione. Il Capitolo 1 studia la recente letteratura sull’istruzione gerarchica, l'ineguaglianza e la mobilità sociale. Il Capitolo 2 propone una analisi positiva delle decisioni di voto maggioritario sulla quantità di risorse assegnate alla pubblica istruzione e la loro allocazione per l'istruzione di base e quella avanzata. L’analisi mostra che l'esito del voto maggioritario sulle aliquote fiscali e tipi di istruzione possono incrementare la disparità di reddito e la scarsa mobilità sociale. Se l'istruzione terziaria non può essere fornita per tutti dal sistema pubblico, e se i bambini provenienti da famiglie benestanti hanno più possibilità di entrare in una università statale, ne consegue che l'equilibrio di voto corrobora una trappola disuguaglianza. Il Capitolo 3 si concentra su una prospettiva normativa. Si dimostra che, diminuendo gli standard economici in materia di istruzione avanzata si aumenta l’equità nell'economia, ma si possono anche ridurre il capitale umano prodotto presso le università e la crescita economica. I migliori risultati economici in termini di equità ed efficienza si ottengono sia dalla fornitura pubblica sia privata dell’istruzione. Il Capitolo 4 analizza come le trappole di disuguaglianza possano emergere a causa dei diversi livelli di capitale umano nella società e di trasmissione intergenerazionale. Si ipotizza che la disuguaglianza nella distribuzione del capitale umano colpisca sia i prezzi dei beni "di partecipazione" sia le preferenze degli agenti. Se ne deduce che, per evitare le trappole di disuguaglianza non è sufficiente investire in istruzione, ma è anche importante compensare gli ingiusti vantaggi. / This thesis explores the mechanisms that can lead society to be caught in inequality traps. It focuses on education, human capital and redistribution. Chapter 1 surveys recent literature on hierarchical education, inequality and social mobility. Chapter 2 proposes a positive analysis of majority voting decisions on the amount of resources assigned to public education and their allocation to basic and advanced education. It shows that the outcome of majority voting on tax rates and types of education can aggravate income inequality and low social mobility. If tertiary education cannot be publicly provided for all, and if children from wealthy families have more chance to enter state university, then voting equilibrium supports an inequality trap. Chapter 3 focuses on a normative perspective. It is shown that decreasing economic standards in advanced education increases equity in the economy, but can also reduce the human capital produced at universities and economic growth. The best economic outcomes in terms of equity and efficiency are obtained by both the public and private provision of education. Chapter 4 analyzes how inequality traps may emerge due to the different levels of human capital in society and intergenerational transmission. We assume that inequality in human capital distribution affects both the prices of the “participation goods” and agents' preferences. We deduce that to avoid inequality traps it is not enough to invest in education, but it is also important to offset unfair advantages.

Page generated in 0.135 seconds