• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 31
  • Tagged with
  • 31
  • 31
  • 31
  • 31
  • 31
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

L'autotrasporto di cose per conto di terzi: Profili tariffari e prospettive di sviluppo / The road transport of goods on behalf of a third party: tariffs and development perspectives

Vacca, Alessandro <1983> 29 May 2015 (has links)
Il presente elaborato concerne le problematiche giuridiche connesse alla regolamentazione del settore dell’autotrasporto di cose per conto di terzi in Italia, con particolare attenzione alla disciplina dei profili tariffari ed alle dinamiche consolidatesi nella prassi in relazione alle pratiche di dumping sociale, outsourcing e delocalizzazione. Nella prima parte, dopo una premessa finalizzata a descrivere le caratteristiche strutturali dei fornitori di servizi di autotrasporto in ambito nazionale e comunitario nonchè le principali peculiarità del mercato di riferimento, viene descritta ed analizzata l’evoluzione normativa e giurisprudenziale verificatasi con riguardo ai profili tariffari dell’autotrasporto, esaminando in particolare le caratteristiche ed i profili di criticità propri delle discipline in materia di “tariffe a forcella” di cui alla L. n. 298/1974 e di “costi minimi di sicurezza” di cui all’art. 83-bis del D.L. n. 112/2008, fino a giungere all’analisi degli scenari conseguenti alla recente riforma del settore apportata dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 23/12/2014, n. 190). Nella seconda parte, vengono esaminate alcune tematiche problematiche che interessano il settore, sia a livello nazionale che comunitario, e che risultano strettamente connesse ai sopra menzionati profili tariffari. In particolare, si fa riferimento alle fattispecie del cabotaggio stradale, del distacco transazionale di lavoratori e dell’abuso della libertà di stabilimento in ambito comunitario concretantesi nella fattispecie della esterovestizione. Tali problematiche sono state analizzate dapprima attraverso la ricostruzione del quadro normativo nazionale e comunitario di riferimento; in secondo luogo, attraverso l’esame dei profili critici emersi alla luce delle dinamiche di mercato invalse nel settore e, infine, in relazione all’analisi dello scenario futuro desumibile dalle iniziative legislative ed amministrative in atto, nonché dagli indirizzi interpretativi affermatisi in ambito giurisprudenziale. / The research is focused on the analysis of the regulation of road haulage in Italy, with particular regard to issues related to tariffs and to the practices of social dumping, outsourcing and business relocation. In the first part, further to the description of the main characteristics of Italian and EU suppliers of road haulage services, it is described and analyzed the evolution of regulation and jurisprudence regarding road haulage tariffs aspects, with particular regard to the provisions set forth in Law no. 298 of 1974, Law Decree no. 112 of 2008 and Law no. 190 of 2014. The second part is focused on the analysis of some problematical issues regarding road haulage both at national and EU level, and in particular road cabotage, posting of workers and abuse of freedom of establishment within EU in the road haulage sector
2

Il diritto alla mobilita' fra dimensione europea, costituzioni statali e autonomie territoriali / The right to mobility between european dimension, state constitution and territorial autonomies

Vogli, Astrit <1983> 29 May 2015 (has links)
La tesi si prefigge l'obbiettivo di offrire una ricostruzione logico sistematica della disciplina giuridica che regola i trasporti pubblici locali in ambito regionale, statale e comunitario, affrontando le principali questioni interpretative e di coordinamento che esse pongono. Nella primo capitolo, viene analizzato l'evoluzione storica della normativa nazionale che regola il trasporto pubblico locale, soffermandosi soprattutto sulla riforma del trasporto pubblico locale introdotte dal d.lgs. 422/1997. Particolare attenzione è stata posta agli aspetti di programmazione e finanziamento nonché alle modalità di gestione del trasporto pubblico locale, in quanto il quadro normativo applicabile è caratterizzato da un’estrema complessità dovuta ai numerosi interventi legislativi. Nel secondo capitolo viene esaminato l'evoluzione dell'intervento comunitario in materi di trasporto pubblico locale, partendo dal (CE) n. 1191/69 che si limitava a disciplinare gli aiuti di Stato, fino alla normativa quadro per il settore (Regolamento (CE) n. 1370/2007). L'obbiettivo è quello di verificare se le scelte del legislatore italiano, per quanto concerne le modalità di gestione del trasporto pubblico locale possano dirsi coerenti con le scelte a livello comunitario previste dal Regolamento (CE) n. 1370/2007. Viene inoltre affronta la questione dell'articolazione della potestà normativa e amministrativa del settore dei trasporti pubblici locali nelle disposizioni del Titolo V della Costituzione. Lo studio si sofferma soprattutto sulla giurisprudenza della Corte costituzionale per tracciare una chiara individuazione del riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia. Infine nell'ultima parte, esamina le diverse problematiche interpretative e applicative della normativa che disciplina il settore del TPL, dovute all'azzeramento della normativa generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica in seguito al referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011, nonché della illegittimità costituzionale della normativa contenuta nell'art 4 del d.l. n. 138/2011, ad opera della sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012. / The aim of the thesis is to offer a logical systematic reconstruction of the legal framework that regulates the local public transportation in Regional, Sate and European community and on the main issues of interpretation and coordination that they pose. In the first chapter, we discuss the historical development of the national legislation that regulates the local public transportation, focusing especially on the reform of local public transportation introduced by D.lgs. n. 422/1997. Particular attention has been paid to planning and financing as well as the administration of local public transportation, because the applicable legal framework is characterized by extreme complexity due to the numerous legislative interventions. In the second chapter is analyzed the evolution of the Community intervention in the field of local public transportation, starting from the Regulatino (EEC) N. 1191/69 which merely regulated state aid, up to the framework legislation for the sector (Regulation (EC) no. 1370/2007). The obbjective is to verify if the choices of the Italian legislature, regards to the management of local public transportation can be said to be consistent with the choices at Community level provided for in Regulation (EC) N. 1370/2007. It also addresses the issue of the joint legislative powers and administrative sector of local public transportation in the provisions of 5th Title of the Constitution. The study focuses primarily on the jurisprudence of the Constitutional Court to draw a clear identification of the distribution of powers between the state and the regions in the field. Finally in the last part, examines the various issues of interpretation and application of the rules governing the sector of TPL, due to the zeroing of the general regulations of local public services of economic importance following the recall referendum of June 12th 2011 and June 13th 2011.
3

I documenti di trasporto nelle operazioni di credito documentario / Transport documents in documentary credit

Montesano, Anna <1985> January 1900 (has links)
Il presente elaborato è dedicato all’analisi della disciplina del credito documentario, in ambito interno e sovranazionale, quale sistema di pagamento ampiamente utilizzato nel commercio internazionale. La prima parte della trattazione è volta all’indagine specifica dell’operazione di apertura di credito documentario e dei benefici ad essa connessi ed analizza, in maniera approfondita, le vari fasi in cui si articola il fenomeno. La seconda parte ha ad oggetto l’analisi dettagliata delle disposizioni delle NUU 600 in materia di documenti di trasporto nell’ambito delle operazioni di credito documentario. In quest’ottica, particolare attenzione è dedicata alla natura e alle funzioni della polizza di carico (bill of lading) e alla sua rilevanza nell’ambito del commercio internazionale. Il percorso traccia poi le linee di sviluppo del dibattito sullo standard di conformità dei documenti di trasporto rispetto ai termini e alle condizioni indicati nella lettera di credito, caratterizzato dal profilarsi di due posizioni contrastanti: la tesi della strict compliance e l’opposta teoria della reasonable compliance. L’ultima parte della trattazione analizza i profili problematici connessi all’utilizzo della lettera di credito, primo fra tutti il rischio di frode documentale, ed offre un’approfondita disamina, in prospettiva comparativa, delle eccezioni al principio di autonomia del credito documentario che gli ordinamenti riconoscono a garanzia delle parti coinvolte e della sicurezza ed efficienza di tale metodo di pagamento. / The PHD Thesis is designed to outline the features of the documentary credit and the its vital role in international sales of goods. After an analysis of the letter of credit process, the thesis mainly examines the principle of autonomy of the documentary credit from the underlying contract between the seller and the buyer. References will be made to the standard for examination of transport documents for a complying presentation in accordance with the requirementes of the credit and to the different approachs in the determination of compliance. Furthermore, this thesis seeks to analyse the specific issue of the “fraud rule”, as an exception to the principles of abstraction and autonomy of the letter of credit, in the light of the interpretation of the Courts and of the provisions of the UCP (Uniform Customs and Practice for Documentary Credits) about the documents compliance, tracing the development of the fraud inquiry in the Common and Civil Law countries.
4

Il processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario con particolare riferimento all'accesso e alla sicurezza / The liberalisation process of railway transport: access to rail infrastructure and safety issues

Di Girolamo, Luigia <1985> 10 June 2013 (has links)
Il presente elaborato si prefigge di analizzare il processo di liberalizzazione, comunitario e nazionale, del mercato del trasporto ferroviario di merci e di passeggeri, unitamente all'approfondimento della normativa dettata ai fini della tutela della sicurezza in ambito ferroviario. / The present study aims to analyze the process of liberalisation, both in EU and national market, with reference to rail freight and passengers, together with the deepening of the rule drawn up for the protection of safety in the railway sector.
5

I rapporti di collaborazione tra vettori / Carriers cooperation agreements

Musi, Massimiliano <1984> 17 September 2012 (has links)
L’elaborato ha ad oggetto l’analisi delle possibili forme di collaborazione tra vettori nei diversi settori del trasporto, con particolare attenzione all’ambito aeronautico e marittimo. Negli ultimi decenni l’incremento del livello di concorrenza tra i competitors su scala planetaria, a seguito della progressiva liberalizzazione e globalizzazione dei trasporti, ha indotto i vettori ad adottare nuove strategie commerciali dirette alla condivisione del rischio, alla riduzione dei costi di esercizio, all’espansione delle proprie reti e alla flessibilizzazione dei processi interni di adeguamento alle continue espansioni e contrazioni del mercato. Hanno, così, fatto la loro comparsa modelli contrattuali nuovi che differiscono per struttura, livello di integrazione delle parti coinvolte e grado di complessità dell’accordo. Nell’elaborato, pertanto, sono state attentamente esaminate le molteplici figure giuridiche generate dalla prassi commerciale, come gli accordi di codesharing, interlining, wet lease, dry lease, franchising, le grandi alleanze strategiche presenti sia in ambito aeronautico, sia in quello marittimo, le Conferences e i Consorzi. La ricerca, in particolare, è focalizzata, alla luce della prassi contrattuale e della normativa nazionale, comunitaria ed internazionale vigente, sui problemi di qualificazione giuridica di tali accordi e, conseguentemente, sulla disciplina di volta in volta ad essi applicabile, sul loro oggetto, regolamento contrattuale e contenuto. Si è proceduto poi ad uno studio comparativo-contrastivo delle differenze tra le varie forme di partnership e all’approfondimento delle questioni concernenti la tutela degli utenti dei servizi di trasporto, siano essi passeggeri o mittenti. Sono affrontati, infatti, con accurata indagine i profili di responsabilità dei vettori coinvolti, sulla base del quadro normativo di riferimento. Nel corso della ricerca si è data anche particolare attenzione all’analisi della compatibilità degli accordi tra vettori con la disciplina comunitaria della concorrenza, registrando una tendenza della Comunità a piegare l’interpretazione delle norme in materia alle superiori esigenze dell’economia, in considerazione delle peculiarità del mercato del trasporto. / The thesis deals with the possible forms of cooperation between carriers in the different transport sectors, mainly with a focus on air and maritime area. In the last decades the growth of the competition level between competitors, as a consequence of the progressive liberalization and globalization of transports, lead the carriers to adopt new commercial strategies for the risks sharing, the reduction of the costs, the expansion of their networks and the flexibilization of the internal processes to adapt their structure to the continuous expansion and contractions of the market. In the transport sector, for those reasons, arose new forms of agreements, different from each other for structure, integration level of the partners and complexity degree. Therefore the thesis closely examines the several juridical figures born in the commercial praxis, such as codesharing agreements, interlining, wet lease, dry lease, franchising, grand alliances, Conferences and Consortia. The research, having regard both to commercial uses and national, EU and international rules, focuses on the problems of juridical qualification of those agreements, on the applicable law, and on their object and content. Then follows a comparative-contrastive study of the differences between the various forms of partnership and a deepening on the aspects related to the protection of the customers, such as the liability of the carriers. Lastly the dissertation analyzes the compliance of the agreements with the EU competition rules.
6

Interventi normativi, interni ed uniformi, dettati dalle nuove esigenze e dai nuovi quesiti posti dalla modernizzazione dei traffici, con particolare riferimento al trasporto containerizzato e multimodale / New trends in multimodal and containerized transport

Ridolfi, Nicola <1978> 17 September 2012 (has links)
Come si evince dal titolo della tesi, la ricerca effettuata dal presente candidato nel corso del dottorato di ricerca ha avuto ad oggetto lo studio della materia relativa ai trasporti nell’ambito di diversi sistemi giuridici europei, con particolare attenzione ai risvolti di carattere pratico che l’interpretazione delle normative uniformi poteva produrre nell’ambito delle diverse giurisdizioni nonché alle diverse impostazioni e alla variegata gamma di soluzioni interpretative che nell’ambito di problemi simili possono essere adottate a seconda che una stessa questione venga discussa in un ordinamento piuttosto che in un altro. Dall’avvento del trasporto marittimo di containers alla necessità di disciplinare l’intera materia attraverso una normativa multimodale il passo è estremamente breve, posto che, proprio in considerazione delle caratteristiche proprie del trasporto containerizzato, gli aventi diritto al carico sono principalmente interessati al completamente del trasferimento door-to-door inteso nella sua globalità, piuttosto che al buon esito del trasporto sulla singola tratta marittima. Il progetto di revisione delle Regole dell’Aja-Visby adottato dall’United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral) e il Comité Maritime International (CMI) costituisce per definizione un progetto limitato ad un trasporto multimodale comprendente necessariamente una tratta marittima, ma rappresenta comunque un interessante banco di prova per valutare la funzionalità di strumenti di recente impiego, come ad esempio i cosiddetti e-documents, concetto peraltro già inserito nel progetto UNCITRAL, anche se con scarsi elementi di reale novità rispetto alla tradizionale disciplina relativa ai documenti cartacei. Proprio la parte relativa ai documenti e titoli di viaggio merita particolare attenzione soprattutto in riferimento alle problematiche connesse al traffico containerizzato, con particolare riferimento al concetto di transhipment, e alla conseguente necessità che la polizza garantisca al legittimo portatore una copertura completa sull’intero viaggio della merce, oltre a dargli la possibilità di individuare agevolmente la propria controparte contrattuale, e cioè il vettore. / As evident from the title of the dissertation, the research of this student over the phd has been focused on the topic relating to transports in the various juridical systems in Europe, with particular attention to the practical aspects produced by the interpretation of the uniform disciplines in the different jurisdictions, as well as by the various approaches and by the range of interpretative solutions adopted in relation to a similar problem according to the state in which the argument is discussed. From the introduction of the container transport to the necessity to discipline the entire topic through a multimodal discipline the way is short, since due to the characteristics of the container transport, the cargo interests are now interested in a global door-to-door performance rather than in a sea carriage. The project of the revision of the Hague Visby Rules adopted by the United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral) and by the Comité Maritime International (CMI) is, literally, a project limited to a multimodal transport in which one of the legs is necessarily a sea transport, but it still represents an interesting test in order to evaluate the instruments recently employed, such as the e-documents, which was already introduced into the UNCITRAL project, even though there are few elements of real practical interest, compared to the traditional discipline of the paper documents. The part relating to the documents and to the titles of carriage deserves particular attention especially with reference to the problems relating to the container transport, with particular reference to the concept of transshipment, and to the necessity for the bill of lading to furnish to the holder a complete cover over the entire voyage of the goods, giving him the possibility to easily spot his counterparty, namely the carrier.
7

La carta dei servizi nel settore dei trasporti e la tutela del passeggero / The Italian "Transport services charter" and passenger rights

Iannizzotto, Chiara <1984> 29 May 2015 (has links)
La tesi si propone l’obiettivo di riconoscere e analizzare l’attuale ruolo delle carte dei servizi di trasporto pubblico nel contesto dell’ordinamento italiano, quale strumento di tutela dei passeggeri. Nella prima parte, viene analizzato il frammentario quadro normativo delle carte dei servizi pubblici, a partire dal d.P.C.M. del 27.01.1994, che rimane tutt’ora il principale riferimento normativo dell’istituto. Nella disamina del quadro normativo, viene posto in evidenza come, salvo per alcune specifiche modalità di trasporto, manchi attualmente una norma che imponga in modo esplicito e diretto l’adozione delle carte dei servizi da parte della generalità dei gestori dei servizi pubblici di trasporto, da cui si sviluppa una riflessione in ordine alla fonte dell’obbligo di adozione di tali carte da parte dei soggetti privati esercenti tale tipologia di servizi. Nella seconda parte, viene analizzato il tema della natura giuridica delle carte dei servizi pubblici di trasporto. Nella terza parte, è analizzato il ruolo attribuito alla neo-costituita Autorità dei Trasporti, di individuazione dei diritti minimi che debbono essere contenuti nelle carte dei servizi di trasporto pubblico. Lo studio analizza inoltre i possibili conflitti di competenze che possono sorgere in relazione ai poteri espressamente attribuiti all’Autorità dei Trasporti. Infine, nella quarta e ultima parte, viene approfondito il tema degli strumenti di tutela apprestati in favore dei passeggeri dalle carte dei servizi, diversi e ulteriori rispetto agli ordinari strumenti già contemplati dall’ordinamento italiano. Con riferimento alla suddetta tematica, vengono esaminati sia gli strumenti di tutela extra-giudiziale, tra cui le procedure di reclamo e gli indennizzi automatici forfettari, sia la tutela giurisdizionale, con un approfondendimento sullo strumento del ricorso per l’efficienza amministrativa introdotto col il D.Lgs. n. 198/2009. / The dissertation aims at providing the actual and potential role of the Italian "Transport services charter", related to passenger rights.
8

Gli aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo. Inquadramento normativo e giurisprudenziale alla luce dell'acquis communautaire e delle recenti tendenze a livello comunitario

Orrù, Elena <1979> 08 June 2007 (has links)
No description available.
9

Dismissioni delle partecipazioni pubbliche nelle società operanti nei trasporti

Da Rin, Nicola Christian <1970> 08 June 2007 (has links)
No description available.
10

Regimi proprietari, assetti gestionali e finanziamento pubblico dei porti nell'Unione Europea

Tranchida, Marianna <1976> 08 June 2007 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0721 seconds