• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 7
  • 4
  • 1
  • Tagged with
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 12
  • 7
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

GIOVANNI MATTIA TIBERINO E LA PASSIO BEATI SIMONIS PUERI TRIDENTINI : EDIZIONE E COMMENTO

BOLPAGNI, GAIA 21 March 2012 (has links)
A fronte dell’ampia e varia tipologia di studi dedicati all’episodio del “beato” Simone da Trento (1475), emergeva la mancanza di informazioni riguardanti uno dei maggiori protagonisti della vicenda: il bresciano Giovanni Mattia Tiberino, autore della Passio beati Simonis tridentini, ovvero il testo che determinò la fortuna letteraria degli avvenimenti trentini. A lungo limitato al ruolo che svolse nella difesa della causa di Simonino, l’interesse nei confronti di questo personaggio non ha mai varcato il confine dell’erudizione locale, impedendo una ricostruzione esauriente della sua figura di uomo e d’intellettuale: questa tesi desidera definire meglio i lineamenti biografici e culturali del Tiberino, per mostrare le varie sfaccettature di questo complesso profilo di letterato e umanista, pur riconoscendo l’importanza che ebbe l’esperienza trentina per la sua formazione e affermazione come intellettuale. La tesi presenta tre capitoli: il primo si concentra sulla vita e le opere del Tiberino, delineando una biografia completa e documentata; il secondo comprende il censimento e la catalogazione di tutti i testimoni, manoscritti ed edizioni a stampa, delle opere dedicate a Simone da Trento, mostrando l’entità della loro diffusione e le modalità di circolazione; il terzo è dedicato all’edizione della Passio, corredato di un apparato delle fonti ed un commento. / Considering the wide and various kinds of studies dedicated to the case of the “blessed” Simone from Trento (1475), it stood out the lack of information about one of the most important actors of this story: Giovanni Mattia Tiberino from Brescia, author of the “Passio beati Simonis tridentini”, that is the text which established the literary success of these events. For a long time the only interest for this character was related to his role in defence of Simonino’s case, and this interest never crossed the borders of local erudition; in this way it was not possible to have a full image of his figure as a man and as a scholar. This thesis aims to define better his biographical and cultural outlines, in order to show all the different faces of his complex profile as a man of letters and scholar. This thesis is composed by three chapters: the first one is about Tiberino’s life and works, and it outlines a complete and documented biography. The second one comprehends census and cataloguing of all attestations, manuscripts and printed editions of works related to Simone from Trento; it also shows the extent of their spreading and the manners of their circulation. The third is dedicate to the Passio’s edition, with enclosed an critical apparatus and a commentary.
12

Convenzionalità barocca e coscienza individuale nella lirica religiosa di Johann Christian Günther / Baroque conventionality and Individual Consciousness in Johann Christian Guenther's Religious Poetry

BIGNOTTI, LAURA 21 February 2007 (has links)
Da tempo la critica letteraria si interroga sulla possibilità di riconoscere nella lirica di Johann Christian Günther il primo esempio di lirica soggettiva dopo la grande stagione retorica seicentesca. Gli studi tesi ad indagare il valore innovativo della sua poesia sono stati sinora dedicati quasi esclusivamente ai suoi Liebeslieder o Klagelieder; il presente lavoro si concentra invece sull'analisi dei suoi canti spirituali. La ricerca qui condotta intende dimostrare come anche nella geistliche lyrik Günther proponga spesso una rilettura in chiave personale, se non talora autobiografica, di motivi tradizionali, per quanto sopravvivano in essa elementi tipici della poesia barocca. Se i canti giovanili rimangono per lo più ancorati all'imitazione, scarsamente originale, di modelli preesistenti, le composizioni attribuibili alla fase più matura della produzione del poeta testimoniano un'evoluzione nel suo approccio alla materia sacra; tale evoluzione, rispetto alla quale si ravvisa, in particolare, l'influenza del pietismo, prende forma nell'elaborazione sempre più consapevole ed originale di motivi e tematiche. Il lavoro prende in esame diversi gruppi di liriche: il ciclo di Perikopenlieder noti come Geistliche oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget; la Bibeldichtung güntheriana, i Weihnachtslieder e i Bußlieder dell'autore slesiano. / Critical interest in the rich literary production of Johann Christian Günther has been focussing on the possibility of recognizing in his poems the first example of subjective poetry after the great rhetoric season of the 17th century. Most studies investigating the innovative value of Günther's work concentrate on his Liebeslieder or Klagelieder. The present work concentrates instead on his religious poems, and aims to demonstrate that also in his geistliche Lyrik the author is able to offer a personal, sometimes autobiographical, reading of traditional themes, despite the persistence of typical baroque elements. While his early lyrics tend to remain faithful to the scarcely original imitation of pre-existing models, his later poems show a different approach to religious material. This evolution takes the form of a personal and conscious elaboration of spiritual themes, characterized by a considerable influence of pietism. The present research examines in particular Günther's Perikopenlieder, known as Geistliche Oden uber einige Sonn- und Festtage des sogenannten Christlichen Jahres des Herrn de Sacy verfertiget, his Bibeldichtung, his Weihnachtslieder and his Bußlieder.

Page generated in 0.0808 seconds