Spelling suggestions: "subject:"L-LIN/21 slavistica"" "subject:"L-LIN/21 slavistic""
1 |
'A Distortion in the mirror of being': verso un modello liquido di personaggio. Da Nabokov alle sperimentazioni contemporanee in ambito slavo / 'A Distortion in the mirror of being': towards a liquid model of character. From Nabokov to contemporary experimentations in the Slavic fieldMarchesini, Irina <1982> 24 May 2012 (has links)
La tesi mira a ridefinire lo statuto del personaggio nell’ambito del self-conscious novel postmoderno, alla luce delle più recenti tendenze narratologiche, con particolare riferimento all’unnatural narratology. Per poter presentare un modello scientificamente valido si è fatto ricorso alla comparazione della produzione letteraria di due macro-aree: quella britannica e quella slava (Russia - Unione Sovietica - e Polonia). Come figura di mediazione tra queste due culture si pone senza dubbio Vladimir V. Nabokov, cardine e personalità di spicco della ricerca. Tra le analisi testuali proposte sono stati presi in considerazione i seguenti autori: Julian Barnes, Vladimir Nabokov, Daniil Charms, Konstantin Vaginov, Andrej Bitov, Saša Sokolov, Bruno Schulz e Tadeusz Kantor. / The thesi aims to propose a new, flexible theoretical model of character capable to include an up-to-date mapping of the narrative strategies employed with this figure, thus redefining the notion. The adoption of an “unnatural” point of view enables us to concentrate “on the text’s otherness, on its monstrosity, on the role of chance and chaos” (Alber, 2002: 70). The choice of a comparative approach that focuses on British, Russian (Soviet) and Polish authors proves to be particularly effective in order to demonstrate the scientific validity of this new model. Textual analyses include the works of: Julian Barnes, Vladimir Nabokov, Daniil Charms, Konstantin Vaginov, Andrej Bitov, Saša Sokolov, Bruno Schulz and Tadeusz Kantor.
|
2 |
La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955) / Literary translation in the Soviet Union (1930-1955)Lelli, Ilaria <1981> 12 September 2012 (has links)
In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stabilisce quali autori e quali libri occidentali debbano essere tradotti. Il Reparto straniero del Glavlit controlla il materiale a stampa proveniente dall’estero, la sua distribuzione e le modalità di consultazione e si occupa di effettuare una censura sia sul testo in lingua straniera che su quello tradotto in lingua russa. Parallelamente, il codice estetico e normativo del realismo socialista comincia a influenzare lo sviluppo della teoria della traduzione. La traduttologia si allinea alla critica letteraria ufficiale e promuove un approccio libero al testo che permetta l’introduzione di modifiche testuali arbitrarie da parte del traduttore o del redattore. / In the Soviet Union the party develops a system of institutions aiming at controlling the cultural sphere and the written production. Such a complex system is formed by the Glavlit, the most important censorial institution, the Union of Writers, the world of publishing (which is nationalized and centralized), and a unique creative method, the socialist realism. The section of literary translation and of reception of foreign literature is equally kept under control. The Translators' section is charged of training new soviet translators; the foreign Commission decides which western authors and books can be translated. Both of them are part of the Union of Writers. The foreign department of Glavlit controls the printed material coming from abroad and its distribution. It also decides the conditions of reading and is charged of censoring both the foreign text and the translated one. At the same time, the aesthetic and normative code of socialist realism begins to influence translation theory, which follows the instructions of official literary criticism and promotes a free translation approach to texts. Such an approach allows translators and editors to introduce textual changes in an arbitrary way.
|
3 |
Ivan Alekseevic Bunin: immagini d'amore attraverso "Viali oscuri"Focardi, Emanuela <1977> 28 June 2007 (has links)
No description available.
|
4 |
La transmisión al ruso de especifidades culturales españolas en las traducciones de Don Quijote de K. P. Masal'skij y N. M. Ljubimov / La trasmissione in russo delle specificità culturali spagnole nelle traduzioni di Don Chisciotte di K. P. Masal'skij e N. M. LjubimovVercher Garcia, Enrique Javier <1978> 14 March 2008 (has links)
No description available.
|
5 |
Epos orale russo tra oralità e scrittura: problemi e proposte di traduzioneMoroni, Elisa <1977> 24 May 2011 (has links)
In the present thesis, I discuss the role of orality in translation, taking into account the problems arising while translating Russian folk epics. I investigate the meaning of orality in the context of folkloristic translation, trying to define a concept of oral poetry, and exploring its consequences for translation. In the first chapter, I try to identify the main differences between written literature and oral modes of expression, with special reference to folklore. Oral verbal art is performed, sung or recited, and based on a vital and dynamic interrelation between kinesics, sound, speech and gestures. According to Muhawi (2006), performance provides an interpretive frame enabling a correct interpretation of the message conveyed beyond the literal meaning. Transposing certain performance elements into print is one of the most controversial problems in folklore studies. However, formulas and formal stylistic devices may be rendered in transcription, building a bridge between oral and written elements. In the translation of oral poetry in transcription, this interconnection between orality and literacy might be emphasized, thus creating a hybrid dimension where oral and literary features coexist. In the second chapter, I introduce and describe the genre of Russian folk epics, transmitted orally, and transcribed between the 19th and 20th centuries, from a historical, linguistic and stylistic point of view. In the third and fourth chapters, I explore the issue of translation of Russian oral poetry. I first analyse existing Italian translations of Russian epics, and then present and discuss my own translation, based on a philological, scholarly approach. Thus, in my translation, which is followed by a rich commentary, I try to focus on the rendering of formulas as one of the most relevant aspects of Russian epics. At the same time, oral devices combine with literary features, thus creating a sort of frozen orality.
|
6 |
Tradurre la letteratura russa contemporanea per l'infanziaNicoli, Simona <1977> 24 May 2011 (has links)
Questo lavoro affronta la traduzione della letteratura per l'infanzia. La prima parte teorica si divide tra l'analisi di cosa si intenda per traduzione per l'infanzia, quali siano le problematiche e le particolarità che la caratterizzano, e un'analisi delle specificità della traduzione dal russo all'italiano, con un approfondimento della letteratura russa contemporanea per l’infanzia. La seconda parte, pratica, analizza le traduzioni della stessa dottoranda per calare in esempi pratici le possibilità teoriche analizzate nella prima parte. Vengono affrontati brani dei maggiori scrittori contemporanei, come G. Oster, M. Moskvina, M. Borodickaja, Ju. Nečiporenko e altri.
Caratteristiche fondanti la letteratura per l’infanzia sono l’interazione tra parola e immagine, il ruolo della lettura a voce alta e l’importanza del suono, i nomi parlanti, il doppio destinatario, l’adattamento, il rispetto dei canoni morali e estetici imposti dalla società, il carattere pedagogico. Gli aspetti teorici esaminati sono il traduttore come lettore e la ricerca di un equivalente funzionale come strategia traduttiva.
This thesis is about translation of children’s literature. In the first section, I explore the meanings of translating for children, and which are its issues and peculiarities; the specificities in translation from Russian into Italian; the background of contemporary Russian Children’s Literature (G. Oster, M. Moskvina, M. Boroditskaya, Yu. Nechiporenko).
In the second part I analyze my translations, in order to give some practical examples of the theoretical strategies I explored in the first section.
Relevant characteristic of children’s literature are: its pedagogical character, interaction between word and image, double addressee, the importance of reading aloud, adaptation, respect of moral and aesthetic canons imposed by the society. The theoretical aspects examined in this thesis involve the issue of the translator seen as reader, and the search of functional equivalents as dominant translation strategy.
|
7 |
"Filosofia dell'ineguaglianza" di Nikolaj Berdjaev / "The Philosophya of Inequality" of Nikolaj BerdjaevFoni, Giacomo <1983> 19 September 2013 (has links)
Il nostro lavoro è incentrato su Filosofia dell’ineguaglianza, acceso libello di filosofia sociale in forma epistolare, composto da Nikolaj Berdjaev all’inizio del 1918. Nelle quattordici veementi lettere che costituiscono l’opera, egli critica aspramente l’idea di eguaglianza sociale e metafisica propagandata dai rivoluzionari, schierandosi a favore dell’ineguaglianza gerarchica, da lui considerata l’unica garanzia della libertà e della statura teantropica dell’uomo. Abbiamo suddiviso la nostra indagine in tre parti: il primo capitolo è un’introduzione storico-filosofica al testo, in cui sono evidenziati i concetti fondamentali del pensiero del Nostro; nel secondo capitolo abbiamo messo in luce il legame tra lo “stile filosofico” di Berdjaev e la cultura religiosa a cui egli appartiene, riflettendo poi sui problemi traduttivi che ne derivano; in particolare ci siamo soffermati sull’aforisticità del suo pensiero e sullo spiccato afflato emotivo che pervade la sua esposizione. Infine, abbiamo incluso nel terzo capitolo la traduzione di quattro lettere (Sulla rivoluzione, Sui fondamenti ontologico-religiosi della socialità, Sullo Stato, Sul regno di Dio) e della postfazione aggiunta da Berdjaev a Berlino nel 1923, in occasione della pubblicazione del libro. / This study deals with Nikolaj Berdjaev’s book The philosophy of inequality, written by the thinker at the beginning of 1918, immediately after the Russian Revolution. In the fourteen vehement letters that compose this work, Berdjaev harshly criticizes the idea of social and metaphysical equality promoted by the revolutionaries since he believes that only hierarchical inequality protects man’s freedom and his theandric nature from chaos. We divided our work into three parts: in the first chapter we have given a historical, cultural and philosophical introduction to the book, highlighting the basic concepts of Berdjaev’s thought. In the second chapter we have attempted to clarify the relation between Berdjaev’s “philosophical style” and the religious culture to which he belongs, and then we have drawn attention on the translation problems caused by this relation. Particular emphasis was placed on the aphoristic style of the philosopher and on his use of emotionally charged images and expression. Finally, the third chapter features the translation of four letters (About Russian Revolution, About ontological and religious grounds of sociality, About the State, About Kingdom of God) and of the afterword added by Berdjaev in 1923 in Berlin, on the occasion of the publication of The philosophy of inequality.
|
8 |
Il riscatto delle lacrime. Il tema della solitudine e della violenza in opere scelte di Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko. Un'analisi tematica.Bigo, Francesco January 2018 (has links)
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare, attraverso un confronto principalmente tematico, una serie di opere scelte delle due scrittrici di lingua russa Ljudmila Stefanovna Petrushevskaja (Mosca, 1938) e Svetlana Vladimirovna Vasilenko (Kapustin Jar, 1956). L'intento è quello di individuare l'esistenza di un complesso di motivi legati al tema della violenza e della solitudine. I motivi per indagare in questa direzione sono essenzialmente legati all'idea che, grazie allo sviluppo costante della letteratura femminile russa negli ultimi decenni, unitamente ad una maturazione del pensiero femminista e a una maggiore consapevolezza da parte della società circa i diritti delle donne, alcune delle problematiche sociali, psicologiche, familiari presenti in seno al popolo russo, vengono dunque trattate con un particolare punto di vista, quello femminile appunto (lo zhenskij vzor). Ciò implica non solo una differente visione del mondo e della realtà rispetto ad un punto di vista maschile, ma anche un diverso modo di trattare determinati problemi, riflettere su dilemmi, proporre soluzioni. Il periodo scelto per la nostra indagine che va dalla Perestrojka alla Russia post-sovietica ci è sembrato calzante non solo perché le autrici hanno prodotto alcune delle loro maggiori opere, riuscendo tra l'altro a vederle pubblicate, ma anche perché essendo una fase storica di cambiamenti, riforme radicali, stravolgimenti e tentativi di sostenere un'entità statale ormai in crisi, la società russa ha sviluppato e subito determinate problematiche che sono il frutto di decenni di una cupa dittatura precedente, di scelte azzardate e non ponderate da parte dello stato centrale, del dramma dei conflitti bellici e, non ultime, delle crisi e del periodo sopraindicato. Solitudine e violenza emergono dunque dalle opere petrushevskiane e vasilenkiane non tanto come scelte tematiche inventate e scevre dalla realtà da parte delle scrittrici, bensì come rappresentazioni (in chiave artistico letteraria) di quanto già presente nel quotidiano della vita russa di quei decenni. La tesi tratta sia i movimenti letterari vicini alle due autrici (la drugaja proza e la zhenskaja proza), sia lo sviluppo della letteratura femminile in Russia e le costanti tematiche del byt, della poshlost' e della chernucha. In una delle appendici troviamo un possibile spunto per un lavoro comparatistico in ambito americanista, con esponenti della letteratura statunitense (Afro American Literature), avente come scopo l'individuazione dell'esistenza dei due temi qui studiati anche nel panorama letterario d'oltreoceano; in questa sede è stata proposta una possibile comparazione con una coppia di autrici come Toni Morrison (1931) ed Alice Malsenior Walker (1944), delle quali sono state brevemente analizzate alcune opere che possiedono, secondo chi scrive, tratti di similarità con il tema della solitudine e quello della violenza espressi in ambito russofono dalla Petrushevskaja e dalla Vasilenko; tuttavia ci si auspica che eventuali lavori da parte di esperti in studi letterari anglo-americani, possano trarre spunto dalla presente tesi per ampliare anche ad altre autrici d'oltreoceano la comparazione, pur mantenendo ben presenti le differenze culturali, storiche, sociali e letterarie tra le due realtà. Concludendo desideriamo segnalare come Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko, allo stadio attuale della produzione critica scientifica, non siano mai state trattate in coppia con un'analisi approfondita delle loro opere, né in ambito russo né in quello statunitense (da dove provengono molti studi su di loro): ciò significa che esistono numerosi, notevoli ed articolati testi critici su entrambe che sono stati indubbiamente di grande ausilio per la composizione della presente tesi, ma un testo che le consideri in coppia, cercando di sondare e scoprire eventuali punti in comune (l'esistenza dei due temi ricercati nelle loro opere) e punti di divergenza, ancora non c'era. Pertanto, una delle sfide di questo lavoro, oltre a quella di aver provato ad individuare la risposta delle scrittrici alla problematica connessa alla violenza e alla solitudine,è stata proprio quella di averle studiate in coppia, quali due delle più alte rappresentanti della letteratura russa contemporanea, capaci di esprimere un punto di vista letterario così peculiare da poter essere inteso come uno specchio per comprendere una realtà sociale in continuo divenire.
|
9 |
Redazioni e varianti del poema Uljalaevščina di Il’ja Sel’vinskij / REDAZIONI E VARIANTI DEL POEMA “ULJALAEVŠČINA” DI IL’JA SEL’VINSKIJ / Textual variations of the poem Uljalaevščina by Ilya SelvinskyKRASNIKOVA, ANNA 15 April 2019 (has links)
La tesi ricostruisce la complessa vicenda della scrittura e pubblicazione del celebre poema Uljalaevščina di Il’ja Sel’vinskij. La stesura dell’opera, le sue riscritture e pubblicazioni non sono mai state oggetto di indagine, perciò il lavoro della dott.ssa Krasnikova, basato su fonti sia d’archivio sia a stampa, costituisce il primo studio sistematico della storia del poema che analizza tutte le fonti pubblicate e d’archivio conosciute attualmente (la maggior parte delle quali non è mai stata studiata prima) e utilizza sia i metodi tradizionali della critica del testo sia gli strumenti digitali.
Con il suo lavoro di ricerca la dott.ssa Krasnikova ha individuato e stabilito tutte le versioni del testo del poema, e anche gli altri materiali che possono far luce sulla storia del poema; successivamente, ha descritto e analizzato le versioni, definito il tipo e il grado delle differenze tra le varianti, cercando di capire i motivi dei mutamenti. Tra i risultati della ricerca spiccano la creazione dell’elenco di tutte le versioni del poema e dei suoi frammenti (38 testi in totale) e la costruzione di un corpus digitale delle versioni di Uljalaevščina. / The thesis reconstructs the complex story of the creation and publication of the famous Uljalaevščina, a poem by Ilya Selvinsky. The issue has never been studied, so the work of Anna Krasnikova, based on archival and published sources, constitutes the first systematic study of the history of the poem. The author analyzes all the published and archival sources currently known (most of which have never been studied before) and uses traditional methods of text criticism and digital tools.
The author has identified and established all the versions of the text of the poem, as well as other materials that can be useful for the reconstruction of the history of the poem; she has described and analyzed all he versions, defined the type and degree of differences between the variants, trying to understand the reasons for the changes. Among the research results are the creation of a list of all the versions of the poem and its fragments (38 texts in total) and the construction of a digital corpus of the versions of Uljalaevščina.
|
10 |
L’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano: le strategie per affrontare le catene nominali / Simultaneous interpreting from Polish into Italian: strategies to tackle strings of nounsCappelli, Rita <1982> 15 September 2014 (has links)
La presente tesi rappresenta il primo studio dedicato all’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano. La presente ricerca cerca di identificare il modo in cui interpreti di comprovata esperienza gestiscono alcune difficoltà tipiche della sintassi polacca fortemente divergenti da quella italiana. La scelta di studiare le catene nominali deriva dal confronto di quanto emerso dalle indagini sulla linguistica contrastiva con un’inchiesta tra gli interpreti accreditati presso le istituzioni europee per quella combinazione. Il primo capitolo è dedicato ad una panoramica sui contatti passati e presenti tra l’Italia e la Polonia e ad una riflessione sulla lingua polacca in chiave contrastiva con l’italiano. Il secondo capitolo si concentra sulla ricerca nell’ambito dell’interpretazione simultanea, in particolare sugli studi contrastivi e sulla discussione delle strategie usate dagli interpreti. Il terzo capitolo approfondisce il contesto di questo studio ovvero le istituzioni europee, il il multilinguismo e il regime linguistico al Parlamento Europeo. Il quarto capitolo include l’indagine del lavoro, condotta su un ampio corpus di dati. Sono stati infatti trascritti e analizzati tutti gli interventi tenuti in lingua polacca in occasione delle sedute parlamentari a Strasburgo e a Bruxelles del 2011 e del primo semestre 2009 e le relative interppretazioni in italiano (per un totale di oltre 9 ore di parlato per lingua). Dall’analisi è risultato che l’interprete nella maggior parte dei casi cerca, nonostante la velocità d’eloquio dell’oratore, di riprodurre fedelmente il messaggio. Tuttavia, qualora questo non risulti possibile, si è notato come gli interpreti ricorrano in maniera consapevole all’omissione di quelle informazioni desumibili o dal contesto o dalle conoscenze pregresse dell’ascoltatore. Di conseguenza la riduzione non rappresenta una strategia di emergenza ma una risorsa da applicare consapevolmente per superare le difficoltà poste da lunghe sequenze di sostantivi. / This dissertation represents the first study on simultaneous interpreting from Polish into Italian. This research aims at finding out the strategies adopted by interpreters to overcome the differences between the Polish and the Italian syntax. In order to identify the object of this study, that is to say the strings of nouns, we carried out a survey among the interpreters working from PL into IT for the EU Institutions. The first chapter focuses on the past and present contacts between the two countries and on the contrastive analysis of the two language systems. The second one offers an overview of the studies carried out in the field of interpreting, in particular regarding specific language combinations and the strategies applied by interpreters. The third chapter presents the language regime of the European Institutions and their language services. The fourth chapter includes the analysis of the corpus. The corpus is composed of all the speeches held in Polish during the plenary sessions of the European Parliament in the year 2011 and during the first semester of the year 2009 and their respective interpretations into Italian (more than 9 hours for each language were transcribed.) During the analysis we noticed that interpreters usually try to interpret all the elements of the strings. When it is not possible, they tend to reduce the strings of nouns and omit some elements. Anyway, the great majority of omissions present in our corpus do not influence the content of the message, since the omitted parts can be inferred by the context or thanks to the listener’s previous knowledge. Therefore, we can conclude that reduction should be considered as a resource to apply in a very conscious way in order to overcome the difficulties posed by long strings of nouns.
|
Page generated in 0.0399 seconds